FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Università A 39 Anni
Un consiglio...
Rispondi Nuova Discussione
carmine esposito
Messaggio: #1
Diciamo che la mia famiglia non ha una grande cultura scolastica, pertanto finite le scuole medie avendo io 12 anni e le idee poco chiare sono stato indirizzato al lavoro.
Il diploma poi è arrivato con gli anni, la scuola serale, e tante notti spese sui libri…
Ho un lavoro a tempo pieno, quindi non mi servirebbe per lavorare, anche se alcuni studi mi sarebbero utili proprio su quello.
Da qualche anno lo stimolo di iscrivermi all’università si fa sempre più grande, individuata la facoltà che più mi interessa, Economia e Commercio ovviamente senza obbligo di frequenza, vi chiedo com’è la vita universitaria, se posso affrontare un esperienza del genere, avendo io 39 anni, un lavoro a tempo pieno, una famiglia e figli, e una mente non più allenata allo studio.

Ovviamente mia moglie mi ha detto che sono impazzito.
dade.nurse
Messaggio: #2
QUOTE(carmine esposito @ Aug 21 2012, 10:08 PM) *
Diciamo che la mia famiglia non ha una grande cultura scolastica, pertanto finite le scuole medie avendo io 12 anni e le idee poco chiare sono stato indirizzato al lavoro.
Il diploma poi è arrivato con gli anni, la scuola serale, e tante notti spese sui libri…
Ho un lavoro a tempo pieno, quindi non mi servirebbe per lavorare, anche se alcuni studi mi sarebbero utili proprio su quello.
Da qualche anno lo stimolo di iscrivermi all’università si fa sempre più grande, individuata la facoltà che più mi interessa, Economia e Commercio ovviamente senza obbligo di frequenza, vi chiedo com’è la vita universitaria, se posso affrontare un esperienza del genere, avendo io 39 anni, un lavoro a tempo pieno, una famiglia e figli, e una mente non più allenata allo studio.

Ovviamente mia moglie mi ha detto che sono impazzito.


Dipende tutto dalle motivazioni. Se sono abbastanza forti, riuscirai a superare le difficoltà. Che sicuramente saranno molte. Auguri.
undertaker
Messaggio: #3
se ci credi, adesso che c'è il 3+2 ce la fai.
E poi se hai preso il diploma alle serali vuol dire che sei uno "tosto".
Ho conosciuto tanta gente, che per via della riforma, ha iniziato l'università perchè non sapeva che fare e l'ha portata a casa. Se tu ne sei convinto non vedo perchè non dovresti farcela!
ENTUSIASMO!
franlazz79
Messaggio: #4
Quando ero rappresentante degli studenti ho fatto da punto di riferimento a studenti lavoratori, uno dei quali che avrà avuto 34-35 anni lavorava in una fabbrica di attrezzature in acciaio,non il lavoro più leggero del mondo; risultato, si è laureato prima di alcuni miei compagni di corso che avevano cominciato prima di lui. C'è da dire che anche lui come te era un tipo tosto e con non più di qualche consiglio e molte notti sui libri si è portato a casa una bella soddisfazione. Dalla mia esperienza la distribuzione degli esami nel tempo ed il fatto di essere costanti è la cosa più importante. Esempio 2 grossi (o uno in base alla percorso di studi) +3 piccoli o medi (o due in base alla percorso di studi) e così via per ogni sessione. Ho visto gente fare sfozi enormi per fare un esame in più a febbraio perderne dua a giugno, per cui poco e regolare e si risparmia anche in tasse se si sta nella media richiesta.

PS: cerca un paio di appoggi nella facoltà che possano darti delle dritte, si risparmia energie (tipo studia di più A invece che B perchè lo chiedono di meno, oppure quel prof stronca i non frequentanti, fai l'esame con un altro e così via...)
atostra
Iscritto
Messaggio: #5
QUOTE(carmine esposito @ Aug 21 2012, 10:08 PM) *
Diciamo che la mia famiglia non ha una grande cultura scolastica, pertanto finite le scuole medie avendo io 12 anni e le idee poco chiare sono stato indirizzato al lavoro.
Il diploma poi è arrivato con gli anni, la scuola serale, e tante notti spese sui libri…
Ho un lavoro a tempo pieno, quindi non mi servirebbe per lavorare, anche se alcuni studi mi sarebbero utili proprio su quello.
Da qualche anno lo stimolo di iscrivermi all’università si fa sempre più grande, individuata la facoltà che più mi interessa, Economia e Commercio ovviamente senza obbligo di frequenza, vi chiedo com’è la vita universitaria, se posso affrontare un esperienza del genere, avendo io 39 anni, un lavoro a tempo pieno, una famiglia e figli, e una mente non più allenata allo studio.

Ovviamente mia moglie mi ha detto che sono impazzito.


io studio a parma, il mio professore di chimica inorganica, che ha grossomodo la tua età, studia lingue orientali a venezia, non frequenta, studia di notte, ma riesce a dare gli esami in tempo, anzi gode della stima dei suoi professori. ovviamente è difficile, ma non impossibile.
rodolfo.c
Messaggio: #6
QUOTE(carmine esposito @ Aug 21 2012, 10:08 PM) *
... avendo io 39 anni ...


Non ti lamentare, io ho iniziato a 48 e mi sono laureato a 51 ... rolleyes.gif
Certo, è un grosso impegno, ed è un enorme sacrificio: per tre anni mi sono "autoridotto" la maggior parte dei fine settimana, passati sui libri e a fare appunti, e la mia moto in due estati non ha fatto 1000 km dry.gif
Verso la fine avevo delle visioni mistiche, la fatica si faceva sentire eccome, ma ho stretto i denti e sono riuscito a finire.
E comunque, credimi, sono soddisfazioni ... riuscire a fare a 50 anni quello che tanti altri non si sognerebbero mai di fare.
Se mi chiedi se lo rifarei, beh ... ti chiederei di farmi una domanda di riserva messicano.gif
gloster89
Iscritto
Messaggio: #7
nel mio corso di laurea c'erano due persone gia adulte con figli e lavoro. si sono laureate entrambe in tempo anche perchè davvero si sono messi d'impegno. il sacrificio più grande credo sarebbe cercare di seguire almeno un pò i corsi, non sembra ma sono importanti. ho notato (se questo ti può consolare) che data l'età più matura avete qualche vantaggio in sede d'esame rolleyes.gif .
Negativodigitale
Messaggio: #8
Ad maiora!

Provaci, Carmine!
wink.gif
Paolo
riccardobucchino.com
Messaggio: #9
Io sono convinto che l'università serva a ben poco se ci si dedica esclusivamente allo studio! E sono convinto che insegni ben poco! (parola di Laureato)
L'università è libertà, è nuovi amici, è un nuovo di pensare e vedere il mondo, è feste, è studio, è nuovo modo di interfacciarsi con le persone, è nottate a cercare di finire una qualche consegna, è "sta mattina non ho voglia, me ne sto a casa mia", l'università è "oh cristo, settimana prossima ho 3 esami e fin ora ho solo perso tempo... vabbeh io mi presento a tutti comunque", l'università è uno dei migliori periodi della vita di una persona, quando ci sei dentro vorresti finire il prima possibile, specie gli ultimi mesi, quando hai finito rimpiangi i bei momenti passati, l'importante è essere fuori sede e frequentare, altrimenti è una noiosa e difficile scuola superiore e non un importante esperienza di vita.

Se a 39 anni hai il coraggio di iniziare l'università ti auguro di raggiungere i tuoi obiettivi scolastici, ma ti garantisco che per te sarà tutto più difficile che per gli altri, non è la mente che cambia, non è che a 39 anni non si è in grado di studiare, è che cambia lo spirito.

A me a distanza di circa 2 anni e mezzo dalle ultime lezioni l'università manca parecchio anche se le mie due lauree non mi hanno dato alcuna soddisfazione, soprattutto quando ho preso quella della specialistica non ero molto felice, per me significava la fine di un era e non un traguardo, ma per te che hai una famiglia sarà tutto diverso!

Se ciò che ho detto ti ha scoraggiato leggi la mia firma e ti tornerà la forza di volontà di cui hai bisogno per questa "avventura".

Messaggio modificato da riccardobucchino.com il Aug 22 2012, 12:51 AM
giod5000
Messaggio: #10
ahhh che BELLO!

non sai come ti capisco, ho fatto anche io questo tipo di esperienza, anche se sono un pochino più giovane...
io ti dico si, assolutamente SI! fallo!
bisognerebbe vivere l'università non come un fine, ma come un mezzo. questa purtroppo è la cosa che gran parte dei frequentanti non capisce, tu invece hai la possibilità di viverla in questa maniera, avendo già un posto di lavoro puoi permetterti di studiare per il solo piacere di farlo, per saziare la tua anima e per aprire la tua mente al mondo e magari dare un esame ogni tre anni.... wink.gif

la scelta della facoltà però è molto importante, soprattutto per chi lavora, le materie umanistiche in questo senso sono le più adatte.

se sei di Roma posso aiutarti per qualsiasi cosa... wink.gif

PS nelle Università ci sono anche molti pensionati.... wink.gif

PPS tempo fa ho letto sul giornale di una laureata a 70 e passa anni... wink.gif

Messaggio modificato da giod5000 il Aug 22 2012, 12:58 AM
89stefano89
Messaggio: #11
QUOTE(carmine esposito @ Aug 21 2012, 10:08 PM) *
Diciamo che la mia famiglia non ha una grande cultura scolastica, pertanto finite le scuole medie avendo io 12 anni e le idee poco chiare sono stato indirizzato al lavoro.
Il diploma poi è arrivato con gli anni, la scuola serale, e tante notti spese sui libri…
Ho un lavoro a tempo pieno, quindi non mi servirebbe per lavorare, anche se alcuni studi mi sarebbero utili proprio su quello.
Da qualche anno lo stimolo di iscrivermi all’università si fa sempre più grande, individuata la facoltà che più mi interessa, Economia e Commercio ovviamente senza obbligo di frequenza, vi chiedo com’è la vita universitaria, se posso affrontare un esperienza del genere, avendo io 39 anni, un lavoro a tempo pieno, una famiglia e figli, e una mente non più allenata allo studio.

Ovviamente mia moglie mi ha detto che sono impazzito.


dipende dalla facoltá secondo me, la tua non la conosco. ho una amica che sta facendo qualcosa in merito a legge su quelle universitá "online" paga un sacco deve andare a roma a fare gli esami daltronde piano piano pur lavorando a tempo pieno si sta laureando.

diversamente una donna che lavorava in un comune vicino al nostro, intelligentissima, un riferimento per tutti i tecnici comunali della provincia, un bel giorno si mette in aspettativa e si iscrive a ingegneria, ha lasciato tutto al primo esame. credo che si arrivi ad una determinata etá che non si ha piú l´elasticitá mentale di un giovane. me ne accorgo su me stesso che ho 23 anni... in 5 anni di superiori non ho aperto un libro ricordavo ogni cosa ch emi veniva detta, ascoltavo il profe e nel frattempo giocavo col cellulare. ora se sono al pc con la radio accesa il mio cervello mi fa "senti tizio, o qua o la, sono uno e non mi posso dividere"

ps dimenticavo: fai bene a provare almeno!! quindi in bocca al lupo biggrin.gif

Messaggio modificato da 89stefano89 il Aug 22 2012, 07:20 AM
stefar
Messaggio: #12
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 22 2012, 01:46 AM) *
L'università è libertà, è nuovi amici, è un nuovo di pensare e vedere il mondo, è feste, è studio, è nuovo modo di interfacciarsi con le persone, è nottate a cercare di finire una qualche consegna, è "sta mattina non ho voglia, me ne sto a casa mia", l'università è "oh cristo, settimana prossima ho 3 esami e fin ora ho solo perso tempo...


All'università odiavo quelli che la pensavano come te...
89stefano89
Messaggio: #13
QUOTE(stefar @ Aug 22 2012, 08:24 AM) *
All'università odiavo quelli che la pensavano come te...


fammi indovinare sei ingegnere! laureato in 5 anni biggrin.gif
frabi
Messaggio: #14
Come si dice, "volere è potere" ed anche l'altro "volli, sempre volli,...", dunque se hai una forza di volontà erculea potresti anche farcela..., coraggio!
carmine esposito
Messaggio: #15
Grazie ragazzi, non credevo di riscuotere così tanti consensi.
Le motivazioni ci sono tutte e ho intenzione di provarci, almeno un giorno non dovrò rimpiangere di in averlo fatto.
La facoltà scelta è economia e commercio di Napoli, ho scartato quelle online proprio per i costi eccessivi
Poi posso sempre chiedere a voi...
Cosa vuol dire 3+2?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #16
QUOTE(carmine esposito @ Aug 22 2012, 09:08 AM) *
...
Cosa vuol dire 3+2?


una volta il corso di laure durava mediamente 4, 5, o 6 anni a seconda della facoltà, oggi è spezzato in due blocchi, nei primi 3 si consegue una laurea breve, diciamo "light", che può essere già un traguardo riconosciuto, poi se si vuole si può conseguire la laurea piena concludendo i due successivi anni.
Un bel vantaggio rispetto a dover studiare 5 anni tutti d'un fiato per raggiungere un titolo valido.
Fabio Chiappara
Messaggio: #17
Non è mai tardi per studiare... Anzi... Sei da stimare, perchè nonostante hai tutto (lavoro, famiglia), hai anche le motivazioni di far crescere la tua cultura. Ce la farai sicuramente, anche se può essere un percorso difficile e quindi tutto in salita...

YES, YOU CAN!!!

Fabio
buzz
Staff
Messaggio: #18
In una società dove la posizione sociale e la rispettabilità la si misura esclusivamente in soldi, mi domando a cosa serva un certificato!
Tuttavia io sono all'antica, e per me la cultura vale molto di più di un conto in banca.
Se hai le delle motivazioni che ti spingono, perchè non tentare? Cerca tutti i sistemi per risparmiare economicamente 8del resto studierai proprio economia!) e in bocca al lupo.
simone_chiari
Messaggio: #19
io faccio il tifo per te wink.gif
ciao
Simone
gloster89
Iscritto
Messaggio: #20
QUOTE(stefar @ Aug 22 2012, 08:24 AM) *
All'università odiavo quelli che la pensavano come te...

quoto e un bel lol al fatto che se non sei fuori sede è noiosa biggrin.gif
paola grassi
Messaggio: #21
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 22 2012, 01:46 AM) *
Io sono convinto che l'università serva a ben poco se ci si dedica esclusivamente allo studio! E sono convinto che insegni ben poco! (parola di Laureato)
L'università è libertà, è nuovi amici, è un nuovo di pensare e vedere il mondo, è feste, è studio, è nuovo modo di interfacciarsi con le persone, è nottate a cercare di finire una qualche consegna, è "sta mattina non ho voglia, me ne sto a casa mia", l'università è "oh cristo, settimana prossima ho 3 esami e fin ora ho solo perso tempo... vabbeh io mi presento a tutti comunque", l'università è uno dei migliori periodi della vita di una persona, quando ci sei dentro vorresti finire il prima possibile


L'università serve a poco solo se si decide di seguire un corso di studi come ha fatto riccardobucchino, e cioè se ci si aspetta che sia "l'università" a insegnarci qualcosa, se si frequenta il mondo universitario solo per il corollario di "feste, nottate, nuovi amici, libertà", se la si paragona a una "noiosa e difficile scuola superiore", se la si "apprezza" solo per la libertà di essere fuori sede e mantenuti da mammà.

L'università serve a poco, riccardobucchino, se ci si aspetta che siano gli altri a doverci insegnare qualcosa e soprattutto se in una settimana si decide di tentare di sostenere 3 esami per i quali non si è aperto nemmeno un testo, dato che si era troppo impegnati a fare nuove amicizie (infatti non mi meraviglio che con "due lauree" (!!) tu scriva ancora "un era" senza apostrofo).
Sicuramente avrai messo a frutto il tuo corso universitario NON dedicandoti esclusivamente allo studio, ma lasciati dire che l'università è l'esatto opposto di quanto hai descritto. è una scuola di vita proprio perchè ti chiede di studiare per te stesso, per la tua cultura personale e NON per ottenere un bel voto (dietro al quale si nasconde il misero bluff di non aver studiato nulla), significa responsabilizzarsi e gestire la preparazione di un esame senza che ci sia nessuno a dirti cosa fare e quando farlo...anche se vedo che qualcuno interpreta questa "libertà" come tempo a disposizione per cazzeggiare.

insomma, se il nostro amico che ha aperto il post dovesse iscriversi all'università con il tuo spirito, gli suggerirei di desistere. non ne vale la pena e anche se portata a termine, gli darebbe solo "un pezzo di carta" inutile.
se invece il suo scopo è studiare e mettersi alla prova, allora sì, in quel caso è un'ottima scelta indipendentemente dall'età anagrafica.

Messaggio modificato da Paola Grassi il Aug 22 2012, 11:47 AM
aveadeli
Messaggio: #22
QUOTE(Paola Grassi @ Aug 22 2012, 12:44 PM) *
L'università serve a poco solo se si decide di seguire un corso di studi come ha fatto riccardobucchino, e cioè se ci si aspetta che sia "l'università" a insegnarci qualcosa, se si frequenta il mondo universitario solo per il corollario di "feste, nottate, nuovi amici, libertà", se la si paragona a una "noiosa e difficile scuola superiore", se la si "apprezza" solo per la libertà di essere fuori sede e mantenuti da mammà.

L'università serve a poco, riccardobucchino, se ci si aspetta che siano gli altri a doverci insegnare qualcosa e soprattutto se in una settimana si decide di tentare di sostenere 3 esami per i quali non si è aperto nemmeno un testo, dato che si era troppo impegnati a fare nuove amicizie (infatti non mi meraviglio che con "due lauree" (!!) tu scriva ancora "un era" senza apostrofo).
Sicuramente avrai messo a frutto il tuo corso universitario NON dedicandoti esclusivamente allo studio, ma lasciati dire che l'università è l'esatto opposto di quanto hai descritto. è una scuola di vita proprio perchè ti chiede di studiare per te stesso, per la tua cultura personale e NON per ottenere un bel voto (dietro al quale si nasconde il misero bluff di non aver studiato nulla), significa responsabilizzarsi e gestire la preparazione di un esame senza che ci sia nessuno a dirti cosa fare e quando farlo...anche se vedo che qualcuno interpreta questa "libertà" come tempo a disposizione per cazzeggiare.

insomma, se il nostro amico che ha aperto il post dovesse iscriversi all'università con il tuo spirito, gli suggerirei di desistere. non ne vale la pena e anche se portata a termine, gli darebbe solo "un pezzo di carta" inutile.
se invece il suo scopo è studiare e mettersi alla prova, allora sì, in quel caso è un'ottima scelta indipendentemente dall'età anagrafica.



Perfetto! Sono pienamente d'accordo con queste considerazioni.

Mi sembra però di capire che il nostro Carmine, ha profonde motivazioni personali per intraprendere questo percorso, che ovviamente gli comporterà non pochi sacrifici, e pertanto credo che abbia proprio lo spirito giusto per raggiungere il suo obiettivo.

Altro discorso è invece valutare se, date le premesse (età, occupazione a tempo pieno, famiglia) ha un senso "materiale" ottenere la laurea. Francamente credo di no, perchè a mio personale parere, la scelta sarebbe perdente in termini di valutazione sacrifici-costi / benefici poichè realisticamente oggi la laurea nel mondo del lavoro non ha lo stesso valore di un tempo.


Carmine però vuole raggiungere tale traguardo per una soddisfazione personale e per mettersi alla prova, il tutto con un spirito molto positivo ben consapevole delle sicure difficoltà.
Sono convinto quindi che potrai riuscirci e ti faccio tutti i miei migliori auguri.
Saluti
Antonio
carmine esposito
Messaggio: #23
Come sempre c'è sempre chi fraintende il senso delle discussioni.
Ovviamente viste le premesse da me elencate sarebbe improbabile uscrivermi all'uni per le feste, amici e per cazzeggiare; tantomeno la laurea, ammesso che ci arrivi, la utilizzerei per lavorare, sciocco chi oggi lo pensa.
Sarebbe una soddisfazione personale, un incremento per la mia cultura che nella vita serve sempre che poi il pezzo di carta finirebbe appeso al muro assieme ad altri è un altro discorso, ma questo fà parte delle esperienze di ognuno di noi.

A proposito, anche se a me non serve, al momento stó studiando la lingua inglese.
buzz
Staff
Messaggio: #24
QUOTE(carmine esposito @ Aug 22 2012, 02:22 PM) *
----------
A proposito, anche se a me non serve, al momento stó studiando la lingua inglese.



serve, serve, fidati!
89stefano89
Messaggio: #25
QUOTE(carmine esposito @ Aug 22 2012, 02:22 PM) *
Come sempre c'è sempre chi fraintende il senso delle discussioni.
Ovviamente viste le premesse da me elencate sarebbe improbabile uscrivermi all'uni per le feste, amici e per cazzeggiare; tantomeno la laurea, ammesso che ci arrivi, la utilizzerei per lavorare, sciocco chi oggi lo pensa.
Sarebbe una soddisfazione personale, un incremento per la mia cultura che nella vita serve sempre che poi il pezzo di carta finirebbe appeso al muro assieme ad altri è un altro discorso, ma questo fà parte delle esperienze di ognuno di noi.

A proposito, anche se a me non serve, al momento stó studiando la lingua inglese.


beh tanto di cappello.... ho una bella fila di amici che stanno li per scaldare la sedia e sentirsi grandi lontani da casa con i genitori di mamma e papa´...
tu invece afferri affondo il concetto di culutra. hai tutto il mio sostegno morale!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >