FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Raffica in Sequenza Continua FPS
Variabili Buffer, NR, AF, Tempi e Card
Rispondi Nuova Discussione
Pulse
Messaggio: #1
Con tutti i Noise Reduction della D200 su off il buffer per i Nef e' 21 0 22 sul manuale segna 22 ma la mia segna 21 scatti a voi ??

Ciao
giannizadra
Messaggio: #2
Anche la mia segna r 21.
La scheda tecnica, però, chiarisce che sono 22.
Pulse
Messaggio: #3
Magari, visto che sia la mia che quella di Gianni segnano r21 sarebbero utili altre testimonianze tutte con entrambi i NR su OFF

Saluti
Nicola Verardo
Messaggio: #4
bhe valerio, adesso che ti è arrivata la D200 non ci puoi chiedere di rileggere tutto il manuale e di fare 1000 prove... comunque non lo so se lo sai, ma sta uscendo la D300 la tua è già vecchia!!!! biggrin.gif laugh.gif

(...benvenuto nel clan)
_Led_
Messaggio: #5
QUOTE(Pulse @ Feb 18 2006, 02:50 PM)
dry.gif Nessuno che fa' un controllino ?? su dai
*



Scusa ma ma non fai prima tu a fare una raffica e vedere quanti NEF hai scattato fino al riempimento del buffer?
Gianni_Casanova
Messaggio: #6
QUOTE(Pulse @ Feb 18 2006, 01:50 PM)
dry.gif Nessuno che fa' un controllino ?? su dai
*



a me dà r21
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #7
QUOTE(Pulse @ Feb 17 2006, 09:05 PM)
Con tutti i Noise Reduction su off il buffer per i Nef e' 21 0 22 sul manuale segna 22 ma la mia segna 21 scatti a voi ?
*


Il manuale inglese a pagina 27 indica la capacità di 19 frames con RAW NEF non compresso +JPEG e 22 frames solo con RAW NEF non compresso.

Entrambi i valori sono pessimistici perchè la D200 utilizza un buffer dinamico che scarica su card i dati anche durante la raffica di sequenza. In base alla velocità di scrittura legata al tipo di card ed all'immagine potrete trovare un buffer maggiore.

Ho appena provato a scattare in RAW NEF compresso con entrambi i NR disattivati, tempo di posa di 1/250, 100 ISO scatto CH (senza obiettivo e quindi variabili AF) con una card SanDisk Extreme III 2GB ottenendo, su scatti neri con il tappo corpo, una raffica di scatti che si è fermata a 24 frames.
In condizioni fotografiche più "normali" ci si attesta normalmente ai 22 frames dichiarati.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Pulse
Messaggio: #8
QUOTE(Giuseppe Maio @ Feb 18 2006, 09:17 PM)
Il manuale inglese a pagina 27 indica la capacità di 19 frames con RAW NEF non compresso +JPEG e 22 frames solo con RAW NEF non compresso.

Entrambi i valori sono pessimistici perchè la D200 utilizza un buffer dinamico che scarica su card i dati anche durante la raffica di sequenza. In base alla velocità di scrittura legata al tipo di card ed all'immagine potrete trovare un buffer maggiore.

Ho appena provato a scattare in RAW NEF compresso con entrambi i NR disattivati, tempo di posa di 1/250, 100 ISO scatto CH (senza obiettivo e quindi variabili AF) con una card SanDisk Extreme III 2GB ottenendo, su scatti neri con il tappo corpo, una raffica di scatti che si è fermata a 24 frames.
In condizioni fotografiche più "normali" ci si attesta normalmente ai 22 frames dichiarati.

Giuseppe Maio
www.nital.it
*




grazie.gif

Saluti a tutti
giannizadra
Messaggio: #9
Fatte due prove veloci.
Ieri sera, in interno, soggetto con pochi dettagli, 28 fotogrammi consecutivi.
Stamani, in esterni, soggetto molto dettagliato e colorato, 24 fotogrammi.
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #10
Appena possibile...

ricordiamoci di "misurare" il buffer anche su RAW/NEF non compressi.

Giuseppe Maio
www.nital.it
adefelici@mail.tim.it
Messaggio: #11
Vi faccio una domanda!!!

Il contascatti rimanenti sul display esterno in modalità raw compresso segna la stessa cifra di quello in raw non compresso?
barbatrukko
Messaggio: #12
QUOTE(adefelici@mail.tim.it @ Feb 27 2006, 09:54 PM)
Vi faccio una domanda!!!

Il contascatti rimanenti sul display esterno in modalità raw compresso segna la stessa cifra di quello in raw non compresso?
*


si, come sulle prime versioni della D70. Poi è stato risolto via software....
Se lavori con raw Compresso, mediamnte la foto occupa 9-10 MB contro i 15 del Raw non compresso. per cui quando ti dice che ti restano 50 foto (non è 50*15 = 750MB) è perchè ci sono 750MB liberi...ma in realtà con in Raw compresso ce ne fai circa 75, ovvero "scatti rimasti" * 1,5
Pulse
Messaggio: #13
QUOTE(adefelici@mail.tim.it @ Feb 27 2006, 09:54 PM)
Vi faccio una domanda!!!

Il contascatti rimanenti sul display esterno in modalità raw compresso segna la stessa cifra di quello in raw non compresso?
*



Si ed e' anche specificato nel manuale

Ciao
nikd800
Messaggio: #14
io ho fatto la prova, anche scattando a raffica, per verificare il contapose con NEF compresso.
Il contapose, con scheda da 1Gb tende sempre a contare 60 scatti residui, anche dopo che ne hai fatti 30, 40, 60.
Alla fine ne fa 120, cioè il doppio di quelli indicati a scheda libera, con NEF non compresso. La mia D200 in NEF non compresso produce files da 15,7 Mb, in NEF compresso da 8 Mb. Ecco perchè ne fa il doppio...
L'unica differenza che mi pare di percepire ad elevati ingrandimenti, sta nei colori, che presentano più sfumature. Come sempre, la prova va fatta su stampe grandicelle, tipo A3+ o A2...non appena ne avrò il tempo Vi farò sapere.
Probabilmente Nikon aggiornerà il firmware per eliminare il problema, che comunque non appare gravissimo poichè basta ricordare la capacità della scheda in macchine e quindi delle pose in NEF possibili, e moltiplicare per 2 quelle fatte. Per differenza si sa quante ne restano.
ciao
Enzo
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #15
QUOTE(Giuseppe Maio @ Feb 18 2006, 09:17 PM)
Il manuale inglese a pagina 27 indica la capacità di 19 frames con RAW NEF non compresso +JPEG e 22 frames solo con RAW NEF non compresso....
*


Allego una tabella riepilogativa sulle quantità indicativamente raggiungibili con le diverse impostazioni. Il tutto calcolato facendo uso di una card veloce...

Giuseppe Maio
www.nital.it

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
BressonSte
Messaggio: #16
oal a tutti,
il problema è semplcie...non riesco a settare la raffica di 3/4 foto al secondo sulla mia d80 ... e incomincio a pensare che forse sia difettosa.....

dunque quello che faccio(consigliato dal manuale) è metterla su completamente manuale, schiacciare il pulsante modo di ripresa fino a sequenza, tempi veloci e controllando di aver spazio nel buffer di memoria .... e scatto in jpeg per esser piu veloce
facendo queste cose clikkando anche a una cosa ferma dovrei avere tre foto identiche...e invece niente....
quindi dove sbaglio ?!
non può essere solo una cosa di obiettivi...uno spende 100 euro per la makkina e per sfruttarla deve spenderli altrettanti di obiettivi ?!..nn penso sia cosi...bho...ho puara che sia difettosa e vorrei scoprirlo priam che scada la garanzia....anche se poi la raffica magari la userò una volta su mille devo sapere se funzia o meno..
vi ringrazio per l'aiuto
ste

marco.pesa
Messaggio: #17
Cosa intendi con niente?
Hai cambiato qualche impostazione di recente?
Potresti avere aulche funzione che ti blocca la raffica, prova a resettare tutto...
mountainmax
Messaggio: #18
Sicuramente per essere più veloce devi scattare solo in nef.
Sicuramente l'obiettivo in alcuni casi fa la differenza.
Io ho provato a scattare a raffica ad una partita di basket ed i risultati sono stati mediocri, ma lo sapevo già!!!!!!!!!
Sicuramente la tua macchina è a posto.
Maicolaro
Messaggio: #19
Tra nef e jpg la velocità di 3 scatti al secondo non cambia, è la capacità del buffer che varia, fino a 6 nef e 23 jpg.
Prova ad usare un tempo di almeno 1/250 e metti il selettore af dell' obiettivo su M.
Vedrai che funziona. wink.gif
BressonSte
Messaggio: #20
QUOTE(mountainmax @ May 17 2007, 09:01 PM) *

Sicuramente per essere più veloce devi scattare solo in nef.
Sicuramente l'obiettivo in alcuni casi fa la differenza.


guarda...a quanto ho capito invere se scatti in nef vai sicuramente più piano !!perhcèc i mette di più a immagazzinare il file e il buffer memoria è di3..invece in jpeg è di 7/8
ok l'obiettivo più buono è più performante ma dovrei lo stesso fare le mie 3 foto al secondo ...


QUOTE(marco.pesa @ May 17 2007, 08:56 PM) *

Cosa intendi con niente?
Hai cambiato qualche impostazione di recente?
Potresti avere aulche funzione che ti blocca la raffica, prova a resettare tutto...


con niente intendo che le foto sono circa un fotogramma al secondo .... qualche volta due
impostazioni non ne ho cambiate...non m sembra....c'è qualcosa che può influire ?!?

cmq graize a tutti dei suggeriemnti...domani col sole vedo di fare un pò di prove..
spero sia solo mia incapacità ;-)
ciaoz
ste
Skylight
Messaggio: #21
Ciao,
la D80 fa 3 foto al secondo con un buffer di 23 foto in jpeg e 6 in raw.

Prova a spostare la ghiera su "S" (priorità ai tempi) ed imposta un tempo ad esempio di 1/250 di sec.

Se il buffer si esaurisce il pulsante di scatto si blocca finchè i dati non sono stati scritti sull' SD.

Paolo66
Messaggio: #22
La messa a fuoco è manuale o auto?
cecco.77
Messaggio: #23
non è che ha inserito il ritardo dell'otturatore con preventivo alzo dello specchio? rolleyes.gif
Einar Paul
Messaggio: #24
QUOTE(BressonSte @ May 17 2007, 09:28 PM) *

[...]
cmq graize a tutti dei suggeriemnti...domani col sole vedo di fare un pò di prove..
[...]

Non è che hai scattato con il flash incorporato?

Saluti
Einar
Lt. Ste
Messaggio: #25
Ciao, io ho una d70s e non so se la d80 è =, ma per far si che spari a raffica io devo impostare lo scatto continuo.. nel manuale dovresti trovare questa voce.. comunque fai questa prova..
Accertati che anche nella d80 ci sia la possibilità di cambiare tra scatto singolo e scatto continuo (ovviamente tieni chiuso il flash è?!?), vai all'aperto e punta la macchina verso il cielo, possibilmente verso quelcosa (tipo la chioma di una pianta) che sia molto illuminata, imposta in M il fuoco continuo, un tempo di almeno 1/300 e diaframma secondo esposimetro, a questo punto ... scatta e comincia a pregare smile.gif

Se neanche cosi funziona... aia..... ma non volendo dare la colpa a qualche impostazione, e neppure alla macchina. mi viene da pensare... non è che percaso hai una scheda di memoria che non registra abbastanza alla svelta e il buffer non è sufficiente?... è un'ipotesi mooolto remota...e sinceramente non so se è plausibile, ma se le cose non funzionanao uno le va a pensare tutte.. anche perchè aiutarti senza la macchina sotto è fatica... tu comunque prova a fare la prova che ti ho detto, miraccomando che il soggetto sia illuminato molto! .. fa sapere se riesci...
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >