FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Problemi Di Messa A Fuoco ...aiuto
Rispondi Nuova Discussione
vvtyise@tin.it
Messaggio: #1
uso la D200 con l'80-400 per fotografie naturalistiche.

Sono alle prime esperienze e sicuramente è una mia incapacità.

Succede con le focali più lunghe di mettere a fuoco il rametto o il filo d'erba davanti al soggetto che invece m'interessa. Il soggeto ovviamente risulta completamente sfocato ed il rametto...perfetto, risultato: file da eliminare.
L'autofocus è in automatico. Come è meglio fare?


Grazie.

Toni
Renzo74
Messaggio: #2
cosa vuol dire che l'AF è in automatico?

la D200 permette molte personalizzazioni sul modo di lavorare dell'AF, ma per il tipo di foto che devi fare forse la cosa migliore è usare la seconda opzione dal basso (vedi immagine)



poi scegli l'area di messa a fuoco più opportuna con il multiselettore (le vedi illuminarsi dentro al mirino)

inoltre ti conviene forse usare l'AF continuo piuttosto che singolo (AF-C nel selettore frontale vicino all'obbiettivo).

Ultima opzione da valutare è se usare le aree ridotte o allargate ma per questo consiglio ti rimando ai più esperti


Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Dino Giannasi
Messaggio: #3
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Jan 7 2007, 07:03 PM) *

uso la D200 con l'80-400 per fotografie naturalistiche.

Sono alle prime esperienze e sicuramente è una mia incapacità.

Succede con le focali più lunghe di mettere a fuoco il rametto o il filo d'erba davanti al soggetto che invece m'interessa. Il soggeto ovviamente risulta completamente sfocato ed il rametto...perfetto, risultato: file da eliminare.
L'autofocus è in automatico. Come è meglio fare?
Grazie.

Toni

Semplice, metti in manuale e focheggia su cosa ti interessa. Il mirino della D200 è anche bello, grande e luminoso...

Altrimenti seleziona l'area di messa a fuoco che copre il soggetto: puoi usare la selezione che ti dà l'area più piccola e poi metti a fuoco sul soggetto, blocchi il fuoco, ricomponi e scatti.

saluti, Dino
redfax
Messaggio: #4
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Jan 7 2007, 07:03 PM) *

uso la D200 con l'80-400 per fotografie naturalistiche.

Sono alle prime esperienze e sicuramente è una mia incapacità.

Succede con le focali più lunghe di mettere a fuoco il rametto o il filo d'erba davanti al soggetto che invece m'interessa. Il soggeto ovviamente risulta completamente sfocato ed il rametto...perfetto, risultato: file da eliminare.
L'autofocus è in automatico. Come è meglio fare?
Grazie.

Toni


beh, visto che ti viene così bene potresti sempre buttarti sul genere botanico "Il rametto, e il suo tempo", gia mi vedo i poster della mostra... tongue.gif biggrin.gif

Seriamente ci sono varie modalità di messa a fuoco.
Controlla che non hai impostato sulla messa a fuoco del soggetto più vicino.

E' un problema comune per questo è stato inventato l'AFS (che la tua ottica se non sbaglio comunque non ha).

Ci sono anche modi per spostare la messa a fuoco dal tasto di scatto, al pulsante AE-L AE-F. Purtroppo io la D200 non cel'ho, quindi informazioni più precise dovrà dartele qualcuno dei naturisti del forum (io per ora faccio principalmente ritratti, quindi il problema si pone poco).
meialex1
Messaggio: #5
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Jan 7 2007, 07:03 PM) *

uso la D200 con l'80-400 per fotografie naturalistiche.

Sono alle prime esperienze e sicuramente è una mia incapacità.

Succede con le focali più lunghe di mettere a fuoco il rametto o il filo d'erba davanti al soggetto che invece m'interessa. Il soggeto ovviamente risulta completamente sfocato ed il rametto...perfetto, risultato: file da eliminare.
L'autofocus è in automatico. Come è meglio fare?
Grazie.

Toni


Come giustamente ti hanno spiegato nella d200 esistono varie modalità di messa a fuoco, secondo me dovresti impostare la dslr in modalità af ad area singola, nel selettore che ti ha fatto vedere Renzo 74, ed impostare AF "S" nel selettore sotto l obbiettivo (sulla dx).

Cmq a volte capita che mettendo a fuoco un soggetto troppo piccolo e che non copre interamente l area di messa a fuoco, la dslr va a mettere a fuoco un soggetto più lontano o più vicino che copre maggiormente quest area.
La soluzione migliore è fuocheggiare a mano così andiamo a mettere noi a fuoco il soggetto che ci interessa.

Ti allego un esmpio

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio