FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >  
File non registrati dopo lo scatto ?
Stranezza D200 e card...
Rispondi Nuova Discussione
buzz
Staff
Messaggio: #51
Come diceva un grande dell'automobilismo, meno roba c'è in un'auto e meno se ne può rompere.
Queste sagge parole si possono associare a qualsiasi cosa di terreno.
L'elettronica presente nelle nuove digitali è seconda solo a quella presente in un Computer da tavolo.
E se pensiamo a quanti difetti escono al largo in un PC (meno, in un mac) quello che succede dentro le nostre amate fotocamere, sbattute di qua e di la, è poca cosa.
La perfezione assoluta non è di questo inizio secolo.
Il consumismo provoca dei tempi troppo rapidi dall'idea alla realizzazione e a farne òle spese è sempre il prodotto. Però i llivelli di assistenza sono tali che un difetto occulto, quale può essere un banding, un AF starato o qualsiasi altro, viene riparato alla stessa velocità che contraddistingue i nostri tempi.
Non dimenticate che quando le ammiraglie erano le meccaniche, il fermo per revisione o una riparazione durava qualche mese.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #52
QUOTE(buzz @ Jun 16 2006, 01:32 PM)
Grazie genman per il tuo contributo.
Credo che essere specifici sia una cosa davvero importante alla luce del fatto che credo si sti indagando su cosa può essere la causa.
sarebbe interessante sapere come erano impostate le altre fotocamere che hanno presentato la stessa anomalia: se NEF, NEF compresso o jpeg.
*


Non credo che il problema abbia niente a che vedere con la compressione o con le CF.

Sarebbero invece interessanti le informazioni riguardo lo stato e le modalità dell'alimentazione e l'uso del flash.

La prima causa, sicuramente non all'origine ma a mio avviso evidente e facilmente riparabile, è la mancata individuazione dell'errore da parte della fotocamera e la eventuale segnalazione all'utente dopo un ulteriore tentativo di scrittura andato a vuoto.


Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #53
QUOTE(StefanoBonfa @ Jun 17 2006, 11:23 AM)
Sarebbero invece interessanti le informazioni riguardo lo stato e le modalità dell'alimentazione e l'uso del flash.

Aggiungo:
stato del buffer, se JPG e se scatti in sequenza.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #54
QUOTE(lampuga @ Jun 4 2006, 08:51 PM)
ARGHHHHH...ho aperto la stessa foto incriminata con Capture (quella postata in precedenza era stata salvata ed aperta in camera raw) e guardate la sorpresa..... blink.gif

ma cosa cacchio è successo???

Help me!!!

Qualcosa della finestra è rimasto (se la metti in verticale e la riduci alle stesse dimensioni dell'altra, noterai, sovrapponendo, che quel rettangolino rimasto è la luce della finestra).

Credo che la colpa sia di Capture che, applicando una determinata curva di contrasto, ha perso totalmente le bassissime luci. ohmy.gif
Se l'altro programma ti fornisce un'immagine anche se con molto rumore, vuol dire che la foto era sottoesposta, ma è stata registrata.


rex200
Messaggio: #55
A me invece è capitato che estraendo la CF 1Gb di serie Lexmark dalla D200 ed averla inserita nel lettore del mio PC il giorno dopo praticamente all'interno non cera nulla. Il PC riconosceva il supporto, vedeva i 750 Mb occupati ma all'interno non c'era neanche una cartella. Tutto bianco!
Solamente grazie all'impiego di un ottimo programma di recupero dati ed una notte di lavoro sono riuscito a "triare fuori" il 95% degli scatti. (fortuna erano buonaparte scatti poco importanti).

Pensavo ad un malfunzionamento del mio supporto. Che ne so, gli avava fatto male il cambio d'aria......... Ma ad un mio amico una settimana dopo è successa la stessa cosa ( anche lui D200 con Lexmark). Altra notte di lavoro e recupero matrimonio.

Premetto che su questo PC (e relativo lettore) negli anni si sono susseguite tante schede di svariate marche provenienti da altrettante svariate marche di fotocamere, tra cui moltissime Nikon D100/70, e non mi è mi successo mai nulla.

Agiungo che nella mia D200 di solito lavora una Sandisk Ultra da 1Gb che non ha mai fatto cilecca.

Comunque entrambe sono garantite dalla casa per il funzionamento su questa macchina. Addirittura la Lexmark (che ha dato problemi) viene venduta "a corredo" della macchina.

Quindi a mio avviso qualcosa nella gestione del File sistem della macchina non sempre va.

Fate voi.............
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #56
QUOTE(rex200 @ Jun 18 2006, 01:31 AM)
Quindi a mio avviso qualcosa nella gestione del File sistem della macchina non sempre va.

Infatti la colpa non è della CF, ma di chi la gestisce.

Sentir parlare di colpa delle CF mi ricorda tanto la scenetta di quella moglie che si lamentava di avere un marito "connutho". biggrin.gif

Si può anche inserire una fetta di pecorino al posto della CF, spetta alla macchina segnalare l'errore e spetta sempre alla macchina segnalare la minima anomalia nel processo di scrittura.
Un processo di tale importanza, il fine ultimo di tutto il lavoro della macchina e del fotografo, non può essere lasciato al caso !

La scomparsa di un'intera foto senza che la macchina segnali la benchè minima anomalia non può trovare nessuna giustificazione. texano.gif
Ci sono molti sistemi di controllo, non c'è niente da inventare e non c'è niente per cui aspettare.

Questo problema potrebbe essere risolto a casa, via aggiornamento firmware, in tempi rapidissimi.
Basta solo volerlo !
Questo sempre se hanno avuto l'accortezza di prevedere l'accesso per questa via.


Derby
Messaggio: #57
Purtroppo con grande rammarico devo dire di aver avuto anche io questo problema, l'altro ieri, per due volte distinte a distanza di pochi minuti l'una dall'altra.

Dico "con grande rammarico" perchè sono un estimatore di Nikon, ho scattato per due anni con una D70 e l'ho anche piuttosto "maltrattata" senza avere mai il minimo problema, e trovo la D200 una macchina eccezionale.

Trovo anche però che fallire lo scatto sia piuttosto grave per una macchina di questo livello, e perciò non posso far altro che accodarmi alle segnalazioni...
L'unico dubbio/speranza è che sia colpa della CF (avevo dentro la Lexar venduta con la macchina). Con le sandisk non ho mai riscontrato problemi.

La configurazione al momento dello scatto era JPG.fine, lente 85f1.8, batteria al 50% circa, CF non riformattata prima dell'uso.

A distanza di pochi minuti per due volte mi è successo che dopo lo scatto la luce verde dell'accesso alla cf è rimasta accesa per un tempo molto più lungo del previsto. Una volta spenta, provando a vedere l'immagine con il play sul visore, compare "Card non leggibile" e messaggio CHR sul display.
Panico.
Spengo la macchina, estraggo la CF, la reinserisco. Ora la macchina funziona regolarmente, ma resta un file.jpg che, come recita il visore, è un
FILE PRIVO DI DATI IMMAGINE
Se può essere di qualche utilità il file è sul mio pc, posso inviarlo.

Ricomincio a scattare, e dopo pochi scatti di nuovo lo stesso identico problema.

Vista la presenza della luce verde accesa deduco che:
- la macchina ha trovato un ostacolo nella scrittura sulla CF, e ha continuato a cercare di scrivere. Nel primo caso, quando me ne sono accorto, avevo già fatto un secondo scatto.
- non riuscendo a scrivere, ad un certo punto la macchina decide che la card non è utilizzabile e si blocca. Per sbloccarla va spenta, perdendo così il secondo scatto che era rimasto nel buffer.

Impossibile al momento capire se sia colpa della CF difettosa oppure della macchina...
A proposito ma esiste un modo per verificare l'integrità della CF, usando la macchina stessa come lettore e collegandola al pc? Intendo dire una analisi della CF via software...

Ciao smile.gif

Messaggio modificato da Derby il Jun 19 2006, 05:03 PM
logon
Messaggio: #58
QUOTE(Derby @ Jun 19 2006, 05:00 PM)
Impossibile al momento capire se sia colpa della CF difettosa oppure della macchina...


Con la D70 e una card Kingstone ho avuto anche io un problema simile.
Praticamente quando superavo i 110 115 scatti la macchina si rifiutava di andare oltre.
All'inizio la cosa accadeva sporadicamete e togliendo e rimettendo la card la macchina continuava a scattare finchè l'errore è divenuto più grave e sistematico (ma sempre dopo un centinaio di scatti).
Ebbene:
Il mio venditore mi ha sostituito la card con una di un'altra marca e da quel momento tutto OK.
La mia card difettosa è stata riconosciuta tale dall'assistenza e rimpiazzata al negoziante con una nuova.
Ergo prova a vedere se l'errore si ripete all'incirca sempre dopo un determinato numero di scatti.
Se è così potrebbe trattarsi di qualche locazione di memoria guasta nella scheda.
In caso contrario potrebbe essere anche qualche problema dovuto a un errato contatto elettrico tra la card e la macchina (quasi sicuramente dovuto alla card), ma questo lo potrai facilmente verificare provando la macchina per uin po di tempo con una card diversa.
Comunque vada, armati di pazienza e cerca di scoprire in che condizioni si ripete l'errore (personalmente comunque dubito che si tratti di un problema della fotocamera).
Giuseppe.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #59
E' molto facile, anche se illogico, giocare a scarica barile e attribuire ogni colpa alle CF.

Le CF hanno una tecnologia di tutto rispetto ed un grado di affidabilità estremamente elevato, se gestite secondo quanto dettato dal costruttore.
L'incidenza degli errori è dell'ordine di 1 su oltre 10^14 (1 seguito da 14 zeri), e i controller interni provvedono a varie verifiche oltre ad effettuare procedure particolari per gestire l'invecchiamento dei dispositivi ed evitare errori localizzati.
Vi ricordo che si tratta di memorie flash allo stato solido, memorie di massa senza parti in movimento come gli hard disk, tanto per avere un'idea sul grado di affidabilità e sulla probabilità di commettere errori.

Se parlate con chi recupera i dati da CF "difettose", vi dirà che la stragrande maggioranza degli errori è causata dal sistema operativo e dall'hardware dell'apparecchiatura host che le gestisce e cioè dalle fotocamere.

Se il difetto si manifesta dopo che la fotocamera ha gestito procedure di scrittura o cancellazione, quasi sicuramente la colpa è solo ed unicamente della fotocamera.


Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #60
Vorrei far presente che il problema della scomparsa delle foto ha già afflitto varie fotocamere Canon per due diversi motivi:

1) - Nella Canon EOS-1Ds Mark II si perdevano le foto presenti nel buffer se dopo uno scatto in modalità RAW+JPEG si accedeva subito al display.

2) - Un diverso problema di perdita delle foto si aveva, in rari casi, quando si usavano le Lexar Pro 80x su molti modelli di fotocamere Canon, tra cui la EOS-1Ds Mark II.

La Lexar ha investigato a fondo sul problema, individuando i rari eventi in cui questo problema si presentava, e fornendo una soluzione.

Vorrei pregare chi riscontra problemi analoghi nelle fotocamere Nikon di essere così cortese da conservare accuratamente la CF, senza usarla minimamente, e di segnalare subito il caso alla Nital.

gatta_andrea@fastwebnet.it
Messaggio: #61
QUOTE(StefanoBonfa @ Jun 18 2006, 06:03 PM)
La scomparsa di un'intera foto senza che la macchina segnali la benchè minima anomalia non può trovare nessuna giustificazione.  texano.gif
Ci sono molti sistemi di controllo, non c'è niente da inventare e non c'è niente per cui aspettare.

Questo problema potrebbe essere risolto a casa, via aggiornamento firmware, in tempi rapidissimi.
Basta solo volerlo !
*



Concordo pienamente con Stefano ed è proprio quello che intendevo quando mi sono "risentito" tongue.gif per gli aggettivi "certo e motivato".
L'anomalia in questo caso è certa e motivata a tutti gli effetti ... ci sono tutte le premesse per far lavorare in casa Giappone i tecnici nipponici.
Personalmente io non aspetterei altro per segnalare e sollecitare una soluzione.
Fiducioso ringrazio guru.gif

Andrea
Juka
Messaggio: #62
Salve,
recentemente (4-5 volte) mi e' capitato, utilizzo la scheda in dotazione CF Lexar Wa 1gb x80 (uso solo questa), e trasferisco i file dalla fotocamera al pc, capitato con entrambi gli obiettivi sia l'85 che con il 18-200 in nef-nocompress tutti gli NR-off, formatto utilizzando la funzione della fotocamera dopo aver scaricato le foto, e sono a circa 2000 scatti.

volevo comunicare che dopo questi scatti sempre accompagnati dalla visualizzazione e zoom si blocca tutto restando la spia verde cella CF accesa, e non c'e' possibilita' di spegne la fotocamera, (capitato quasi in contemporanea anche ad un amico canonista con sandisk extreme III 2gb anche a lui non si spegneva).
Ho tolto il pacco batteria e rimontato, con la visualizzazione non mi permetteva di vedere quel file, ho attivato la visu con miniature ed ho calcellato la foto e tutto ok.

PC.gif


Juka
Messaggio: #63
...piccola aggiunta conoscete gli MTBF della Lexar,
e con alimentazione attiva e fotocamenra spenta viene incrementato il temp MTTF ?

breve link che descrive cos'e'
MTBF = MTTR+MTTF
buzz
Staff
Messaggio: #64
...Che tradotto in una lingua discorsiva saerebbe a dire?
Juka
Messaggio: #65
QUOTE(buzz @ Jun 20 2006, 04:58 PM)
...Che tradotto in una lingua discorsiva saerebbe a dire?
*


MTBF(tempo teorico di durata media di ogni elemento manufatto dall'uomo).
ci provo aggiungendo una citazione
QUOTE(buzz @ Jun 17 2006, 02:27 AM)
Come diceva un grande dell'automobilismo, meno roba c'è in un'auto e meno se ne può rompere.

in sistemi complessi , minori sono le componenti utilizzate e maggiore sara' l'MTBF globale.

aggiungo un pensiero:
se prendiamo una lampadina con MTBF di riferimento di 5.000 ore e un altra 2.500 ore,
e le utilizzamo nelle stesse condizioni ambiente corrente etc., suppongo che quella che ha il valore piu' alto puo' tollerare meggiormente il caso peggiore di sbalzi di corrente o sovralimentazione.
ma aggiungo(penso) che il fattore metafisico presente puo' casualmente far capitare il contrario.
(raggiungendo il mistero logico).

adesso mi bocciate biggrin.gif

Buonasera.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #66
In parole povere è il tempo di vita medio di una CF.

Le CF si deteriorano con l'uso, per questo il controller interno applica una particolare procedura, nota come "wear leveling", per evitare che una determinata zona "invecchi" prima di un'altra.

La SanDisk ha stimato un tempo di vita medio superiore ad un milione di ore (MTBF > 10^6)... quindi dovrebbero "vivere" più di cento anni, se... qualcuno non le ammazza prima. biggrin.gif
Derby
Messaggio: #67
QUOTE(logon @ Jun 19 2006, 06:43 PM)
Comunque vada, armati di pazienza e cerca di scoprire in che condizioni si ripete l'errore (personalmente comunque dubito che si tratti di un problema della fotocamera).


Grazie per le vostre risposte e suggerimenti...
Vi do un piccolo aggiornamento:
La perdita delle foto allo scatto ad oggi non si è più ripetuta, mentre si è invece verificato più volte un problema durante il trasferimento degli scatti dalla macchina al pc e (per fortuna) sempre con la stessa CF.

A questo punto dunque, nonostante l'asserita rarità dei problemi di card (si tratta della lexar venduta con la macchina) sono ragionevolmente certo che il difetto sia dovuto alla cf: aveva ragione logon smile.gif

Dunque, a chi si manda questa card per una verifica/sostituzione? A Nital?
Le si attribuisce la garanzia della macchina?
Grazie e ciao

Messaggio modificato da Derby il Jun 26 2006, 11:44 AM
logon
Messaggio: #68
QUOTE(Derby @ Jun 26 2006, 11:43 AM)


A questo punto dunque, nonostante l'asserita rarità dei problemi di card (si tratta della lexar venduta con la macchina) sono ragionevolmente certo che il difetto sia dovuto alla cf: aveva ragione logon  smile.gif

Dunque, a chi si manda questa card per una verifica/sostituzione? A Nital?
Le si attribuisce la garanzia della macchina?
Grazie e ciao
*



Ritengo che la card dovresti mandarla alla Lexar.
Comunque, prima fai un'altra prova:
Nella card avrai sicuramente trovato il programma che fornisce la lexar per il recupero dei dati dalle card.
Questo programma ha pure un'utility di controllo che verifica l'integrità delle card stesse.
Per farlo funzionare ci vuole però un lettore di card esterno (non credo funzioni con la card inserita nella fotocamera).
Una volta avviata l'utility il problema dovrebbe saltare fuori e quindi dovresti avere la prova documentata del problema da te riscontrato.
Saluti.
Giuseppe wink.gif
buzz
Staff
Messaggio: #69
sempre che di problema di card si tratti.
Non dimentichiamoci che un caso è un caso, numerosi casi però hanno dimpstrato che il problema si è manifestato con diversi tipi e marche di card.

Il controllo va fatto senza dubbio, ma le conclusioni bisogna trarle sempre alla fine.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #70
QUOTE(Derby @ Jun 26 2006, 12:43 PM)
La perdita delle foto allo scatto ad oggi non si è più ripetuta, mentre si è invece verificato più volte un problema durante il trasferimento degli scatti dalla macchina al pc e (per fortuna) sempre con la stessa CF.

A questo punto dunque, nonostante l'asserita rarità dei problemi di card (si tratta della lexar venduta con la macchina) sono ragionevolmente certo che il difetto sia dovuto alla cf
*


Beh, caso mai dimostrerebbe esattamente l'opposto.

Se un'auto è difettosa, lo è per chiunque la guidi !
Se una scheda può essere letta e scritta dalla macchina, ma ha problemi con il PC, vuol dire che il file system della scheda non è compatibile con i due sistemi.
D'altra parte, se in fase di scrittura per una qualsiasi ragione è stato danneggiato il file system, non si può parlare di difetto della CF.

Basta semplicemente riformattare la scheda in modo adeguato.

Derby
Messaggio: #71
QUOTE(StefanoBonfa @ Jun 26 2006, 07:02 PM)
Beh, caso mai dimostrerebbe esattamente l'opposto.

Se un'auto è difettosa, lo è per chiunque la guidi !
Se una scheda può essere letta e scritta dalla macchina, ma ha problemi con il PC, vuol dire che il file system della scheda non è compatibile con i due sistemi.
D'altra parte, se in fase di scrittura per una qualsiasi ragione è stato danneggiato il file system, non si può parlare di difetto della CF.

Basta semplicemente riformattare la scheda in modo adeguato.
*



Veramente la scheda mi ha procurato problemi nello scatto (fallendo la registrazione del file e bloccando la macchina), motivo per cui ho scritto in questo post.
Poi, riformattata dalla macchina, l'ho utilizzata nuovamente e stavolta si è bloccata nello scarico dei file sul pc, scarico effettuato sempre dalla macchina.

Ho altre due cf che non hanno mai avuto nè l'uno nè l'altro difetto, per cui mi sembra ragionevole presumere che la colpa sia della cf in questione... smile.gif

Di software per il test della cf veramente non ne ho visti nella scatola... si trovano sui cd della Nikon? La CF è venduta in bundle con la macchina, quindi... non so, ora chiederò alla Lexar.

Grazie a tutti per i suggerimenti, ciao smile.gif
logon
Messaggio: #72
QUOTE(Derby @ Jun 28 2006, 05:50 PM)
Di software per il test della cf veramente non ne ho visti nella scatola... si trovano sui cd della Nikon? La CF è venduta in bundle con la macchina, quindi... non so, ora chiederò alla Lexar.


Il software in oggetto era scritto nella compact flash card, ma se l'hai formattata lhai perso

logon
Messaggio: #73
QUOTE(Derby @ Jun 28 2006, 05:50 PM)
Di software per il test della cf veramente non ne ho visti nella scatola... si trovano sui cd della Nikon? La CF è venduta in bundle con la macchina, quindi... non so, ora chiederò alla Lexar.


Il software in oggetto era scritto nella compact flash card, ma se l'hai formattata l'hai perso.
Comunque eccolo.


logon
Messaggio: #74
QUOTE(Derby @ Jun 28 2006, 05:50 PM)
Di software per il test della cf veramente non ne ho visti nella scatola... si trovano sui cd della Nikon? La CF è venduta in bundle con la macchina, quindi... non so, ora chiederò alla Lexar.


Il software in oggetto era scritto nella compact flash card, ma se l'hai formattata l'hai perso.
Comunque se mo mandi la tua mail in mp, ti invio il file.
Oppure puoi scaricarlo dal sito della Lexar.
Si chiama Image rescue ed è anche in grado di formattare le schede (altra prova che puoi fare.
Giuseppe.

Messaggio modificato da logon il Jun 28 2006, 07:11 PM
logon
Messaggio: #75
OOps, ho un po pasticciato con i messaggi.
Se qualcuno per favore può togliere i primi due . grazie.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >