FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Punto Rosso Su Foto
Anomalia D300
Rispondi Nuova Discussione
immanuel1789
Messaggio: #1
Ciao a tutti,

Da circa due mesi sono il felice possessore di una Nikon D300. L'ho comprata usata dal padre di un amico, che a sua volta l’aveva acquistata nel maggio del 2008 e chiusa, dopo soli 3900 scatti, in un armadietto, per rapido passaggio a D700. La macchina non presentava né usura né segni di urti o cadute. Insomma, era come nuova.
Ieri, mentre rivedevo sul display della macchina la foto appena scattata a un gatto, ho notato vicino alle vibrisse del felino un punto rosso che non doveva esserci (l'animale è grigio scuro). Ho quindi controllato gli altri scatti, e ho riscontrato l’anomalia su tutti. Tornato a casa, ho scattato altre foto, precedute da ripetuta pulizia del sensore, nella speranza si trattasse di polvere. Il punto rosso era sempre lì. Anche questa mattina, cambiando obiettivo, ho ottenuto lo stesso risultato. Di cosa si potrebbe trattare?

Saluti
Emanuele

p.s.: non essendo riuscito ad allegare le immagini (il sistema mi dice che non mi è permesso inviare il tipo di file che ho tentato di caricare), ho inserito due link da dove le potrete scaricare. Sono NEF non modificati.

http://dl.dropbox.com/u/3233849/Arezzo%20009.NEF
http://dl.dropbox.com/u/3233849/Arezzo%20012.NEF

Nella prima (009), il punto si trova all'attacco delle vibrisse di destra. Nella seconda (012) dalla parte opposta
Einar Paul
Messaggio: #2
QUOTE(immanuel1789 @ Jul 12 2010, 11:54 AM) *
Ciao a tutti,

Da circa due mesi sono il felice possessore di una Nikon D300. L'ho comprata usata dal padre di un amico, che a sua volta l’aveva acquistata nel maggio del 2008 e chiusa, dopo soli 3900 scatti, in un armadietto, per rapido passaggio a D700. La macchina non presentava né usura né segni di urti o cadute. Insomma, era come nuova.
Ieri, mentre rivedevo sul display della macchina la foto appena scattata a un gatto, ho notato vicino alle vibrisse del felino un punto rosso che non doveva esserci (l'animale è grigio scuro). Ho quindi controllato gli altri scatti, e ho riscontrato l’anomalia su tutti. Tornato a casa, ho scattato altre foto, precedute da ripetuta pulizia del sensore, nella speranza si trattasse di polvere. Il punto rosso era sempre lì. Anche questa mattina, cambiando obiettivo, ho ottenuto lo stesso risultato. Di cosa si potrebbe trattare?

Saluti
Emanuele

p.s.: non essendo riuscito ad allegare le immagini (il sistema mi dice che non mi è permesso inviare il tipo di file che ho tentato di caricare), ho inserito due link da dove le potrete scaricare. Sono NEF non modificati.

http://dl.dropbox.com/u/3233849/Arezzo%20009.NEF
http://dl.dropbox.com/u/3233849/Arezzo%20012.NEF

Nella prima (009), il punto si trova all'attacco delle vibrisse di destra. Nella seconda (012) dalla parte opposta

Si tratta di "Stuck Pixel", cioè fotodiodi che per qualche motivo hanno cessato di funzionare regolarmente.
Le soluzioni sono molteplici:
-abbassare gli ISO;
-usare la funzione timbro clone che quasi tutti i programmi per PP possiedono;
-mandare la macchina in assistenza per una rimappatura del sensore.

Saluti
Einar
immanuel1789
Messaggio: #3
QUOTE(Einar Paul @ Jul 12 2010, 01:05 PM) *
Si tratta di "Stuck Pixel", cioè fotodiodi che per qualche motivo hanno cessato di funzionare regolarmente.
Le soluzioni sono molteplici:
-abbassare gli ISO;
-usare la funzione timbro clone che quasi tutti i programmi per PP possiedono;
-mandare la macchina in assistenza per una rimappatura del sensore.

Saluti
Einar


Grazie mille per la pronta risposta.
Per adesso aggirerò il problema coi rimedi che mi hai suggerito. In seguito invierò la macchina in assistenza. Grazie ancora.

Saluti
Emanuele
GiulianoPhoto
Messaggio: #4
Se non è un dead pixel il problema che si risolve in modo "indolore" vai tranquillo.

La rimappatura dei pixel..sempre ammesso che sia così necessaria, è una operazione semplice da fare, ovviamente in LTR.
Franco_
Messaggio: #5
QUOTE(Einar Paul @ Jul 12 2010, 01:05 PM) *
Si tratta di "Stuck Pixel", cioè fotodiodi che per qualche motivo hanno cessato di funzionare regolarmente.
Le soluzioni sono molteplici:
-abbassare gli ISO;
-usare la funzione timbro clone che quasi tutti i programmi per PP possiedono;
-mandare la macchina in assistenza per una rimappatura del sensore.

Saluti
Einar


Ce n'è un'altra, usare PixelFilter, un simpatico (e potente) sw freeware che opera anche su intere cartelle di NEF
alfomos
Messaggio: #6
QUOTE(Franco_ @ Jul 12 2010, 09:04 PM) *
Ce n'è un'altra, usare PixelFilter, un simpatico (e potente) sw freeware che opera anche su intere cartelle di NEF

Ottimo software.
Grazie Franco per avermelo fatto conoscere (in passato).

Messaggio modificato da alfomos il Jul 12 2010, 08:18 PM
Einar Paul
Messaggio: #7
QUOTE(Franco_ @ Jul 12 2010, 09:04 PM) *
Ce n'è un'altra, usare PixelFilter, un simpatico (e potente) sw freeware che opera anche su intere cartelle di NEF

Grazie per averlo ricordato, Franco (il caldo me lo aveva fatto dimenticare).

Un abbraccio
Einar
immanuel1789
Messaggio: #8
QUOTE(GiulianoPhoto @ Jul 12 2010, 08:54 PM) *
Se non è un dead pixel il problema che si risolve in modo "indolore" vai tranquillo.

La rimappatura dei pixel..sempre ammesso che sia così necessaria, è una operazione semplice da fare, ovviamente in LTR.



Speriamo che il pixel sia ancora fra noi!
Ma la rimappattura richiederebbe una lunga permanenza e una spesa sostenuta? Lo domando perché credo che la macchina, acquistata con partita IVA, non sia più in garanzia.


QUOTE(Franco_ @ Jul 12 2010, 09:04 PM) *
Ce n'è un'altra, usare PixelFilter, un simpatico (e potente) sw freeware che opera anche su intere cartelle di NEF



Grazie per il suggerimento.
Ho scaricato il programma, però con Capture NX non riesco a trovare le coordinate del pixel incriminato. Come si fa?
SkZ
Messaggio: #9
la garanzia Nital da un +1 a chi compra come professionista
e mi pare venga effettuata in garanzia. Altrimenti aspetta di mandarla per altri motivi (un check-up ad es)e te la fai rimappare
Knight
Nikonista
Messaggio: #10
Suggerisco un rimedio ulteriore, che usavo con la D200.

In rete si trova un programmino che di chiama PixelFixer (prova a cercare con Google) che elimina automaticamente gli hot pixel dai file raw.

Buone foto

Fabrizio

Oops, mi sono sovrapposto...!

Per trovare le coordinate degli hot pixel, scatta una foto con il tappo sull'obiettivo ad una sensibilità elevata (1600) con esposizione di qualche secondo.

Avrai una immagine nera in ciu spiccherà il pixel difettoso e, ingrandendo molto, non dovresti avere troppe difficoltà a trovare la posizione (è quello al centro della "crocetta").

Buone foto

Fabrizio

Messaggio modificato da Knight il Jul 13 2010, 08:23 AM
dottor_maku
Messaggio: #11
QUOTE(Knight @ Jul 13 2010, 09:19 AM) *
Suggerisco un rimedio ulteriore, che usavo con la D200.

In rete si trova un programmino che di chiama PixelFixer (prova a cercare con Google) che elimina automaticamente gli hot pixel dai file raw.

Buone foto

Fabrizio

Oops, mi sono sovrapposto...!

Per trovare le coordinate degli hot pixel, scatta una foto con il tappo sull'obiettivo ad una sensibilità elevata (1600) con esposizione di qualche secondo.

Avrai una immagine nera in ciu spiccherà il pixel difettoso e, ingrandendo molto, non dovresti avere troppe difficoltà a trovare la posizione (è quello al centro della "crocetta").

Buone foto

Fabrizio


buon consiglio. e' anche utile in questo esperimento togliere totalmente la riduzione del rumore.
immanuel1789
Messaggio: #12
QUOTE(Knight @ Jul 13 2010, 09:19 AM) *
Suggerisco un rimedio ulteriore, che usavo con la D200.

In rete si trova un programmino che di chiama PixelFixer (prova a cercare con Google) che elimina automaticamente gli hot pixel dai file raw.

Buone foto

Fabrizio

Oops, mi sono sovrapposto...!

Per trovare le coordinate degli hot pixel, scatta una foto con il tappo sull'obiettivo ad una sensibilità elevata (1600) con esposizione di qualche secondo.

Avrai una immagine nera in ciu spiccherà il pixel difettoso e, ingrandendo molto, non dovresti avere troppe difficoltà a trovare la posizione (è quello al centro della "crocetta").

Buone foto

Fabrizio



Grazie per il suggerimento. Proverò a scattare quanto prima.


QUOTE(drmaku @ Jul 13 2010, 12:09 PM) *
buon consiglio. e' anche utile in questo esperimento togliere totalmente la riduzione del rumore.



Grazie anche a te. Devo controllare, ma credo d'aver attiva la riduzione del rumore su pose lunghe.

QUOTE(SkZ @ Jul 13 2010, 12:04 AM) *
la garanzia Nital da un +1 a chi compra come professionista
e mi pare venga effettuata in garanzia. Altrimenti aspetta di mandarla per altri motivi (un check-up ad es)e te la fai rimappare



Approfitto dell'osservazione per chiedere ogni quanto sia consigliabile inviare la macchina in assistenza per un check-up. Scatto, tanto per dare un'idea dell'uso che ne faccio, dalle due alle tremila foto al mese.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio