FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Sb900 E Matrimonio
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1
Ciao ragazzi ,

Potrebbe essere utile usare il diffusore in dotazione sull' SB900 flash per fotografare in chiesa ad' un' matrimonio ? giusto per "ammorbidire" meglio la luce .
grazie

gianlucad50
Messaggio: #2
QUOTE(mausgual @ May 9 2011, 12:30 PM) *
Ciao ragazzi ,

Potrebbe essere utile usare il diffusore in dotazione sull' SB900 flash per fotografare in chiesa ad' un' matrimonio ? giusto per "ammorbidire" meglio la luce .
grazie



Se ti riferisci al l'opalino da montare sulla parabola quello e' proprio il suo scopo; ammorbidire la luce.
Per me e' molto utile in situazioni dove non e' possibile far rimbalzare la luce (tipico delle chiese).
Antonio Canetti
Messaggio: #3
il diffusore è quasi indispesabile nei ritratti per non sparare la luce in faccia.


Antoino
serca63
Messaggio: #4
Io ho usato l'SB-900 con diffusore ieri ad una comunione e devo dire che mi ha soddisfatto per la morbidità della luce, era la prima volta che impiegavo questo tipo di flash.
andreasoft
Messaggio: #5
QUOTE(mausgual @ May 9 2011, 12:30 PM) *
Ciao ragazzi ,

Potrebbe essere utile usare il diffusore in dotazione sull' SB900 flash per fotografare in chiesa ad' un' matrimonio ? giusto per "ammorbidire" meglio la luce .
grazie


Ciò che rende "morbida" la luce è la dimensione della sua sorgente, in rapporto al soggetto. Se illumino un soggetto piccolo con una sorgente piccola riesco ad ottenere una luce abbastanza uniforme e morbida (nella macro si usano spesso dei piccoli ombrellini o piccoli pannelli riflettenti), ma per ammorbidire la luce che arriva su una persona o su un gruppo di persone (soggetto "grande") occorre una superficie luminosa "grande", come un bank, o una qualsiasi parete sula quale la luce si possa riflettere.

Il piccolo diffusore a cupola quindi, da solo (in mancanza di altre superfici riflettenti), non rende la sorgente grande, l'unico effetto del diffusore è quello di "diffondere" la luce, ovvero di allargare l'angolo di emissione della luce, rendendo possibile usare ottiche supergrandangolari con il flash diretto. Ma la sorgente di luce rimane sempre puntiforme, piatta e frontale, e quindi generalmente poco piacevole a vedersi. La luce diventa molto bella ed avvolgente quando invece risulta morbida e diffusa e proveniente da una certa direzione. Questa condizione a volte si riesce a trovare in una chiesa, ma purtroppo a volte no, e quindi la sola luce ambiente non è sufficiente a garantire la qualità e la quantità di luce che si vorrebbe sul soggetto.

Per la mia attività di matrimonialista professionista, durante le fedi, la pace, l'ingresso ed in tutte le situazioni in cui c'è del movimento con luce scarsa e/o brutta, uso sempre l'SB900 SENZA diffusore (diffusore che tra l'altro riduce notevolmente la potenza di emissione del flash, sovraccaricando le batterie ed allungando il tempo di ricarica del lampo). Per avere una bella luce morbida e la sicurezza di una foto non mossa nei momenti importanti di un matrimonio, l'unica cosa possibile è alzare gli ISO (generalmente non meno di 1600 ISO), diaframma aperto compatibilmente con la luce ambiente esistente (l'ideale è riuscire ad ottenere una sottoesposizione della luce ambiente di poco meno di due stop con un tempo di 1/125 o 1/250) e puntare la parabola alla massima focale (200mm) verso una parete raggiungibile dalla luce del flash.

Se tale parete non esiste, tenere sempre gli ISO alti (par catturare quanta luce ambiente possibile), alzare la linguetta bianca in alto, ed usare il flash diretto, in questo modo si avrà un buon compromesso.

A meno di non decidere di scattare a 4000 ISO, diaframma completamente aperto e sola luce ambiente.

Solo l'esperienza sul campo, e le ottiche in nostro possesso, ci faranno di volta in volta capire quale di queste tre opzioni possibili (flash indiretto, flash diretto, sola luce ambiente) sarà il caso di adottare.

Messaggio modificato da andreasoft il May 9 2011, 03:07 PM
Antonio Canetti
Messaggio: #6
QUOTE(andreasoft @ May 9 2011, 04:05 PM) *
Ciò che rende "morbida" la luce....


Benvenuto sul Forum e complimenti al tuo esauriente primo post.


Antonio
andreasoft
Messaggio: #7
QUOTE(Antonio Canetti @ May 9 2011, 04:12 PM) *
Benvenuto sul Forum e complimenti al tuo esauriente primo post.
Antonio


Grazie mille per il benvenuto! smile.gif
Stefano Mauri
Messaggio: #8
Ciao Andrea, e benvenuto, spiegazione molto esauriente l'unica cosa dove dici:


"Se tale parete non esiste, tenere sempre gli ISO alti (par catturare quanta luce ambiente possibile), alzare la linguetta bianca in alto, ed usare il flash diretto, in questo modo si avrà un buon compromesso."

cosa intendi per "diretto"? parabola a 75°?

Saluti.

Stefano
abertaglia
Messaggio: #9
Un'altra soluzione ottima é quella di usare due flash...ad esempio sb-900 montato su corpo macchina come master e sb-800 (o altro) su stativo di lato, posizionato un po' in alto e inclinato verso gli sposi.
In modalità master emette a potenza inferiore e il flash spalla può illuminare bene la scena in maniera più morbida...
provare per credere....
in alcune chiese siamo fortunati perché sono ben illuminate e a volte il flash può anche non servire (ma per i momenti importanti é comunque preferibile usarlo...si sa mai che per qualche motivo il flash spalla non riceve l'impulso e non parte...non si può certo chiedere di rifare lo scambio delle fedi!!!)
andreasoft
Messaggio: #10
QUOTE(Stefano Mauri @ May 9 2011, 05:17 PM) *
Ciao Andrea, e benvenuto, spiegazione molto esauriente l'unica cosa dove dici:
"Se tale parete non esiste, tenere sempre gli ISO alti (par catturare quanta luce ambiente possibile), alzare la linguetta bianca in alto, ed usare il flash diretto, in questo modo si avrà un buon compromesso."

cosa intendi per "diretto"? parabola a 75°?

Saluti.

Stefano


Andavo un pò di fretta ed ho abbreviato la frase ... smile.gif

"Alzare la linguetta bianca" = "Alzare la testa del flash completamente verso l'alto, estrarre la linguetta bianca e scattare con il flash acceso".

In questo modo si sta usando il flash in modo "diretto", visto che la luce che va verso l'alto non verrà riflessa da nessuna parete o soffitto. Non c'è nesuna differenza nella qualità di luce tra scattare così e con la parabola orientata in modo standard (e linguetta non estratta). Ma è utilissimo scattare così, perchè la potenza del flash risulterà molto ridotta, e ciò ci consente di continuare ad usare gli ISO alti (per catturare la luce ambiente) senza rischiare di bruciare il soggetto in primo piano, che potrebbe tranquillamente trovarsi troppo vicino (ad esempio durante le fedi). Si veda infatti la scala delle distanze riportata dietro l'SB900 ponendo gli ISO a 1600 e diaframma a f/2.8 (ora non ce l'ho sottomano e non mi ricordo a memoria), in queste condizioni abbiamo una distanza minima abbastanza elevata.

Ogni volta che un raggio di luce parte dal flash ed arriva direttamente sul soggetto, si parla di "flash diretto". Ciò avviene anche quando alziamo la parabola a 45° in avanti (non lo faccio mai) oppure quando montiamo il diffusore a cupola (non lo uso mai), la qualità della luce (in mancanza di pareti riflettenti) è sempre la stessa, ovvero diretta, frontale e piatta. Ma a volte ciò salva la vita ... smile.gif


QUOTE(abertaglia @ May 10 2011, 12:22 AM) *
Un'altra soluzione ottima é quella di usare due flash...ad esempio sb-900 montato su corpo macchina come master e sb-800 (o altro) su stativo di lato, posizionato un po' in alto e inclinato verso gli sposi.
In modalità master emette a potenza inferiore e il flash spalla può illuminare bene la scena in maniera più morbida...
provare per credere....
in alcune chiese siamo fortunati perché sono ben illuminate e a volte il flash può anche non servire (ma per i momenti importanti é comunque preferibile usarlo...si sa mai che per qualche motivo il flash spalla non riceve l'impulso e non parte...non si può certo chiedere di rifare lo scambio delle fedi!!!)


Si, daccordissimo, i due flash master-slave in iTTL li uso per l'ingresso della sposa, con l'aiuto dell'assistente, ma solo per chiese grandi, dove c'è libertà di movimento e sicurezza di rimanere sempre nel percorso ottico. Utile anche per la torta in esterni notturni completamente bui, e per i gruppi dentro la chiesa dopo la cerimonia.
reclinato
Messaggio: #11
QUOTE(andreasoft @ May 10 2011, 08:37 AM) *
Andavo un pò di fretta ed ho abbreviato la frase ... smile.gif

"Alzare la linguetta bianca" = "Alzare la testa del flash completamente verso l'alto, estrarre la linguetta bianca e scattare con il flash acceso".

In questo modo si sta usando il flash in modo "diretto", visto che la luce che va verso l'alto non verrà riflessa da nessuna parete o soffitto. Non c'è nesuna differenza nella qualità di luce tra scattare così e con la parabola orientata in modo standard (e linguetta non estratta). Ma è utilissimo scattare così, perchè la potenza del flash risulterà molto ridotta, e ciò ci consente di continuare ad usare gli ISO alti (per catturare la luce ambiente) senza rischiare di bruciare il soggetto in primo piano, che potrebbe tranquillamente trovarsi troppo vicino (ad esempio durante le fedi). Si veda infatti la scala delle distanze riportata dietro l'SB900 ponendo gli ISO a 1600 e diaframma a f/2.8 (ora non ce l'ho sottomano e non mi ricordo a memoria), in queste condizioni abbiamo una distanza minima abbastanza elevata.

Ogni volta che un raggio di luce parte dal flash ed arriva direttamente sul soggetto, si parla di "flash diretto". Ciò avviene anche quando alziamo la parabola a 45° in avanti (non lo faccio mai) oppure quando montiamo il diffusore a cupola (non lo uso mai), la qualità della luce (in mancanza di pareti riflettenti) è sempre la stessa, ovvero diretta, frontale e piatta. Ma a volte ciò salva la vita ... smile.gif
Si, daccordissimo, i due flash master-slave in iTTL li uso per l'ingresso della sposa, con l'aiuto dell'assistente, ma solo per chiese grandi, dove c'è libertà di movimento e sicurezza di rimanere sempre nel percorso ottico. Utile anche per la torta in esterni notturni completamente bui, e per i gruppi dentro la chiesa dopo la cerimonia.


scusate se mi intrometto, ma la discussione fa proprio al caso mio e vedo che c'è gente molto preparata come andrea che potrbbe darmi una mano...
quindi in pratica tu dici di alzare la testa del flash a 90° ed estrarre la linguetta bianca... in questo modo parte della luce del flash viene fatta rimbalzare dalla linguetta sul soggetto? correggimi se sbaglio

grazie mille
andreasoft
Messaggio: #12
QUOTE(reclinato @ May 10 2011, 08:45 AM) *
scusate se mi intrometto, ma la discussione fa proprio al caso mio e vedo che c'è gente molto preparata come andrea che potrbbe darmi una mano...
quindi in pratica tu dici di alzare la testa del flash a 90° ed estrarre la linguetta bianca... in questo modo parte della luce del flash viene fatta rimbalzare dalla linguetta sul soggetto? correggimi se sbaglio

grazie mille


Si, corretto.

Per tutti i flash TTL con testa orientabile (Nikon e non) che non dispongono di linguetta, c'è la vecchia usanza di apporre sulla testa del flash un biglietto da visita bianco, magari fissato con del velcro o nastro adesivo.

Ovvio che così si spreca una gran parte della luce, che si perde verso l'alto, ma sul soggetto ne arriverà la quantità giusta. Inoltre, tenendo gli ISO alti ed il diaframma aperto, oltre a poter catturare la luce ambiente (per miscelarla con la luce flash), la potenza emessa non sarà mai elevata, a tutto vantaggio della velocità di ricarica (e quindi della frequenza utile di scatto) e della durata delle batterie.

La cosa migliore è tentare sempre prima il flash indiretto. Se lo si usa correttamente, a 1600 (o più) ISO e diaframma f/2.8 l'SB900 (ed anche l'SB800) è in grado di fare veri e propri miracoli, anche in chiese grandi ed "apparentemente" prive di pareti raggiungibili dal flash.

reclinato
Messaggio: #13
QUOTE(andreasoft @ May 10 2011, 08:55 AM) *
Si, corretto.

Per tutti i flash TTL con testa orientabile (Nikon e non) che non dispongono di linguetta, c'è la vecchia usanza di apporre sulla testa del flash un biglietto da visita bianco, magari fissato con del velcro o nastro adesivo.

Ovvio che così si spreca una gran parte della luce, che si perde verso l'alto, ma sul soggetto ne arriverà la quantità giusta. Inoltre, tenendo gli ISO alti ed il diaframma aperto, oltre a poter catturare la luce ambiente (per miscelarla con la luce flash), la potenza emessa non sarà mai elevata, a tutto vantaggio della velocità di ricarica (e quindi della frequenza utile di scatto) e della durata delle batterie.

La cosa migliore è tentare sempre prima il flash indiretto. Se lo si usa correttamente, a 1600 (o più) ISO e diaframma f/2.8 l'SB900 (ed anche l'SB800) è in grado di fare veri e propri miracoli, anche in chiese grandi ed "apparentemente" prive di pareti raggiungibili dal flash.


beh già che abbia detto una cosa giusta mi fa piacere... eheheh messicano.gif
vista la tua grande disponibilità un'altra domanda me la devi permettere se non ti spiace... anzi due... rolleyes.gif
la prima è che con un d5000 non posso spingermi con altissimi iso..... come posso ovviare a tale problema?
la seconda (forse mi è sfuggito sopra) il flash va cmq usato in TTL?
poi tu dici di tenere sempre bene aperto il diaframma... me se invece volessi più pdc?

grazie mille per la gentilezza
andreasoft
Messaggio: #14
QUOTE(reclinato @ May 10 2011, 09:04 AM) *
beh già che abbia detto una cosa giusta mi fa piacere... eheheh messicano.gif
vista la tua grande disponibilità un'altra domanda me la devi permettere se non ti spiace... anzi due... rolleyes.gif
la prima è che con un d5000 non posso spingermi con altissimi iso..... come posso ovviare a tale problema?
la seconda (forse mi è sfuggito sopra) il flash va cmq usato in TTL?
poi tu dici di tenere sempre bene aperto il diaframma... me se invece volessi più pdc?

grazie mille per la gentilezza


Se la fotocamera non regge gli ISO alti (cosa da verificare SEMPRE sulla stampa, e NON a monitor, magari al 100% ... ) l'unica soluzione è cambiare fotocamera o in subordine usare un buon software di riduzione del rumore.

Il flash conviene sempre usarlo in TTL, a meno di non essere in condizioni controllate, in cui la distanza flash-soggetto non cambia, e si ha il tempo di fare delle prove (quindi non di certo durante una cerimonia ... smile.gif ). In quel caso è bene andare in manuale; in ogni caso, nel reportage di matrimonio, se si è in grado di utilizzare correttamente la tecnologia Nikon iTTL di cui disponiamo oggi, non c'è alcun bisogno di andare in manuale.

Le leggi della fisica purtroppo non si riescono ancora ad oltrepassare. Se si vuole più pdc ci sono tre possibilità, da provare in questo ordine:

- allontanarsi dal soggetto
- diminuire la focale
- chiudere il diaframma

Ciò detto, è inutile andare a cercare la pdc a 200 di focale e breve distanza di messa a fuoco (ad es. i particolari delle fedi, le firme, i ritratti in cerimonia), essa sarà cmq sempre piccola.
reclinato
Messaggio: #15
QUOTE(andreasoft @ May 10 2011, 09:14 AM) *
Se la fotocamera non regge gli ISO alti (cosa da verificare SEMPRE sulla stampa, e NON a monitor, magari al 100% ... ) l'unica soluzione è cambiare fotocamera o in subordine usare un buon software di riduzione del rumore.

Il flash conviene sempre usarlo in TTL, a meno di non essere in condizioni controllate, in cui la distanza flash-soggetto non cambia, e si ha il tempo di fare delle prove (quindi non di certo durante una cerimonia ... smile.gif ). In quel caso è bene andare in manuale; in ogni caso, nel reportage di matrimonio, se si è in grado di utilizzare correttamente la tecnologia Nikon iTTL di cui disponiamo oggi, non c'è alcun bisogno di andare in manuale.

Le leggi della fisica purtroppo non si riescono ancora ad oltrepassare. Se si vuole più pdc ci sono tre possibilità, da provare in questo ordine:

- allontanarsi dal soggetto
- diminuire la focale
- chiudere il diaframma

Ciò detto, è inutile andare a cercare la pdc a 200 di focale e breve distanza di messa a fuoco (ad es. i particolari delle fedi, le firme, i ritratti in cerimonia), essa sarà cmq sempre piccola.


chiarissimo... davvero grazie... aspettavo da tempo una lezione del genere.... grazie.gif
cmq non uso 200 di focale tranqui... userei sempre il 17-55 per una cerimonia...
Stefano Mauri
Messaggio: #16
Grazie Andrea, mi sei stato veramente utile, ne approfitto ancora della tua disponibilità con un paio di domande:


Primo quesito:

Il pannellino grand'angolare (quello che esce assieme al pannello riflettente) come e quando si usa??? Dico così perchè ho sempre sentito pareri molto discordanti.


Secondo quesito:

Nelle foto di gruppi numerosi (sempre in luoghi chiusi e poco illuminati) come imposti il flash? Mi capita spesso di fare foto a gruppi di 20-30 e non so mai come orientare il flash....tenendo conto che devo tenere un diaframma abbastanza chiuso per avere tutti i volti a fuoco.

Grazie ancora.

Stefano.
ALDOeDANI
Messaggio: #17
il diffusore grandangolare si usa con le focali inferiori a 18mm (fx).
non sono un esperto, ma come detto da andrea, io non noto alcuna differenza apprezzabile tra la luce nuda del flash e quella con il cupolino montato.

"montare il diffusore a cupola nikon in dotazione sulla parabola flash per ammorbidire e diffondere maggiormente la luce del flash quando questa è riflessa sul soffitto"

io preferisco usare, se la luce ambiente lo permette, il flash in ttl-bl. solo negli altri casi lo imposto in ttl, compensando l'esposizione flash in negativo.

-aldo.
Rinux.it
Banned
Messaggio: #18
QUOTE(andreasoft @ May 10 2011, 08:55 AM) *
Inoltre, tenendo gli ISO alti ed il diaframma aperto, ...Se lo si usa correttamente, a 1600 (o più) ISO e diaframma f/2.8 l'SB900 (


Era mia convinzione che servendosi del flash non fossero assolutamente necessari tanti ISO.
Rinux.it
Banned
Messaggio: #19
QUOTE(andreasoft @ May 10 2011, 09:14 AM) *
Se la fotocamera non regge gli ISO alti (cosa da verificare SEMPRE sulla stampa, e NON a monitor, magari al 100% ... ) l'unica soluzione è cambiare fotocamera


Beh, per te che ci campi di fotografia potrebbe pure (anzi sicuramente) essere la scappatoia più naturale; ma per noi (comunissimi) fotoamatori la strada diventa impervia e talvolta inaccessibile.
Comunque mi complimento per i tuoi suggerimenti che denotano grande dimestichezza nell'uso del mezzo.

Ciao,
Rinux
Rinux.it
Banned
Messaggio: #20
QUOTE(andreasoft @ May 9 2011, 04:05 PM) *
... e puntare la parabola alla massima focale (200mm) ...


Perdona la mia ignoranza, ma potresti spiegare meglio questo concetto?
Se è come penso - ma non ne sono affatto sicuro - il mio non capire deriva, forse, dalle caratteristiche/possibilità del mio lampeggiatore (SB-26).
Però ...
andreasoft
Messaggio: #21
QUOTE(Stefano Mauri @ May 10 2011, 12:13 PM) *
Grazie Andrea, mi sei stato veramente utile, ne approfitto ancora della tua disponibilità con un paio di domande:
Primo quesito:

Il pannellino grand'angolare (quello che esce assieme al pannello riflettente) come e quando si usa??? Dico così perchè ho sempre sentito pareri molto discordanti.
Secondo quesito:

Nelle foto di gruppi numerosi (sempre in luoghi chiusi e poco illuminati) come imposti il flash? Mi capita spesso di fare foto a gruppi di 20-30 e non so mai come orientare il flash....tenendo conto che devo tenere un diaframma abbastanza chiuso per avere tutti i volti a fuoco.

Grazie ancora.

Stefano.


Normalissimo aver sentito pareri discordanti, perchè non esiste LA soluzione, ma la soluzione ADATTA a ciò che si intende fare. La cosa migliore è sempre quella di leggere i manuali e SPERIMENTARE, solo così si possono trovare limiti, pregi, difetti e caratteristiche di ogni tipo di soluzione, ed imparare ad usare quella giusta per le proprie esigenze. Anche ascoltare e valutare nella pratica fotografica quotidiana i pareri discordanti di altri è fondamentale, per fare delle scoperte a volte insperate ... smile.gif

Il pannellino estraibile ha lo stesso scopo del diffusore a cupola, ovvero allargare il fascio luminoso per fare in modo da coprire l'angolo di campo degli obiettivi supergrandangolari.

La differenza con il diffusore a cupola è che quest'ultimo, oltre a sparare la flashata diretta, diffonde la luce anche in alto ed ai lati. In presenza di elementi riflettenti questa luce cadrà di riflesso sul soggetto, sommandosi a quella diretta, altrimenti avremo la solita flashata diretta piatta e frontale (per soggetti di dimensioni non piccole), identica a quella che si avrebbe usando il pannellino diffusore estraibile, nelle stesse condizioni.

Se hai un supergrandangolo (tipo un 14mm in formato FX) e lavori col flash diretto, tira fuori il pannellino diffusore trasparente, oppure monta il diffusore a cupola.

Per i gruppi molto numerosi, è difficile farli con un solo flash, dipende poi anche se siamo in esterni o interni. Normalmente in queste condizioni io mi servo di due flash e dell'assistente. Con un solo flash, cercare di fare due file molto vicine fra loro, in modo che quelli della seconda fila non siano penalizzati dalla luce. L'ideale è avere almeno due flash. Per avere il più possibile a fuoco non è necessario chiudere tantissimo, basta usare un medio grandangolo (tipo un 28 o un 35mm), non avvicinarsi troppo, e diaframmare a f/5.6-8.
andreasoft
Messaggio: #22
QUOTE(Rinux.it @ May 10 2011, 05:13 PM) *
Era mia convinzione che servendosi del flash non fossero assolutamente necessari tanti ISO.


Hai ragione, ciò vale se il flash è la luce dominante, ovvero, azzerando la luce ambiente è possibile scattare anche ad ISO bassi. Ciò nel mio stile fotografico accade raramente, gli sfondi bui e neri non mi piacciono e vi ricorro solo in casi estremi. Se lo scopo NON E' quello di azzerare la luce ambiente, ma di integrarla con quella del flash (in modo da creare una bella situazione di luce dove essa non c'è, in modo da migliorare la QUALITA' della luce, oltre che la sua quantità), allora gli ISO alti (ed altri accorgimenti) vengono in aiuto.

Solo il fotografo conosce ciò che vuole ottenere e come fare per ottenerlo, regole fisse non ce ne sono, e sperimentando sarà possibile trovare il proprio stile, dal punto di vista tecnico ed espressivo.

Messaggio modificato da andreasoft il May 10 2011, 07:42 PM
andreasoft
Messaggio: #23
QUOTE(Rinux.it @ May 10 2011, 05:28 PM) *
Perdona la mia ignoranza, ma potresti spiegare meglio questo concetto?
Se è come penso - ma non ne sono affatto sicuro - il mio non capire deriva, forse, dalle caratteristiche/possibilità del mio lampeggiatore (SB-26).
Però ...


Beh, ora non ho sottomano le caratteristiche dell'SB26 (possiedo l'SB28, che ho uso tuttora in pellicola), però l'SB900 e molti altri flash dispongono di una parabola che modifica l'angolo su cui la luce viene dispersa. In pratica, se tu monti una focale 28, il flash automaticamente copre tutto il campo inquadrato, "allargando" la luce fino ai bordi. Se invece monti un 200, il flash automaticamente non spreca potenza andando ad allargare il fascio di luce, ma lo restringe all'angolo di campo del teleobiettivo, "aumentando" la sua potenza, perchè concentra la luce solo dive essa serve.

Andando a settare IN MANUALE la parabola su 200, andremo a sparare un raggio di luce concentrato in una certa direzione, esso tornerà indietro secondo le leggi dell'ottica, contribuendo alla buona riuscita della fotografia. Con l'esperienza e la sperimentazione (ce ne vuole tanta, leggere sul forum è utile ma assolutamente non sufficiente) si imparerà ad usare questa tecnica in modo istintivo e rapidissimo, come bisogna fare durante un reportage.

Rinux.it
Banned
Messaggio: #24
QUOTE(andreasoft @ May 10 2011, 08:42 PM) *
Se lo scopo NON E' quello di azzerare la luce ambiente, ma di integrarla con quella del flash (in modo da creare una bella situazione di luce dove essa non c'è, in modo da migliorare la QUALITA' della luce, oltre che la sua quantità), allora gli ISO alti (ed altri accorgimenti) vengono in aiuto.


Giustissimo! Pollice.gif
Che stupido a non averci pensato.

Ciao,
Rinux
Rinux.it
Banned
Messaggio: #25
QUOTE(andreasoft @ May 10 2011, 08:48 PM) *
Beh, ora non ho sottomano le caratteristiche dell'SB26 ...
Andando a settare IN MANUALE la parabola su 200, ...


Ti dico subito: sull'SB-26 col pulsante "zoom" sono settabili (solo) i valori 24, 28, 35, 50, 70, 85.
E' per questo motivo, forse, che non mi riusciva comprendere il settaggio della parabola su 200. O almeno penso sia così.
Per dirla tutta, siccome sulla mia D300s non mi è permesso usare - come è risaputo - l'SB-26 in modalità TTL, lo utilizzo prevalentemente in Manuale. Dato che il più delle volte riprendo, in interni, con zoom che non si spingono oltre i 70mm nominali e siccome setto il flash alla stessa focale che sto usando (in verità il manuale dice che il valore settato può essere uguale o minore della lunghezza della focale in uso); ho avuto modo di prendere visione del range dei valori di zoom settabili sul flash accorgendomi, appunto, che oltre gli 85 non è possibile spingermi.
Ma, da manuale, ciò non mi vieterebbe dunque di usarlo con un 200mm. Sprecando, però, come tu dici potenza per un superfluo allargamento del fascio di luce. Giusto?
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >