FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Ottica X Ritratto 85mm G F1,8 Parliamone...
la prendo?
Rispondi Nuova Discussione
marcobedo
Messaggio: #1
Salve a tutti ragazzi,
ho letto varie review sul nuovo nikon 85mm G f1,8 e tutti ne parlano molto bene come ottica da ritratto (considerando anche che il prezzo non è eccessivo.)
Ovviamente la "scimmia" sta salendo, ma considerando che possiedo già il micro 105 vr e il 50 f1,4 G vorrei capire se secondo voi sono soldi "buttati" xchè sono già abbastanza "coperto" con ottiche utilizzabili x il ritratto o se l'acquisto potrebbe valere effettivamente la spesa.
Cosa ne pensate?!

PS: ovviamente l'85 mm f1,4 credo sia superiore, ma è scartato a priori x il prezzo!

Messaggio modificato da marcobedo il Dec 5 2012, 02:37 PM
giophoto78
Messaggio: #2
QUOTE(marcobedo @ Dec 5 2012, 02:33 PM) *
Salve a tutti ragazzi,
ho letto varie review sul nuovo nikon 85mm G f1,8 e tutti ne parlano molto bene come ottica da ritratto (considerando anche che il prezzo non è eccessivo.)
Ovviamente la "scimmia" sta salendo, ma considerando che possiedo già il micro 105 vr e il 50 f1,4 G vorrei capire se secondo voi sono soldi "buttati" xchè sono già abbastanza "coperto" con ottiche utilizzabili x il ritratto o se l'acquisto potrebbe valere effettivamente la spesa.
Cosa ne pensate?!

PS: ovviamente l'85 mm f1,4 credo sia superiore, ma è scartato a priori x il prezzo!


Bella ottica, io ho l'85mm 1.8 versione D. Che dire grande incarnato. Certo il nuovo è un pò diverso a livello di cromie.
Lutz!
Messaggio: #3
Ho il 105 85 e 50mm. 85 avendo il 105 per il ritratto... si son soldi un po sprecati . sto pensando di venderlo...
ivancap63
Messaggio: #4
La differenza tra 85 AFD E 85 AFS G qual'è?
Gian Carlo F
Messaggio: #5
QUOTE(marcobedo @ Dec 5 2012, 02:33 PM) *
Salve a tutti ragazzi,
ho letto varie review sul nuovo nikon 85mm G f1,8 e tutti ne parlano molto bene come ottica da ritratto (considerando anche che il prezzo non è eccessivo.)
Ovviamente la "scimmia" sta salendo, ma considerando che possiedo già il micro 105 vr e il 50 f1,4 G vorrei capire se secondo voi sono soldi "buttati" xchè sono già abbastanza "coperto" con ottiche utilizzabili x il ritratto o se l'acquisto potrebbe valere effettivamente la spesa.
Cosa ne pensate?!

PS: ovviamente l'85 mm f1,4 credo sia superiore, ma è scartato a priori x il prezzo!


è il dubbio che ho anche io, razionalmente parlando è sprecato, ma sapendo che è un ottimo obiettivo e che ha un prezzo non proibitivo verrebbe voglia di prenderlo.
ossigeno nero
Messaggio: #6
QUOTE(milojrt @ Dec 5 2012, 03:15 PM) *
La differenza tra 85 AFD E 85 AFS G qual'è?

AFD sono le ottiche vecchie (ma non per questo meno valide, anzi) che hanno ancora la ghiera dei diaframmi, AFS-G sono quelle di tipo nuove pensate per le moderne reflex digitali senza la ghiera dei diaframmi
Lutz!
Messaggio: #7
Considera che 85mm e' per il ritratto AMBIENTATO, perche' per il ritratto close up, (tutto il volto nel fotogramma) il rapporto di riproduzione non te lo consente. (superi minima distanza messa a fuoco).
milk
Messaggio: #8
QUOTE(milojrt @ Dec 5 2012, 03:15 PM) *
La differenza tra 85 AFD E 85 AFS G qual'è?


Se ti riferisci ai modelli con apertura massima 1.8, la versione G è nettamente migliore a TA rispetto al modello D. Se dovessi scegliere non avrei dubbi per la versione G. Diverso è il discorso per quelli con apertura 1.4: preferisco di gran lunga la "vecchia" versione AFD: sfocato da paura, pastosità dei colori, passaggi tonali, apertura delle ombre e resa sull'incarnato. Tutte queste qualità sono ben evidenti in questa versione AFD f1.4. Il modello AFS G f1.4 è senz'altro ottimo ma la resa, come d'altronde tutti i nuovi nikkor "N", è diversa.

Milko


p.s. come d'altronde c'è differenza tra il 24-70 ed il "vecchio" 28-70 entrambi f2.8 ed AFS!
marcobedo
Messaggio: #9
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 5 2012, 04:33 PM) *
è il dubbio che ho anche io, razionalmente parlando è sprecato, ma sapendo che è un ottimo obiettivo e che ha un prezzo non proibitivo verrebbe voglia di prenderlo.

hai capito perfettamente cosa intendevo.
quindi sono felice di non essere il solo!
SunSea
Messaggio: #10
QUOTE(Lutz! @ Dec 5 2012, 04:59 PM) *
Considera che 85mm e' per il ritratto AMBIENTATO, perche' per il ritratto close up, (tutto il volto nel fotogramma) il rapporto di riproduzione non te lo consente. (superi minima distanza messa a fuoco).

Ormai Lutz è diventato il mio prof! messicano.gif
ivancap63
Messaggio: #11
QUOTE(milk @ Dec 5 2012, 05:02 PM) *
Se ti riferisci ai modelli con apertura massima 1.8, la versione G è nettamente migliore a TA rispetto al modello D. Se dovessi scegliere non avrei dubbi per la versione G. Diverso è il discorso per quelli con apertura 1.4: preferisco di gran lunga la "vecchia" versione AFD: sfocato da paura, pastosità dei colori, passaggi tonali, apertura delle ombre e resa sull'incarnato. Tutte queste qualità sono ben evidenti in questa versione AFD f1.4. Il modello AFS G f1.4 è senz'altro ottimo ma la resa, come d'altronde tutti i nuovi nikkor "N", è diversa.

Milko
p.s. come d'altronde c'è differenza tra il 24-70 ed il "vecchio" 28-70 entrambi f2.8 ed AFS!


Grazie 1000. Ti lascio pagato un caffè al bar dry.gif
milk
Messaggio: #12
QUOTE(milojrt @ Dec 6 2012, 08:23 AM) *
Grazie 1000. Ti lascio pagato un caffè al bar dry.gif


Grazie!
Calamastruno
Messaggio: #13
Io sono un forte sostenitore dei vecchi af/af-d per i loro colori e per le loro ombre. Veniamo al problema "distanza". Io ho avuto il 50mm, e usandolo su dx non è male per i ritratti, ma nemmeno ottimo, o sbaglio? Certo, l'85 sarebbe la misura giusta, che su dx diventa perfetta..aspè, ma tu che fotocamera hai? Comunque, se hai il micro 105, "dicono", che vada bene anche per i ritratti, però è molto definito. "DICONO" perchè io non l'ho mai provato. Secondo me, quelle 400 cucuzze puoi tenerle al caldo in tasca!
marcobedo
Messaggio: #14
Curiosita'... Secondo voi a parità di distanza dal soggetto,
Qual'e l'ottica che "isola" di più il soggetto creando un maggiore sfocato/bokeh??!!....
Il 105 vr f 2,8 (che guadagna xche' e' più lungo ma perde un diaframma e qualcosa)
Oppure l'85 F1,8 (il contrario del 105)???!
conte6661
Nikonista
Messaggio: #15
QUOTE(marcobedo @ Dec 7 2012, 12:05 AM) *
Curiosita'... Secondo voi a parità di distanza dal soggetto,
Qual'e l'ottica che "isola" di più il soggetto creando un maggiore sfocato/bokeh??!!....
Il 105 vr f 2,8 (che guadagna xche' e' più lungo ma perde un diaframma e qualcosa)
Oppure l'85 F1,8 (il contrario del 105)???!



Dipende molto anche dalla distanza del soggetto dallo sfondo...
Considera comunque che per primi piani stretti (che comunque con l'85 su fx puoi fare solo croppando in post) raramente, almeno io, si usano aperture estreme, questo per non avere un occhio a fuoco e l'altro no o gli occhi a fuoco e la punta del naso sfocata.
Come qualità del bokeh, almeno in teoria, dovrebbe essere migliore quello dell'85, ce l'ho e a me piace... Comunque se avessi il 105, non ce l'ho perchè non faccio mai macro, mi terrei quello e non comprerei l'85 1.8, semmai risparmierei per un po' di tempo e prenderei l'1.4 o il 135 dc...

Messaggio modificato da conte6661 il Dec 7 2012, 02:04 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #16
Concordo sul fatto che l'85mm potrebbe risultare di troppo, avendo anche un 105mm su cui fare affidamento... (esperienza personale: quando ho comprato il 105mm VR, ho venduto quasi subito l'85mm f/1.8 che avevo già).

Ciao
Massimiliano
neomeso.lese
Messaggio: #17
Io avevo già il 105 2,5, fantastico, eppure ho preso anche l'85 1,8.
Per l'autofocus, in primis, quando ho bisogno di velocità operativa, e anche per il prezzo tutt'altro che proibitivo.

Mi sono ritrovato tra le mani una lente ottima.
Consigliato

Su D800 (consiglio di cliccare su "salva originale")

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB

Messaggio modificato da neomeso.lese il Dec 8 2012, 07:20 PM
swagger
Messaggio: #18
QUOTE(neomeso.lese @ Dec 8 2012, 07:19 PM) *
Io avevo già il 105 2,5, fantastico, eppure ho preso anche l'85 1,8.
Per l'autofocus, in primis, quando ho bisogno di velocità operativa, e anche per il prezzo tutt'altro che proibitivo.

Mi sono ritrovato tra le mani una lente ottima.
Consigliato

Su D800 (consiglio di cliccare su "salva originale")


Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


Molto bella, per rendermene conto a che distanza hai scattato??

Ciao Luca
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio