FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Nikon Fm2
Differenze tra le varie versioni....
Rispondi Nuova Discussione
aveadeli
Messaggio: #26
QUOTE(vittosss @ Feb 29 2008, 09:54 AM) *
grandeeee!
ho preso la mia nikon fm
con i tuoi 4 obiettivi (28,35,105,70-210)
flash, cinghie e cinghietti. su ogni obiettivo è montato il filtro uv e poi c'è anche un filtro fatto a...prisma? lo chiamiamo così?
sono stati rifatti anche i feltrini, tamponi e verificato l'eposimetro.
ieri sera me la son guardata e riguardata tutta e sono arrivato a un punto: è stupenda!!!
curata nei dettagli come ormai non si usa +. il timer dell'autoscatto è fantastico!
ora non mi rimane che inserire il rullino e scattare!!!!


Auguroni per l'ottimo affare. Hai acquistato un fantastico pezzo della storia Nikon.
Pensa che oggi guardiamo ancora con grandissima ammirazione e piacere queste meravigliose fotocamere di 30 anni fa.
Chissà se nel 2038 le varie Nikon D3 e D300 ci faranno lo stesso effetto (....gia oggi la D1 e la D100 ci sembrano alquanto vecchiotte e non hanno neanche 10 anni)??

Saluti
Antonio

Messaggio modificato da aveadeli il Feb 29 2008, 10:21 AM
vittosss
Messaggio: #27
ciao aveadeli!
guarda, piccolissimo ot, ma forse non troppo. ho 27 anni...dunque abbastanza giovane...eppure sarà per passione o forse perchè davvero un po' di ragione ce l'ho ma...ho 3 vespe (quelle vecchie) intorno agli anni 60/70 una moto (guzzi, 7 sport, 1972), un orologio a cipolla di qualche anno...e, in tutte queste cose ci vedo un design funzionale che non c'è più! ci vedo solidità, robustezza, praticità e onestà nell'uso. sono tutte cose che magari con qualche acciacco ma il loro sporco lavoro lo fan sempre. e sono belle, sono romantiche, sono studiate. la fm, la guardavo ieri, al tatto da un senso di compattezza e solidità (vuoi anche a causa del peso) e poi è curata, è piacevole, la sicura per aprire lo sportello pellicola, le rifiniture...fra 30 anni, lo auguro a tutti eh..., ma ci saran ancora d200 o simili perfettamente conservate e funzionanti?
non lo so, ma il godimento che ho provato nel tenere in mano quella macchina ieri sera, a me che non sono certo un esperto di fotografia, è valso qualcosa in + e che è difficilmente tangibile.

è la mia macchina e mi piace!
aveadeli
Messaggio: #28
QUOTE(vittosss @ Feb 29 2008, 01:41 PM) *
ciao aveadeli!
guarda, piccolissimo ot, ma forse non troppo. ho 27 anni...dunque abbastanza giovane...eppure sarà per passione o forse perchè davvero un po' di ragione ce l'ho ma...ho 3 vespe (quelle vecchie) intorno agli anni 60/70 una moto (guzzi, 7 sport, 1972), un orologio a cipolla di qualche anno...e, in tutte queste cose ci vedo un design funzionale che non c'è più! ci vedo solidità, robustezza, praticità e onestà nell'uso. sono tutte cose che magari con qualche acciacco ma il loro sporco lavoro lo fan sempre. e sono belle, sono romantiche, sono studiate. la fm, la guardavo ieri, al tatto da un senso di compattezza e solidità (vuoi anche a causa del peso) e poi è curata, è piacevole, la sicura per aprire lo sportello pellicola, le rifiniture...fra 30 anni, lo auguro a tutti eh..., ma ci saran ancora d200 o simili perfettamente conservate e funzionanti?
non lo so, ma il godimento che ho provato nel tenere in mano quella macchina ieri sera, a me che non sono certo un esperto di fotografia, è valso qualcosa in + e che è difficilmente tangibile.

è la mia macchina e mi piace!


Pollice.gif Pollice.gif

Condivido tutto in pieno.
Ho recentemente preso due FE (cromo + nera) per lo stesso tuo "romantico" motivo, che affianco alle altre mie vecchiette Olympus OM. Appena mi capiterà una FM buone condizioni la prenderò al volo.
Oramai secondo me sono oggetti senza tempo, già i successivi modelli AF (F100 inclusa) non hanno più lo stesso fascino.
Non parliamo poi delle digitali, sono fantastiche espressioni della tecnologia odierna ma tra qualche annetto faranno tenerezza per quanto saranno obsolete.
Bellissime le Vespa anni 60/70. La mia non è cosi vintage (...solo 1983) ma mi riporta indietro agli anni della mia adolescenza, quindi non la venderò mai.
Saluti
Antonio

Messaggio modificato da aveadeli il Feb 29 2008, 02:40 PM
edate7
Messaggio: #29
Anche io condivido, tanto che in pochi mesi ho cercato e trovato una FM2/T, una FE2 cromata, una FA nera. Avevo trovato anche una F3, ma alle Poste l'hanno rubata.... ph34r.gif e non mi è mai arrivata! mad.gif
Paragonare comunque queste tre reflex alla mia Olympus OM-4, che conservo ancora gelosamente insieme al 50 1,4 e al 135 3,5, mi fa capire quanto fossero "scatenati" i progettisti di allora con le reflex a pellicola. Oggi, le digitali sono come i computer: praticamente tutte uguali. Il fascino della OM-4 (forse minore rispetto le splendide OM-1n e OM-2n, che ho pure avuto) e della FM2/T non ha eguali. Anche la mia stupenda F5 regge a fatica il paragone con le vecchiette...
Ciao
Edilio

Messaggio modificato da edate7 il Feb 29 2008, 11:25 PM
aveadeli
Messaggio: #30
La FM2/T mi attira molto, ma è molto difficile da trovare ed i prezzi sono molto alti. Penso che ripiegherò su una FM per possedere anch'io il fascino della meccanica di casa Nikon.
La F3 è una gran macchina, tanto di cappello, ma inizia ad essere troppo elettronica. Le preferirei la F2.
La FA invece, mi attira poco, ottima tecnologia ma linea un pò appesantita, decisamente più eleganti le varie FM/FE da cui deriva.
Per la verità in tanti anni le poste mi hanno perso un solo pacco, conteneva lo splendido Zuiko 100mm f2,0. Per fortuna lo avevo assicurato: con i soldi ho finanziato la D70 e alla fine quella lente non l'ho poi mai più ricomprata.

Vedo che anche tu sei un nostalgico delle gloriose Olympus OM rolleyes.gif
Verissimo, la OM1 è secondo me la più bella fotocamera mai fatta (piccola, elegante e meccanica). (......ooops scusate ...... siamo sul forum Nikon)
Splendido invece il mirino ad ago della OM2 (tipo FE per intenderci) e tecnologia ancora oggi attuale (es, TTL flash).
La OM4 è un pò come la F3, troppo elettronica, ma comunque sempre bellissima.
Io le conservo tutte e tre.

"Anche la mia stupenda F5 regge a fatica il paragone con le vecchiette... "
Sono d'accordo con te, la F2 vincerebbe il confronto.

Ciao
Antonio

Messaggio modificato da aveadeli il Mar 1 2008, 04:33 AM
mauropanichi
Messaggio: #31
QUOTE(vittosss @ Feb 29 2008, 01:41 PM) *
ciao aveadeli!
guarda, piccolissimo ot, ma forse non troppo. ho 27 anni...dunque abbastanza giovane...eppure sarà per passione o forse perchè davvero un po' di ragione ce l'ho ma...ho 3 vespe (quelle vecchie) intorno agli anni 60/70 una moto (guzzi, 7 sport, 1972), un orologio a cipolla di qualche anno...e, in tutte queste cose ci vedo un design funzionale che non c'è più! ci vedo solidità, robustezza, praticità e onestà nell'uso. sono tutte cose che magari con qualche acciacco ma il loro sporco lavoro lo fan sempre. e sono belle, sono romantiche, sono studiate. la fm, la guardavo ieri, al tatto da un senso di compattezza e solidità (vuoi anche a causa del peso) e poi è curata, è piacevole, la sicura per aprire lo sportello pellicola, le rifiniture...fra 30 anni, lo auguro a tutti eh..., ma ci saran ancora d200 o simili perfettamente conservate e funzionanti?
non lo so, ma il godimento che ho provato nel tenere in mano quella macchina ieri sera, a me che non sono certo un esperto di fotografia, è valso qualcosa in + e che è difficilmente tangibile.

è la mia macchina e mi piace!

Il classico rimane attuale,bellissimo in tutto e per tutto,ma anche la D200 mi ha sempre dato senso di robustezza e solidità,tanto di più la D300,l'ho sempre in pugno,è piacevole,questa è la politica Nikon,ho una FM2,una F5,D200 E D300,tutte e quattro sono piacevoli da tenere in mano,forse la FM2 ha un aspetto fuori dal tempo,sensazione unica.
vittosss
Messaggio: #32
prima tornata di foto...appesa al collo o tenuta in mano attira gli sguardi come una bella donna!
è incredibile. sarà perchè forse, come diceva batman62, è un classico fuori dal tempo o perchè siam ormai tutti abituati a vedere super compatte digitali fatto sta che, attira gli sguardi come una ferrari al semaforo. essendo neofita devo far esperienza e abitudine quasi a tutto. penso di dover fare anche i muscoli della mano destra per reggere la macchina quando monta l'80-210 ma...ca va sans dire...tempo ed esperienza non passano invane...per me...e per la mia amata nikon!
edate7
Messaggio: #33
QUOTE(aveadeli @ Mar 1 2008, 04:29 AM) *
La FM2/T mi attira molto, ma è molto difficile da trovare ed i prezzi sono molto alti. Penso che ripiegherò su una FM per possedere anch'io il fascino della meccanica di casa Nikon.
La F3 è una gran macchina, tanto di cappello, ma inizia ad essere troppo elettronica. Le preferirei la F2.
La FA invece, mi attira poco, ottima tecnologia ma linea un pò appesantita, decisamente più eleganti le varie FM/FE da cui deriva.
Per la verità in tanti anni le poste mi hanno perso un solo pacco, conteneva lo splendido Zuiko 100mm f2,0. Per fortuna lo avevo assicurato: con i soldi ho finanziato la D70 e alla fine quella lente non l'ho poi mai più ricomprata.

Vedo che anche tu sei un nostalgico delle gloriose Olympus OM rolleyes.gif
Verissimo, la OM1 è secondo me la più bella fotocamera mai fatta (piccola, elegante e meccanica). (......ooops scusate ...... siamo sul forum Nikon)
Splendido invece il mirino ad ago della OM2 (tipo FE per intenderci) e tecnologia ancora oggi attuale (es, TTL flash).
La OM4 è un pò come la F3, troppo elettronica, ma comunque sempre bellissima.
Io le conservo tutte e tre.

"Anche la mia stupenda F5 regge a fatica il paragone con le vecchiette... "
Sono d'accordo con te, la F2 vincerebbe il confronto.

Ciao
Antonio

Sono stato fortunato, con la FM2/T: splendido esemplare, da collezione, direi, arrivato in condizioni eccellenti dagli States (meno male che i postini dalle mie parti non sanno l'inglese... altrimenti non avrei visto nemmeno questa!...) e non l'ho pagata tantissimo, complice il cambio favorevole. Per quanto riguarda le Olympus... il primo amore non si scorda mai... e lo dico pianissimo... agli inizi della mia "era" digitale ho provato a lungo, molto a lungo, una Olympus E-500... non male davvero, ma iniziare un terzo corredo sarebbe stato troppo per me. Però, che emozione avere una nuova Olympus fra le mani!!! Certo, la D200 è un'altra cosa.... ma stiamo parlando di due corpi imparagonabili.
Ciao
Edilio
aliant
Messaggio: #34
Divertente leggere di questa consulenza on line smile.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #35
anche io, felice possessore di una fm2/T ma non in stato da collezione..
edate7
Messaggio: #36
Appena riesco a superare una "incomprensione" tecnica fra le mie foto e il sito, vi posto la foto delle tre vecchiette...
Ciao
lupiluigi
Messaggio: #37
Un saluto a tutti gli amici nikonisti...
sapreste dirmi che differenze ci sono tra l'otturatore a nido d'ape e quello liscio (entrambi al titanio se non sbaglio) e soprattutto quale mi consigliate tra i due?
Quello a nido d'ape mi affascina un casino...

texano.gif
edate7
Messaggio: #38
L'otturatore con le tendine a nido d'ape è quello al titanio; l'altro, quello con le tendine "liscie", è montato solo sugli ultimi esemplari della FM2n (e T) ed è in alluminio (poi è stato montato su tutte le F, professionali e non, successive). Non dovrebbero esserci differenze nè costruttive nè prestazionali, fra i due; ho letto da qualche parte che quello al titanio era più soggetto a rotture, e per questo fu sostituito da quello in alluminio. Altri, meno prosaicamente, sostengono che Nikon lo ha sostituito solo per una questione di costi.
Ciao

Messaggio modificato da edate7 il Mar 27 2008, 10:12 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2