FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
4 Pagine: V  « < 2 3 4  
Nikon 16-35 Vs Tokina 16-28
quale acquisto?????
Rispondi Nuova Discussione
mariodb88
Messaggio: #76
se ti puo servire... http://www.the-digital-picture.com/Reviews...0&APIComp=0

PS hai pensato al nuovo 15-30f2.8 tammy!?!?
PACO78
Messaggio: #77
QUOTE(Marco Senn @ Oct 30 2014, 09:56 AM) *
Ho il 16-35 da diversi anni ormai e non l'ho mai sostituito con il 14-24 perché sul 16-35 posso montare i filtri classici a lastra da 4". Idem quindi per il 16-28 Tokina. Se i filtri non sono un problema il Tokina è ottimo. Lo scorso we sono andato a fare foto nel Dorset e uno dei compagni di viaggio aveva appunto il Tokina. Alla fine le differenze non le fa l'ottica... Io comunque ho aggiunto il 21 Zeiss che mi mette in pace con distorsione, angoli, bordi e quant'altro....

Questa comunque è con il 16-35 + Lee ... D800. M'accontento wink.gif



grazie.gif

Ho visto anche il sito suggerito http://www.the-digital-picture.com/Reviews...s.aspx?Lens=773 che dirotta anche su LensRentals.com, ma alla fine un po di vignettatura a TA c'è e da f4 in poi è sicuro, allora tanto vale prendere il 16-35 anche se il costo può 300/400....in più xò hai focale fino a 35 che è un altro dubbio...
...scusa ancora ma il 16-35 a TA o in tutta la sua escursione come si comporta? soprattutto a 35 di cui ho letto nn benissimo, xò pochi commenti, inerenti non ottima nei dettagli. Inizialmente ero proprio indirizzato sul tokina xò poi il 35 ultimamente mi ha fatto cambiare idea, anche xchè sul ff ti aiuterebbe come tutto fare da street e paesaggi xchè poi dal 50mm 1.8 in poi uso solo fisse x finire con l'atteso sogno di avere il 70-200.
...cmq la foto è fantastica Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
Marco Senn
Messaggio: #78
A 35 non va proprio benissimo mentre invece a tutta apertura è decisamente buono senza cadute rilevanti ai bordi di luce o nitidezza. Il VR, per quanto può sembrare strano, permette scatti a tempi inarrivabili (almeno per me). I difetti dell'ottica sono altri... distorsione principalmente, ai due estremi. A 16mm è davvero tanta. Non semplice da gestire, è vero che si corregge ma dopo corretto devi tagliar via un bel po' di foto. Dopo ƒ/11 perde in nitidezza. Non in modo drammatico ma perde. Per il resto è un piccolo concentrato di versatilità con una qualità elevata. Il Tokina ha dalla sua il prezzo, il 2.8 e le prestazioni tutto sommato notevoli. Ma ha il lentone, se usi filtri non si può fare... Se vuoi una qualità più elevata del 16-35 ci sono solo i fissi o il 14-24.
PACO78
Messaggio: #79
QUOTE(Marco Senn @ Oct 31 2014, 07:26 PM) *
A 35 non va proprio benissimo mentre invece a tutta apertura è decisamente buono senza cadute rilevanti ai bordi di luce o nitidezza. Il VR, per quanto può sembrare strano, permette scatti a tempi inarrivabili (almeno per me). I difetti dell'ottica sono altri... distorsione principalmente, ai due estremi. A 16mm è davvero tanta. Non semplice da gestire, è vero che si corregge ma dopo corretto devi tagliar via un bel po' di foto. Dopo ƒ/11 perde in nitidezza. Non in modo drammatico ma perde. Per il resto è un piccolo concentrato di versatilità con una qualità elevata. Il Tokina ha dalla sua il prezzo, il 2.8 e le prestazioni tutto sommato notevoli. Ma ha il lentone, se usi filtri non si può fare... Se vuoi una qualità più elevata del 16-35 ci sono solo i fissi o il 14-24.


grazie.gif
Lele15120
Messaggio: #80
QUOTE(Marco Senn @ Oct 31 2014, 07:26 PM) *
A 35 non va proprio benissimo mentre invece a tutta apertura è decisamente buono senza cadute rilevanti ai bordi di luce o nitidezza. Il VR, per quanto può sembrare strano, permette scatti a tempi inarrivabili (almeno per me). I difetti dell'ottica sono altri... distorsione principalmente, ai due estremi. A 16mm è davvero tanta. Non semplice da gestire, è vero che si corregge ma dopo corretto devi tagliar via un bel po' di foto. Dopo ƒ/11 perde in nitidezza. Non in modo drammatico ma perde. Per il resto è un piccolo concentrato di versatilità con una qualità elevata. Il Tokina ha dalla sua il prezzo, il 2.8 e le prestazioni tutto sommato notevoli. Ma ha il lentone, se usi filtri non si può fare... Se vuoi una qualità più elevata del 16-35 ci sono solo i fissi o il 14-24.

Parli di fissi.. Quali fissi? Quali consiglieresti? Esclusi i 35.
bebbobestione
Messaggio: #81
QUOTE(Marco Senn @ Oct 31 2014, 07:26 PM) *
A 35 non va proprio benissimo mentre invece a tutta apertura è decisamente buono senza cadute rilevanti ai bordi di luce o nitidezza. Il VR, per quanto può sembrare strano, permette scatti a tempi inarrivabili (almeno per me). I difetti dell'ottica sono altri... distorsione principalmente, ai due estremi. A 16mm è davvero tanta. Non semplice da gestire, è vero che si corregge ma dopo corretto devi tagliar via un bel po' di foto. Dopo ƒ/11 perde in nitidezza. Non in modo drammatico ma perde. Per il resto è un piccolo concentrato di versatilità con una qualità elevata. Il Tokina ha dalla sua il prezzo, il 2.8 e le prestazioni tutto sommato notevoli. Ma ha il lentone, se usi filtri non si può fare... Se vuoi una qualità più elevata del 16-35 ci sono solo i fissi o il 14-24.

Scusa la domanda, sicuramente stupida, ma neanche i filtri a lastra si possono montare sul 16-28 Tokina (tipo Lee o Cokin) ?
Marco Senn
Messaggio: #82
QUOTE(bebbobestione @ Nov 1 2014, 08:54 AM) *
Scusa la domanda, sicuramente stupida, ma neanche i filtri a lastra si possono montare sul 16-28 Tokina (tipo Lee o Cokin) ?


Il Tokina ha la lente anteriore sporgente quindi ci vuole un holder specifico e le lastre da 150mm. Già trovare un holder specifico non è semplice, Lee produce un holder specifico per il 14-24 ma non è semplicemente adattabile, ci sono altre marche tipo wonderpana di cui però non c'è molta "letteratura", poi le lastre da 150 hanno numerose carenze... non c'è un polarizzatore circolare, non c'è un filtro da 10 stop, i GDN sono relativamente limitati, non c'è un reverse. Quindi io ho preferito poter usare un'ottica su cui posso montare il sistema classico da 100mm che già possiedo (ho un ND vetro, un pola circolare da 105, 2 holder, 4 GND, 1 big stopper, 3 anelli, tutto Lee).

QUOTE(Lele15120 @ Nov 1 2014, 01:13 AM) *
Parli di fissi.. Quali fissi? Quali consiglieresti? Esclusi i 35.


Io ho preso il 21 Zeiss Distagon. Zeiss produce anche il 15, il 18, il 25, in quel range. Tutti di elevatissima qualità. Nikon produce vari AF-D che però forse non sono migliori del 14-24 (14, 18, 24, 28) e soprattutto il 24/1.4, carissimo e spettacolare e il nuovo 20/1.8 che promette molto bene. Altre cose, che io sappia, non hanno una qualità paragonabile al 14-24. Sigma ha in progetto un 24. Poi c'è il 24 PC-E che pur nella sua particolarità è una alternativa molto interessante.
bebbobestione
Messaggio: #83
QUOTE(Marco Senn @ Nov 1 2014, 07:34 PM) *
Il Tokina ha la lente anteriore sporgente quindi ci vuole un holder specifico e le lastre da 150mm. Già trovare un holder specifico non è semplice, Lee produce un holder specifico per il 14-24 ma non è semplicemente adattabile, ci sono altre marche tipo wonderpana di cui però non c'è molta "letteratura", poi le lastre da 150 hanno numerose carenze... non c'è un polarizzatore circolare, non c'è un filtro da 10 stop, i GDN sono relativamente limitati, non c'è un reverse. Quindi io ho preferito poter usare un'ottica su cui posso montare il sistema classico da 100mm che già possiedo (ho un ND vetro, un pola circolare da 105, 2 holder, 4 GND, 1 big stopper, 3 anelli, tutto Lee).
Io ho preso il 21 Zeiss Distagon. Zeiss produce anche il 15, il 18, il 25, in quel range. Tutti di elevatissima qualità. Nikon produce vari AF-D che però forse non sono migliori del 14-24 (14, 18, 24, 28) e soprattutto il 24/1.4, carissimo e spettacolare e il nuovo 20/1.8 che promette molto bene. Altre cose, che io sappia, non hanno una qualità paragonabile al 14-24. Sigma ha in progetto un 24. Poi c'è il 24 PC-E che pur nella sua particolarità è una alternativa molto interessante.

Grazie mille per le info Marco e buona domenica
Gian Carlo F
Messaggio: #84
nella lista delle alternative metterei anche Samyang, che produce un 14mm e un 24mm.
Del 24mm so poco o nulla, ma del 14mm so che in molti lo usano con grande soddisfazione.

Messaggio modificato da Gian Carlo F il Nov 2 2014, 07:38 AM
Clood
Messaggio: #85
Uso il 16 35 4 oramai da un po..e non posso che esserne molto soddisfatto..spesso porto solo questa lente nei viaggi con notevoli risultati..queste ad agosto in lettonia

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

BrunoBruce
Messaggio: #86
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 2 2014, 07:37 AM) *
nella lista delle alternative metterei anche Samyang, che produce un 14mm e un 24mm.
Del 24mm so poco o nulla, ma del 14mm so che in molti lo usano con grande soddisfazione.

purtroppo ho notato che il 24 samy è il meno riuscito del lotto.
sotto f4 è un mezzo vetraccio, dopo si difende, ma nulla a che vedere con il 14,35 e 85 che sono davvero delle ottime lenti, molto sottovalutate
bebbobestione
Messaggio: #87
QUOTE(Clood @ Nov 2 2014, 09:39 AM) *
Uso il 16 35 4 oramai da un po..e non posso che esserne molto soddisfatto..spesso porto solo questa lente nei viaggi con notevoli risultati..queste ad agosto in lettonia









Belle! Hai usato dei filtri per questi scatti?
Marco Senn
Messaggio: #88
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 2 2014, 07:37 AM) *
nella lista delle alternative metterei anche Samyang, che produce un 14mm e un 24mm.
Del 24mm so poco o nulla, ma del 14mm so che in molti lo usano con grande soddisfazione.


Dato che si parlava di 16-qualcosa non ho citato il 14 Sammy. Del 24 ho sentito molto male, come del PC 24 Samyang
Questa l'ho fatta in Scozia, sempre 16-35. In viaggio l'ho usato molto, è innegabilmente comodo quando devi cambiare focale di frequente. Nel Dorset invece lo scorso we, dato che stavo con amici solo a far foto, ho usato di più il 21 Zeiss.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Messaggio modificato da Marco Senn il Nov 2 2014, 07:52 PM
Clood
Messaggio: #89
QUOTE(bebbobestione @ Nov 2 2014, 11:35 AM) *
Belle! Hai usato dei filtri per questi scatti?

Grazie..su questi scatti no ..altrimenti ho 2 filtri Hoya nd ..che si adattano sia al 16 35 che al 24 120 f4
Clood
Messaggio: #90
Questa è la mia speciale fidanzatina..che non mi molla un attimo biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.




Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

PACO78
Messaggio: #91
QUOTE(Marco Senn @ Nov 2 2014, 07:51 PM) *
Dato che si parlava di 16-qualcosa non ho citato il 14 Sammy. Del 24 ho sentito molto male, come del PC 24 Samyang
Questa l'ho fatta in Scozia, sempre 16-35. In viaggio l'ho usato molto, è innegabilmente comodo quando devi cambiare focale di frequente. Nel Dorset invece lo scorso we, dato che stavo con amici solo a far foto, ho usato di più il 21 Zeiss.



...splendida, ma cmq il 21 zeiss anche lui mica scherza a costi. Alla fine forse è più versatile il 16-35 un minimo di ottica tutto fare x viaggi e uscite street, poi in tal caso x ritratto occasionale o un dettaglio un tele....
Marco Senn
Messaggio: #92
QUOTE(PACO78 @ Nov 2 2014, 10:11 PM) *
...splendida, ma cmq il 21 zeiss anche lui mica scherza a costi. Alla fine forse è più versatile il 16-35 un minimo di ottica tutto fare x viaggi e uscite street, poi in tal caso x ritratto occasionale o un dettaglio un tele....


Il 21 me lo sono fatto regalare per i 50 anni. Alla fine costa meno di un 14-24 con una qualità spaziale ma senza quella occasione non sarebbe arrivato. Anche se mi tocca mandarlo in assistenza perché non mi legge più i dati CPU... Lo uso molto, è la focale che più usavo anche con il 16-35.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
4 Pagine: V  « < 2 3 4