FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Obiettivi Per Paesaggi
quali sono consigliabili per DX e FX ?
Rispondi Nuova Discussione
alcarbo
Messaggio: #1
QUOTE(Andrea Moro @ Jun 15 2008, 06:55 PM) *
Generi fotografici preferiti: Paesaggio/Architettura

Ottiche di prossimo acquisto:
NIKKOR 17-35 F/2.8 (chi mi conosce sa il perché lo preferisca al 14-24 f/2.8)
NIKKOR 70-200 VR
Andrea


Sembra un dialogo di Platone con Socrate

QUOTE(alcarbo)
Ciao Andrea ... me lo puoi dire ? Sono curioso e interessato . Ciao grazie alfredo alcarbo

p.s. Un noto guru ha sostenuto il 17-35 su ogni piattaforma
poi ha dichiarato che il 14-24 è ottimo quanto il 17-35
alla fine ha scritto (se ben ricordo)
che il 14-24 è meglio per dx
mentre resta preferibile il 17-35 su fx
saluti alfredo


QUOTE(Andrea Moro)
Ciao Alfredo! La questione è molto semplice. smile.gif
Io sono principalmente un paesaggista che adora fotografare con i filtri, in particolare le lastrine digradanti che hai potuto ammirare anche recentemente nelle fotografie di Alberto Segramora...(i famosi filtri GND).
Il 14-24 ha la lente incurvata e il paraluce fisso, quindi non ci riuscirei a montare i filtri. Invece col 17-35 si. Sulla resa sono sicuro che entrambi gli obiettivi siano ottimi.
Su dx però, mentre il 14-24 ha un range di focali interessanti, il 17-35 è un po' troppo lungo...invece sul fx il 17-35 sarebbe l'ideale sostituto per il 12-24 e avrebbe un range di focali per me migliori. Comunque ho già provato il 17-35 su DX e mi è piaciuto molto Pollice.gif



QUOTE(alcarbo)
Grazie. Io ho avuto occasione di provarli (anche di averli poi venduti e rivenduti e ricomprati e rivenduti molti).
Anche a me piace il paesaggio però sono un pò scarsino.
Quello con il quale mi sono trovato meglio come range di focali stranamente è il 17-55.
Però tutti dicono che sia inferiore al 17-35 e 14-24 per cui devo credergli.
Hai il 12-24 tokina mi pare, comunque dx vero ?
Non lo trovi un pò corto (pur su dx) per il paesaggio ?
Non sono meglio le focali del 17 35 ad esempio ?
Oppure per il paesaggio sono meglio le focali grandangolari ?????


QUOTE(Andrea Moro)
Ciao Alfredo, secondo me per il paesaggio vanno bene tutte le focali, dal grandangolo spinto al teleobiettivo.
Il range più utilizzato è sicuramente il 17-35 su fullframe (12-24 DX).
Molti canonisti paesaggisti molto in voga su internet (Marc Adamus, Zach Schnepf, ecc...li trovi su photo.net) usano il 17-40 o il 16-35 f/2.8 su fullframe (5D principalmente).
In Nikon l'obiettivo equivalente è il 17-35 su D3.
Su Dx il 17-35 si userebbe comunque con otttimi risultati ma ti perdi le focali più grandangolari, che in molte occasioni sono necessarie per una maggiore profondità d'immagine (dal primissimo piano distante 30 cm dalla lente all'infinito) con un senso prospettico ed uin impatto visivo molto maggiore di un 17mm su DX.
Un grandangolo spinto però deve essere gestito in modo impeccabile per essere efficace e quindi trovare inquadrature ben bilanciate..cosa non sempre facile.
Col tele la composizione è molto più facile e gli effetti che ottieni sono molto diversi e comunque estremamente piacevoli.
Per questo un buon tele come il 70-200 è un altro obiettivo assolutamente desiderabile (non solo per il paesaggio ma anche per tutto il resto, dai ritratti allo sport).

Andrea

giannizadra
Messaggio: #2
Per il paesaggio uso tutte le focali che ho, da 14 a 300mm, al bisogno.
Personalmente condivido la scelta di Andrea sulle ottiche.
Non ho capito tutto del dialogo, che trovo un po' Kafkiano. hmmm.gif

Messaggio modificato da giannizadra il Jun 16 2008, 01:31 PM
alcarbo
Messaggio: #3
QUOTE(alcarbo @ Jun 16 2008, 02:17 PM) *
Sembra un dialogo di Platone con Socrate



QUOTE(giannizadra @ Jun 16 2008, 02:30 PM) *
Non ho capito tutto del dialogo, che trovo un po' Kafkiano. hmmm.gif


Gianni non ha torto (in "legalese" vuol dire che ha ragione) messicano.gif
Cercando di semplificare

Nell'ambito degli obiettivi zoom wide per i paesaggi è meglio il 14-24 o il 17-35 ?
E' vero che il 14-24 è consigliabile su fotocamere DX ? Su FX è forse troppo corto ?
E' vero che il 17-35 è consigliabile su fotocamere FX ? Su DX è forse un pò lungo ?
Su DX e FX si può fare a meno di filtri con il 14-24 ? Martini ha detto sì

Messaggio modificato da alcarbo il Jun 16 2008, 01:41 PM
cuomonat
Messaggio: #4
QUOTE(alcarbo @ Jun 16 2008, 02:38 PM) *
Gianni non ha torto (in "legalese" vuol dire che ha ragione) messicano.gif
Cercando di semplificare

...

Meglio avere entrambi gli obiettivi: interscambiandoli su entrambi i formati si ottiene il massimo come versatilità e qualità nel range grandangolare.
Io mi farò bastare il 14 + 17/35.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #5
mi sono perso qualcosa!!
alcarbo
Messaggio: #6
QUOTE(cosimo.camarda @ Jun 16 2008, 02:58 PM) *
mi sono perso qualcosa!!


Ripartiamo da qui

QUOTE(alcarbo @ Jun 16 2008, 02:38 PM) *
Nell'ambito degli obiettivi zoom wide per i paesaggi è meglio il 14-24 o il 17-35 ?
E' vero che il 14-24 è consigliabile su fotocamere DX ? Su FX è forse troppo corto ?
E' vero che il 17-35 è consigliabile su fotocamere FX ? Su DX è forse un pò lungo ?
Su DX e FX si può fare a meno di filtri con il 14-24 ? Martini ha detto sì


prima risposta proposta
QUOTE(cuomonat @ Jun 16 2008, 02:55 PM) *
Meglio avere entrambi gli obiettivi: interscambiandoli su entrambi i formati si ottiene il massimo come versatilità e qualità nel range grandangolare.


la opinione di Andrea mi pare condivisa da Gianni
QUOTE(Andrea Moro)
Il range più utilizzato è sicuramente il 17-35 su fullframe (12-24 DX).
Su Dx il 17-35 si userebbe comunque con ottimi risultati ma ti perdi le focali più grandangolari, che in molte occasioni sono necessarie per una maggiore profondità d'immagine......... quindi 14-24 ......od anche 12-24 dx.. n.d.r.


Messaggio modificato da alcarbo il Jun 16 2008, 02:11 PM
Lambretta SR48
Nikonista
Messaggio: #7
QUOTE(alcarbo @ Jun 16 2008, 02:17 PM) *
Quello con il quale mi sono trovato meglio come range di focali stranamente è il 17-55.
Però tutti dicono che sia inferiore al 17-35 e 14-24 per cui devo credergli.


Tutti chi?

Domandina semplice, semplice... il cittadino al contadino... cumpà è buona la frutta? Minchià speciale è?

Pure il contadino tira l'acqua al mulino suo...

Io mi fiderei più del giudizio di qualcuno che li ha tutti è 3 (anzi pure qualche altro) e li usa, "conoscendoli", per quello che rendono al meglio, che ne dici?

Questo scatto come lo definisci paesaggio, ritratto ambientato o glamour?

Finora tutti i "chiacchieroni" che hanno da sparlare del 17/55 dopo che la posto spariscono, la volete commentare o no questa foto? L'unico che ha scritto qualcosa, è GZ che ha scritto che è venuta bene perché è stata scattata usando il diaframma f/11 e il tempo di esposizione di 1/160 di sec e con quelle impostazioni viene bene per forza, ma guarda un po'? Allora se lo si adopera come si deve l'obiettivo non è scarso... se lo adoperi a capocchia, nessun obiettivo è buono! L'ho capito pure io ed è tutto dire.

Fine della disquisizione filosofica... andiamo tutti a fotografare che è meglio...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
cuomonat
Messaggio: #8
QUOTE
Tutti chi?

...

Ma pensa un pò: avevo confuso il filo della 46/90 per USM messicano.gif .

Messaggio modificato da cuomonat il Jun 16 2008, 02:44 PM
alcarbo
Messaggio: #9
QUOTE(Lambretta_ @ Jun 16 2008, 03:29 PM) *
Io mi fiderei più del giudizio di qualcuno che li ha tutti è 3 (anzi pure qualche altro) e li usa, "conoscendoli", per quello che rendono al meglio, che ne dici?

Questo scatto come lo definisci paesaggio, ritratto ambientato o glamour?


Prendo atto dell'ulteriore autorevole opinione, confermata dallo scatto che è (per me) equilibrato, gradevole e perfetto nell'esposizione e nella resa suggestiva.
Del resto a me il 17-55 è sempre piaciuto e sopra lo dico......

Messaggio modificato da alcarbo il Jun 16 2008, 02:48 PM
giannizadra
Messaggio: #10
QUOTE(alcarbo @ Jun 16 2008, 02:38 PM) *
Gianni non ha torto (in "legalese" vuol dire che ha ragione) messicano.gif
Cercando di semplificare

Nell'ambito degli obiettivi zoom wide per i paesaggi è meglio il 14-24 o il 17-35 ?
E' vero che il 14-24 è consigliabile su fotocamere DX ? Su FX è forse troppo corto ?
E' vero che il 17-35 è consigliabile su fotocamere FX ? Su DX è forse un pò lungo ?
Su DX e FX si può fare a meno di filtri con il 14-24 ? Martini ha detto sì


Un obiettivo può essere "troppo corto" o "troppo lungo" solo in funzione di ciò che ci vuoi fare al momento.
Il 14-24 può risultare "troppo corto" solo se in borsa non hai altre focali.
Altrettanto, ma anche viceversa, per il 17-35 sul DX.
Se ho con me un'ottica sola, cerco di "vedere" le inquadrature adatte a quella.
Francesco sostiene che il 14-24 è già saturo e contrastato di suo, e quindi non ha bisogno di polarizzatore a questo scopo. Concordo in pieno, semmai con una chiosa: non amando io i toni squillanti, il "polarizzatore virtuale" preferirei poterlo togliere.
Per eliminare riflessi, invece, il polarizzatore serve.
Problema che mi lascia indifferente; allo scopo, ho montato il pola su micro e tele, mai (che ricordi) sul 17-35. Ma questo riguarda solo me. Per altri può essere importante.

Con vetri di quella qualità, non ha senso, a mio avviso, parlare di "meglio o peggio", ma solo di gusti e preferenze personali.



Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #11
QUOTE(Lambretta_ @ Jun 16 2008, 03:29 PM) *
è stata scattata usando il diaframma f/11 e il tempo di esposizione di 1/160 di sec e con quelle impostazioni viene bene per forza, ma guarda un po'? Allora se lo si adopera come si deve l'obiettivo non è scarso... .

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



...nulla da dire riguardo l'obiettivo in questione, anche perche' non lo posseggo-mai provato.
Pero' un attimo...dire che usarlo bene significa dover chiudere a f11...da un obiettivo come
quello io mi aspetterei ottimi risultati gia' da...almeno 4,5.
Ciao a tutti.
alcarbo
Messaggio: #12
A questo punto non c'è scelta !
O tutti !
O nessuno ! messicano.gif
Andrea Moro
Messaggio: #13
Nel pasesaggio riesci bene o male ad adattarti alle ottiche che hai. C'è chi scatta con il 18-70 e D70 e fa foto nettamente migliori di alcuni con D3 e 14-24...Il discorso di base è avere buon gusto nelle composizioni e ottenere gli effetti che ci si vuole prefissare (scelta della luce/condizioni giuste, uso dei filtri, del flash, piuttosto che dell'HDR). Se si ha una buona ottica non posso che giovarne in qualità aggiunta nei passaggi tonali, nella nitidezza intrinseca: in tal senso il 17-35 mi è piaciuto molto quando ho avuto modo di provarlo.

Per le mie necessità credo che il 17-35 su FX sia l'obiettivo migliore per la sua caratteristica costruttiva (possibilità di montare i filtri) e il range di focali che mi vanno, personalmente, a genio (equivarrebbe al mio 12-24 su DX pressappoco).

Riguardo ai filtri considero il polarizzatore come un "filtro neutro da 1 stop che in più mi elimina i riflessi". In tal senso dei colori saturi non saprei che farmene visto che il bel colore dipende molto dalla luce e da come essa si riflette sul paesaggio. Posso anche ottenere dei blu belli saturi ma se l'erba del prato mi scintilla di bagliori, con perdita di contrasto...che me ne farei? I discorsi sugli obiettivi che restituiscono colori vividi e che non hanno bisogno del pola, sinceramente, mi fanno sorridere smile.gif
Lambretta SR48
Nikonista
Messaggio: #14
QUOTE(monnalisa @ Jun 16 2008, 07:18 PM) *
...nulla da dire riguardo l'obiettivo in questione, anche perche' non lo posseggo-mai provato.
Pero' un attimo...dire che usarlo bene significa dover chiudere a f11...da un obiettivo come
quello io mi aspetterei ottimi risultati gia' da...almeno 4,5.
Ciao a tutti.


hmmm.gif presumo stia scherzando vero, il 17/55 va bene già a f/2,8 ovvero a T.A. solo che io non avrei mai scattato a f/2,8 per usare 1/2500 di sec invece di 1/160 di sec... ho chiuso a f/11 perché è il diaframma "limite" che mi sono imposto sulla D2x per avere la massima PDC possibile senza cali di nitidezza vistosi dovuti alla diffrazione...

Sicuramente qualche "fenomeno" in questo caso avrebbe scattato a T.A. lamentandosi poi che i bordi anzi gli spigoli erano sfocati... che c'era vignettatura e credendo di aver scoperto chissà quale difetto dell'obiettivo, avrebbe "sostenuto" che trattasi di un obiettivo inutilzzabile da un professionista, in effetti il web è pieno di "sostenitori"...

Avanti un altro per favore con constatazioni serie questa volta. texano.gif
Lambretta SR48
Nikonista
Messaggio: #15
QUOTE(Andrea Moro @ Jun 16 2008, 08:08 PM) *
I discorsi sugli obiettivi che restituiscono colori vividi e che non hanno bisogno del pola, sinceramente, mi fanno sorridere smile.gif


Fanno ridere anche a me in effetti il polarizzatore specialmente quello circolare è l'unico mezzo per ottenere foto con i colori naturali e ben contrastati...

Polacircolare for ever... chi non ce l'ha lo compri subito altro che D3 con una pola circolare si diventa immediatamente grandi fotografi e senza passare dal via...

Prevedo che va a finire "male" un consiglio per i moderatori io chiuderei questa discussione prima che degeneri... grazie.gif
gciraso
Banned
Messaggio: #16
Scusate, non è che un obiettivo deve per forza essere usato a TA perchè è luminoso. Sarebbe come a dire che un F2, o anche meno, debba essere usato a TA sempre. Si usa quando serve a quella apertura, per il resto non è che le regole dell'ottica sono improvvisamente cambiate: mi sembra che anche per fotografare serva un certo equilibrio. La foto di Lambretta documenta esattamente quello che sto dicendo, non avrebbe molto senso aprire il diaframma di più per avere tempi inutilmente veloci. Se vado a scattare in teatro devo spesso usare l'obiettivo a tutta apertura, ma potendo preferirei chiudere di uno o due stop, ma allora non c'è abbastanza luce per usare tempi accettabilmente veloci. D'altro canto è peggio il mosso non voluto di un po' di rumore, ed allora si alzano gli ISO. Certo che gli obbiettivi luminosi devono andare bene a tutta apertura, con quello che costano, ci mancherebbe pure! Come in tutte le cose ci vuole il giusto equilibrio rolleyes.gif .

Saluti

Giovanni


PS: gli obiettivi in discussione li ho avuti tutti e tre, e due li ho ancora, vanno tutti bene.

Messaggio modificato da gciraso il Jun 16 2008, 09:55 PM
Francesco Martini
Messaggio: #17
Scusate..ma io "rovescerei" il titolo della discussione....
"paesaggio per obiettivo!!!!!" messicano.gif
Per ogni ottica , sia essa grandangolo, o tele, o mediotele, bisogna trovare il paesaggio giusto... rolleyes.gif
Poi..il gioco e' fatto!!!!!
Francesco Martini

Andrea Moro
Messaggio: #18
QUOTE(Lambretta_ @ Jun 16 2008, 10:53 PM) *
Fanno ridere anche a me in effetti il polarizzatore specialmente quello circolare è l'unico mezzo per ottenere foto con i colori naturali e ben contrastati...

Polacircolare for ever... chi non ce l'ha lo compri subito altro che D3 con una pola circolare si diventa immediatamente grandi fotografi e senza passare dal via...

Magari avere una D3 e una lente di livello! tongue.gif I colori saranno sicuramente migliori e più gradevoli. La mia affermazione riguardava i detrattori del polarizzatore, che non considerano la sua vera utilità in molte occasioni.

PS: la tua foto mi è piaciuta molto, delicata. Il diaframma f/11 l'avrei usato anche io


Messaggio modificato da Andrea Moro il Jun 16 2008, 10:18 PM
gpdata
Messaggio: #19
Bravo Francesco, il paesaggio lo puoi fare con ottica grandangolo spinti tipo 12 o con un bel tele 300, l'importante è sempre l'occhio per scovare il paesaggio giusto.

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #20
QUOTE(Lambretta_ @ Jun 16 2008, 10:43 PM) *
hmmm.gif presumo stia scherzando vero, il 17/55 va bene già a f/2,8 ovvero a T.A. solo che io non avrei mai scattato a f/2,8 per usare 1/2500 di sec invece di 1/160 di sec... ho chiuso a f/11 perché è il diaframma "limite" che mi sono imposto sulla D2x per avere la massima PDC possibile senza cali di nitidezza vistosi dovuti alla diffrazione...

Sicuramente qualche "fenomeno" in questo caso avrebbe scattato a T.A. lamentandosi poi che i bordi anzi gli spigoli erano sfocati... che c'era vignettatura e credendo di aver scoperto chissà quale difetto dell'obiettivo, avrebbe "sostenuto" che trattasi di un obiettivo inutilzzabile da un professionista, in effetti il web è pieno di "sostenitori"...

Avanti un altro per favore con constatazioni serie questa volta. texano.gif


...si' ma non te la prendere, scusa. Sembrava che tu accettasi il fatto che lo scatto era buono
solo perche' era realizzato a f11, come qualcuno ti aveva detto....poi, mettetevi d'accordo su chi fa delle considerazioni poco serie. Scusate il disturbo, Ciao a tutti.
Lambretta SR48
Nikonista
Messaggio: #21
QUOTE(monnalisa @ Jun 17 2008, 12:07 AM) *
...si' ma non te la prendere, scusa. Sembrava che tu accettasi il fatto che lo scatto era buono
solo perche' era realizzato a f11, come qualcuno ti aveva detto....poi, mettetevi d'accordo su chi fa delle considerazioni poco serie. Scusate il disturbo, Ciao a tutti.


Io non me la sono presa... ci vuole ben altro... però avrei "concepito" meglio una domanda del tipo:- "A f/11 abbiamo visto che rende bene ai diaframmi intermedi come va?" Allora avrei postato magari altre foto... non ho capito proprio perché f/4,5 come se questo fosse un diaframma di riferimento!

Questa che allego è a f/5,6 con diaframmi più aperti in genere non fotografo mai se non "obbligato" ho dovuto sottoesporre "Intenzionalmente" di 2/3 di stop perché se no il cappellone della scultura in legno di dx veniva "sparato"...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Lambretta SR48
Nikonista
Messaggio: #22
Oppure questa sempre a f/5,6 no compensazione esposizione...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Lambretta SR48
Nikonista
Messaggio: #23
Poi mi sono ricordato di qualche interno...

Questa a f/2,8 compensazione meno 2/3 di stop per non far "sparare" troppo la luce della lampada...

Non è neanche "granchè" rumorosa nonostante la nitidezza era impostata su medioalta, i 400 iso e la sottoesposizione intenzionale...

Mo' basta che me ne vado a dormire... ai poster l'ardua sentenza...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
alcarbo
Messaggio: #24
Dopo aver perso il Martini il 17-55 dx ha trovato un altro autorevole e concreto (v. foto) sostenitore.
Lo merita (sia l'obiettivo che il Lambretta).
Diciassettecinquantacinquisti non disperate. Tenetevelo stretto (o almeno non svendetelo senza necessità). C'è ancora qualcuno che lo vede come un miraggio fra l'altro.

In effetti la discussione in PM fra me ed Andrea non era partita solo dai grandangoli ma Andrea spaziava su tutte le focali.
Poi sono stato io a concentrare impropriamente il discorso solo sugli zoom wide (anche se è di questi che si fa l'uso prevalente) e neanche tutti, escludendo a priori addirittura il mio primo amore (17-55). Mea culpa guru.gif

Prendo atto quindi che per i paesaggi, secondo le condizioni, può essere necessario un diverso tipo di obiettivo e che ogni obiettivo è utile e valido (per quanto vale) per i paesaggi. Il 17-55 pare il più versatile ovviamente per dx ed è ottimo

grazie.gif a tutti per i contributi (non è un post di chiusura ehhh) ne aspettiamo altri

Messaggio modificato da alcarbo il Jun 17 2008, 06:25 AM
alcarbo
Messaggio: #25
Naturalmente 14-24 e 17-35 non sono certo da meno, anzi.
E non dimenticando il 12-24 dx.

Sulle altre fasce di focali lascio spazio alla discussione, ribadendo in sintesi la lezione, che ogni obiettivo è valido e che per ogni paesaggio occorre una focale diversa

Però .................

QUOTE(alcarbo @ Jun 16 2008, 02:38 PM) *
E' vero che il 14-24 è consigliabile su fotocamere DX ? Su FX è forse troppo corto ? NO
E' vero che il 17-35 è consigliabile su fotocamere FX ? Su DX è forse un pò lungo ? NO


Per i recidivi non c'è perdono messicano.gif

Messaggio modificato da alcarbo il Jun 17 2008, 06:36 AM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >