FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Autofocus Dinamico
come funziona ?
Rispondi Nuova Discussione
u171173
Messaggio: #1
Avevo postato una domanda sull'argomento, però probabilmente non era molto chiara. blink.gif ci riprovo: cosa vuol dire che, con l'af-s ad area dinamica impostato, la fotocamera focheggia sull'area selezionata manualmente ma "prende informazioni da tutte le altre aree" ?
Aaron80
Banned
Messaggio: #2
...dovrebbe essere per i soggetti in movimento... in pratica metti a fuoco con un punto di messa a fuoco a tua scelta... se il soggetto ti scappa da quel punto (perchè si magari muove velocemente) e va a finire su un'altro la macchina continua a focheggiare sul soggetto utilizzando l'altro punto di messa a fuoco... in questo modo riesci a mantere a fuoco anche i soggetti che non riesci a seguire proprio perfettamente nel mirino... l'importante è che stiano nella zona dei punti di AF...
In teoria dovrebbe essere così però aspetta conferme perchè sulla D70 non ho porprio esperienze...
u171173
Messaggio: #3
Quello che mi è successo più volte, è che la fotocamera focheggiasse su un'area non selezionata da me, anche se il soggetto non usciva dall'area selezionata (soggetto relativamente fermo).
Sicuramente dipende dalla mia inesperienza: mai posseduta una macchina con sistema autofocus (sono un maniaco delle modalità manuali), per cui i consigli/suggerimenti/spiegazioni sono bene accetti.
Grazie
Alessandro
danieleweb
Messaggio: #4
anch'io sono molto perplesso circa l'uso di questa modalità di messa a fuoco. io vengo dalla f90x e sono abituato al pallino centrale, pressione a metà corsa, ricomposizione inquadratura, scatto. Forse xchè fotografo persone/cose "relativamente" statiche preferisco questo sistema. Ti posso dire che anche canon usa diversi punti di messa a fuoco e credo che l'unico vantaggio che se ne trae sia quello di non dover ricomporre l'inquadratura. Immagina situazioni con movimenti veloci e improvvisi, in questi casi inquadri bene e scatti subito, senza prendere prima la mira sul soggetto da mettere a fuoco al centro e poi spostare l'inquadratura. La cosa comunque non mi è tanto chiara xchè se i diversi punti di messa a fuoco sono selezionabili, mi pare con le freccette, non so, ciò costituisce una perdita di tempo che in situazioni improvvise e dinamiche non credo serva a molto. attendo lumi anch'io. ciao
praticus
Messaggio: #5
sarebbe interessante, visto che tale funzione è stata erditata dalla d100 e quindi già sperimentata, che qualche NPU o magari gli stessi tecnici Nital chiarissero il corretto utilizzo dell'AF dinamico.
Non è il primo thread aperto sul tema.
Fabio Blanco
Messaggio: #6
QUOTE (Alessandro@u171173 @ May 21 2004, 09:47 AM)
Avevo postato una domanda sull'argomento, però probabilmente non era molto chiara.  blink.gif ci riprovo: cosa vuol dire che, con l'af-s ad area dinamica impostato, la fotocamera focheggia sull'area selezionata manualmente ma "prende informazioni da tutte le altre aree" ?

Aaron80 ha spiegato correttamente la funzione AF-S ad area Dinamica quindi non c'è niente da aggiungere di importante a tale riguardo.

QUOTE
Quello che mi è successo più volte, è che la fotocamera focheggiasse su un'area non selezionata da me, anche se il soggetto non usciva dall'area selezionata (soggetto relativamente fermo).

Questo invece può dipendere dal fatto che si ha innavertitamente attivato l'AF su soggetto più vicino: in quasto caso la fotocamera, avvalendosi di tutti i 5 sensori, sceglie il soggetto più vicino è fa una corretta messa a fuoco su tale soggetto, potrebbe quindi risultare a fuoco un particolare non voluto, è però una funzione molto utile, se accoppiato all'AF in continuo, in caso si effettuino scatti sportivi o a soggetti su sfondo uniforme (aerei o uccelli in volo).
Aaron80
Banned
Messaggio: #7
...ma sul manuale d'istruzioni non c'è scritto nulla a tal proposito? huh.gif
Fabio Blanco
Messaggio: #8
QUOTE (Aaron80 @ May 21 2004, 01:08 PM)
...ma sul manuale d'istruzioni non c'è scritto nulla a tal proposito? huh.gif

Certo che c'è scritto, il 90% delle risposte alle domande fatte sul forum sono scritte sui manuali dry.gif
ma non tutti hanno "tempo" wink.gif di leggerselo Isola.gif Isola.gif
u171173
Messaggio: #9
QUOTE (blanco.f @ May 21 2004, 01:07 PM)

QUOTE
Quello che mi è successo più volte, è che la fotocamera focheggiasse su un'area non selezionata da me, anche se il soggetto non usciva dall'area selezionata (soggetto relativamente fermo).

Questo invece può dipendere dal fatto che si ha innavertitamente attivato l'AF su soggetto più vicino: in quasto caso la fotocamera, avvalendosi di tutti i 5 sensori, sceglie il soggetto più vicino è fa una corretta messa a fuoco su tale soggetto, potrebbe quindi risultare a fuoco un particolare non voluto, è però una funzione molto utile, se accoppiato all'AF in continuo, in caso si effettuino scatti sportivi o a soggetti su sfondo uniforme (aerei o uccelli in volo).

Inavvertitamente ? Può essere... è facile che "scappi" questa funzione senza accorgersene: basta che un dito prema il tasto di menu, che un altro tramite il joystik scelga l'apposita voce, e che un altro ancora confermi...
In effetti può essere che inavvertitamente abbia selezionato questa funzione laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Fabio Blanco
Messaggio: #10
QUOTE (Alessandro@u171173 @ May 22 2004, 11:07 AM)
Inavvertitamente ? Può essere... è facile che "scappi" questa funzione senza accorgersene: basta che un dito prema il tasto di menu, che un altro tramite il joystik scelga l'apposita voce, e che un altro ancora confermi...
In effetti può essere che inavvertitamente abbia selezionato questa funzione laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif

Beh quello che intendevo, forse mi sono spiegato male, non era che tutta l'operazione si facesse senza rendersene conto, in effetti basta anche solo avere uno svarione sul'ultima selezione o più facilmente "dimenticarsi" di averla precedentemente impostata...

Comunque la mia era un'ipotesi ragionevole per dare un perchè a quello da te postato... non hai idea di quanti svarioni hanno creato confusione e discussioni interminabili sul Forum.

E poi hai dimenticato un dito, quello che prima di tutto accende la fotocamera biggrin.gif laugh.gif biggrin.gif laugh.gif biggrin.gif laugh.gif
u171173
Messaggio: #11
QUOTE (blanco.f @ May 22 2004, 12:24 PM)
E poi hai dimenticato un dito, quello che prima di tutto accende la fotocamera biggrin.gif laugh.gif biggrin.gif laugh.gif biggrin.gif laugh.gif

Perchè... va accesa ?
Ecco perchè a volte non venivano le foto... rolleyes.gif
Scherzi a parte: oggi ho usato l'AF-S dinamico e non ho avuto problemi di inquadratura, solo un po' di foto fuori fuoco; ed ho stupito tutti:
"ma cosa è, ma sei sicuro che sia digitale ? dàài... non ci credo! Uhau, ma è una cannonata" e così via.
Ovviamente mi sono gongolato un sacco tongue.gif , raccontando le meraviglie di questo gioiellino.
Buona notte a tutti
Alessandro
massmol
Messaggio: #12
Caro blanco.f, potresti indicare il post in cui aaron80 ha "spiegato correttamente la funzione AF-S ad area dinamica"? Te ne sarei grato perchè mi interessa. Grazie
u171173
Messaggio: #13
QUOTE (massmol @ May 24 2004, 06:11 AM)
Caro blanco.f, potresti indicare il post in cui aaron80 ha "spiegato correttamente la funzione AF-S ad area dinamica"? Te ne sarei grato perchè mi interessa. Grazie

Non sono Blanco, ma.... guarda 10 msg più in su
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio