FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Foto Matrimonio
Online o inkjet?
Rispondi Nuova Discussione
Manueltn78
Messaggio: #1
Ciao,
ho preso la epson 2400 ed ora ho un dubbio:
dovrei stampare 2 album di nozze e sono indeciso se stamparle online (P*******Y) o farmele con la 2400.
C'è molta differenza di durata?

Nel caso di utilizzo della epson, che carta?

grazie.gif
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #2
QUOTE(Manueltn78 @ Sep 29 2006, 07:59 PM) *

Ciao,
ho preso la epson 2400 ed ora ho un dubbio:
dovrei stampare 2 album di nozze e sono indeciso se stamparle online (P*******Y) o farmele con la 2400.
C'è molta differenza di durata?

Nel caso di utilizzo della epson, che carta?

grazie.gif

Più che nella durata, direi nel prezzo (molto più alto se te le stampi a casa).
Per la qualità, a quanto si legge nel forum, la 2400 è molto buona. Per le stampe on-line, non so, non ho mai provato.

Ciao,
Alessandro.
@ssembl@tore
Banned
Messaggio: #3
Ultimamente quel laboratorio on line che dici tu , sta facendo propio SCHIFO...!!!
Sicuramente molti non saranno daccordo con me, ma la mia opinione non cambia... dry.gif
Cambiano carta ogni giorno e non sanno nemmeno loro che devono fare...mi hanno messo in difficolta' tante volte, e per telefono non sanno spiegarti nulla, ammesso che riesci a parlare con qualche "tecnico" come dicono loro...
C'e' molto di meglio in giro, fai una ricerca e vedrai..
Comunque vada buone stampe...!!! wink.gif
Manueltn78
Messaggio: #4
grazie.gif
in effetti il problema non è il prezzo...
Ho la possibilità di calibrere il monitor e quindi pernso di poter ottenere risultati + fedeli.
ma la differenza di durata tra stampa chmica (online???) e inkjet....
Ossia:durerà molto un album con le foto stampate inkjet?
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #5
QUOTE(Manueltn78 @ Sep 29 2006, 11:10 PM) *

...cut...
ma la differenza di durata tra stampa chmica (online???) e inkjet....
Ossia:durerà molto un album con le foto stampate inkjet?

Non credo ti debba preoccupare della durata.
Con gli inchiostri di oggi e la carta appropriata durano, non dico in eterno, ma penso che i tuoi nipoti possano ancora sfogliare le pagine dell´album.

Tieni presente che non le vuoi mettere in una cornice posta sul mobile della sala difronte alla finestra, ma all´interno di un album (immagino di quelli classici da matrimonio) e lo conserverai come da copione.

Per me, vai tranquillo smile.gif .

Ciao,
Alessandro.
giuliocirillo
Messaggio: #6
ciao....penso proprio che xaci abbia ragione.....
ormai la durata delle stampe inkjet, specie quelle ottenute con inchiostri di qualità, è molto migliorata se poi le stampe si conservano al migliore dei modi penso proprio che non ci siano problemi.
poi c'è da dire che anche le stampe chimiche hanno una loro durata e non si creda che siano eterne, anzi......

ciao
giulio
Gilberto Minguzzi
Messaggio: #7
QUOTE(Manueltn78 @ Sep 29 2006, 07:59 PM) *

Ciao,
ho preso la epson 2400 ed ora ho un dubbio:
dovrei stampare 2 album di nozze e sono indeciso se stamparle online (P*******Y) o farmele con la 2400.
C'è molta differenza di durata?

Nel caso di utilizzo della epson, che carta?

grazie.gif


E' probabile che non vi siano problemi di durata stampa con la stampante che hai indicato.
E anche la consistenza della carta epson e' molto alta.

Secondo me il problema potrebbe essere il costo e anche la qualita' di stampa.

Io non ho la 2400 ma parlo della mia r800.

La corrispondenza colori e' molto piu' elevata del laboratorio, ma ad essere puntigliosi se si confrontano due immagini da stesso file quella a getto d'inchiostro rivela la sua tecnologia: ossia l'inchiostro appare spruzzato mentre quella del lab appare piu' "fluida".

Naturalmente quelli sopra indicati sono giudizi soggettivi e molti non saranno d'accordo.

Ad ogni modo e' necessario trovare un laboratorio Di qualita' e quello da te indicato ultimamente e' scarsino.
Fiumana Carlo
Messaggio: #8
Personalmente rimango dell'idea che se trovi un BUON laboratorio e ad esso consegni il CD con le foto anzicchè inviarglele tramite internet, otterrai delle stampe con purezza dei colori, fedeltà e scala cromatica molto più ampia anche rispetto alle stampanti ink-jet di nuova generazione.

Se già non lo hai fatto, consiglio di fare un giro da quelli che a tuo avviso sono i migliori fotografi della tua zona.
Accertarti quali da essi, per il loro lavoro professionale, in percentuale sono i laboratori utilizzati.
Dopo aver tarato il monitor con il profilo colore di questi singoli laboratori prova a comparare qualche loro stampa con quelle della tua pur ottima stampante.
Ti fasrai una idea certa su chi lavora apprezzabilmente melio.
hmmm.gif La tua stampante o quel laboratorio... hmmm.gif

Riguardo al mantenimento nel tempo dei colori, quantomeno Kodak e Fuji per le loro carte di ultima generazione, quelle utilizzate dai laboratori fotografici, le garantiscono per circa 80 - 100 anni prima che inizino a mostrare visibili scadimenti di colore. Per le ink jet non sono informato ma credo che comunque (le migliori), quando usate con inchiostri a pigmenti, almeno qualche decennio dovrebbero reggerlo senza problema.

Un nsaluto. Carlo
Fiumana Carlo
Messaggio: #9
QUOTE(Gilberto Minguzzi @ Sep 30 2006, 09:17 AM) *

... se si confrontano due immagini da stesso file quella a getto d'inchiostro rivela la sua tecnologia: ossia l'inchiostro appare spruzzato mentre quella del lab appare piu' "fluida"...



Pollice.gif CONDIVIDO. hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif
ringhiobd
Nikonista
Messaggio: #10
QUOTE(Fiumana Carlo @ Sep 30 2006, 09:33 AM) *

Personalmente rimango dell'idea che se trovi un BUON laboratorio e ad esso consegni il CD con le foto anzicchè inviarglele tramite internet, otterrai delle stampe con purezza dei colori, fedeltà e scala cromatica molto più ampia anche rispetto alle stampanti ink-jet di nuova generazione.

[/color]


Sono d'accodo. Sul forum spesso si leggono di stampe fatte con le inkjet che sono superiori a quelle ottenute facendo stampare i file dai laboratori, ma non si tiene conto del fatto che qausi sempre i laboratori stampano, se non viene richiesto espressamente il lavoro professionale, dopo aver convertito brutalmente i file in Jpg. A maggior ragione se utilizzi un servizio online che ti brutalizza inevitabilmente i file ( non puoi pensare di spedire via internet 100 file tif da 25-30 mega ciascuno ). Io possiede una stampante Epson 4000 con cui faccio anche dei 40 x 80 cm ( usa inchiostri a pigmenti che vengono garantiti 80 anni ) e la qualità è certamente elevatissima, ma quando faccio stampare al laboratorio professionale la differenza, a favore di quest'ultimo, si vede. Nel tuo caso non avrei dubbi: cercati un buon laboratorio a cui affidare un DVD con i file tif, fai due prove per calibrare il flusso di lavoro e festa finita.

Messaggio modificato da ringhio46 il Sep 30 2006, 11:37 AM
Manueltn78
Messaggio: #11
Grazie!

C'è da dire una cosa però,

sono stato da un fotografo e mi ha "sparato" 9 euro per ogni 30x30 partendo da file TIFF !!!!

Mi sembra uno sproposito ed è per questo che ho pensato di stamparmele!

Farò delle prove per verificare la qualità...
l'incognita è la durata, sebbene tempo fa ho letto una comparativa nella quale epson sembra sia la + longeva con 200 anni stimati!

Kodak invece effettua i test di durata con uno standard diverso dagli altri produttori, mooolto meno stressante per il supporto e dichiara se non sbaglio 30 anni...
Fiumana Carlo
Messaggio: #12
QUOTE(Manueltn78 @ Sep 30 2006, 01:19 PM) *

Grazie!

C'è da dire una cosa però,
sono stato da un fotografo e mi ha "sparato" 9 euro per ogni 30x30 partendo da file TIFF !!!!
Mi sembra uno sproposito ed è per questo che ho pensato di stamparmele! ...

9,00€ per un 30x30 non è certamente a buon mercato. Forse si è sbagliato.
Visto che per regolamento non si possono citare aziende e tanto meno il loro listino prezzi, se vuoi ti mando un MP con un suggerimento.
Ciao.

Manueltn78
Messaggio: #13
Eppure è quanto richiestomi!
Garantendomi comunque ottimi risultati, se conosci alternativa.... wink.gif

Il fatto è che ho appena ordinato la epson 2400 e se non la uso.. mad.gif

che me ne faccio?

non vorrei però utilizzarla per questi 2 album e poi pentirmene...

hmmm.gif
Fiumana Carlo
Messaggio: #14
Torno a dire che stampe 30x30 di alta qualità, ordinate anche tramite fotonegoziante di zona generalmente si trovano anche a MOLTO meno dei 9 euro cui dici ti abbiano chiesto.
Però, se hai già ordinato la nuova stampante...
Complimenti per la scelta. Pollice.gif
fenderu
Messaggio: #15
QUOTE(Manueltn78 @ Sep 30 2006, 01:19 PM) *

Farò delle prove per verificare la qualità...
l'incognita è la durata, sebbene tempo fa ho letto una comparativa nella quale epson sembra sia la + longeva con 200 anni stimati!


sulla qualità c'è poco da dire; R2400 + inchiostri originali + carta valida = qualità che POCHISSIMI LAB riescono a raggungere (e questi LAB le stampe non le regalano di certo);

sulla durata, per esperienza personale, dovremmo parlarne tra parecchi anni; personalmente ho la R2400 da un annetto e le 3/4 stampe 20x30 (una in bn) su Epson Premium Gloss (una su Archival Matte) che tengo APPOSITAMENTE all'acqua e al vento sono ancora pure come il primo giorno;

comunque i test più affidabili non li faccio nè io, ne Epson ma quelli della

www.wilhelm-research.com

e mi sembra che siamo messi piuttosto bene;

un saluto,
gianluca

Messaggio modificato da fenderu il Oct 2 2006, 12:59 AM
ringhiobd
Nikonista
Messaggio: #16
QUOTE(Fiumana Carlo @ Oct 1 2006, 06:23 PM) *

9,00€ per un 30x30 non è certamente a buon mercato. Forse si è sbagliato.


penso anche io che il tuo laboratorio si sia sbagliato. Nella mia zona stampo i 30 x 45 a €. 3,90 cad. e se ne porto al mio laboratorio un numero consistente in un'unica soluzione mi fa anche qualche cosa di meno. Il 30x30 credo lo venda a 3,50 ma non ne sono sicuro.
Manueltn78
Messaggio: #17
QUOTE(fenderu @ Oct 2 2006, 01:56 AM) *

sulla qualità c'è poco da dire; R2400 + inchiostri originali + carta valida = qualità che POCHISSIMI LAB riescono a raggungere (e questi LAB le stampe non le regalano di certo);

sulla durata, per esperienza personale, dovremmo parlarne tra parecchi anni; personalmente ho la R2400 da un annetto e le 3/4 stampe 20x30 (una in bn) su Epson Premium Gloss (una su Archival Matte) che tengo APPOSITAMENTE all'acqua e al vento sono ancora pure come il primo giorno;

comunque i test più affidabili non li faccio nè io, ne Epson ma quelli della

www.wilhelm-research.com

e mi sembra che siamo messi piuttosto bene;

un saluto,
gianluca





grazie.gif

Penso che proveò a stamparmele...

ps: qualcuno sa dirmi i codici dela carta epson più buona (penso sia la premium glossy photo paper)?
dakocliff
Messaggio: #18
perchè non provi la Ilford Galerie smooth pearl paper?
enrico.cocco
Messaggio: #19
QUOTE(dakocliff @ Oct 2 2006, 08:15 PM) *

perchè non provi la Ilford Galerie smooth pearl paper?


Ciao, mi manderesti in PM dove acquistarla?
Non riesco a trovare nessuno a Trieste che me la possa procurare, neanche su ordinazione!

grazie

Enrico
kumitey
Messaggio: #20
manuel.. hai un mp smile.gif
Manueltn78
Messaggio: #21
Pollice.gif

grazie.gif

Messaggio modificato da Manueltn78 il Oct 4 2006, 06:23 PM
Fiumana Carlo
Messaggio: #22
QUOTE(Manueltn78 @ Oct 2 2006, 07:30 PM) *

...qualcuno sa dirmi i codici dela carta epson più buona (penso sia la premium glossy photo paper)?


Nella scelta della carta fai attenzione perchè le stampanti Epson funzionanti con inchiostro a pigmenti, (quelli garantiti a lunga durata nel tempo) utilizzano solo una specigica carta ink-jet fotografica a loro dedicata.
Diversamente, anche se trattasi di ottima carta ink-jet fotografica originale Epson, le stampe risultano di una ESAGERATA dominante rosso-violastra.
Circa due anni fa ne comprai una poi considerando l'alto costo di quella carta ink-jet specifica e sopratutto quello (nel mio caso) delle 6 cartucce, oltre alla difficoltà che riscontravo nel reperire quel tipo di carta anche solo nel f.to A4,
Fulmine.gif un giorno mi prese il matto e buttai tutto nel cassonetto dell'immondizia. messicano.gif
Non ne volli più sapere di farmi stampe di qualità in casa, quanto meno con le ink-jet. texano.gif

Un saluto a tutti.
Manueltn78
Messaggio: #23
Grazie, oggi ho fatto delle prove:

su carta premium glossy tutto ok!!

Ho provato a stampare su Archive Matte, sul sito Epson consigliata per foto da cerimonia, ma mi è uscito uno schifo!

(ho cambiato il nero p col nero m)

forse ho inserito la carta rovescia? qual'è il lato buono?
damarko
Messaggio: #24
Ciao.
Il lato giuto è quello più bianco.Se metti il foglio sotto una luce,vedrai che
un lato è più bianco.
Ultimamente ho stampato su carta matte diverse foto con la r2400, e devo dire che la qualità mi soddisfa molto.
Certo è che bisogna perderci un pò di tempo a provare e a cercare i profili
appropriati.
Saluti Marco.
Manueltn78
Messaggio: #25
QUOTE(damarko @ Oct 12 2006, 11:12 PM) *

Ciao.
Il lato giuto è quello più bianco.Se metti il foglio sotto una luce,vedrai che
un lato è più bianco.
Ultimamente ho stampato su carta matte diverse foto con la r2400, e devo dire che la qualità mi soddisfa molto.
Certo è che bisogna perderci un pò di tempo a provare e a cercare i profili
appropriati.
Saluti Marco.


mah, io ho provato dal lato bianco e (sigh) dall'altro....
uno schifo, sembrava un disegno acquarello!
Stampato su premium photo glossy impostando il giusto profilo ho invece ottenuto stampe perfette!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >