FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
135 Pagine: V  « < 112 113 114 115 116 > »   
Club D200
Rispondi Nuova Discussione
chiccofusco
Messaggio: #2826
QUOTE(Calamastruno @ Oct 25 2012, 09:13 AM) *
Ragazzi buongiorno. Ieri sera, girando nel menù della fotocamera vedo la voce "raw compresso"...che roba è?


potrebbe esserti utile

http://www.emmeeffe.org/mf/tecnica/nef_compresso/index.html

quello che non mi spiego io, invece, è come mai quando scelgo la compressione del RAW la capacità della mia scheda non aumenti hmmm.gif hmmm.gif
pisistrate nelson
Messaggio: #2827
Io al tempo provai sia a scattare con raw normale che compresso (non mi ricordo se il numero di foto disponibili sulla scheda rimanesse invariato). Mi accorsi che, per quanto potevo vedere, il risultato era esattamente il medesimo sennonché il raw compresso fosse un terzo più leggero dell'altro. Ho deciso di usare il formato compresso senza scendere in spiegazioni trovate sul web. Oggi mi avete messo la pulce nell'orecchio e, leggendo varie notizie, ho deciso di continuare ad utilizzare questa opzione sulla mia d200. A tal proposito, l'occasione mi è gradita per (porgere distinti sal..... ops.... non sto' scrivendo una lettera) ... postare una foto scattata con la mitica ed il 24 f/2.8 (vorrei postarla nel club di quest'ultimo ma non ci mette mai l'occhio nessuno hehe .. ma che c'è l'ho solo io 'sta lente?).

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB
chiccofusco
Messaggio: #2828
QUOTE(pisistrate nelson @ Oct 25 2012, 03:00 PM) *
(non mi ricordo se il numero di foto disponibili sulla scheda rimanesse invariato)


in effetti anche a me la domanda di calamastruno ha fatto venire il dubbio così ho preso la vecchietta e l'ho interrogata.sapete...quel bel tastino "?"...beh...nel menù compressione RAW dice che dovrebbe ridurre di circa il 50%-60% la dimensione e conseguente occupazione di memoria sulla card.
adesso ho provato a cambiare l'impostazione ma gli scatti disponibili rimangono uguali..boh???

QUOTE(pisistrate nelson @ Oct 25 2012, 03:00 PM) *
A tal proposito, l'occasione mi è gradita per (porgere distinti sal..... ops.... non sto' scrivendo una lettera) ... postare una foto scattata con la mitica ed il 24 f/2.8 (vorrei postarla nel club di quest'ultimo ma non ci mette mai l'occhio nessuno hehe .. ma che c'è l'ho solo io 'sta lente?).


..e tu continua a postarle qui che noi non ci offendiamo di certo!io apprezzo messicano.gif

davide
Calamastruno
Messaggio: #2829
Io ogni giorno vengo qui a vedere che dice la vecchia guardia (aspè, lo dico per l'anno di costruzione della macchina!!!) e spesso trovo degli scatti davvero splendidi! Anche a me, provando a schiacciare quell'opzione il numero di scatti rimane invariato! Come mai?
MarcoDomenicoMuggianu
Messaggio: #2830
il Raw compresso o nel nostro caso nef compresso non è altro che un raw a cui sono state tolte delle informazioni che al nostro occhio non è possibile assolutamente vedere!!! Alcune reflex come la nostra hanno la possibilità di sceglire se salvare i dati acquisiti in nef (che trattiene tutte le informazioni registrate dal sensore) o nef compresso (processo irrversibile in quanto non è proprio una compressione quanto una eliminizione fisica di alcune informazioni studiata per Nikon) oppure ancora in jpeg che oltre ad eliminare delle informazioni comprime con degli algoritmi ""standard"" i dati registrati in modo da avere non solo un file più piccolo in dimensioni ma soprattutto (cosa che spesso dimentichiamo) un formato comune universalmente riconosciuto da tutti i tipi di personal computer ( apple o ibm compatibile) telefoni, cornici fotografiche, tablet e altre macchine in grado di visualizzare immagini .

per altre info leggete quà:
http://www.emmeeffe.org/mf/tecnica/nef_compresso/index.html

visto che ci sono metto un piccolo ricordo dell'ultima serata in spiaggia di questa estate
Nikon 35mm f1.8G ad f4 1/60sec iso 400

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1 MB

Saluti e buona luce a tutti
MarcoDomenicoMuggianu
Messaggio: #2831
QUOTE(Calamastruno @ Oct 25 2012, 05:15 PM) *
Io ogni giorno vengo qui a vedere che dice la vecchia guardia (aspè, lo dico per l'anno di costruzione della macchina!!!) e spesso trovo degli scatti davvero splendidi! Anche a me, provando a schiacciare quell'opzione il numero di scatti rimane invariato! Come mai?


La nostra "Grande" D200 ma anche tutte le altre reflex anche le più recenti sono costruite per regalarci bellissime emozioni e piacevoli ricordi ma "non sanno contare"... o meglio non possono prevedere se i nostri scatti avranno più o meno zone colorate bianche o nere ne se i dettagli delle foto saranno più o meno pesanti ( in senso digitale) perciò fanno una stima fittizia di un immagine con dei valori medi.
Per chiarire le differenze prova a prendere una CF Possibilmente piccola ad esempio da 256mb e prova a scattare in entrambe le modalità sino a riempire la memoria ma sempre con lo stesso scatto su cavalletto e illuminazione fissa e vedrai che il numero di fotogrammi max sarà diverso nei due casi ( per verificare questo ti basta controllare le proprieta di due scatti) ma sopratutto diverso da quello segnalato dalla reflex a memoria vuota!!!
chiccofusco
Messaggio: #2832
QUOTE(barrosh @ Oct 25 2012, 05:49 PM) *
La nostra "Grande" D200 ma anche tutte le altre reflex anche le più recenti sono costruite per regalarci bellissime emozioni e piacevoli ricordi ma "non sanno contare"... o meglio non possono prevedere se i nostri scatti avranno più o meno zone colorate bianche o nere ne se i dettagli delle foto saranno più o meno pesanti ( in senso digitale) perciò fanno una stima fittizia di un immagine con dei valori medi.
Per chiarire le differenze prova a prendere una CF Possibilmente piccola ad esempio da 256mb e prova a scattare in entrambe le modalità sino a riempire la memoria ma sempre con lo stesso scatto su cavalletto e illuminazione fissa e vedrai che il numero di fotogrammi max sarà diverso nei due casi ( per verificare questo ti basta controllare le proprieta di due scatti) ma sopratutto diverso da quello segnalato dalla reflex a memoria vuota!!!


il principio che spieghi riguardo al fatto che la macchina non fa una stima precisa lo avevo già letto ma se tu setti JPEG o RAW il numero degli scatti cambia sensibilmente..teoricamente dovrebbe cambiare anche tra RAW e RAW compresso (visto che il secondo dovrebbe comportare una riduzione di circa il 50%-60% della dimensione e quindi occupazione di memoria sulla card)..o per lo meno è quello che recita la sacra bibbia (il manuale messicano.gif )..non mi spiego come mai, vista la percentuale di riduzione, non cambi il numero di scatti disponibili..possibile?nemmeno di uno in più??

davide
tpassarella
Messaggio: #2833
il principio che spieghi riguardo al fatto che la macchina non fa una stima precisa lo avevo già letto ma se tu setti JPEG o RAW il numero degli scatti cambia sensibilmente..teoricamente dovrebbe cambiare anche tra RAW e RAW compresso (visto che il secondo dovrebbe comportare una riduzione di circa il 50%-60% della dimensione e quindi occupazione di memoria sulla card)..o per lo meno è quello che recita la sacra bibbia (il manuale messicano.gif )..non mi spiego come mai, vista la percentuale di riduzione, non cambi il numero di scatti disponibili..possibile?nemmeno di uno in più??

davide
[/quo





Messaggio modificato da tpassarella il Oct 25 2012, 06:19 PM
tpassarella
Messaggio: #2834
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 915.3 KB[quote name='tpassarella' post='3179081' date='Oct 25 2012, 07:15 PM']




vi posto una foto della vecchietta,sono partito da un normale JPG..
ciao.Tullio

Messaggio modificato da tpassarella il Oct 25 2012, 06:23 PM
tpassarella
Messaggio: #2835
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 915.3 KB
QUOTE(tpassarella @ Oct 25 2012, 07:21 PM) *
Visualizza sul GALLERY : 915.3 KB
vi posto una foto della vecchietta,sono partito da un normale JPG..
ciao.Tullio

MarcoDomenicoMuggianu
Messaggio: #2836
QUOTE(chiccofusco @ Oct 25 2012, 06:51 PM) *
il principio che spieghi riguardo al fatto che la macchina non fa una stima precisa lo avevo già letto ma se tu setti JPEG o RAW il numero degli scatti cambia sensibilmente..teoricamente dovrebbe cambiare anche tra RAW e RAW compresso (visto che il secondo dovrebbe comportare una riduzione di circa il 50%-60% della dimensione e quindi occupazione di memoria sulla card)..o per lo meno è quello che recita la sacra bibbia (il manuale messicano.gif )..non mi spiego come mai, vista la percentuale di riduzione, non cambi il numero di scatti disponibili..possibile?nemmeno di uno in più??

davide


Boh hmmm.gif ... Per l'indicazione numerica in se credo che ci serva l'aiuto di qualche tecnico sviluppatore della D200,
Però l'informazione segnalata sul pannello di controllo è sempre riferita al nef NON compresso anche quando è abilitata la modalità compressa!!!Però nel mio test su con D200 ferma su cavalletto in una stanza illuminata solo da una lampada con tempi diaframmi sempre uguali e utilizzando una vecchia sandisk da 256MB i risultati sono stati 15 scatti in modalità nef NON compressi (esattamente quelli segnalati inizialmente sul pannello di controllo in alto) e 31 scatti per la modalità nef compressa, cioè in modalità nef compresso possiamo effettivamente fare più del doppio degli scatti!!!
L'unica cosa che mi pare aver notato ( correggetemi se sbaglio) è che prima dello scatto occorre andare a frugare sul menù per sapere in quale modalita nef si stà scattando e dopo lo scatto se c'è differenza riguardo al formato utilizzato (nef o nef compresso) tra le informazioni visualizzabili dopo lo scatto questo si riduce a una freccia che punta verso il basso su 6 quadratini azzurri di fianco a l'indicazione RAW nel monitor da 2.5 pollici nelle info che indicano nome file data ed ora dello scatto... ph34r.gif
chiccofusco
Messaggio: #2837
QUOTE(barrosh @ Oct 25 2012, 09:05 PM) *
Però l'informazione segnalata sul pannello di controllo è sempre riferita al nef NON compresso anche quando è abilitata la modalità compressa!!!Però nel mio test su con D200 ferma su cavalletto in una stanza illuminata solo da una lampada con tempi diaframmi sempre uguali e utilizzando una vecchia sandisk da 256MB i risultati sono stati 15 scatti in modalità nef NON compressi (esattamente quelli segnalati inizialmente sul pannello di controllo in alto) e 31 scatti per la modalità nef compressa, cioè in modalità nef compresso possiamo effettivamente fare più del doppio degli scatti!!! e allora direi che ci siamo...sono praticamente il 50% in più...si vede che, come dici tu, l'informazione sul pannello rimane quella del RAW non compresso
L'unica cosa che mi pare aver notato ( correggetemi se sbaglio) è che prima dello scatto occorre andare a frugare sul menù per sapere in quale modalita nef si stà scattando e dopo lo scatto se c'è differenza riguardo al formato utilizzato (nef o nef compresso) tra le informazioni visualizzabili dopo lo scatto questo si riduce a una freccia che punta verso il basso su 6 quadratini azzurri di fianco a l'indicazione RAW nel monitor da 2.5 pollici nelle info che indicano nome file data ed ora dello scatto... ph34r.gif si..per sapere se è compresso o meno devi andare nel menù oppure controllare nelle info dello scatto sul pannello..al momento dello scatto non lo puoi controllare diversamente

orco
Messaggio: #2838
...o magari la macchina fa semplicemente distinzione in base a NEF e JPEG, ma non è stata programmata (perchè comunque stiamo parlando di una parte computerizzata della nostra macchina) per interpretare l'impostazione NEF compresso o non compresso. Tanto comunque la macchina smetterà di registrare foto sulla scheda quando la scheda stessa segnalerà che è finito lo spazio fisico per salvare dati e non quando la sua matematica gli dice che nella scheda non c'è più spazio wink.gif

Adriano

Messaggio modificato da orco il Oct 27 2012, 12:00 AM
Calamastruno
Messaggio: #2839
Si, forse sarà anche non capace di distinguere le due tipologie di raw, però avrebbe fatto comodo durante qualche viaggio...a proposito, ma voi, come scattate quando viaggiate? Raw o Jpeg?
Intanto metto una piccola fotina...ma non ricordo se l'ho già postata!
Vabbè, repetita iuvant
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB
robermaga
Messaggio: #2840
Ho fatto adesso adesso questa prova sulla capacità delle schede coi nef compressi. : ho preso una vecchia scheda da 64mgb che sia impostando nef non compresso che compresso da solo 3 ftg. Ebbene, coi nef non compressi ne restituisce comunque 4 ftg, coi nef compressi ne restituisce 6. Questo con un'immagine semplice (scatti di un divano bianco con degli oggetti sopra). Poi ho fatto la stessa cosa con un'immagine complessa (la facciata di un condominio lato terrazze, molti particolari) Non compresso soli 3ftg. Compresso 4ftg.
Dimensioni: immagine semplice compressa 8,4 mgb
immagine semplice non compressa 15,7 mgb
immagine complessa compressa 9,100 mgb (che brutto gioco di parole messicano.gif )
immagine complessa non compressa 16,05 mgb
Ne deduco (ma ditemi se sbaglio oppure se ho fatto la scoperta dell'ombrello) che l'apparecchio fa bene a prevedere solo 3 ftg, non sapendo cosa e come si andrà a fotografare.

Per rallegrare il clima piovoso vorrei postare degli scattini monotematici eseguiti la scorsa primavera con alcuni vecchi AIS o AI ottimi sulla D200
questi col 20 f4 AI
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 909.2 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 942.9 KB

questi col 105 2,5 AIS
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 332.3 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 438.8 KB

questo col micro 200 AIS
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 624.6 KB

.. e perché no, ancora il 20
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 591.9 KB

Buon fine settimana a tutti
Roberto
macromicro
Messaggio: #2841
che bei colori; rallegrano senz'altro la giornata ed il cielo uggioso, per non dire piovoso a catinelle
chiccofusco
Messaggio: #2842
QUOTE(robermaga @ Oct 27 2012, 11:51 AM) *
Ho fatto adesso adesso questa prova


iniziamo dalla parte piacevole..come fai rendere tu gli AI/AIS è incredibile..la prima della serie è la mia preferita!sappi che se entreranno delle ottiche AIS nel mio corredo le ire di mia moglie ricadranno su di te messicano.gif
la tua prova prova (vedete che son bravo anche io con i giochi di parole laugh.gif ) che in effetti il contascatti non differenzia tra compresso/non compresso ma solo tra formati diversi..gli scatti realmente contenuti (sempre tra RAW compresso e non) dipendono poi dalla pesantezza di ogni file..
bella dimostrazione che si somma a quella di barrosh e che sciolgono definitivamente i miei dubbi

grazie

davide
robermaga
Messaggio: #2843
QUOTE(chiccofusco @ Oct 27 2012, 02:48 PM) *
iniziamo dalla parte piacevole..come fai rendere tu gli AI/AIS è incredibile..la prima della serie è la mia preferita!sappi che se entreranno delle ottiche AIS nel mio corredo le ire di mia moglie ricadranno su di te messicano.gif
la tua prova prova (vedete che son bravo anche io con i giochi di parole laugh.gif ) che in effetti il contascatti non differenzia tra compresso/non compresso ma solo tra formati diversi..gli scatti realmente contenuti (sempre tra RAW compresso e non) dipendono poi dalla pesantezza di ogni file..
bella dimostrazione che si somma a quella di barrosh e che sciolgono definitivamente i miei dubbi

grazie

davide

Davide, visto che rischio io, se fossi in te lo farei laugh.gif .
Scherzi a parte, io adoro queste ottiche, mi sembra di.... divertirmi di più. 2 te li consiglio davvero e li consiglio a tutti perché non c'è il corrispondente nelle ottiche attuali. Di sicuro li conoscerai/conoscerete, il 28 2.8 AIS (il 20cm) e il 105 2,5 AIS (il mitico). Ce ne sarebbero altri, ma non li propongo (il noct 58 AIS, il 50 1,2 AIS e forse altri) per paura che le consorti mad.gif vengano a cercarmi fino alla porta di casa cerotto.gif .

Ciao
Roberto
macromicro
Messaggio: #2844
per paura che le consorti vengano a cercarmi fino alla porta di casa
per ringraziarti che il marito sta imparando a fotografare? laugh.gif biggrin.gif tongue.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2845
Foto fatta con 50 F/1,4 afd a 2000 (H03) ISO...parlano male degli alti ISO della D200 ma qualcosa di buono si può ottenere, no?
Nessun denoise in pp.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 494.8 KB

hasitro
Messaggio: #2846
QUOTE(Lightworks @ Oct 29 2012, 05:00 PM) *
Foto fatta con 50 F/1,4 afd a 2000 (H03) ISO...parlano male degli alti ISO della D200 ma qualcosa di buono si può ottenere, no?
Nessun denoise in pp.
...


bè quando si sanno utilizzare le queste machine... si possono gestire bene gli alti ISO minimizzando il rumore in fase di scatto.
riccardoasaro
Messaggio: #2847
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 66.9 KB

500 Fiat

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 77.9 KB

500 Fiat Seconda
macromicro
Messaggio: #2848
@riccardoasaro
molto simpatica la 1°, bei colori
Calamastruno
Messaggio: #2849
Possibile che non ci sia nessun trattamento per il rumore? Urca! Sai che mi piace tanto? Complimenti!
robermaga
Messaggio: #2850
QUOTE(riccardoasaro @ Oct 30 2012, 12:14 AM) *

Si, piace anche a me.

Inserisco delle anatrelle fatte al fiume, sempre con un AI, in questo caso il 200 f4 (non macro)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 756.9 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 733.3 KB

Ciao
Roberto
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
135 Pagine: V  « < 112 113 114 115 116 > »