FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
111 Pagine: V  « < 22 23 24 25 26 > »   
CLUB NIKKOR AFS 16-85 f/3,5-5,6 VR
Rispondi Nuova Discussione
raffer
Messaggio: #576
QUOTE(hobsbawm @ Mar 21 2009, 10:38 AM) *
Io però non ho ancora capito bene...
Supponiamo di voler scattare una foto con il 16-85 VR alla massima focale (85mm, appunto). La regoletta del reciproco della focale dice di usare in questo caso il tempo di 1/125" (tenendo conto anche del fattore di crop). Se il VR mi consente di guadagnare in media 3 stop, questo cosa significa? Che posso scattare a 1/40" (pari a 1/125:3) oppure a 1/15" (pari a 1/125 dimezzato tre volte)?

Ciao
Massimiliano


Anche ad 1/15! rolleyes.gif

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.5 MB


Raffaele
gioton
Messaggio: #577
QUOTE(hobsbawm @ Mar 21 2009, 10:38 AM) *
Io però non ho ancora capito bene...
Supponiamo di voler scattare una foto con il 16-85 VR alla massima focale (85mm, appunto). La regoletta del reciproco della focale dice di usare in questo caso il tempo di 1/125" (tenendo conto anche del fattore di crop). Se il VR mi consente di guadagnare in media 3 stop, questo cosa significa? Che posso scattare a 1/40" (pari a 1/125:3) oppure a 1/15" (pari a 1/125 dimezzato tre volte)?

Ciao
Massimiliano

1/15! ecco la prova: File Allegato  un15mo_sec_85mmVRII.jpg ( 1.41mb ) Numero di download: 238


Giorgio

Messaggio modificato da gioton il Mar 21 2009, 11:30 AM
ricky74VE
Messaggio: #578
QUOTE(gioton @ Mar 21 2009, 08:38 AM) *
Ieri sera avevo sonno anch'io, ma non mi sembra che tu abbia sbagliato, per quello che ne so uno stop corrisponde al raddoppio o al dimezzamento di un parametro dell'esposizione (tempo, diaframma, sensibilità) per cui da f1.4 a f2.8 è uno stop, da f2.8 a f5.6 un altro stop. Allo stesso modo da ISO 100 a 200 e da 200 a 400 o da 1/400sec a 1/200sec e da 1/200sec a 1/100sec.
Col 16-85 VRII si può tranquillamente dimezzare il tempo due volte rispetto ad un obiettivo normale e quindi il tuo discorso non fa una grinza.
Giusto


Ahi ahi ahi...qua ci sono grosse lacune! messicano.gif

Al raddoppiare del diaframma (es... 2,8-5,6) gli stop di differenza sono 2!!! Fulmine.gif

1,4 - 2 - 2,8 - 4 - 5,6 - 8 - 11 - 16-....

Messaggio modificato da ricky74VE il Mar 21 2009, 11:33 AM
studioraffaello
Messaggio: #579
se permettete una nota....
il tempo dipende anche da quanto si ha la mano ferma....e da una corretta posizione per quanto riguarda l'impugnatura al momento dello scatto.....semplici regolette da nn dmenticare vr o non vr...
l'obiettivo in questione facilita' molto data l'estrema compatezza...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #580
Ringrazio Raffaele e Giorgio per le risposte... grazie.gif

Ciao
Massimiliano
Black Bart
Messaggio: #581
QUOTE(studioraffaello @ Mar 21 2009, 11:47 AM) *
se permettete una nota....
il tempo dipende anche da quanto si ha la mano ferma....e da una corretta posizione per quanto riguarda l'impugnatura al momento dello scatto.....semplici regolette da nn dmenticare vr o non vr...
l'obiettivo in questione facilita' molto data l'estrema compatezza...



Non l'ho scritto perchè,sbagliando,pensavo fosse sott'inteso.
AldoGermano
Messaggio: #582
QUOTE(gioton @ Mar 21 2009, 08:38 AM) *
Ieri sera avevo sonno anch'io, ma non mi sembra che tu abbia sbagliato, per quello che ne so uno stop corrisponde al raddoppio o al dimezzamento di un parametro dell'esposizione (tempo, diaframma, sensibilità) per cui da f1.4 a f2.8 è uno stop, da f2.8 a f5.6 un altro stop. Allo stesso modo da ISO 100 a 200 e da 200 a 400 o da 1/400sec a 1/200sec e da 1/200sec a 1/100sec.
Col 16-85 VRII si può tranquillamente dimezzare il tempo due volte rispetto ad un obiettivo normale e quindi il tuo discorso non fa una grinza.
Giusto

Uno stop corrisponde al raddoppio o al dimezzamento della luce che attraversa l'obiettivo, quindi al raddoppio o dimezzamento del tempo di posa, o allo spostamento di un valore intero sulla scala dei diaframmi, quindi da 1.4 a 2, da 2 a 2.8, da 2.8 a 4, da 4 a 5.6, da 5.6 a 8.....
Ogni valore della scala dei diaframmi si ottiene dal precedente moltiplicandolo per la radice di 2 perchè per far passare il doppio della luce il diaframma deve raddoppiare l'area dell'apertura.
L'area dell'apertura del diaframma è funzione del quadrato del raggio e quindi raddoppia quando il raggio aumenta di circa 1.41 volte.

QUOTE(hobsbawm @ Mar 21 2009, 10:38 AM) *
Io però non ho ancora capito bene...
Supponiamo di voler scattare una foto con il 16-85 VR alla massima focale (85mm, appunto). La regoletta del reciproco della focale dice di usare in questo caso il tempo di 1/125" (tenendo conto anche del fattore di crop). Se il VR mi consente di guadagnare in media 3 stop, questo cosa significa? Che posso scattare a 1/40" (pari a 1/125:3) oppure a 1/15" (pari a 1/125 dimezzato tre volte)?

Ciao
Massimiliano

La seconda che hai detto.
gioton
Messaggio: #583
QUOTE(ricky74VE @ Mar 21 2009, 11:32 AM) *
Ahi ahi ahi...qua ci sono grosse lacune! messicano.gif

Al raddoppiare del diaframma (es... 2,8-5,6) gli stop di differenza sono 2!!! Fulmine.gif

1,4 - 2 - 2,8 - 4 - 5,6 - 8 - 11 - 16-....



QUOTE(AldoGermano @ Mar 21 2009, 01:15 PM) *
.....
Ogni valore della scala dei diaframmi si ottiene dal precedente moltiplicandolo per la radice di 2 perchè per far passare il doppio della luce il diaframma deve raddoppiare l'area dell'apertura.........................................

cerotto.gif Che figura!!! ho trascuratodi tener conto della radice di due per il diaframma... Scusate!
rrechi
Messaggio: #584
QUOTE(gioton @ Mar 21 2009, 01:37 PM) *
cerotto.gif Che figura!!! ho trascuratodi tener conto della radice di due per il diaframma... Scusate!

Sei inciampato nella radice, dunque ...
messicano.gif messicano.gif messicano.gif
alex.lanti
Messaggio: #585
colline bolognesiIPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.7 MB
alex.lanti
Messaggio: #586
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.4 MBno hdr 10 sec esposiione
alex.lanti
Messaggio: #587
30sec + filtro nd8x + polarizzatoreIPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.6 MB
max.dem
Messaggio: #588
Ciao a tutti , eccomi arrivato sono un nuovo possessore di quello che il mio rivenditore , mi ha assicurato la migliore ottica zoom nikon in questo momento!!!!????
Comunque aldilà di queste " affermazioni " , ho notato subito un problema ( spero di no!!! ) , la lente posteriore ( scusatemi ma non conosco le terminologie tecniche ) presenta una sorta di scheggiatura sul bordo esterno della lente !!!!! microscopica , ma la presenta.
Non vorrei che influenzasse in qualsiasi maniera l'esito delle foto ; non ho avuto ancora l'occasione di testarlo , ma vi allego una foto scattata con la compatta proprio per farvi rendere conto.....
Cosa ne pensate????? E un difetto per cui devo chiedere la sostituzione????
Attendo vs notizie ..... aiuto!!!!!

Messaggio modificato da max.dem il Mar 29 2009, 04:51 PM
File allegati
File Allegato  IMG_0466.JPG ( 3.09mb ) Numero di download: 147
 
max.dem
Messaggio: #589
Scusatemi , ma per la rabbia del momento , non ho notato di aver allegato una foto completamente sfocata!!!! Ci riprovo ....... Scusate ancora.
File allegati
File Allegato  IMG_0465.JPG ( 2.94mb ) Numero di download: 175
 
Robymart
Messaggio: #590
QUOTE(max.dem @ Mar 29 2009, 05:50 PM) *
Ciao a tutti , eccomi arrivato sono un nuovo possessore di quello che il mio rivenditore , mi ha assicurato la migliore ottica zoom nikon in questo momento!!!!????
Comunque aldilà di queste " affermazioni " , ho notato subito un problema ( spero di no!!! ) , la lente posteriore ( scusatemi ma non conosco le terminologie tecniche ) presenta una sorta di scheggiatura sul bordo esterno della lente !!!!! microscopica , ma la presenta.
Non vorrei che influenzasse in qualsiasi maniera l'esito delle foto ; non ho avuto ancora l'occasione di testarlo , ma vi allego una foto scattata con la compatta proprio per farvi rendere conto.....
Cosa ne pensate????? E un difetto per cui devo chiedere la sostituzione????
Attendo vs notizie ..... aiuto!!!!!


Possibilmente non influisce nelle foto ma io lo sostiruirei immediatamente!

Mi sembra incredibile che dalle fabriche escano lenti con queste scheggiature...

Robymart
Messaggio: #591
Anzi, sai che ti dico? non esiste proprio!

compreresti mai un'auto nuova con una piccola crepa sul parabrezza? credo di no! ancora peggio parlando di lenti visto che sono proprio queste a formare il prodotto comprato.

Sicuro che non sia stata usata? hmmm.gif assurdo.

Da tanere conto che se un giorno volessi venderla perderesti 3 volte di quanto potrebbe valere realmente.
max.dem
Messaggio: #592
QUOTE(Robymart @ Mar 29 2009, 06:18 PM) *
Anzi, sai che ti dico? non esiste proprio!

compreresti mai un'auto nuova con una piccola crepa sul parabrezza? credo di no! ancora peggio parlando di lenti visto che sono proprio queste a formare il prodotto comprato.

Sicuro che non sia stata usata? hmmm.gif assurdo.

Da tanere conto che se un giorno volessi venderla perderesti 3 volte di quanto potrebbe valere realmente.


Ciao , inizialmente anche i ho avuto questo dubbio , ma poi pensandoci bene , e facendo delle prove sulla possibilità di intervento nel montaggio dell'ottica e quindi di poterla scheggiare , non è possibile.....perchè la lente interna non puo mai toccare la baionetta del corpo macchina....

Ecco vi allego una foto , fatta in fretta e furia alla mia peste , che di fotografarsi non ne vuole proprio sapere :-))))

Messaggio modificato da max.dem il Mar 29 2009, 05:26 PM
File allegati
File Allegato  Prova.jpg ( 423.36k ) Numero di download: 150
 
Robymart
Messaggio: #593
La foto non sembra riportare problematiche, ma io me la farei cambiare ugualmente!

la lente potrebbe essersi scheggiata in mille maniere! non c'è da ritenere valida solo l'opzione di montaggio dell'ottica...

Se l'hai presa da poco hai molte possibilità di riportarla e fartela cambiare. Tentare non nuoce.
slandau
Messaggio: #594
Ultima uscita nella quale ho fatto qualche foto.
Rivedendo le foto fatte.... mi sa che ho troppa fretta di scattare. Provengo da due reflex pentax (Pellicola) e una compatta evoluta Canon (Powershot g3)....e mi sono troppo abituato ad usare gli automatismi e a non controllare i parametri.
Ho fatto un po ' di foto al parco di Legnano ad alcune paperelle sullo stagno. Non c'era tantissima luce.... ma ho scoperto di aver fatto tutte le foto con il diaframma Tutto Aperto e spesso con il vr disabilitato........risultato alcune foto leggermente sfuocate con tempi un po' troppo veloci (essendo soggetti quasi statici potevo scendere con i tempi, salire un po' con la sensibilità e chiudere i diaframmi invece che lavorare a TA.
Qualcuna però è venuta discretamente anche se mi sarebbe servito un po' più di zoom......
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.2 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB
gioton
Messaggio: #595
QUOTE(max.dem @ Mar 29 2009, 04:50 PM) *
.............................. E un difetto per cui devo chiedere la sostituzione????
Attendo vs notizie ..... aiuto!!!!!

Certamente la scheggiatura non influisce sull'immagine e se mi offrissero un obiettivo usato così ne approfitterei per tirare sul prezzo e poi lo acquisterei tranquillamente. Trattandosi però di un Nuovo andrei di corsa da chi me lo ha venduto e chiederei la sostituzione!
Ciao
Giorgio


QUOTE(slandau @ Mar 29 2009, 11:54 PM) *
Ultima uscita nella quale ho fatto qualche foto.
Rivedendo le foto fatte.... mi sa che ho troppa fretta di scattare............................................

Ti sei già risposto da solo, fa le cose con calma, cerca di studiare la composizione dell'immagine in modo che abbia un senso ecc.....
Ciao
gioton
Messaggio: #596
QUOTE(slandau @ Mar 29 2009, 11:54 PM) *
Ultima uscita nella quale ho fatto qualche foto.
Rivedendo le foto fatte....

Un'altra cosa perchè tutte foto in verticale quando non c'è un soggetto che va dal basso in alto? secondo me sarebbero tutte state meglio in orizzontale.
Ciao
Robymart
Messaggio: #597
QUOTE(gioton @ Mar 30 2009, 03:47 PM) *
Un'altra cosa perchè tutte foto in verticale quando non c'è un soggetto che va dal basso in alto? secondo me sarebbero tutte state meglio in orizzontale.
Ciao


quoto
slandau
Messaggio: #598
QUOTE(gioton @ Mar 30 2009, 02:47 PM) *
Un'altra cosa perchè tutte foto in verticale quando non c'è un soggetto che va dal basso in alto? secondo me sarebbero tutte state meglio in orizzontale.
Ciao

E' la stessa impressione che ho avuto quando le ho viste su pc. Però mi chiedo perchè li le ho fatte in verticale.
Il problema di quel giorno è che ero in giro con alcuni amici, seconda uscita con la macchina nuova , ma non avevo molto tempo per soffermarmi a studiare le foto o la macchina altrimenti perdevo gli amici che nel frattempo andavano avanti.......... per ora sto prendendo nota degli errori che faccio. Sperando di aver preso più padronanza con la macchina nuova per le ferie estive.
Ero abituato bene 7 anni fa con le reflex a pellicola ...... ed una compatta evoluta (Powershot G3 della Canon) mi ha "trasmesso" abitudini da novellino con tutti i suoi automatismi....... dovrò rieducarmi (anche se talvolta la utilizzavo in manuale.......).
raffer
Messaggio: #599
QUOTE(slandau @ Mar 30 2009, 12:54 AM) *
Ultima uscita nella quale ho fatto qualche foto.
Qualcuna però è venuta discretamente anche se mi sarebbe servito un po' più di zoom......


Infatti ti sarebbe servito un bel 70-300 VR! dry.gif
Con il nostro a 85mm è meglio dedicarsi a questo genere. messicano.gif

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 348.4 KB


Raffaele
gioton
Messaggio: #600
QUOTE(raffer @ Mar 30 2009, 09:11 PM) *
Infatti ti sarebbe servito un bel 70-300 VR! dry.gif
Con il nostro a 85mm è meglio dedicarsi a questo genere. messicano.gif
................................

Raffaele

Pensavo che tu fossi venuto a Milano per le macchine fotografiche...............
Giorgio
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
111 Pagine: V  « < 22 23 24 25 26 > »