FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Consiglio Per Vacanza In Egitto
Quali ottiche e filtri sono d'obbligo?
Rispondi Nuova Discussione
Jack75
Messaggio: #1
Ciao a tutti, sono un felice possessore di una D40 con un'ottica 18-105 AF-S ED Nikkor VR e un'ottica 70-300 APO DG (ero partito con l'idea di un Nikkor VR ma era fuori dalla mia portata economica...).
Dato che tra qualche mese faro' la mia prima vacanza in Egitto e naturalmente visitero' la Sfinge e le Piramidi, mi chiedevo se devo necessariamente integrare la mia attrezzatura per non fare delle foto da cestinare.
Premetto che ho imparato ad utilizzarla completamente in manuale, con molta soddisfazione, ma non so nulla di filtri; immagino che magari ne possa servire almeno uno vista la luce intensa che potra' esserci laggiu'...

Attendo un consiglio da chi e' piu' esperto di me, per poter sfruttare al massimo l'occasione della vacanza, e un grazie anticipo a tutti coloro che mi aiuteranno biggrin.gif
fabco77
Messaggio: #2
QUOTE(Jack75 @ Jun 12 2010, 11:24 AM) *
Ciao a tutti, sono un felice possessore di una D40 con un'ottica 18-105 AF-S ED Nikkor VR e un'ottica 70-300 APO DG (ero partito con l'idea di un Nikkor VR ma era fuori dalla mia portata economica...).
Dato che tra qualche mese faro' la mia prima vacanza in Egitto e naturalmente visitero' la Sfinge e le Piramidi, mi chiedevo se devo necessariamente integrare la mia attrezzatura per non fare delle foto da cestinare.
Premetto che ho imparato ad utilizzarla completamente in manuale, con molta soddisfazione, ma non so nulla di filtri; immagino che magari ne possa servire almeno uno vista la luce intensa che potra' esserci laggiu'...

Attendo un consiglio da chi e' piu' esperto di me, per poter sfruttare al massimo l'occasione della vacanza, e un grazie anticipo a tutti coloro che mi aiuteranno biggrin.gif



Mio padre è stato in Egitto e si è portato una D60. Per la luce non dovresti avere problemi, tra diaframma più o meno chiusi e tempi che arrivano a 1/4000s, vai tranquillo anche senza filtri. Un polarizzatore può aiutare a saturare il cielo, ma non è indispensabile.
Se poi sei interessato ai filtri c'è una discussione in merito.
Jack75
Messaggio: #3
QUOTE(fabco77 @ Jun 12 2010, 01:29 PM) *
Mio padre è stato in Egitto e si è portato una D60. Per la luce non dovresti avere problemi, tra diaframma più o meno chiusi e tempi che arrivano a 1/4000s, vai tranquillo anche senza filtri. Un polarizzatore può aiutare a saturare il cielo, ma non è indispensabile.
Se poi sei interessato ai filtri c'è una discussione in merito.


Grazie, direi esauriente. In merito alle ottiche che ne pensi? Acquisti consigliati?
Erwin_Zadra
Messaggio: #4
Secondo me hai già tutto quello che ti serve! Se anche comprassi un obiettivo di super qualità non lo porterei in viaggio per il peso e l'ingombo. Se vuoi farti un regalo prendi un cinquantino.. o comunque un fisso piccolo che sta nella tasca. Quando si viaggia portarsi tanti obiettivi non ha molto senso. Ne basta uno che risolva buona parte delle situazioni, nel tuo caso il 18-105! In viaggio è il colpo d'occhio a fare la differenza!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #5
Vai tranquillo!! Con quello che possiedi puoi affrontare il 90% dei casi, concordo con Erwin sulla questione del fisso, personalmente abbinerei un AFs 35 f1,8 che Dx ha un angolo di campo equivalente al 50mm, costa relativamente poco ma puo' insegnare tanto sopratutto come comporre "al meglio"....
Buon Viaggio!

Saluti

Giacomo
Enrico_Luzi
Messaggio: #6
per esperienza occhio alla sabbia specialmente se alza il vento!
UgoD90
Messaggio: #7
Sono stato in Egitto a gennaio (Cairo e crociera sul Nilo fino ad Aswan), e secondo me vai bene con le ottiche che hai. Io avevo solo il 18-105, non per scelta "consapevole", ma perchè non ne avevo altre ;-)
In alcune occasioni (specie dalla nave) mi sono sentito un po' "corto" rispetto alla vita che scorre lungo la riva.
Se resti fermo al Cairo e se vuoi mantenerti leggero forse ti basta solo il 18-105.

Nei miei album su Clikon trovi alcune foto fatte là, ne sto caricando altre proprio ora.
Jack75
Messaggio: #8
Grazie a tutti, non vi nascondo di essere sorpreso, non pensavo di essere gia' cosi' ben attrezzato!

Vi confesso comunque che, nel momento in cui dovessi trovarmi nella disponibilita' economica di farlo, cambierei il Sigma con un Nikkor, magari a 2,8.
In effetti l'unica ragione per la scelta della marca furono i soldi...
AgostinoGranatiero
Messaggio: #9
Un tele 2.8 Nikon lo paghi parecchio, quindi meglio non sperarci tanto.

Concordo con gli utenti che mi hanno preceduto per la scelta delle ottiche da portare in viaggio. Aggiungo dicendo che potresti aver bisogno anche di qualche filtro neutro o polarizzatore. Il primo per preservare l'obiettivo dalla sabbia, il secondo per giocare coi riflessi e coi contrasti.
maffem
Messaggio: #10
non sono espertissimo ma mi viene da dirti una cosa : ti ricordi quella reclame di una compattina in tv che si vantava di avere un bel grandangolo che ci entrava tutta la sfinge?? la pubblicita era carina e a me fa pensare che forse un bel grandangolo tipo sigma 10-20 tokina 11-16 ecc non sarebbe male considerando che il 18 su dx equivale a 27 in ff che non è grandagolarissimo io un pensierino ce lo farei e poi sai che bei panorami e anche bei effetti tra le rovine ;-)
Jack75
Messaggio: #11
QUOTE(maffem @ Jun 12 2010, 07:07 PM) *
non sono espertissimo ma mi viene da dirti una cosa : ti ricordi quella reclame di una compattina in tv che si vantava di avere un bel grandangolo che ci entrava tutta la sfinge?? la pubblicita era carina e a me fa pensare che forse un bel grandangolo tipo sigma 10-20 tokina 11-16 ecc non sarebbe male considerando che il 18 su dx equivale a 27 in ff che non è grandagolarissimo io un pensierino ce lo farei e poi sai che bei panorami e anche bei effetti tra le rovine ;-)


Il grandangolare mi ha sempre convinto poco, fa un po' l'effetto "banana"... intanto comunque vado a vedere quanto costa!
maffem
Messaggio: #12
se non ti convince allora non guardare quanto costa perche non è proprio una carezza!! ahahaah:-) pero se hai modo un po' di foto guardale che ci si fanno cose stupende
Jack75
Messaggio: #13
QUOTE(maffem @ Jun 12 2010, 07:36 PM) *
se non ti convince allora non guardare quanto costa perche non è proprio una carezza!! ahahaah:-) pero se hai modo un po' di foto guardale che ci si fanno cose stupende


Purtroppo ho visto tardi l'avvertimento, ho guardato i prezzi subito dopo, e meno male che ero seduto!!

Alla luce degli altri post, credo che in aggiunta a quanto ho gia' comprero' almeno il 35mm (il 50 sto ancora valutando).
AgostinoGranatiero
Messaggio: #14
Fai benissimo a prendere il 35mm. Per fotografare la sfinge un 18mm va più che bene... non penso che serva un fish.
Jack75
Messaggio: #15
QUOTE(nikonf65 @ Jun 12 2010, 11:52 PM) *
Fai benissimo a prendere il 35mm. Per fotografare la sfinge un 18mm va più che bene... non penso che serva un fish.


Oggi alla fine mi sono deciso e ho comprato il 35mm 1.8 AF-S, insieme al corpo della D90!!! Cosi' le foto verranno ancora meglio texano.gif
AgostinoGranatiero
Messaggio: #16
Ottimo. wink.gif
Manuel_MKII
Messaggio: #17
Se ti avanza qualche euro prendi pure un polarizzatore (di buona qualita') perche' oltre a saturare i colori e ad eliminare i riflessi (ruotandolo su se stesso proprio per ottenere questo) e' utile quando abbiamo troppa luce e vogliamo usare tempi un po' piu' lenti mantenendo il diaframma intorno agli 8 per evitare il fenomeno della diffrazione, dato che in media assorbono un paio di stop quindi se vogliamo sono un po' come i filtri ND.
Fanfulla2010
Messaggio: #18
Io se ci andassi mi porterei dietro un bel 24-70 2.8 con polarizzatore (d'obbligo in quei posti per via della foschia) dei filtri GND sicuramente (per i tramonti) ma anche degli ND non si sa mai ... piuttosto che lavorare a diaframmi chiusi preferisco un buon ND e lavorare a diaframmi aperti ... sicuramente là si hanno problemi di luce .... poi un bel tele non fa male .... un 70-200 sarebbe il top .... e se proprio vuoi fare amplein portati anche il 14-24 ....
Jack75
Messaggio: #19
QUOTE(MaZza_Dj @ Jun 16 2010, 06:55 PM) *
Io se ci andassi mi porterei dietro un bel 24-70 2.8 con polarizzatore (d'obbligo in quei posti per via della foschia) dei filtri GND sicuramente (per i tramonti) ma anche degli ND non si sa mai ... piuttosto che lavorare a diaframmi chiusi preferisco un buon ND e lavorare a diaframmi aperti ... sicuramente là si hanno problemi di luce .... poi un bel tele non fa male .... un 70-200 sarebbe il top .... e se proprio vuoi fare amplein portati anche il 14-24 ....


Grazie dei consigli, ma con tutto quello che hai elencato dovrei anche noleggiare qualcuno che mi porti l'attrezzatura! blink.gif
Le ottiche che ho sono un 18-105 e un 70-300 (puoi vedere piu' in dettaglio nel mio primo post di questa discussione), piu' il 35 fisso che ho appena preso.

@ Manuel_MKII: lusingato della fiducia che mi accordi con questi consigli, ma devo deluderti, ho capito la meta' di quello che hai scritto!!! laugh.gif
Diciamo che mi e' chiaro a cosa serva il polarizzatore, ma l'ultima parte del tuo post per me e' scritta con geroglifici, sono ancora un novellino...
Manuel_MKII
Messaggio: #20
QUOTE(Jack75 @ Jun 16 2010, 08:59 PM) *
@ Manuel_MKII: lusingato della fiducia che mi accordi con questi consigli, ma devo deluderti, ho capito la meta' di quello che hai scritto!!! laugh.gif
Diciamo che mi e' chiaro a cosa serva il polarizzatore, ma l'ultima parte del tuo post per me e' scritta con geroglifici, sono ancora un novellino...


Ciao Jack75, non ho origini egizie ma mi rendo conto che era difficile capirmi smile.gif

Usando parole semplici diciamo che quando chiudi il diaframma ai valori minini estremi (22-32) teoricamente la messa a fuoco dovrebbe essere estesa al massimo ma nella pratica non e' esattamente cosi' proprio per il fenomeno della "diffrazione" e l'immagine si presenta addirittura meno nitida!!

Quindi nel tuo caso mettendo l'ipotesi che tu avendo moltissima luce presente in scena volessi comunque adoperare tempi lenti (per creare ad esempio un mosso intenzionale e piu' giu' ti faccio un esempio) per ottenere un'esposizione corretta saresti costretto a chiudere molto il diaframma con il rischio che il fenomeno di cui sopra si renda evidente.

Ora dal momento che un filtro polarizzatore e' decisamente scuro assorbe un bel po' di luce e quindi oltre che a poterci essere utile per saturare i colori e per eliminare i riflessi, dal momento che lascia anche passare meno luce potrebbe tornarci utile nel caso appunto con una luce forte e volendo utilizzare un tempo lento anziche' chiudere il diaframma a 22 (esempio) possiamo rimanere a 11 oppure 8.

I filtri che ho indicato con la sigla ND stanno per Neutral Density, ossia sono dei filtri che si comportano come degli occhiali da sole.....lasciano solo passare meno luce e permettono quindi di adoperare tempi lenti anche laddove non fosse possibile data la luce forte e con le macchine attuali dove le sensibilita' partono addirittura da 200 iso si rendono utili piu' di quanto lo fossero con le pellicole.

Un esempio classico che ti avevo anticipato prima di come adoperare creativamente tempi lenti e' quello di fotografare una cascata, si mette la macchina su cavalletto (o in mancanza si appoggia saldamente su qualcosa) e si scatta con un tempo lento che rende ben ferma l'immagine statica del paesaggio ma l'acqua della cascata che chiaramente non e' ferma come il resto della scena verra' come una scia che da' l'idea del movimento.
Jack75
Messaggio: #21
QUOTE(Manuel_MKII @ Jun 17 2010, 02:55 AM) *
Ciao Jack75, non ho origini egizie ma mi rendo conto che era difficile capirmi smile.gif

Usando parole semplici diciamo che quando chiudi il diaframma ai valori minini estremi (22-32) teoricamente la messa a fuoco dovrebbe essere estesa al massimo ma nella pratica non e' esattamente cosi' proprio per il fenomeno della "diffrazione" e l'immagine si presenta addirittura meno nitida!!

Quindi nel tuo caso mettendo l'ipotesi che tu avendo moltissima luce presente in scena volessi comunque adoperare tempi lenti (per creare ad esempio un mosso intenzionale e piu' giu' ti faccio un esempio) per ottenere un'esposizione corretta saresti costretto a chiudere molto il diaframma con il rischio che il fenomeno di cui sopra si renda evidente.

Ora dal momento che un filtro polarizzatore e' decisamente scuro assorbe un bel po' di luce e quindi oltre che a poterci essere utile per saturare i colori e per eliminare i riflessi, dal momento che lascia anche passare meno luce potrebbe tornarci utile nel caso appunto con una luce forte e volendo utilizzare un tempo lento anziche' chiudere il diaframma a 22 (esempio) possiamo rimanere a 11 oppure 8.

I filtri che ho indicato con la sigla ND stanno per Neutral Density, ossia sono dei filtri che si comportano come degli occhiali da sole.....lasciano solo passare meno luce e permettono quindi di adoperare tempi lenti anche laddove non fosse possibile data la luce forte e con le macchine attuali dove le sensibilita' partono addirittura da 200 iso si rendono utili piu' di quanto lo fossero con le pellicole.

Un esempio classico che ti avevo anticipato prima di come adoperare creativamente tempi lenti e' quello di fotografare una cascata, si mette la macchina su cavalletto (o in mancanza si appoggia saldamente su qualcosa) e si scatta con un tempo lento che rende ben ferma l'immagine statica del paesaggio ma l'acqua della cascata che chiaramente non e' ferma come il resto della scena verra' come una scia che da' l'idea del movimento.


Ti ringrazio, ora e' davvero tutto piu' chiaro. Rimane il dilemma di quale filtro polarizzatore acquistare, e soprattutto per quale ottica, perche' purtroppo le tre che possiedo hanno tutte diametro differente e non staro' certo a comprarne 3... Sarei orientato a prenderlo per il 18-105 che sara' senz'altro il piu' utilizzato rispetto al 35 o al 70-300; date le condizioni ambientali di polvere, quasi sicuramente terro' montato il 18-105 sulla D90 e il 35 fisso sulla D40, non penso che mi mettero' a cambiare ottica in loco!
Anche la marca del filtro e' un dilemma, perche' gli Hoya costano un occhio e scendendo non saprei cosa sia accettabile.
Manuel_MKII
Messaggio: #22
Beh il polarizzatore in fondo in fondo e' utile ma non indispensabile.

80/100 euro di media per prenderne uno buono sono tantini e magari si potrebbe investire la stessa cifra su altro (cavalletto, flash ecc) che almeno in teoria si potrebbe sfruttare di piu'.

Quelli di marche tipo Hoya BW Nikon ecc non li regalano, prova a vedere qualcosa (di marca) sull'usato a un prezzo accettabile e se non ne trovi puoi vivere ugualmente senza, certo in qualche scatto poteva essere utile ma ripeto non indispensabile per tutte le foto da scattare!!

Messaggio modificato da Manuel_MKII il Jun 17 2010, 08:43 AM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio