FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Foto Notturne
Foto Notturne
Rispondi Nuova Discussione
Foxmulder_@
Messaggio: #1
Questa sera ho fatto qualche scatto con la D200 + 70-200 VR e cavalletto ad un paesino immerso nella nebbia in notturna per giunta... e per la prima volto ho riscontrato questo problema :

fissata camera + obiettivo su cavaletto saldamente scattato principalmente a 15 s f/8 ISO 100 e risultato la maggior parte delle foto tutte mosse vistosamente, premetto che ho sempre usato l'autoscatto.

Il mio titorale con la D300 + 18-200 VR + cavalletto foto quasi tutte precise...abbiamo adottado nella maggior parte dei casi le stesse impostazioni di scatto...

Dove ho sbagliato, io non riesco a capire???
giodic
Messaggio: #2
QUOTE(Foxmulder_@ @ Jan 14 2008, 10:53 PM) *
Questa sera ho fatto qualche scatto con la D200 + 70-200 VR e cavalletto ad un paesino immerso nella nebbia in notturna per giunta... e per la prima volto ho riscontrato questo problema :

fissata camera + obiettivo su cavaletto saldamente scattato principalmente a 15 s f/8 ISO 100 e risultato la maggior parte delle foto tutte mosse vistosamente, premetto che ho sempre usato l'autoscatto.

Il mio titorale con la D300 + 18-200 VR + cavalletto foto quasi tutte precise...abbiamo adottado nella maggior parte dei casi le stesse impostazioni di scatto...

Dove ho sbagliato, io non riesco a capire???


Con un tempo di 15 secondi il mosso eventualmente indotto dal ribaltamento dello specchio non dovrebbe essere assolutamente percepibile ....... come hai azionato lo scatto? per mezzo di flessibile o autoscatto, oppure con il dito sul pulsante?

Altrimenti il "colpevole" potrebbe essere il cavalletto o la sua testa ........ che cavalletto/testa hai? il 70-200VR è un'ottica pesante e serve una testa robusta.

Poi, come hai fissato il tutto sulla testa del cavalletto? tramite la staffa dell'obiettivo o direttamente con il corpo macchina?
hai stretto adeguatamente le manopole di serraggio della testa?
Franco_Skara
Messaggio: #3
Secondo me foto in notturna a 15" a 200 iso significa che hai usato un diaframma aperto,io in queste condizioni mettendo il tripod direttamente sull'obiettivo lavoro in A priorità di diaframmi con 22 e conseguente tempo molto più lungo,oltretutto fossi in te disabiliterei il VR in quanto in quel caso non ti serve
ros63
Messaggio: #4
Avevi disattivato il vr?

Il cavalletto era aggganciato 70/200 ?

avevi inserito loscatto ritardato della d200 ?

Se avevi" impostato" cosi' la macchina, la cosa piu' probabile è che la testa del cavalletto sia leggerina e vibra

saluti Rosario
AlessandroPagano
Messaggio: #5
Devi disinserire il VR. Vedrai che le foto risulteranno nitide. Se leggi sul libretto d'istruzioni troverai proprio questo consiglio.


Ciao
Alex
Foxmulder_@
Messaggio: #6
QUOTE(giodic @ Jan 14 2008, 11:10 PM) *
Con un tempo di 15 secondi il mosso eventualmente indotto dal ribaltamento dello specchio non dovrebbe essere assolutamente percepibile ....... come hai azionato lo scatto? per mezzo di flessibile o autoscatto, oppure con il dito sul pulsante?

Altrimenti il "colpevole" potrebbe essere il cavalletto o la sua testa ........ che cavalletto/testa hai? il 70-200VR è un'ottica pesante e serve una testa robusta.

Poi, come hai fissato il tutto sulla testa del cavalletto? tramite la staffa dell'obiettivo o direttamente con il corpo macchina?
hai stretto adeguatamente le manopole di serraggio della testa?


Ho utilizzato l'autoscatto a 2s, forse era meglio dargli 5s o 10s come faccio di solito, non ho impostata però in camera lo scatto ritardato, il 70-200 era fissato con l'apposita staffa sul cavaletto , le manopole strette adeguatamente...utilizzo un tripod Manfrotto 055CL e con Testa Manfrotto 460MG. Stasera cmq tempo permettendo replico e vediamo che succede.

Grazie mille a tutti per i consigli...

http://www.manfrotto.com/Jahia/site/manfro...ffonce/pid/2332

QUOTE(alecacciafotosub @ Jan 15 2008, 12:38 PM) *
Devi disinserire il VR. Vedrai che le foto risulteranno nitide. Se leggi sul libretto d'istruzioni troverai proprio questo consiglio.
Ciao
Alex


Il VR era sempre inserito quello si, anche l'amico titolare che scattava con me sul suo 18-200 VR l'aveva inserito ..e lui tutto perfetto.
Ma questo è da impurate forse ad un funzionamento più efficace sul 70-200 ??

Messaggio modificato da Foxmulder_@ il Jan 15 2008, 01:03 PM
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
_paolo_
Messaggio: #7
QUOTE(Foxmulder_@ @ Jan 15 2008, 03:05 PM) *
Il VR era sempre inserito quello si, anche l'amico titolare che scattava con me sul suo 18-200 VR l'aveva inserito ..e lui tutto perfetto.


Il guaio è quà, come ti hanno già detto sul cavalletto il Vr va assolutamente disattivato.
Sicuramente il tuo compagno di scatti lo aveva disattivato, controlla meglio, altrimenti anche a lui le foto sarebbero venute mosse.

Ciao Paolo
Felicione
Messaggio: #8
Prova a postare qualche foto.
Il tuo trepieddi aveva la colonna tutta alzata per caso?
nano70
Messaggio: #9
Tieni presente che il VR non è nient'altro che una lente che oscilla per compensare il movimento (leggero) della macchina quando viente tenuta in mano. Quindi succede che, tenendo la macchina ferma sul cavalletto, la lente continua ad oscillare, da qui le foto mosse. Altra cosa...c'era vento? I tele lunghi tendono a fare un pò da vela (mi è capitato più di una volta con l'80-200 monoghiera, che è leggermente più corto del 70-200). smile.gif
Foxmulder_@
Messaggio: #10
QUOTE(Felicione @ Jan 15 2008, 04:13 PM) *
Prova a postare qualche foto.
Il tuo trepieddi aveva la colonna tutta alzata per caso?


No tutta bassa.

QUOTE(nano70 @ Jan 15 2008, 04:38 PM) *
Tieni presente che il VR non è nient'altro che una lente che oscilla per compensare il movimento (leggero) della macchina quando viente tenuta in mano. Quindi succede che, tenendo la macchina ferma sul cavalletto, la lente continua ad oscillare, da qui le foto mosse. Altra cosa...c'era vento? I tele lunghi tendono a fare un pò da vela (mi è capitato più di una volta con l'80-200 monoghiera, che è leggermente più corto del 70-200). smile.gif


No nemmeno vento c'era...sicuramente è stato il vr che ha dato fastidio, almeno penso.

Messaggio modificato da Foxmulder_@ il Jan 15 2008, 05:36 PM
stueuo
Messaggio: #11
Ciao, io ho la stesse ottiche : se le monto sul cavalletto, con VR attivo, tutte le foto mi vengono sfocate.
Assicurati di disattivarlo e ripeti il test, dovrebbero venire nitidissime.
Il cavalletto era attaccato sul 70-200 ?
Se lo attacchi sulla D200, con un'ottica pesante, si introducono vibrazioni.

Stefano
Denis Calamia
Messaggio: #12
Facendo valere i consigli postati sopra,confermo che per avere un immagine priva di micromosso bisogna che il sistema VR sia in OFF e che il treppiedi sia assicurato al collare del 70-200 VR (e non al corpo macchina)
Foxmulder_@
Messaggio: #13
QUOTE(stueuo @ Jan 15 2008, 05:46 PM) *
Ciao, io ho la stesse ottiche : se le monto sul cavalletto, con VR attivo, tutte le foto mi vengono sfocate.
Assicurati di disattivarlo e ripeti il test, dovrebbero venire nitidissime.
Il cavalletto era attaccato sul 70-200 ?
Se lo attacchi sulla D200, con un'ottica pesante, si introducono vibrazioni.

Stefano


Si il 70-200 era attaccato alla cavalletto...
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
ReVic
Messaggio: #14
Oltre all'autoscatto io imposto anche la funzione che mi ritarda l'apertura dell'otturatore dopo quella dello specchio di un secondo.

E' sicuramente meno influente del VR inserito ma aiuta ad avere foto più nitide.

Saluti
Foxmulder_@
Messaggio: #15
QUOTE(ReVic @ Jan 15 2008, 06:33 PM) *
Oltre all'autoscatto io imposto anche la funzione che mi ritarda l'apertura dell'otturatore dopo quella dello specchio di un secondo.

E' sicuramente meno influente del VR inserito ma aiuta ad avere foto più nitide.

Saluti


La prossima sessione avevo in mente anch'io di usare quella impostazione.

Grazie a tutti per i consigli , ho allegato nel post precedente due foto quasi salvabili ...
_Lucky_
Messaggio: #16
Non vorrei dire una sciocchezza, soprattutto perche' il 70-200Vr non c'è l'ho..... ma se non sbaglio, al contrario del VR del 18-200 (che e' di una generazione successiva, riconosce la presenza del cavalletto, e non deve necessariamente essere disabilitato.....), quello del 70-200 invece deve essere disinserito quando si lavora sul cavalletto.....

Se ho sbagliato, mi corrigerete...... (cit.) messicano.gif


Lucky
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio