FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
85f1.8 O 105micro2.8?
Rispondi Nuova Discussione
marcello76
Messaggio: #26
[quote=gianluigizadra,Mar 12 2005, 07:46 PM]
[quote=Carlo79,Mar 12 2005, 06:26 PM][quote=Rudi75,Mar 12 2005, 04:14 PM]Carlo, i due
Ti assicuro, Carlo, che il confronto a f/2,8 con il bighiera alla minima focale è molto equilibrato.
Mi convince poco, invece, il ragionamento sulla distanza minima (zoomando il bighiera a 200mm il rapporto d'ingrandimento max. ottenibile è maggiore.
I due obiettivi non sono comunque alternativi: per il ritratto preferisco l'85, più luminoso ( isola di più il soggetto a t.a.) e meno ingombrante (intimidisce meno).
*

[/quote]
Scusa ,cosa non ti convince,io non ho parlato di rapporto di ingrandimento ma di distanza minima di messa a fuoco , a volte mi riesce difficile portarmi a oltre 1,5 o piu' metri dal soggetto, quindi preferisco utilizzare l'85; in queste situazioni certo vista la distanza esigua sono costretto a diaframmare un po'ma in casi estremi...
Rudi75
Messaggio: #27
Se veramente Massimo P. l'ha preso (85mm F1,4), sarà "costretto" biggrin.gif a farmi vedere degli scatti... wink.gif
giannizadra
Messaggio: #28
[quote=marcello76,Mar 13 2005, 01:05 AM]
[quote=gianluigizadra,Mar 12 2005, 07:46 PM]
[quote=Carlo79,Mar 12 2005, 06:26 PM][quote=Rudi75,Mar 12 2005, 04:14 PM]Carlo, i due
Scusa ,cosa non ti convince,io non ho parlato di rapporto di ingrandimento ma di distanza minima di messa a fuoco , a volte mi riesce difficile portarmi a oltre 1,5 o piu' metri dal soggetto, quindi preferisco utilizzare l'85; in queste situazioni certo vista la distanza esigua sono costretto a diaframmare un po'ma in casi estremi...
*

[/quote]

La possibilità di zoomare ovvia in buona parte agli effetti della più elevata distanza minima....Detto ciò, anch'io per il ritratto preferisco l'85. Oltre all'80-200 AFS ho allo scopo l' 85/1,4 e non lo considero un doppine...
Fedro
Messaggio: #29
QUOTE(gianluigizadra @ Mar 12 2005, 06:46 PM)

I due obiettivi non sono comunque alternativi: per il ritratto preferisco l'85, più luminoso ( isola di più il soggetto a t.a.) e meno ingombrante (intimidisce meno).
*



Ed aggiungerei la "qualità" dello sfocato che nell'85 è .....magnifica
Giallo
Messaggio: #30
Da nuovo (felice) possessore del 1,4/85, confermo Fedro e GZadra. Il contributo dello sfocato del mediotele luminoso e la gradualità nel passaggio a fuoco / fuori fuoco, sono nettamente superiori allo zoom, il quale peraltro anche a t.a., come nitidezza, sta al passo della focale fissa.
smile.gif
Carlo79
Messaggio: #31
Sono perfettamente d'accordo con voi ragazzi, ma attenzione state parlando dell'1,4 io mi riferivo al fratellino minore l'f/1,8 !!! sarebbe una spesa azzeccata pur avendo il bighiera???? hmmm.gif smile.gif
Giallo
Messaggio: #32
QUOTE(Carlo79 @ Mar 14 2005, 12:47 PM)
Sono perfettamente d'accordo con voi ragazzi, ma attenzione state parlando dell'1,4 io mi riferivo al fratellino minore l'f/1,8 !!!  sarebbe una spesa azzeccata pur avendo il bighiera????  hmmm.gif  smile.gif
*



Ho avuto il fratellino 1,8, che vale tutti i suoi soldini; però, col bighiera, aspetterei a saltare addosso ad un 1,4 d'occasione. Io ho fatto così, e credo che la maggiore luminosità e l'incredibile nitidezza a TA giustifichi meglio la scelta.
Voglio dire, avendo già un 2,8 di eccellente resa, o guadagno due begli stop netti netti, con una T.A. realmente utilizzabile e non solo di facciata, oppure il gioco non vale la candela.
smile.gif
steanfer
Messaggio: #33
Mi accodo a questa discussione perchè essendo già trattamente apertamente non mi sembra il caso di aprire un topic che risultarebbe un doppione.
Il problema (che poi non è un problema) è l'enorme indecisione fra 2 obiettivi macro... mi sono letto tutte le varie discussioni sul forum, mi sono guardato una quantità industriale di foto... ma il dubbio mi è rimasto.
Il 60 micro lo userei specificatamente per le macro, con un angolo di campo più ampio del 105. Il 105 però potrei utilizzarlo per ritratti... altro obiettivo che mi manca per questo tipo di uso. Vero però che è troppo incisivo... ma eventualmente in post processing in Photoshop si puà recuperare un pò di soft.
Ho proprio bisogno di qualche opinione, più che consiglio... giusto per togliermi da questa indecisione.

Ciao e grazie a tutti.
stefano
steanfer
Messaggio: #34
... già trattato apertamente.... intendevo! blink.gif
Massimo Pasinato
Messaggio: #35
Gli zoom AFD 80-200 o meglio ancora AFS 80-200 e AFS 70- 200 VR vanno molto bene per ritratti, però l' 85 f 1,4 è un' altro pianeta!! secondo me non si possono fare paragoni!! otre tutto come già detto essendo più compatto degli zoom è molto più gestibile....
Buone foto Massimo
steanfer
Messaggio: #36
QUOTE(steveweb @ Mar 16 2005, 01:02 PM)
Mi accodo a questa discussione perchè essendo già trattamente apertamente non mi sembra il caso di aprire un topic che risultarebbe un doppione.
Il problema (che poi non è un problema) è l'enorme indecisione fra 2 obiettivi macro... mi sono letto tutte le varie discussioni sul forum, mi sono guardato una quantità industriale di foto... ma il dubbio mi è rimasto.
Il 60 micro lo userei specificatamente per le macro, con un angolo di campo più ampio del 105. Il 105 però potrei utilizzarlo per ritratti... altro obiettivo che mi manca per questo tipo di uso. Vero però che è troppo incisivo... ma eventualmente in post processing in Photoshop si puà recuperare un pò di soft.
Ho proprio bisogno di qualche opinione, più che consiglio... giusto per togliermi da questa indecisione.

Ciao e grazie a tutti.
stefano
*



Effettivamente questo non è il topic proprio giusto.
Me ne scuso... mi sposto su un altro topic trovato con il cerca e che parla di questi 2 obiettivi.

stefano
conguero_74
Messaggio: #37
QUOTE(peppe3273 @ Apr 4 2005, 08:16 PM)
ciao a tutti, devo acquistare uno zoom grandangolare per la mia D70, ero orientato sul 12/24 f4 nikkor,ma guardando fra i cataloghi ho notato il nuovo tokina 12/24 f4 per digitali anch'esso.
considerando che gli atx pro di tokina sono buoni obbiettivi, immagino che questo non sia da meno, se consideriamo che nuovo lo trovo a 470 euro, secondo voi contro il nikon che ne costa 1300, il gioco vale la candela o è meglio aspettare finanze migliori nelle mie tasche? grazie mille a tutti....aiutatemi....
*



...ma per "bighiera" intendete AF 80-200 f/2.8 D?
marcello76
Messaggio: #38
Di 80-200 af non S ne esistono due ,il doppia ghiera(BGHIERA ) E il monoghiera detto pure a(pompa)una sola ghiera per la messa a fuoco e per la zummata i,l BGHIERA E' PIU' RECENTE, POI VIENE L'AFS E PER ULTIMO IL 70-200VR
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2