FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
4 Pagine: V  « < 2 3 4  
Nikon D5000 Vs Canon 500d
anche 450D
Rispondi Nuova Discussione
sarrabus
Messaggio: #76
QUOTE(robyalex2007 @ Sep 6 2010, 02:28 PM) *
Confermo l'assenza dei puntini luminosi per l'AF mentre il bilanciamento del bianco ha moltissime possibilità di impostazione e consente anche la misurazione manuale.
I kit base sono il 18-55 e 18-55 + 50-200 se le cose non sono cambiate.
I kit base hanno l'attacco in plastica e sono privi di parasole.


Grazie a tutti per i consigli, alla fine ho dato retta al primo istinto e oggi ho acquistato la D5000 con ottica 18-105. Adesso... dovrò farmi le ossa!
IlCatalano
Messaggio: #77
Hai fatto un'ottima scelta; la D5000 è una macchian stupenda e la resa del colore di Nikon è 10 passi avanti rispetto a quella Canon.

Sarai sempre più soddisfatto della tua scelta.

Ciao IlCatalano
Nicolaio
Messaggio: #78
Ottima scelta...io ho un amico che ha la 450d e spesso usciamo insieme a fare foto (io ho la d5000)

Gli invidio solo l'LCD da 3 pollici e lui invidia il fatto che il mio sia snodato (ma io lo preferirei fisso da 3). Per il resto preferisco la mia in ogni situazione in cui scattiamo foto identiche (colori, rumore, nitidezza, rumore otturatore, qualità costruttiva, LENTI...)
Una cosa che ho notato è infatti che a livello di lenti kit o di livello medio (tipo il 70-300VR) c'è un differenza tra Nikon e Canon. Inoltre devi pagare a parte il paralume...ASSURDO!
Un esempio per tutti...leggete confronti tra il 17-85 canon rispetto al 18-105 che costa la metà. Fate la stessa cosa con i due 70-300 e vi accorgerete che il rapporto q/p Nikon è migliore (e io ho trovato anche conferma sul campo).

Poi anche le Canon sono ottime macchine, non potevi che cascare in piedi.

Ciao, Nico.

Messaggio modificato da Nicolaio il Sep 7 2010, 08:54 AM
sarrabus
Messaggio: #79
QUOTE(Nicolaio @ Sep 7 2010, 09:51 AM) *
Ottima scelta...io ho un amico che ha la 450d e spesso usciamo insieme a fare foto (io ho la d5000)

Gli invidio solo l'LCD da 3 pollici e lui invidia il fatto che il mio sia snodato (ma io lo preferirei fisso da 3). Per il resto preferisco la mia in ogni situazione in cui scattiamo foto identiche (colori, rumore, nitidezza, rumore otturatore, qualità costruttiva, LENTI...)
Una cosa che ho notato è infatti che a livello di lenti kit o di livello medio (tipo il 70-300VR) c'è un differenza tra Nikon e Canon. Inoltre devi pagare a parte il paralume...ASSURDO!
Un esempio per tutti...leggete confronti tra il 17-85 canon rispetto al 18-105 che costa la metà. Fate la stessa cosa con i due 70-300 e vi accorgerete che il rapporto q/p Nikon è migliore (e io ho trovato anche conferma sul campo).

Poi anche le Canon sono ottime macchine, non potevi che cascare in piedi.

Ciao, Nico.


Fondamentalmente quello che mi tranquillizzava era che qualsiasi fossa stata la scelta, Nikon o Canon, non me ne sarei pentito. Più della macchina quello che mi preoccupava era la scelta del "sistema" da adottare; come qualcuno mi ha detto: il corpo si cambia, i vetri restano. Alla fine ho pensato che a parità di macchina, 150 dobloni in tasca in più non sono pochi: l'obiettivo Canon 18-135 mi dava qualcosa in più ma non così tanto.
Piuttosto alla fine ero tentato dalla Pentax k-x con il kit doppia ottica (18-55 + 50-200, se non ricordo male), ma avevo paura con Pentax di fare un salto nel vuoto... e poi alla fine trovo più comodo portarmi in giro un solo obiettivo piuttosto che due. Sono comunque certo che sarei rimasto soddisfatto anche dalla k-x, ma della D5000 mi confortava l'ergonomia e la certezza di non incorrere in brutte sorprese.

Piuttosto ho qualche dubbio sull'utilità del display snodabile. Alla fin fine la cosa carina è che lo si può ruotare per chiuderlo in modo da proteggerlo meglio, ma dal punto di vista dello scatto all'apparenza non mi dà alcun vantaggio: io pensavo di poterlo ruotare anche lateralmente in modo da facilitare gli autoritratti, invece non si può. Carino il live view: era una cosa che avevo trascurato nel valutare le caratteristiche della macchina ed è stata una bella sorpresa trovarlo (con la compatta spesso mi capitava di mettere la macchina in posizioni assurde dalle quali non potrei mai inserire l'occhio nel mirino!)
Nicolaio
Messaggio: #80
QUOTE(greying @ Sep 7 2010, 12:42 PM) *
Fondamentalmente quello che mi tranquillizzava era che qualsiasi fossa stata la scelta, Nikon o Canon, non me ne sarei pentito. Più della macchina quello che mi preoccupava era la scelta del "sistema" da adottare; come qualcuno mi ha detto: il corpo si cambia, i vetri restano. Alla fine ho pensato che a parità di macchina, 150 dobloni in tasca in più non sono pochi: l'obiettivo Canon 18-135 mi dava qualcosa in più ma non così tanto.
Piuttosto alla fine ero tentato dalla Pentax k-x con il kit doppia ottica (18-55 + 50-200, se non ricordo male), ma avevo paura con Pentax di fare un salto nel vuoto... e poi alla fine trovo più comodo portarmi in giro un solo obiettivo piuttosto che due. Sono comunque certo che sarei rimasto soddisfatto anche dalla k-x, ma della D5000 mi confortava l'ergonomia e la certezza di non incorrere in brutte sorprese.

Piuttosto ho qualche dubbio sull'utilità del display snodabile. Alla fin fine la cosa carina è che lo si può ruotare per chiuderlo in modo da proteggerlo meglio, ma dal punto di vista dello scatto all'apparenza non mi dà alcun vantaggio: io pensavo di poterlo ruotare anche lateralmente in modo da facilitare gli autoritratti, invece non si può. Carino il live view: era una cosa che avevo trascurato nel valutare le caratteristiche della macchina ed è stata una bella sorpresa trovarlo (con la compatta spesso mi capitava di mettere la macchina in posizioni assurde dalle quali non potrei mai inserire l'occhio nel mirino!)


D'accordo...l'LCD snodabile nel 99% dei casi non serve a nulla. Però quando scatti con la macchina in alto a braccia tese o sul cavalletto (più basso di te) l'ho trovato comodo. Poi ripeto, preferirei averlo di 3 pollici, ma lo snodo in alcuni casi è comodo e non toglie nulla.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #81
QUOTE(Gianrico @ Sep 6 2010, 10:26 AM) *
non mi sembra che per scegliere una fotocamera si vede solo il comportamento ad alti ISO.


certo che no...
ma a parità di tutto il resto... pesa wink.gif
se inviti gli altri a tornare seri...dai per scontato delle cose...non vedo francamente quali possano essere
Gianrico
Messaggio: #82
QUOTE(simonespe @ Sep 7 2010, 12:52 PM) *
certo che no...
ma a parità di tutto il resto... pesa wink.gif
se inviti gli altri a tornare seri...dai per scontato delle cose...non vedo francamente quali possano essere


lasciamo stare.... discorsi molto tecnici..... va benissimo la D5000 ...dico solo una cosa: lasciai questo forum qualche tempo fa e lo ripreso adesso.... il problema è sempre lo stesso : a differenza di altri analoghi questo è MOLTO fazioso.

NON e' cambiato nulla -
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #83
QUOTE(Gianrico @ Sep 7 2010, 02:24 PM) *
lasciamo stare.... discorsi molto tecnici..... va benissimo la D5000 ...dico solo una cosa: lasciai questo forum qualche tempo fa e lo ripreso adesso.... il problema è sempre lo stesso : a differenza di altri analoghi questo è MOLTO fazioso.

NON e' cambiato nulla -


beh...
se ti defili in questo modo...o intervieni come prima...
faresti bene a lasciarlo di nuovo...questo come anche altri forum...
hunte88
Messaggio: #84
QUOTE(robyalex2007 @ Sep 6 2010, 02:28 PM) *
Confermo l'assenza dei puntini luminosi per l'AF mentre il bilanciamento del bianco ha moltissime possibilità di impostazione e consente anche la misurazione manuale.
I kit base sono il 18-55 e 18-55 + 50-200 se le cose non sono cambiate.
I kit base hanno l'attacco in plastica e sono privi di parasole.

Se stai parlando della D5000 i kit per ora in circolazione, sono D5000 con kit 18-55 o 18-55VR, poi quelli con doppio kit ossia 18-55 e 55-200 o 18-55VR e 55-200VR e se non sbaglio c'è anche l'altro kit medio ossia quello che va da 18 a 105, sia con VR e senza........

Io comunque visto che era il mio primo acquisto per una reflex mi ero ripromesso di non spendere più di 600 euro, quindi avevo scelto idealmente di prendermi (dopo l'analisi tattile con la canon) di prendere una D3000, poi però alla fine ho speso 829 euro per una D5000 con doppio kit stabilizzato e zaino con tasca porta computer, + cavalletto sony, somma sono andato sui 1000 euro netti contrarimente a quanto mi ero ripromesso.

La D3000 andava bene lo stesso solo che però alla fine ho visto che non aveva la funzionalità video e aveva 10 mpx.....avendo visto che era già da un pò di tempoc e c'era la D90 che aveva il sensore da 12mpx, mi son detto fra poco anche nikon farà come canon che metterà sensori migliori, poi cosa non da poco per un pignolo come me il monitor orientabile, io sto attentissimo a non graffiare toccare gli schermi di questi dispositivi quindi per me era l'ideale, perchè quando non mi serve lo richiudo e quindi resta protetto :-).
Comunque per il discorso qualità percepita al tatto, è consigliabile farla, per me la canon non è sembrata di qualità.

La canon in compenso a quanto vedo fa dei gran bei video che la D5000 ho visto non li fa veramente entusiasmanti.
hunte88
Messaggio: #85
P.S: ragazzi lo snodo è comodo anche perchè chiudendolo, si abbassa la dispersione di energia in quanto il monitor si spegne, cosa non da poco o comunque può influire, ed inoltre ribadisco si evita di sporcarlo o graffiarlo quando non vi serve guardarlo.
scotucci
Messaggio: #86
QUOTE(edate7 @ Sep 7 2009, 10:20 PM) *
Considera pure che, mediamente, le ottiche Canon costano qualcosina meno delle corrispettive Nikon, e che attualmente i loro zoom f4 non hanno corrispondenti nel catalogo Nikon. In compenso i corpi amatoriali (e le ottiche da kit) Canon non reggono il paragone con i corrispettivi Nikon, pur essendo, indubbiamente, la Canon 500D un prodotto eccellente e molto completo, superiore, almeno sulla carta, alla D5000. Alla prova dei fatti (cioè quando finalmente si fotografa) le Nikon (tutte) hanno una fedeltà colore ben più evidente delle Canon; queste ultime tendono a "sparare" i rossi, per cui le Nikon, ad un occhio inesperto, appaiono più "fredde". In realtà sono solo più fedeli...
Ciao

che le canon costino qualcosa meno e' un ndato di fatto appurato
poi non e' che i serie l te li regalino ma comunque quei 200 euro in meno a lente di media per la fascia alta ci sono tutti
per gli f4 oramai a canon rimane il vantaggio dei tele
le altre 2 ottiche che molti nikonisti invidiavano per rapporto resa-spesa ai canonisti (24-105 e 17-40 f4) sono state appaiate dal 16-35 e dal nuovo 24-120 (che appena uscito ha un prezzo stratosferico ma dovrebbe scendere qualcosa piu' avanti)
cio' che non ha cano rispetto a nikon e' una vasta scelta di usati non motorizzati a prezzi quasi umani (a 500 euro preferireste un 70-200 f4 liscio oppure un bighiera 2,8 usato? o ancora meglio un 180 fisso?) mercato che ti precluderesti andando a prendere una d5000
io tempo fa feci lo stesso errore (anche se tra d60 e d90 ci passavano quasi 700 denari) rimisi soldi (pochi per la verita') nel rivenderla e mi presi una d80 usata
a distanza di un paio di anni con una cifra stimata intorno ai 2200 euro ho preso ben 5 fissi uno zoom af-d e un tele 2,8 sigma
non voglio pensare a cosa mi sarebbe costato un simile corredo di ottiche nuove af-s (per la verita' tranne il 50 af-s e il 35 af-s 24 85 135 e 35-70 non li fanno motorizzati)
comunque un bell'acquisto se sei alla prima esperienza di sicuro passera' molto tempo prima che te la sentirai stretta quindi sotto con gli scatti!!!!!
sarrabus
Messaggio: #87
QUOTE(scotucci @ Sep 9 2010, 12:48 AM) *
che le canon costino qualcosa meno e' un ndato di fatto appurato
poi non e' che i serie l te li regalino ma comunque quei 200 euro in meno a lente di media per la fascia alta ci sono tutti
per gli f4 oramai a canon rimane il vantaggio dei tele
le altre 2 ottiche che molti nikonisti invidiavano per rapporto resa-spesa ai canonisti (24-105 e 17-40 f4) sono state appaiate dal 16-35 e dal nuovo 24-120 (che appena uscito ha un prezzo stratosferico ma dovrebbe scendere qualcosa piu' avanti)
cio' che non ha cano rispetto a nikon e' una vasta scelta di usati non motorizzati a prezzi quasi umani (a 500 euro preferireste un 70-200 f4 liscio oppure un bighiera 2,8 usato? o ancora meglio un 180 fisso?) mercato che ti precluderesti andando a prendere una d5000
io tempo fa feci lo stesso errore (anche se tra d60 e d90 ci passavano quasi 700 denari) rimisi soldi (pochi per la verita') nel rivenderla e mi presi una d80 usata
a distanza di un paio di anni con una cifra stimata intorno ai 2200 euro ho preso ben 5 fissi uno zoom af-d e un tele 2,8 sigma
non voglio pensare a cosa mi sarebbe costato un simile corredo di ottiche nuove af-s (per la verita' tranne il 50 af-s e il 35 af-s 24 85 135 e 35-70 non li fanno motorizzati)
comunque un bell'acquisto se sei alla prima esperienza di sicuro passera' molto tempo prima che te la sentirai stretta quindi sotto con gli scatti!!!!!

Prima dell'acquisto della D5000 volevo capire bene le differenze di prezzo tra le ottiche con motore autofocus e non, e anche le differenze fra le ottiche Nikon e Canon sempre in termini di prezzo.
Leggendo sui forum e sulle recensioni ho capito che:
1. In Nikon, le ottiche senza motore autofocus costano meno (ripetuto sino all'esasperazione);
2. La Canon ha il motore autofocus non nel corpo macchina ma nell'obiettivo, per cui le sue ottiche costano più delle Nikon senza AF (siamo sicuri?) ma meno delle Nikon con AF.
Non sono però riuscito a capire le effettive differenze di prezzo, anche perché gli obiettivi in una casa non hanno un preciso corrispondente nell'altra... e anche all'interno di Nikon non ho capito bene le differenze di prezzo tra AF/non AF.
Comunque mi pare di aver capito che la tendenza futura di Nikon sia quella di montare il motore AF nell'obiettivo piuttosto che nel corpo macchina...


robyalex2007
Messaggio: #88
QUOTE(hunte88 @ Sep 9 2010, 12:10 AM) *
Se stai parlando della D5000 i kit per ora in circolazione, sono D5000 con kit 18-55 o 18-55VR, poi quelli con doppio kit ossia 18-55 e 55-200 o 18-55VR e 55-200VR e se non sbaglio c'è anche l'altro kit medio ossia quello che va da 18 a 105, sia con VR e senza........

La canon in compenso a quanto vedo fa dei gran bei video che la D5000 ho visto non li fa veramente entusiasmanti.

No parlavo dei Kit della Pentax KX.
Per la sezione video è stata già ribadita più volte la supremazia Canon .
picciangelo
Messaggio: #89
vero, per i video le canon sono avanti
possiedo sia la 550d che la nikon d5000...sono soddisfatto di entrambi smile.gif
le canon appaiono più fredde come colori e con maggiore contrasto; la nikon da colori più caldi

come ergonomia la nikon è anni luce avanti...la zampa di giugiaro si fa sentire biggrin.gif

vero, per i video le canon sono avanti
possiedo sia la 550d che la nikon d5000...sono soddisfatto di entrambi smile.gif
le canon appaiono più fredde come colori e con maggiore contrasto; la nikon da colori più caldi

come ergonomia la nikon è anni luce avanti...la zampa di giugiaro si fa sentire biggrin.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
4 Pagine: V  « < 2 3 4