FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Problema Con Nikon D7100 ?
Rispondi Nuova Discussione
fascor
Messaggio: #1
Fotografando con tempi di otturazione di 30 secondi senza inserire il copri oculare l'immagine viene completamente bruciata dalla luce che passa attraverso l'oculare,vi sembra normale? questo problema non si è mai verificato prima usando la Nikon D 200 e prima ancora con la Nikon D70.
Gradirei sapere se altri sono a conoscenza di questo che io ritengo essere un problema,grazie.
Antonio Canetti
Messaggio: #2
non è normale!

certo che la luce che entra dall'oculare può influire e alterare'esposizione, ma non arrivare a bruciare l'esposizione, anzi dovrebbe sottoesporla, in quanto se arriva più luce più deve sottoesporre e non sovraesporre cioè bruciare.


Antonio
Enrico_Luzi
Messaggio: #3
esposizione di 30 secondi con quale luce ?
t_raffaele
Staff
Messaggio: #4
QUOTE(fascor @ May 11 2013, 08:32 PM) *
Fotografando con tempi di otturazione di 30 secondi senza inserire il copri oculare l'immagine viene completamente bruciata dalla luce che passa attraverso l'oculare,vi sembra normale? questo problema non si è mai verificato prima usando la Nikon D 200 e prima ancora con la Nikon D70.
Gradirei sapere se altri sono a conoscenza di questo che io ritengo essere un problema,grazie.


Secondo me più che un problema direi...un miracolo laugh.gif Riuscire a fotografare con l'otturatore chiuso x 30" e nello stesso tempo
avere tanta luce che entra dall'oculare...è proprio strano. Ad ogni modo esiste il copri oculare che, nikon ha previsto x queste
e altre situazioni. wink.gif

raffaele
Polt81
Messaggio: #5
in che condizioni di luce eri ? nel caso fosse giorno, avevi montato un filtro ND ?
fascor
Messaggio: #6
Grazie per il vosto imteressamento,
le lunghe esposizioni per me sono nella norma poiché mi piace l'infrarosso e uso il filtro da 850nm che in pieno sole richiede a f8 una esposizione da 30 secondi a 2 minuti,uso anche fitri ND con densità fino a 400.
Lapislapsovic
Messaggio: #7
QUOTE(fascor @ May 11 2013, 08:32 PM) *
Fotografando con tempi di otturazione di 30 secondi senza inserire il copri oculare l'immagine viene completamente bruciata dalla luce che passa attraverso l'oculare,vi sembra normale? questo problema non si è mai verificato prima usando la Nikon D 200 e prima ancora con la Nikon D70.
Gradirei sapere se altri sono a conoscenza di questo che io ritengo essere un problema,grazie.

Le variabili in gioco sono tante, occorrerebbe sapere la situazione del set di ripresa la luce che ha colpito l'oculare e se con il coprioculare inserito hai ottenuto foto correttamente esposte.
Riesci a postare qualcosa?

Ciao ciao
fascor
Messaggio: #8
QUOTE(Lapislapsovic @ May 12 2013, 08:01 AM) *
Le variabili in gioco sono tante, occorrerebbe sapere la situazione del set di ripresa la luce che ha colpito l'oculare e se con il coprioculare inserito hai ottenuto foto correttamente esposte.
Riesci a postare qualcosa?

Ciao ciao


La luce usata è il sole alle spalle come in qualsiasi foto di paesaggio,con il copri oculare la foto risulta corretta,ma con esposizioni di 2 minuti e oltre l'istogramma segnala presenza di luce e sul lato in basso a destra si notano delle macchie di luce.Per il momento non sono in grado di postare immagini,grazie
t_raffaele
Staff
Messaggio: #9
QUOTE(fascor @ May 12 2013, 08:31 AM) *
La luce usata è il sole alle spalle come in qualsiasi foto di paesaggio,con il copri oculare la foto risulta corretta,ma con esposizioni di 2 minuti e oltre l'istogramma segnala presenza di luce e sul lato in basso a destra si notano delle macchie di luce.Per il momento non sono in grado di postare immagini,grazie


Non è sempre cosi, specie in certe condizioni di ripresa dove...sarebbe megglio non averla completamente alle spalle. (Ottime e particolari foto ai paesaggi, si fanno anche con il sole in posizioni diverse) wink.gif Ad ogni modo...Indipendentemente dal corpo macchina, e tempo di scatto utilizzato,
spesso, anche con un semplice autoscatto, e tempi normalissimi, se non si prendono le giuste precauzioni , l'ingresso di luce accidentale può manifestarsi. Pertanto, perchè non usare sempre il copri oculare?? A volte ci si lamenta perchè alcuni accessori nikon sono costosi, poi...
quelli in dotazione spesso non li usiamo. Sbagliando!

ciao

raffaele

Messaggio modificato da t_raffaele il May 12 2013, 08:32 AM
Lapislapsovic
Messaggio: #10
QUOTE(fascor @ May 12 2013, 08:31 AM) *
La luce usata è il sole alle spalle come in qualsiasi foto di paesaggio,con il copri oculare la foto risulta corretta,ma con esposizioni di 2 minuti e oltre l'istogramma segnala presenza di luce e sul lato in basso a destra si notano delle macchie di luce.Per il momento non sono in grado di postare immagini,grazie

Se col coprioculare è tutto a posto io non mi preoccuperei più di tanto, il sole alle spalle io lo intendo basso e quindi con raggi diretti che possono entrare tranquillamente nell'oculare, di conseguenza una situazione ad alto rischio, diverso il discorso per le macchie di luce in basso a dx, potrebbe trattarsi di un riflesso parassita o azzardo di una non uniformità del filtro, controlla meglio non vorrei che Nikon non avesse oscurato qualche buco come la Canon wink.gif

Ciao ciao
fascor
Messaggio: #11
QUOTE(Lapislapsovic @ May 12 2013, 12:58 PM) *
Se col coprioculare è tutto a posto io non mi preoccuperei più di tanto, il sole alle spalle io lo intendo basso e quindi con raggi diretti che possono entrare tranquillamente nell'oculare, di conseguenza una situazione ad alto rischio, diverso il discorso per le macchie di luce in basso a dx, potrebbe trattarsi di un riflesso parassita o azzardo di una non uniformità del filtro, controlla meglio non vorrei che Nikon non avesse oscurato qualche buco come la Canon wink.gif

Ciao ciao


Salve,
per luce alle spalle intendo tutte le variabili compresa luce laterale ma sempre in grado di colpire l'oculare, ma il problema è che con la D200 e la D70 non mi era mai successo e non succede hai miei amici che usano D5000 e D90,probabilmente sara' dovuto alle nuove tecnologie usate.
Grazie a tutti
Lapislapsovic
Messaggio: #12
QUOTE(fascor @ May 13 2013, 07:48 AM) *
Salve,
per luce alle spalle intendo tutte le variabili compresa luce laterale ma sempre in grado di colpire l'oculare, ma il problema è che con la D200 e la D70 non mi era mai successo e non succede hai miei amici che usano D5000 e D90,probabilmente sara' dovuto alle nuove tecnologie usate.
Grazie a tutti

Ricapitoliamo, tu piazzi la reflex su cavalletto per fare una lunga esposizione, calcoli l'esposizione del momento sulla scena (tempo in rapporto al diaframma utilizzato), poi piazzi il filtro ND e ti allunghi con i tempi in base a quanti stop il filtro ti fa perdere, poi scatti wink.gif...se finora il tutto si è svolto così siamo nella norma, poi togli l'occhio dalla reflex e lasci scoperto l'oculare esposto ai raggi luminosi che penetrano all'interno della reflex e finiscono rimbalzando irrimediabilmente sul sensore esposto e vanno a sommarsi, cioè aggiungono luce, rispetto all'esposizione che tu hai impostato con la conseguenza che la foto risulterà maggiormente bruciata in proporzione al tempo impiegato.
Per evitare questo fenomeno Nikon mette a disposizione il coprioculare, sarebbe da provare nella stessa posizione le due o più reflex per capire in che proporzione la D7100 reagisce maggiormente al tutto, potrebbe essere la costruzione del mirino od il pentaprisma rispetto al pentaspecchio della D70 o quant'altro.
Comunque se col coprioculare non hai problemi, a mio parere non ci sono problemi, se invece con tutti gli accorgimenti previsti continui ad avere della luce anomala in più, lì bisogna capire se si tratta di luce parassita che penetra dal davanti, se hai una disomogeneità nel filtro oppure se entra luce da dove non dovrebbe tipo "canon"


Ciao ciao

Messaggio modificato da Lapislapsovic il May 13 2013, 07:35 AM
Antonio Canetti
Messaggio: #13
QUOTE(Lapislapsovic @ May 13 2013, 08:32 AM) *
..se finora il tutto si è svolto così siamo nella norma, poi togli l'occhio dalla reflex e lasci scoperto l'oculare esposto ai raggi luminosi che penetrano all'interno della reflex e finiscono rimbalzando irrimediabilmente sul sensore esposto e vanno a sommarsi all'esposizione che tu hai impostato con la conseguenza che la foto risulterà maggiormente bruciata in proporzione al tempo impiegato.


i raggi luminosi che entrano dall'oculare, in fase d'esposizione con tutti i rimbalzi che vuoi non raggiungono il sensore, perché lo specchio alzato blocca la luce proveniente dall'oculare.

la luce che entra nell'oculare con lo specchio abbassato può influenzare la misurazione dell'esposizione in quanto tutta la luce riesce arrivare all'esposimetro falsando la misurazione

fai una una prova con una banale torcia accesa, la metti direttamente sull'oculare e scatti....verrà nera in quanto l'esposimetro a tenuto conto la luce provenitene dalla torcia

con la stessa posizione della torcia accesa appoggiata all'oculare con un tempo lungo (8 secondi provato poco fa per rispondere correttamente) l'immagine è correntemente esposta senza bruciature o sovraesposizione.

ricapitolando velocemente: la luce che proviene dall'oculare procura solo sottoesposizioni e quindi niente bruciature

il problema del nostro amico a da ricercare su altre impostazioni.


smile.gif Antonio smile.gif

Messaggio modificato da Antonio Canetti il May 13 2013, 08:09 AM
fedebobo
Messaggio: #14
QUOTE(Antonio Canetti @ May 13 2013, 09:07 AM) *
i raggi luminosi che entrano dall'oculare, in fase d'esposizione con tutti i rimbalzi che vuoi non raggiungono il sensore, perché lo specchio alzato blocca la luce proveniente dall'oculare.

la luce che entra nell'oculare con lo specchio abbassato può influenzare la misurazione dell'esposizione in quanto tutta la luce riesce arrivare all'esposimetro falsando la misurazione

fai una una prova con una banale torcia accesa, la metti direttamente sull'oculare e scatti....verrà nera in quanto l'esposimetro a tenuto conto la luce provenitene dalla torcia

con la stessa posizione della torcia accesa appoggiata all'oculare con un tempo lungo (8 secondi provato poco fa per rispondere correttamente) l'immagine è correntemente esposta senza bruciature o sovraesposizione.

ricapitolando velocemente: la luce che proviene dall'oculare procura solo sottoesposizioni e quindi niente bruciature

il problema del nostro amico a da ricercare su altre impostazioni.
smile.gif Antonio smile.gif


E' vero che, a rigor di logica, la luce che entra dall'oculare dovrebbe falsare solo l'esposizione, ma nella mia esperienza pratica (e pure quella di qualcun altro), ci può essere anche l'insorgere di luci parassite.
Come ciò possa avvenire, vista la presenza dello specchio ribaltato all'insù, non mi è dato saperlo, ma se con il coprioculare la problematica si annulla io non me ne preoccuperei più. smile.gif

Saluti
Roberto
Antonio Canetti
Messaggio: #15
QUOTE(fedebobo @ May 13 2013, 10:02 AM) *
ma nella mia esperienza pratica (e pure quella di qualcun altro), ci può essere anche l'insorgere di luci parassite.


tappo sull'ottica

esposizione manuale su trenta secondi

torci accesa sull'oculare

fotogramma risultato completamente nero senza infiltrazioni di luce

fotocamera D300s due anni di vita

su quanto paghiamo le notre fotocamera, se ci fosse infiltrazione di luce (se non rotture) sarebbe molto grave.


a proposito di rotture forse il nostro amico potrebbe non chiudere bene lo specchio allora potrebbe esserci solo una parziale entrata di luce (da una part tanta e fino a scemare dalla parte opposta.

se il nostro amico non posta una foto (forse no può) o ne faccia una pubblicabile oppure faccia un test della torcia sopra indicato aiutarlo diventa difficile e parliamo di aria fritta.


Antonio
Lapislapsovic
Messaggio: #16
QUOTE(Antonio Canetti @ May 13 2013, 10:27 AM) *
tappo sull'ottica

esposizione manuale su trenta secondi

torci accesa sull'oculare

fotogramma risultato completamente nero senza infiltrazioni di luce

.....

Giusto Antonio, questa è una prova da fare per tagliare la testa al Toro, ovviamente lo specchio alzato dovrebbe funzionare da tappo, però se c'è un minimo di tolleranza in qualche esemplare nell'uso quotidiano noi non ce ne accorgeremo, ma in caso di lunghe esposizioni potrebbe verificarsi ciò wink.gif

Ciao ciao
Guido75
Messaggio: #17
QUOTE(Antonio Canetti @ May 13 2013, 10:27 AM) *
tappo sull'ottica

esposizione manuale su trenta secondi

torci accesa sull'oculare

fotogramma risultato completamente nero senza infiltrazioni di luce

fotocamera D300s due anni di vita

su quanto paghiamo le notre fotocamera, se ci fosse infiltrazione di luce (se non rotture) sarebbe molto grave.
a proposito di rotture forse il nostro amico potrebbe non chiudere bene lo specchio allora potrebbe esserci solo una parziale entrata di luce (da una part tanta e fino a scemare dalla parte opposta.

se il nostro amico non posta una foto (forse no può) o ne faccia una pubblicabile oppure faccia un test della torcia sopra indicato aiutarlo diventa difficile e parliamo di aria fritta.
Antonio



Incuriosito dalla discussione ho fatto il test con 30 sec di esposizone e torcia puntata sul mirino
L'immagine viene praticamente bruciata

Immagine Allegata


Lapislapsovic
Messaggio: #18
QUOTE(Guido75 @ Jun 8 2013, 02:56 PM) *
Incuriosito dalla discussione ho fatto il test con 30 sec di esposizone e torcia puntata sul mirino
L'immagine viene praticamente bruciata

Immagine Allegata

Avevo dimenticato questa discussione, e visto che la D7100 l'ho presa oggi ora ora ho provato e la foto risultante è uguale alla tua, con la torcia non direttamente nell'oculare e senza neanche il copriobiettivo invece niente wink.gif ...
Ciao ciao
m o m o
Messaggio: #19
idem; oggi ho scattato parecchio con il filtro infrarosso (da 30 a 120 secondi di esposizione). Fortuna che un'altra persona aveva il coprioculare che danno in dotazione altrimenti non avrei potuto farle

Ora, secondo me, se danno il coprioculare in dotazione andrebbe usato. Alcune macchine fotografiche di fascia professionale (ad esempio D700) hanno un comando meccanico vicino all'oculare che aziona una tendina e che impedisce alla luce di entrare durante l'esposizione

Però a me non è mai successo con nessuna delle altre nikon che ho avuto. Anche oggi ho fatto diverse prove e sono arrivato alla conclusione che c'è un problema quando lo specchio va in battuta durante lo scatto.
Guido75
Messaggio: #20
QUOTE([giacomo] @ Jun 8 2013, 10:45 PM) *

idem; oggi ho scattato parecchio con il filtro infrarosso (da 30 a 120 secondi di esposizione). Fortuna che un'altra persona aveva il coprioculare che danno in dotazione altrimenti non avrei potuto farle

Ora, secondo me, se danno il coprioculare in dotazione andrebbe usato. Alcune macchine fotografiche di fascia professionale (ad esempio D700) hanno un comando meccanico vicino all'oculare che aziona una tendina e che impedisce alla luce di entrare durante l'esposizione

Però a me non è mai successo con nessuna delle altre nikon che ho avuto. Anche oggi ho fatto diverse prove e sono arrivato alla conclusione che c'è un problema quando lo specchio va in battuta durante lo scatto.


Ho fatto un po' di altre prove e confermo che lo specchio trafila. Per vederlo basta scattare in m-up e puntare davanti all' obiettivo la luce. Guardando dall'oculare si intravede il fascio per cui e' evidente che la luce faccia anche il passaggio inverso.

Devo dire che sulla D60 con parecchi anni sulle spalle (e un altro costo) non presenta il problema.

Per curiosita' ho guardati come si comporta la F90. Lo specchio lascia trafilare molto piu' luce della D7100 pero' ha la tendina sull'oculare che e' 1000 volte piu' comoda...

Non e' un grossissimo problema perche' controllabile, un po' scocciante pero' vista anche la fascia della macchina
m o m o
Messaggio: #21
QUOTE(Guido75 @ Jun 9 2013, 12:10 AM) *
Ho fatto un po' di altre prove e confermo che lo specchio trafila. Per vederlo basta scattare in m-up e puntare davanti all' obiettivo la luce. Guardando dall'oculare si intravede il fascio per cui e' evidente che la luce faccia anche il passaggio inverso.

Devo dire che sulla D60 con parecchi anni sulle spalle (e un altro costo) non presenta il problema.

Per curiosita' ho guardati come si comporta la F90. Lo specchio lascia trafilare molto piu' luce della D7100 pero' ha la tendina sull'oculare che e' 1000 volte piu' comoda...

Non e' un grossissimo problema perche' controllabile, un po' scocciante pero' vista anche la fascia della macchina


oggi ho fatto un'uscita fotografica con altre persone e, ad un certo punto, abbiamo fatto tutti lo stesso test (sembravamo pazzi! biggrin.gif ) --> tappo davanti all'obiettivo, scatto di 1 secondo, iso 6400 e oculare rivolto verso una sorgente luminosa (il sole). Ebbene, i risultati sono stati i più disparati: alcune macchine hanno presentato il difetto, altre no! Di seguito:

due 5D Mark III: una con difetto l'altra ok
tre D90: tutto ok
una 550D: ok
una 7D: con difetto
una sony alpha (non ricordo modello): tutto ok
due D800: nessun problema (hanno anche il meccanismo che chiude la tendina ma non è stato utilizzato per la prova)
una D700: nessun problema
due D7000: una con difetto l'altra ok
una D7100: con difetto

credo che rienti nelle tolleranze, però che rottura!

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio