FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
9 Pagine: V  « < 3 4 5 6 7 > »   
Lightroom 1.0 e update a 1.1
Opinioni a confronto
Rispondi Nuova Discussione
Furetto
Messaggio: #101
Come accennato ad altro utente, ho contattato Adobe ed ho lasciato un feedback su LR chiedendo d' implementare in futuro la possibilità di visionare le anteprimeqquando si è scollegati dal had disk principale.

Per chi volesse saperne di più su questo programma può iscriversi ad un seminario che si svolgerà a Milano lunedì 12 marzo.

_Led_
Messaggio: #102
QUOTE(manovi @ Mar 6 2007, 06:31 PM) *

Ciao

Buone notizie per il tuo tempo libero e lo spazio su disco!

E' il motore di Camera Raw 3.0-4.0!

Buona passeggiata e saluti!


Ispirato dalla tua augurio (grazie!) ho voluto installare per verificare di persona.
Veramente ben disegnata ed abbastanza intuitiva l'interfaccia grafica, a livello di quella di NX.
Lightroom inoltre riprende molte delle idee intelligenti di Rawshooter senza però mantenerne la velocità.
Ora molto probabilmente sarà colpa della mia configurazione hardware/software, però come si possa dire che questo è veloce quando si sono scritti fiumi di parole sulla lentezza di NX è qualcosa che sfugge alla mia comprensione (anzi in realtà lo comprendo benissimo ma laciamo perdere...).
Per quanto riguarda il rendering purtroppo sono chiare le discendenze e questo porta ad una scadente resa del noise (senza un incremento della risoluzione dei dettagli) e ad altri difetti che vedo non essere stati risolti (resa della vegetazione in primis). Da questo punto di vista IMHO non c'é nessun beneficio per noi utenti Nikon.
Molto positivo il fatto che chi aveva già la calibrazione di ACR la può riutilizzare (con ovvi benefici sulla resa del colore).
Siamo ancora alla versione 1, sicuramente migliorerà, per il momento non mi sentirei però di consigliarlo, soprattutto a chi magari ha già speso dei soldi per Capture.

Trial disinstallata senza rimpianti.
Furetto
Messaggio: #103
Premesso che i gusti sono personali.

Forse non hai provato bene il software.
Dire che è lento mi pare proprio eccessivo e se leggi le richieste hardware sul sito ti accorgerai che sono veramente minime, al contrario di NX o del vecchio ma valido Capture 4.4



reefaddict
Messaggio: #104
Conosco benino Capture NX e adesso ho messo sotto torchio Lightroom da un paio di settimane.

Cosa volete che dica, che vorrei il meglio da tutti e due? smile.gif

Più in dettaglio le mie osservazioni sono queste:

- sono programmi diversi per scopi diversi: NX è un raw converter di brand con alcune funzioni di photo editing e ritocco, LR è un gestore di flusso (acquisizione, scelta, sviluppo, presentazione) tutto in uno e universale. Non è molto corretto paragonarli e considerarli sostituti l'uno dell'altro.

- Chi dice che NX essendo Nikon è l'unico che "capisce" i NEF secondo me sta un po' esagerando la cosa, sarà che a furia di dire e ridire che i NEF sono "segreti" qualcuno finisce col crederci al 100% smile.gif ; forse si dimentica che Camera raw va tarato usando uno degli appositi script e una scala colorimetrica. Certo che se uno pretende di usare ACR così com'è e vedere i colori di NX dopo due minuti prende Camera raw e lo disinstalla... I colori "nikon" si possono benissimo simulare anche su ACR con una buona taratura.

- il flusso di lavoro di LR è fantastico: intuitivo, facile, veloce, naturale. Io infilo la scheda di memoria nel lettore, LR parte, mi importa tutto, mi chiede se voglio assegnare già delle parole chiave, mi presenta il tavolo di lavoro con gli scatti appena importati, me li passo uno per uno, li classifico, li catalogo, li cancello, ci faccio diversi aggiustamenti molto comodamente ed efficacemente e alla fine li esporto come TIFF o JPG. Un lampo!!!
Io sono solo un fotoamatore, ma se fossi un pro la velocità del flusso conterebbe eccome! Per un matrimonialista vorrebbe dire (ad esempio) fare la cerimonia di giorno, passarla in LR la sera, uploadare su web e presentare i provini ai clienti la mattina dopo. Per un reporter vuol dire fare un evento oggi e uploadare i provini o i jpg definitivi il giorno stesso.

- la qualità di NX è indiscutibile, ma non tanto per i colori, quelli si possono tirar fuori anche da dal motore ACR4 di LR, ma, per citarne un paio, per controllo aberrazione e per gli U-point che sono fantastici. Non parliamo però di gestione di un "flusso", non c'è paragone. Non c'è perché forse non dobbiamo farlo il paragone, qui non c'è proprio il flusso, c'è il trattamento (eccellente) di singoli scatti, eventualmente divisi per cartelle. E purtroppo ci sono molti piccoli bachetti noiosi.

Morale: non penso prenderò LR perché ho già speso per NX, iView e photoshop, ma se iniziassi oggi mi sentirei di consigliare anche Lightroom come alternativa. In più se fossi un pro vedrei addirittura MEGLIO ligtroom di altri prodotti, lo trovo MOLTO tarato sul professionista. Sarò molto contestato ma trovo che NX al contrario è più indicato all'amatore serio che ha tempo e voglia di aggiustare scatto per scatto con il top della qualità e non ha clienti che alitano sul collo.

Ma dico, se solo il prossimo Capture vers. 2 scopiazzasse un po' l'eccellente workflow di LR... biggrin.gif
Marvin
Messaggio: #105
QUOTE(reefaddict @ Mar 7 2007, 12:50 PM) *

- la qualità di NX è indiscutibile, ma non tanto per i colori, quelli si possono tirar fuori anche da dal motore ACR4 di LR, ma, per citarne un paio, per controllo aberrazione e per gli U-point che sono fantastici. Non parliamo però di gestione di un "flusso", non c'è paragone. Non c'è perché forse non dobbiamo farlo il paragone, qui non c'è proprio il flusso, c'è il trattamento (eccellente) di singoli scatti, eventualmente divisi per cartelle. E purtroppo ci sono molti piccoli bachetti noiosi.


Pollice.gif Completamente d'accordo! Hai centrato in pieno!

QUOTE(reefaddict @ Mar 7 2007, 12:50 PM) *

Ma dico, se solo il prossimo Capture vers. 2 scopiazzasse un po' l'eccellente workflow di LR... biggrin.gif


Lo spererei pure io! smile.gif
_Led_
Messaggio: #106
QUOTE(Furetto @ Mar 7 2007, 01:20 PM) *

...Forse non hai provato bene il software.


Sicuramente, però tu non hai letto bene quello che ho scritto.

QUOTE(Furetto @ Mar 7 2007, 01:20 PM) *

Dire che è lento mi pare proprio eccessivo ...


Infatti non ho detto che è lento, ho detto che non capisco come si possa definire Lightroom veloce se di considera lento NX.

Il tutto sempre e comunque IMHO.
praticus
Messaggio: #107
Sono stato costretto a nascondere alcuni interventi a mio parere non costruttivi, ma caratterizzati un mero scambio di battute.

E' chiaro, come è già stato detto che stiamo parlando di due software non del tutto paragonabili....

Lightroom che si propone di offrire gli strumenti per gestire un workflow che comprende anche la elaborazione dei files RAW, (Nef compresi).

Capture NX, nato per elaborare al meglio i NEF, ma ha bisogno per completare il suo workflow di un veloce browser/catalogatore dato che successivamente gestisce in maniera efficace cartelle e IPTC.

Dopo questa mia ulteriore considerazione, (io sto benissimo con Iview-NX anche con 2-3 CF da elaborare) vi invito a proseguire la discussione apportando contenuti se possibile e tralasciando i ping-pong personali che non portano a niente di costruttivo.

Grazie e ciao..... smile.gif
Massimo.Novi
Messaggio: #108
Ciao

QUOTE(_Led_ @ Mar 7 2007, 04:16 PM) *

QUALE freccetta???????
Azz...non sapevo nenche della sua esistenza:rolleyes:


Gliel'ho detto che era troppo piccola!

QUOTE(_Led_ @ Mar 7 2007, 04:16 PM) *

Un colpo di classe che pochi software possono vantare: un'idea ripresa direttamente dai migliori giochi in regalo nei cereali Kellogs!!!


In sala mensa ce ne sono tanti!!!!

QUOTE(_Led_ @ Mar 7 2007, 04:16 PM) *

Eh no, qui mi fai davvero male, dopo tutto il tempo speso a cercare di dare qualche dritta su come funzione NX
O le dritte erano mal formulate, o non c'era proprio voglia d'imparare, visto che comunque sarebbe arrivata Adobe a risolvere tutti i problemi...


La storia dei menu e del workflow a diversa velocità? Vero! Anche se nella riduzione di rumore "ottimizzata" la differenza è minore rispetto alla "fast". In ogni caso non è un problema, rettangolo dopo rettangolo funziona!!!

QUOTE(_Led_ @ Mar 7 2007, 04:16 PM) *

AFAIK IYOH non vuol dire niente...
BTW se mi vuoi dire che intendevi accrescerai le mie conoscenze FWIW.


i.e. In Your Own Head.

QUOTE(_Led_ @ Mar 7 2007, 04:16 PM) *

Si, hai ragione, in effetti 6 pagine di lodi sperticate dedicate ad un prodotto non Nikon si vedono raramente (e ci sarebbe anche da chiedersi perché se invece parlo del mio Sigma 10-20 vengo spostato al bar nel giro di un nanosecondo...).


Le lodi "sperticate" sono di solito poco utili quanto le critiche "sperticate". Le cose oggettive lo sono di più. Mai esagerare in più o in meno. E poi è un giocattolo nuovo bello a vedersi. Saperlo usare seriamente è un'altro discorso. Anche perchè se non si è della famiglia "ACR" si vorrebbe che la fase di Develop la facesse Capture!!!!

QUOTE(_Led_ @ Mar 7 2007, 04:16 PM) *

Ora, abbandonando per un attimo le facezie, ammetto che, siccome mi sembrava non tutto oro quello spacciato per tale, ho voluto di riportare le mie opinioni anche per creare un diverso punto di vista, che è sempre utili in termini dialettici.
Non c'era ironia nel mio post.
L'ironia è bella e a volte utile, ma non può essere usata sistematicamente per smontare tesi avverse.
Almeno io penso di essermi astenuto quando ho letto le più sonore castronerie (perché tali erano) a proposito del software Nikon.


L'ironia a volte serve per non innescare contrasti (in generale, non nel caso particolare per carità) con chi adotta le teorie altrui e non ha tempo, possibilità, voglia o altro nel costruirsi le proprie (che, se suffragate, sono sempre meritevoli di considerazione e stima). Poichè si fa un grande "battage" (anche su questo forum) per l'uso del formato RAW è poi giocoforza dover acquisire conoscenze che poco riguardano la fotografia "fatta di luce" e passano fortemente nella gestione delle immagini digitalizzate (vedi spazi colore, risoluzioni e quant'altro). Purtroppo si sono probabilmente venduti molti più libri sulla camera oscura e sulla stampa a colori che non sull'utilizzo dei software (a parte i testi "idiot's guide" e "...in 21 days" che sono anche deleteri).

In questo cerco sempre di fornire agli amici del forum informazioni utili e oggettive, in quanto credo che ciascuno possa essere contento di quello che conosce meglio e la comunicazione fotografica passa prima per il significato dell'immagine e poi, moooolto poi dalle caratteristiche tecniche della stessa.

Rimanendo nel serio, la valutazione positiva di un prodotto come LR è abbastanza semplice per chi ha già esperienza con ACR e Bridge. In altri casi molti troveranno un ottimo workflow e molte funzioni utili ma...vorrebbero il plugin di Capture.... (che è talmente legato alle fotocamere Nikon che non si riesce più a capire dove finisce il file RAW e dove comincia Capture). Vi siete mai chiesti ad esempio perchè Capture non ha una riduzione di rumore cromatico ma solo "generale"?

Capture è una "pellicola" fissata di marca Nikon (ottima quanto vuoi). Camera Raw può essere calibrato per il singolo sensore, temperatura di luce e obiettivo (ovviamente ciò non è veloce e nemmeno economico, anche se viene fatto "una tantum"). Quindi sulla "fedeltà cromatica" si confrontano mele e pere.

Saluti
Massimo.Novi
Messaggio: #109
Ciao

QUOTE(francescofiorenza @ Mar 7 2007, 05:17 PM) *

Sono stato costretto a nascondere alcuni interventi a mio parere non costruttivi, ma caratterizzati un mero scambio di battute.


Bè ogni tanto sotto qualche battuta c'è qualcosa di vero.

QUOTE(francescofiorenza @ Mar 7 2007, 05:17 PM) *

E' chiaro, come è già stato detto che stiamo parlando di due software non del tutto paragonabili....

Lightroom che si propone di offrire gli strumenti per gestire un workflow che comprende anche la elaborazione dei files RAW, (Nef compresi).

Capture NX, nato per elaborare al meglio i NEF, ma ha bisogno per completare il suo workflow di un veloce browser/catalogatore dato che successivamente gestisce in maniera efficace cartelle e IPTC.


Trovo invece che gli interventi di _LED_ fossero corretti ed improntati a supportare alcune lacune che trovava in LR rispetto a Capture. Magari ho trovato più "costruttivo" metterla IO sul faceto piuttosto che iterare luoghi comuni e discorsi partigiani di nessun interesse.

QUOTE(francescofiorenza @ Mar 7 2007, 05:17 PM) *

Dopo questa mia ulteriore considerazione, (io sto benissimo con Iview-NX anche con 2-3 CF da elaborare) vi invito a proseguire la discussione apportando contenuti se possibile e tralasciando i ping-pong personali che non portano a niente di costruttivo.


Perchè invece è opinione comune che la controversia "tecnicizzante" degli amici del forum (non tecnici) sia costruttiva? A volte essere "faceti" può far riflettere sulla "leggerezza" o "pesantezza" delle varie opinioni, riportando un discorso "da forum" nei dovuti binari. Per le considerazione "tecniche" professionali vi sono le user guide, i tutorials e le techFAQ.

A proposito, devi cancellare anche l'ultimo mio intervento, ma magari lascia gli ultimi 4 capoversi che sono "seri" e "tecnici".

Saluti

Messaggio modificato da manovi il Mar 7 2007, 05:41 PM
Massimo.Novi
Messaggio: #110
QUOTE(Furetto @ Mar 6 2007, 11:18 PM) *

Come accennato ad altro utente, ho contattato Adobe ed ho lasciato un feedback su LR chiedendo d' implementare in futuro la possibilità di visionare le anteprimeqquando si è scollegati dal had disk principale.
...


Ciao

E' già così in pratica ma deve essere disponibile il file di database. Se mancano i file reali, LR visualizza in Library l'anteprima salvata con le impostazioni di risoluzione definite in configurazione di LR. A fianco a ciascuna miniatura appare il punto interrogativo. Se si cerca di visualizzare l'originale viene visualizzata una finestra di dialogo che consente di risincronizzare il database con le immagini (pulsante Locate).

Naturalmente non è una vera e propria gestione off-line e quindi va usata e gestita in modo molto attento. Nelle beta era presente anche una funzione di esportazione librerie ma nella finale è stata eliminata in quanto non ancora sufficientemente stabile.

Saluti

fenderu
Messaggio: #111
LR è un software molto "furbo"; bello da vedere, con tante funzioni "smart" e molto, molto veloce;

Credo che si rivolga ad una utenza sempre più in crescita:quella del "all in one", tutto e subito, che vada dall'amatore che vuole stare poco appresso alla PP, al professionista con 2000 clienti col fiato sul collo;

E la qualità?

Quella viene, casomai, alla fine, tanto chi ci fa più caso? I clienti? Ma diciamoci la verità, quanti sono i clienti che ci fanno caso?

QUOTE(chiwaz @ Mar 5 2007, 06:27 PM) *

Quello che non riesco a fare con NX è questo:
ho 150 scatti, li faccio passare un per uno ed assegno una valutazione tramite le stelline; scelgo gli scatti a 4/5 stelle e a questa prima scrematura assegno altri mark colorati finché arrivo ai miei 20 scatti selezionati.

Ora, 9/10 questi 20 scatti hanno bisogno solo di un'aggiustatina all'esposizione (tendo sempre a fare le foto sottoesposte :( ) e di un crop per migliorare l'inquadratura. Fatto questo esporto in jpeg nella cartella crème de la crème et voilà biggrin.gif


NX non usa le stelline ma dei tag tipo BELLO - MEDIO - BRUTTO; la prima selezione può individuare le MEDIE e poi tra queste eventualmente le BELLE (fai tutto usando il solo BROWSER); fatto questo riprendi esposizione e crop e poi salvi tutto un JPEG;

non potrebbe essere più semplice,

ciao,
gianluca
Massimo.Novi
Messaggio: #112
Ciao

Una piccola "chicca" per gli LR users su Windows:

Visualizzate lo splash screen (Help->About Adobe Photoshop Lightroom).

Tenete premuto il tasto "R" della tastiera e fate click sullo splash screen... blink.gif

E sembra che non finisca qui... wink.gif

Saluti

Messaggio modificato da manovi il Mar 8 2007, 06:36 PM
giancarlo53
Messaggio: #113
ciao a tutti
una sorprendente sorpesa di LR

carico un jpg nella libreria di Lightroom, in develop lo trasformo in grayscale, chiudo Lightroom senza esportare nulla;

trasporto il jpg su un altro pc, lo importo nella libreria di Lightroom, me lo mostra in grayscale, un clik sul tasto reset e tutto torna al colori come l'originale, (è un jpg non un raw) in cache qui non ci può essere traccia di questo file dato che è stato trattato su un diverso pc.
ho provato con più file, per sincerarmene.
FANTASTICO !!! biggrin.gif
Furetto
Messaggio: #114
Grazie Manovi!!!!

Avevo letto l' aiuto, ma non avevo capito.
Io ho risolto creando un nuovo database con dei jpg a risoluzione molto bassa.

Ho comunque messo in pratica il tuo consiglio, proprio quello che volevo.

N.B nella beta mi pare che il comando fosse: export as photo binder...
Massimo.Novi
Messaggio: #115
QUOTE(giancarlo53 @ Mar 8 2007, 11:27 PM) *

ciao a tutti
una sorprendente sorpesa di LR

carico un jpg nella libreria di Lightroom, in develop lo trasformo in grayscale, chiudo Lightroom senza esportare nulla;

trasporto il jpg su un altro pc, lo importo nella libreria di Lightroom, me lo mostra in grayscale, un clik sul tasto reset e tutto torna al colori come l'originale, (è un jpg non un raw) in cache qui non ci può essere traccia di questo file dato che è stato trattato su un diverso pc.
ho provato con più file, per sincerarmene.
FANTASTICO !!! biggrin.gif


Ciao

Infatti è abbastanza comodo ma occorre ricordare che accade solo quando in LR è spuntata (attiva) l'impostazione:

Edit->Preferences->Automatically write changes into XMP

in quanto nei file JPEG e TIFF i dati di sviluppo di LR (che per i raw vengono scritti nel file XMP esterno) possono essere scritti ALL'INTERNO del file (diversamente dai RAW il cui formato proprietario impedisce di fatto questo) per cui attivando questa opzione, i programmi (LR e CameraRaw) che leggono queste informazioni possono visualizzare l'immagine leggendo il contenuto stesso del file e non altro.

Questo spiega perchè trasferendo sull'altro pc solo il JPEG, LR lo ha interpretato con le modifiche apportate. Naturalmente per i RAW ciò è possibile solo copiando anche il file XMP esterno.

Quindi se l'opzione è attiva, i dati vengono scritti nel file durante le modifiche in LR e non è necessario esportare, a patto che il file venga letto da LR o da CameraRaw (naturalmente l'interscambio completo è possibile solo con CameraRaw 4.x di CS3).

Trattandosi di valori numerici di modifica (praticamente quelli impostati nell'interfaccia) e non di livelli o copie dell'immagine, la dimensione del file JPEG praticamente non varia.

Naturalmente visualizzando i JPEG usando programmi diversi da LR e ACR 4, che non possono ovviamente interpretare le modifiche, si ottiene l'immagine originale.

Il modo più sicuro per il trasferimento finale di JPEG e TIFF è sempre l'esportazione ma se si lavora con LR + Bridge e ACR in un ambiente unico, questa "feature" può essere utile.

Spero di essere stato chiaro.

Saluti
Stefano Nocentini
Messaggio: #116
Ciao a tutti ... Ho scaricato la versione di prova in Inglese, e devo dire che per quel poco che ci chiappo con la lingua, il programma è veramente eccellente.
L'unica cosa che volevo sapere se qualcuno è informato è questa , siccome l'uscita sarà prevista in Aprile per il commercio standard, ma ci sara anche in lingua Italiana?
grazie.gif

Ciao
Massimo.Novi
Messaggio: #117
QUOTE(Ste79 @ Mar 9 2007, 10:44 AM) *

...
L'unica cosa che volevo sapere se qualcuno è informato è questa , siccome l'uscita sarà prevista in Aprile per il commercio standard, ma ci sara anche in lingua Italiana?
...


Ciao

Adobe Lightroom è già disponibile ed acquistabile in inglese, tedesco, francese e giapponese.

Le altre lingue seguiranno presto.

Saluti
Stefano Nocentini
Messaggio: #118
Grazie per l'info guru.gif
Si che èra gia in commercio l'ho letto nel sito Adobe, però parlano di questo prezzo speciale che sara valido fino ad Aprile e solo nelle lingue attuali,poi costerà 300€ , almeno cosi pare .. hmmm.gif
Massimo.Novi
Messaggio: #119
Ciao

Sul fronte automatizzazione e plug-in, LR non ha ancora disponibile un SDK (che sarà comunque rilasciato entro l'anno) che consenta di scrivere estensioni e plug-in. Appena lo sarà molti plugin di PS saranno disponibili per LR.

PERO' NEL FRATTEMPO....

Se si utilizza anche Photoshop, è possibile creare delle operazioni automatiche che LR esegue dopo l'esportazione.

Non si tratta di macro o azioni ma di "DROPLET". Le "Droplet" non sono altro che azioni di PS che vengono convertite (in PS) in file eseguibili (EXE). Se si trascina un file immagine sull'icona di una droplet, si ottengono le stesse elaborazioni che si avrebbero eseguendo l'azione in PS.

Per usare le droplet con LR, basta creare in PS un'azione (ad esempio che usa un filtro di nitidezza evoluto oppure una riduzione di rumore con un filtro commerciale tipo Neat Image) che deve contenere anche le istruzioni di apertura e salvataggio del file (importante).

Quindi:

In Photoshop:

1) Registrare l'azione, che deve iniziare da Apri e finire con Salva. Non ha importanza il nome del file o la cartella ma è importante il formato di salvataggio (TIFF, PSD, JPEG) che dovrà essere lo stesso che useremo nell'esportazione di LR.

2) Aprire la finestra creazione droplet con il menu File->Automate->Create Droplet (File->Automatizza->Crea Droplet)

3) Selezionare l'azione (che ricordo deve iniziare con un'istruzione Open (Apri) e finire con una Save (Salva)).

4) Spuntare (attivare) le opzioni "Override Action Open Commands" (Ignora comandi azione Apri) e "Override Action Save as Commands" (Ignora comandi azione Salva come). Quest'ultima opzione è attiva solo se Destination (Destinazione) è impostata a "Save and Close" (Salva e chiudi).

5) Spuntare l'opzione Suppress File Open Option Dialogs (Sopprimi finestre opzioni di apri file) e se necessario Suppress color profile warnings (Sopprimi avvertenze profilo colore).

6) Fare click su Save Droplet in (Salva Droplet in) e dare il nome alla droplet e come cartella di salvataggio selezionare la cartella di LR seguente:

C:\Documents and Settings\<nomeutente>\Dati Applicazioni\Adobe\Lightroom\Export Presets

dove <nomeutente> è il nome dell'utente di Windows che usate. La cartella viene creata da LR e quindi contiene le azioni predefinite (dng, mail ecc).

7) Fare click su OK per creare la droplet. Se tutto è ok nella cartella apparirà un file .exe che è la droplet.

In Lightroom:

1) Selezionare le immagini da esportare in Library.

2) Nella finestra Export, selezionare il formato di esportazione UGUALE a quello usato per il comando Salva dell'azione in PS (es TIFF). Impostate le altre voci come desiderate.

3) Nella casella Post processing->After export selezionate la droplet che avete appena creato.

4) Fate click su Export. Voilà!

Se tutto è stato fatto correttamente, i file in esportazione saranno elaborati automaticamente dalla droplet. Naturalmente per eseguire la droplet, PS deve essere aperto altrimenti lo apre la droplet stessa.

In questo modo è possibile eseguire in modo automatico delle azioni di PS dopo l'esportazione da LR, riducendo di molto e facilitando la post-elaborazione con filtri specifici o per azioni che non richiedono interazione.

Spero di essere stato utile.

Saluti
francescoitalia
Messaggio: #120
Ovviamente ci troviamo di fronte ad una versione 1.0, che potrà migliorare con l'andare del tempo, ma al momento non mi sento di utilizzarlo a pieno.
[/quote]





Io l'ho comperato subito e lo avevo già in fase Beta..non ho trovato nessun bug al momento anche se devo dire che ho elaborato finora non più di 5.000 files di cui molti anche in net oltre che jpg, jpg sui cui LR si comporta bene come se fossero dei nef..per me una panacea! Ho salvato immagini in jpg che solo se fossero state in nef avrei potuto trattare..ciò non toglie che ho comperato pure Nx che ha sicuramente altre notevoli doti come i punti di controllo... ovviamente il tutto per MAC Os.

Messaggio modificato da dolphin1 il Mar 9 2007, 07:01 PM
Massimo.Novi
Messaggio: #121
Ciao

Una correzione (my fault) al post precedente sul nome della cartella dove salvare le Droplet:

6) Fare click su Save Droplet in (Salva Droplet in) e dare il nome alla droplet e come cartella di salvataggio selezionare la cartella di LR seguente:

C:\Documents and Settings\<nomeutente>\Dati Applicazioni\Adobe\Lightroom\Export Actions

dove <nomeutente> è il nome dell'utente di Windows che usate. La cartella viene creata da LR e quindi contiene le azioni predefinite (dng, mail ecc).

La cartella Export Presets contiene invece il nome della preselezione salvata da LR con un nome dato dall'utente.

Saluti
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #122
QUOTE(dolphin1 @ Mar 9 2007, 06:56 PM) *

...cut...
..ciò non toglie che ho comperato pure Nx che ha sicuramente altre notevoli doti come i punti di controllo... ovviamente il tutto per MAC Os.

Giusto per la cronaca:
LR "legge" lemodifiche effettuate con NX.

Ciao,
Alessandro.
Massimo.Novi
Messaggio: #123
QUOTE(xaci @ Mar 11 2007, 12:55 AM) *

Giusto per la cronaca:
LR "legge" lemodifiche effettuate con NX.
...


Ciao

ATTENZIONE: LR non "legge" un bel niente!

Visualizza una brevissima anteprima in Library usando l'anteprima contenuta nel file NEF (che NX crea). Appena eseguito il render l'immagine NEF è gestita con le impostazione del pannello Develop.

L'impressione forse è anche data dal fatto che nella fase di Import, LR mostra nella finestra di Import le anteprime estratte dal file che NX crea. Tutto qui.

I due convertitori non sono "portabili"!

Saluti
noname
Messaggio: #124
sto testando LR: nel complesso un buon software, soprattutto nel workflow e nella completezza delle funzioni.
Ma NX è anni luce avanti come qualità del RAW, gli stessi file con nx sembrano semplicemente più nitidi.
Lo sharpening in LR non funziona?
(muovo lo slider ma non si produce nessun effetto sull'immagine)
Massimo.Novi
Messaggio: #125
QUOTE(noname @ Mar 11 2007, 10:45 PM) *

sto testando LR: nel complesso un buon software, soprattutto nel workflow e nella completezza delle funzioni.
Ma NX è anni luce avanti come qualità del RAW, gli stessi file con nx sembrano semplicemente più nitidi.
Lo sharpening in LR non funziona?
(muovo lo slider ma non si produce nessun effetto sull'immagine)


Ciao

Lo sharpening di LR funziona eccome e pure troppo (non superare 25-30). Portandolo a 70-80 l'effetto è molto marcato. Usa lo zoom per rendertene conto.

Lo sharpening è microcontrasto e quindi a seconda delle impostazioni è possibile che agisca visivamente più o meno se osservato al 100%.

In realtà la differenza è che Capture applica (in modo invisibile e non regolabile) proprie impostazioni di contrasto e colore ai file NEF che LR e Camera raw non applicano. Infatti le immagini di Capture sono sempre molto contrastate. LR consente di regolare in base a maggiori parametri ma non legge le impostazioni scritte nel NEF (a parte il bilanciamento del bianco) e quindi se non regolato/calibrato appare diverso. Utilizzando le impostazioni delle curve (Tone curve) di LR è possibile ottenere immagini contrastate "a la Capture" se così si desidera.

Ovviamente per chi non desidera dedicarsi alla ottimizzazione e calibrazione di Camera Raw (LR usa lo stesso motore) è preferibile l'utilizzo di Capture NX che dà comunque ottime immagini rapidamente.

Saluti


 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
9 Pagine: V  « < 3 4 5 6 7 > »