FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
112 Pagine: V  « < 13 14 15 16 17 > »   
Club D40/D40x
Rispondi Nuova Discussione
Paolo66
Messaggio: #351
QUOTE(Cutmate @ Feb 20 2007, 05:22 PM) *

Mi sto dissanguando...
ma non ho saputo resistere: ho trovato un 18-70 a xxx (non posso dirlo), con soli 3 mesi di vita e in stato di perfetta forma, e l'ho comprato!
Adesso ho 18-55 II - 18-70 - 50 f/1.8 - 70-300 Vr
Però mi sento male nei confronti del mio 18-55 II, l'ho tradito!
Più che altro, l'ho fatto oltre che per il prezzo, per il fatto che così comprando un unico set di filtri posso usarli sia sul 18-70 che sul 70-300 Vr, risparmiando non poco, diciamo almeno 80-100 €, incluso il paraluce del 18-55 che ancora non avevo comprato.

povero 18-55, meschino!!!


Quando li avrai usati un po' mandaci postaci le tue impressioni sulle differenze fra 18-55 e 18-70. Penso che un confronto diretto, a parità di camera e fotografo sia abbastanza significativo. Ne ho sentite di tutte, sul 18-70, pro e contro anche in relazione al 18-55, ma si tratta sempre si valutazioni soggettive, immagino.
unknowedd
Messaggio: #352
texano.gif

Salve a tutto il forum,sono anch'io diventato possessore delle Nikon D40.
Che dire al momento mi sembra un'ottima macchina che col suo 18-55 svolge un egrego lavoro.
La betteria sembra inesauribile e per quanto riguarda le memorie mi sono dotato di 2 SD della Sandisk ultra 2 da 2 giga ciascuna.
Una cosa non ho ben capito,come mai la macchina mi dice il numero di scatti possibili e poi alla fine ne faccio molti di piu'(naturalmente a parità di impostazioni ).
Qualcuno ha riscontrato questo fatto?
Paolo66
Messaggio: #353
Benvenuto nella nostra comunità di tossico-fotografo-dipendenti! biggrin.gif

Il numero degli scatti residuo credo sia un stima teorica, magari basata sulla dimensione o sulla media degli scatti effettuati. Sulla D40 non sono ancora arrivato al limite delle schede, le scarico sempre alla fine della "tornata di lavoro" fotografico smile.gif. Ma sulla Coolpix, con le CF l'ho notato diverse volte wink.gif. A definire la dimensione del file non è l'impostazione della camera, ma la ricchezza ed il tipo di dettagli e colori ripresi. A meno che tu non faccia 200 scatti alla stessa scena, con la stessa luce, alla stessa ora, non credo che i file prodotti abbiano tutti la stessa dimensione. Scatti in NEF od in jpeg?

Probabilmente dipende anche dalla scheda...
Gabriele Castelli
Messaggio: #354
Ciao a tutti! Mi aggiungo alla famiglia della D40, acquistata 10 giorni fa per abbandonare la 5400 che pure mi aveva dato soddisfazioni tongue.gif

Al momento ho il 18-55 del kit ed un SIGMA 55-200, che purtroppo funziona solo in manuale. Questa cosa mi crea qualche difficoltà nel mettere a fuoco soggetti lontani, non so se sono io a vederci poco oppure devo chiudere di più il diaframma.
unknowedd
Messaggio: #355
QUOTE(Paolo66 @ Feb 21 2007, 05:14 PM) *

Benvenuto nella nostra comunità di tossico-fotografo-dipendenti! biggrin.gif

Il numero degli scatti residuo credo sia un stima teorica, magari basata sulla dimensione o sulla media degli scatti effettuati. Sulla D40 non sono ancora arrivato al limite delle schede, le scarico sempre alla fine della "tornata di lavoro" fotografico smile.gif. Ma sulla Coolpix, con le CF l'ho notato diverse volte wink.gif. A definire la dimensione del file non è l'impostazione della camera, ma la ricchezza ed il tipo di dettagli e colori ripresi. A meno che tu non faccia 200 scatti alla stessa scena, con la stessa luce, alla stessa ora, non credo che i file prodotti abbiano tutti la stessa dimensione. Scatti in NEF od in jpeg?

Probabilmente dipende anche dalla scheda...



Scatto in jpg.
Il fatto e' che quando l'ho presa mi hanno dato un scheda
da 512.Ebbene la macchina mi dice 138 scatti di autonomia,poi di fatto esco torno a casa e scarico 198 foto alla massima risoluzione file large.
Ora faro' la prova con la scheda da 2 giga (scatti disponibili 570).
Prima di dare la colpa al vino farò altre prove ...prometto....
ezio ferrero
Messaggio: #356
QUOTE(unknowedd @ Feb 21 2007, 07:08 PM) *

Scatto in jpg.
Il fatto e' che quando l'ho presa mi hanno dato un scheda
da 512.Ebbene la macchina mi dice 138 scatti di autonomia,poi di fatto esco torno a casa e scarico 198 foto alla massima risoluzione file large.
Ora faro' la prova con la scheda da 2 giga (scatti disponibili 570).
Prima di dare la colpa al vino farò altre prove ...prometto....


è normale e giusto che il numero degli scatti effettivi non combaci con il numero teorico fornito dalla d40.
scattando in nef la dimensione varia dai 5 ai 6 MB
scattanto in jpeg fine le dimensioni variano dai 1,5 ai 2-3 MB quindi non ci sono mai dimensioni stabili.
addirittura ho constatato che vengono generati anche nef da 8MB.
unico consiglio da informatico e non da fotografo...schede piccole
meglio 4 da 512 che 1 da 2GB
valvax
Messaggio: #357
Innanzitutto benvenuti a tutti i nuovi d40isti

Poi una domanda, con gli obiettivi non AFS si perde solo l'AF o anche la lettura esposimetrica?
Mi riferisco a quanto affermava chiwaz parlando del Sigma 55-200.

Grazie ciao
milliondollar
Messaggio: #358
Ciao a tutti... Ieri ho provato la d40 in condizioni assurde: una festa in redazione con luce al neon e vari pnt al buio... Beh devo dire che la fotocamere si è comportata in modo egregio, tutto in manuale e con gli a 800 e flah, non ha perso quasi un colpo!
Paolo66
Messaggio: #359
QUOTE(valvax @ Feb 21 2007, 11:34 PM) *

Innanzitutto benvenuti a tutti i nuovi d40isti

Poi una domanda, con gli obiettivi non AFS si perde solo l'AF o anche la lettura esposimetrica?
Mi riferisco a quanto affermava chiwaz parlando del Sigma 55-200.

Grazie ciao



L'AF-S definisce un obiettivo autofocus con motore ultrasonico interno.

Per la lettura esposimetrica occorre un obiettivo con CPU interna, i Nikkor sono quelli copn suffisso D e G, non conosco i Sigma, ma mi hanno detto che alcuni sono totalmente compatibili.
valvax
Messaggio: #360
QUOTE(Paolo66 @ Feb 22 2007, 08:10 AM) *

non conosco i Sigma, ma mi hanno detto che alcuni sono totalmente compatibili.



grazie.gif

qualcuno mi sa dire allora quali ob Sigma sono compatibili almeno per l'esposimetro? hmmm.gif

Paolo66
Messaggio: #361
QUOTE(valvax @ Feb 22 2007, 08:24 AM) *

grazie.gif

qualcuno mi sa dire allora quali ob Sigma sono compatibili almeno per l'esposimetro? hmmm.gif



Se provi a postare la stessa domanda in Sushi bar, forse troverai più esperti di Sigma. Io so solo quello che leggo qui nel forum, mi pare che i gli HSM siano totalmente compatibili, mi pare che qualcuno lo abbia...forse Diskostu?
jafet
Messaggio: #362
si, la serie hsm è quella perfettamente compatibile
Sanuk
Messaggio: #363
Ciao a tutti, avevo già chiesto ma non avendo avuto nessuna risposta mi ripeto, mi sapete consigliare un filtro polarizzatore e uno UV per l'obbiettivo 18-70 della mia D-40?se non vado errato il diametro dovrebbe essere da 67mm. grazie mille a tutti per le risposte.
A già che ci sono volevo anche prendere uno zainetto porta attrezzatura ma di dimensioni contenute, mi sapete consigliare? grazie mille a tutti e super D-40!!!!! grazie.gif
valvax
Messaggio: #364
QUOTE(jafet @ Feb 22 2007, 11:09 AM) *

si, la serie hsm è quella perfettamente compatibile


grazie.gif a tutti
valvax
Messaggio: #365
QUOTE(Sanuk @ Feb 22 2007, 01:36 PM) *

Ciao a tutti, avevo già chiesto ma non avendo avuto nessuna risposta



Mi spiace che qualche domanda cada nel vuotooooooooooooooo.
Ti rispondo per simpatia e correttezza..... ma purtroppo la mia risposta è uno sciocco: ....."non saprei....." unsure.gif

Spero che qualcuno sia più informato di me, oppure prova a riproporre il quesito nel forum degli obiettivi, magari sono più esperti in materia.

Ciao wink.gif
Paolo66
Messaggio: #366
QUOTE(Sanuk @ Feb 22 2007, 01:36 PM) *

Ciao a tutti, avevo già chiesto ma non avendo avuto nessuna risposta mi ripeto, mi sapete consigliare un filtro polarizzatore e uno UV per l'obbiettivo 18-70 della mia D-40?se non vado errato il diametro dovrebbe essere da 67mm. grazie mille a tutti per le risposte.
A già che ci sono volevo anche prendere uno zainetto porta attrezzatura ma di dimensioni contenute, mi sapete consigliare? grazie mille a tutti e super D-40!!!!! grazie.gif


Io li ho di 52mm, entrambe Cokin, ma non li ho ancora utilizzati. Per il polarizzatore in particolare mi hanno detto di stare molto attenti alle dimensioni e lo spessore, che potrebbe provocare vignettamenti alle focali grandangolari. Ci saranno sicuramente anche del diametro 67mm.
Paolo66
Messaggio: #367
Per lo zainetto non saperi quale consigliarti, io uso una piccola borsa che sembra di quelle per videocamera, ci stà tutto macchina con obiettivo, 18-55, 55-200, 50f1.8, sb400 filtri, batteria di riserva, pompetta con pennellino, ecc... Tanto stà tranquillamente dentro uno zainetto da 30lt.

Per le uscite "leggere", magari col solo 55-200, sfrutto una vecchia borsa, ci stà anche il flash, oppure anche il 50ino:
nota il mio vecchio archibugio con bocca da fuoco 70-210, l'unca rimasta intatta...
File allegati
File Allegato  DSC_0946.jpg ( 92.78k ) Numero di download: 119
 
Gabriele Castelli
Messaggio: #368
Sul mio Sigma ci sono le sigle D e DC.
Di più, nin zo. tongue.gif

Però l'esposizione la legge, se no non mi direbbe in continuazione "SOGGETTO TROPPO SCURO".
jafet
Messaggio: #369
Oggi mi sono accorto che a lungo andare mi stavo lasciando troppo trasportare dalla bellezza dei colori mooooolto vividi...praticamente un fiore giallo diventava ULTRAgiallo... biggrin.gif
Mi devo controllare laugh.gif
Paolo66
Messaggio: #370
QUOTE(jafet @ Feb 23 2007, 02:24 AM) *

Oggi mi sono accorto che a lungo andare mi stavo lasciando troppo trasportare dalla bellezza dei colori mooooolto vividi...praticamente un fiore giallo diventava ULTRAgiallo... biggrin.gif
Mi devo controllare laugh.gif



Più saturo? A me sono venuti dei bei contro-luce. Però lo preferisco solo in determinate condizioni, attento che: "la saturazione rende ciechi!" biggrin.gif
Sanuk
Messaggio: #371
QUOTE(Paolo66 @ Feb 22 2007, 09:52 PM) *

Io li ho di 52mm, entrambe Cokin, ma non li ho ancora utilizzati. Per il polarizzatore in particolare mi hanno detto di stare molto attenti alle dimensioni e lo spessore, che potrebbe provocare vignettamenti alle focali grandangolari. Ci saranno sicuramente anche del diametro 67mm.


Ciao Paolo66,

Grazie mille per tutti i consigli ne farò tesoro e proverò a vedere da qualche rivenditore autorizzato i vari pareri a riguardo del polarizzatore.
Buone foto e grazie.gif ancora

QUOTE(valvax @ Feb 22 2007, 08:35 PM) *

Mi spiace che qualche domanda cada nel vuotooooooooooooooo.
Ti rispondo per simpatia e correttezza..... ma purtroppo la mia risposta è uno sciocco: ....."non saprei....." unsure.gif

Spero che qualcuno sia più informato di me, oppure prova a riproporre il quesito nel forum degli obiettivi, magari sono più esperti in materia.

Ciao wink.gif


Ciao valvax, grazie.gif anche a te buone foto. biggrin.gif
pier70
Messaggio: #372
ciao a tutti,
Mi chiamo Piergiorgio da oggi sono possessore di una splendida D40 che è la mia prima digi reflex
avrò sicuramente bisogno dei vostri consigli a presto per i primi scatti
ciaooooo!
Paolo66
Messaggio: #373
Benvenuto!
jafet
Messaggio: #374
benvenuto!
mircob
Messaggio: #375
Ciao a tutti sono anch'io un nuovo D40ista e ho già fatto circa 200 foto ed ora mi sono venuti 2 dubbi:
la scala dell'esposimetro lampeggia in continuazione quando sono in casa con luce artificiale, forse non ricordo bene ma quando ho fatto i primi scatti di prova non lo faceva
in priorità di diaframmi se attivo il flash il tempo mi si blocca su 1/60 è tutto normale?
Grazie a tutti.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
112 Pagine: V  « < 13 14 15 16 17 > »