FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Post-produzione Nel Ritratto
Conversione BW
Rispondi Nuova Discussione
marcofranceschini
Messaggio: #1
Saluti a tutti
riprendo un discorso già affrontato (anche recentemente) sulla post-produzione nel ritratto..
Questa volta sono partito con l'intenzione di effettuare una conversione finale dell'immagine in BW.
L'immagine di partenza non è il massimo della vita...anzi... ci sono delle ombre molto dure sul viso della modella, insomma presa così come l'ho scattata la foto lascia a desiderare...vediamo se l'immagine finale sarà degna di essere stampata!!!

user posted image

Come potete vedere l'impostazione del wb è Incandescenza -2 dopo aver applicato il D-Lighting HQ ho ulteriormente scaldato il tono generale con la funzione "Bilanciamento del bianco" ottenendo questo risultato

user posted image

.......
marcofranceschini
Messaggio: #2
A questo punto ho iniziato a lavorare l'immagine con PS .Indico velocemente queste fasi che sono state eseguite lavorando su dei livelli copiati, modificando ogni volta l'opacità principale del livello copiato.
In questa fase mi sono preoccupato di eliminare alcune ombre fastidiose sul viso, qualche piccolo difetto nella pelle.
Per questo ho utilizzato in successione la funzione "Toppa" ,il "Tibro clone" ed il "Pennello
Per quanto riguarda la Toppa ed il Timbro Clone già ne avevo parlato in un'altra discussione.

Toppa
user posted image

Clone
user posted image
...................
marcofranceschini
Messaggio: #3
Per quanto riguarda invece l'utilizzo del pennello ho selezionato con il "Contagocce" una tonalità di colore dell'incarnato ho impostato il pennello con il tratto sfumato e con il metodo "Luce diffusa".
Naturalmente per ottenere un effetto uniforme bisogna sempre tenere premuto il tasto del mouse intanto che si passa il pennello sull'immagine.
Una volta terminata questa operazione la solita "Modifica dell'opacità principale" per dosare l'effetto .Nel caso di piccoli errori è sempre possibile rimediare con lo strumento "Pennello Storia".

user posted image

A questo punto ho leggermento modificato il colore dell'iride della modella e applicato una maschera di contrasto

user posted image

.................
marcofranceschini
Messaggio: #4
Ed arriviamo a questo punto alla conversione dell'immagine in BW.
Avrete notato che l'immagine ha una decisa dominante rossa , quasi arancione...bene per la conversione ho provveduto ad utilizzare un plug-in di PS applicando proprio un filtro digitale arancione , lasciando il contrasto della carta a 2!!!
L'effetto ottenuto è stato quello di una luce sul viso molto più morbida e di una pelle chiarissima...quasi bianca

user posted image

Siamo quasi al termine una piccola correzione del contrasto generale andando ad impostare il "punto di nero" cercando dei valori vicini allo zero (8/10) ed il "punto di bianco" cercando dei valori prossimi al 255 (248/252).

user posted image
marcofranceschini
Messaggio: #5
Qualche piccola correzione finale di alcune zone troppo chiare con lo strumento "Toppa" ed ecco il risultato finale...
se pure questa volta preferite l'originale..... wink.gif

user posted image

.......................
marcofranceschini
Messaggio: #6
E per concludere come sempre ecco le due immagini a confronto ravvicinato...

user posted image

Come sempre commenti e critiche (molto utili l'ultima volta!!!) sono graditi....

marco
mmfr

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
lavoro ammirevole. Metterei la discussione in evidenza, magari salvala come pdf.. me la leggo quando rientro.
Ma mi pare che tra il prima ed il dopo non ci sia storia.
Bravo

.oesse.
gimart
Messaggio: #8
Veramente un magnifico lavoro! Grazie per la "lezione" su PhotoShop e congratulazioni!
P.Pazienza
Messaggio: #9
Complimenti per la foto e per l'ottimo lavoro svolto!

Se posso permettermi di esprimere un parere personale trovo che la PP sia stata svolta in maniera perfetta fino al momento della conversione in B/N.

Quest'ultima però, sicuramente voluta e cercata, è stata a mio avviso un po' troppo "drastica" (filtro arancio) ed ha leggermente appiattito l'immagine facendole perdere tridimensionalita e staccandola dallo sfondo in maniera troppo netta... forse perchè l'effetto schiarita del D-Lighting HQ si va a sommare con il filtro arancio. Ma a questo punto è solo questione di gusti...Se ti va, potresti fare una prova senza applicare il D-lighting... hmmm.gif

di nuovo complimenti Pollice.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #10
Bel tutorial Marco.
Complimenti.
Anche il risultato è notevole.

Io però preferirei l'originale... rolleyes.gif
...in carne ed ossa wink.gif
biggrin.gif

buona domenica,
sergio
Ais
Messaggio: #11
Ammiro la gente come te che si "sbatte" senza pretendere niente in cambio!
Grande tutorial e buon risultato!
Dritto nei preferiti!
Complimenti
M.
Giuliaccio
Validating
Messaggio: #12
Grazie a voi, sto facendo una cartella con tutti questi tutorial in evidenzia. Domani provo a ripetere le operazioni. Incredibile come si possa migliorare uno scatto...

grazie.gif
-missing
Messaggio: #13
Ottimo lavoro. Sembrano due persone diverse!
sergiobutta
Messaggio: #14
Il tutorial è splendido, in quanto spiega in dettaglio l'uso di funzioni che qualcuno, come me non userebbe nella conversione. Sull'immagine avrei due osservazioni da fare, che poi sono, forse riconducibili ad un stessa causa : sil mio video, trovo assilutamente privo di dettaglio il lato destro del viso, ed altrettanto dicasi per il colore dei capelli, diventati bianchi, quasi bruciati, perdendo l'effetto delle "meches".
marcofranceschini
Messaggio: #15
QUOTE(sergiobutta @ Oct 30 2005, 05:44 PM)
sil mio video, trovo assilutamente privo di dettaglio il lato destro del viso,  ed altrettanto dicasi per il colore dei capelli, diventati bianchi, quasi bruciati, perdendo l'effetto delle "meches".


Ciao Sergio
saluti a tutti
la tua osservazione mi consente di mostrare come sia effettivamente possibile stabilire se in una zona esiste o meno il dettaglio.
Intanto ti confermo che in alcune piccole zone dei capelli il valore RGB è pari a 255 255 255...quindi bianco assoluto, ma come ho spiegato in precedenza in un passaggio ho impostato il cosiddetto "punto di bianco", infatti in un B/W che si rispetti la gamma dovrebbe contenere il bianco, il nero e la più ampia gamma possibile di grigi.
In un primo piano è molto complicato inserire un bianco puro, sull'incarnato non è possibile e quindi preferisco scelgiere altre zone dove il dettaglio è meno importante.
Ad ogni modo nelle zone da te indicate il valore RGB non corrisponde al bianco puro...è molto vicino a quel valore ma non lo è.
QUOTE
Qualche piccola correzione finale di alcune zone troppo chiare con lo strumento "Toppa"

Infatti nell'ultima fase di ritocco ho spiegato che per risovere questo tipo di problema ho utilizzato lo strumento "Toppa".
Mostro un allegato in cui è possibile vedere i vari punti di "alta luce" presenti sull'incarnato, considerate che la misurazione è stata eseguita con un Pennello" della dimensione di 1px.
user posted image
in teoria sarebbe sicuramente possibile inserire ulteriore dettaglio nelle zone che tu hai segnalato , in ogni caso questo tipo di intervento ulteriore lo considero necessario qualora la stampa su carta non risulti soddisfacente.

marco
mmfr


sergiobutta
Messaggio: #16
Non voglio mettere in discussione quanto di buono hai mostrato nè minimamete polemizzare. Sono in fase di apprendimento, quindi voglio comprendere. Diciamo Che una conversione "banale" della tua prima immagine, con i difetti che aveva, darebbe questo risultato :

user posted image


Io qui vedo dettaglio della scala dei grigi sulla faccia e sui capelli della ragazza. Quale è il motivo della scelta di toglierli ?
Nicola Verardo
Messaggio: #17
complimenti, anche l'altra volta avevi fatto un ottimo 3d, ma questa volta preferisco il risultato in b-n piuttosto che il colore ,rende di più ed e di maggior effetto .

bravo e grazie
marcofranceschini
Messaggio: #18
QUOTE(sergiobutta @ Oct 30 2005, 09:21 PM)
Io qui vedo dettaglio della scala dei grigi sulla faccia e sui capelli della ragazza. Quale è il motivo della scelta di toglierli ?
*



Ciao Sergio
credo di aver capito i termini della tua questione
Ti chiedi per quale motivo ho ammorbidito in questo modo le ombre presenti sul viso della modella fino quasi a farle scomparire.
Potrei risponderti...questione di gusti...
In realtà credo che per questo tipo di immagine la luce e quindi le ombre debbano essere molto, ma molto morbide...
In studio per ottenere un effetto simile si usano pannelli riflettenti e possedendo una buona tecnica tutti i passaggi che ho elencato potrebbero risultare superflui...ma non del tutto.

Naturalmente nessuno mi vieta di seguire altre strade e quindi di proporre un' immagine con bianchi sparati sul viso come quella che hai usato come esempio.

Ad ogni modo con questi piccoli esempi ,a me preme far comprendere quanto la post-produzione possa risultare importante per il risultato finale...non esiste una regola, poca, tanta, a piccole dosi , nulla...esiste l'idea di un risultato finale dal momento dello scatto ed una procedura o più procedure per ottenerlo, può essere veloce o complicato , ma se serve ...serve sempre...!!!!

In questo caso ho utilizzato un filtro Cyano anzichè Arancione

user posted image

e questo è il risultato finale che a me sembra un po' cupo...la modella è più aggressiva...
Comunque le possibilità sono infinite ...dipende dal proprio gusto dalle situazioni....da quello che si vuole comunicare...

user posted image

saluti

marco
mmfr

D'Alessandro
Messaggio: #19
Ottimo lavoro , chiaro ed esaustivo ...... grazie.gif


sergiobutta
Messaggio: #20
Perfetto, Marco, volevo capire la scelta e le alternative. Ma se volessimo parlare di High key, cos'altro potremmo fare ?
marcofranceschini
Messaggio: #21
QUOTE(sergiobutta @ Oct 31 2005, 11:27 AM)
Perfetto, Marco, volevo capire la scelta e le alternative. Ma se volessimo parlare di High key, cos'altro potremmo fare ?
*


ciao Sergio

Con il primo risultato si potrebbe parlare di High key, solo schiarendo lo sfondo, per ottenere un High key corretto dovrebbero essere presenti solo il bianco , una gamma di grigi molto chiari e qualche punto di nero puro , ad esempio in un ritratto nella zona degli occhi.
Nel caso della mia immagine non credo si possa parlare di High key con quello sfondo composto esclusivamente da nero puro.

marco
mmfr

mgiac81
Messaggio: #22
bel lavoro, anche se non amo l'utilizzo di plug-in addizionli.
Io tra le due elaborazioni preferisco la prima, anche se avrei ottenuto un risultato che lasciasse un pochino di più la presenza delle ombre sul volto.
Io ti posto ora come la vedrei io, ma si parla sempre di gusti. In ogni caso una buona interpretazione. Vedo che cominci a prenderci mano. Ciao

user posted image
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio