FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Aiuto:fotografia Notturna Alla Cometa Con D70
Rispondi Nuova Discussione
dovo2
Messaggio: #1
aiuto, per favore : non ho a portata di mano il manuale della nikon d70 hmmm.gif , mi sapete dire per favore come impostare il tempo a 30 minuti?

ciao, Grazie Domenico
Rudi75
Messaggio: #2
Credo tu abbia bisogno del telecomando ML-L3 dopo aver impostato il modo d'esposizione M, di più non so unsure.gif
dovo2
Messaggio: #3
blink.gif , dura, senza telecomando, allora!
Altro modo possibile?

ciao
lancer
Messaggio: #4
devi selezionare buLb dal menù ed avrai la posa B(otturatore che rimane aperto finchè tieni premuto il pulsante di scatto) mentre se hai il telecomando settando su buLb e remote avrai la posa T (al primo impulso si apre e rimane aperto fino al secondo impulso)
ma.....30 minuti ??
dovo2
Messaggio: #5
grazie.gif ci provo subito!...
il giornale corriere della sera consiglia 20-30 minuti,
vedi su www.corriere.it

ciao grazie Domenico
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #6
Il giornale probabilmente considera una posa fatta con una reflex a pellicola... la D70 arriva max a 30 secondi...

Ciao
Fulvio
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
Chiedo scusa... ho male interpretato.

Confermo anche io di utilizzare la posa BULB, che espone al max per 30 minuti.

Pardon... rolleyes.gif

Fulvio
lancer
Messaggio: #8
però poi vogliamo vedere la foto rolleyes.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #9
La terra ruota, la cometa si muove, con 30 Minuti di esposizione vedrai una striscia sull'immagine che non e' la cometa bensi' "l'effetto cometa" (scusate il gioco di parole) rappresentato dal movimento della terra.
E' lo stesso se cerchi di fotografare una stella con tempi lunghi di esposizione, vedrai solo una scia. Ti ci vuole un inseguitore, ovvero uno strumento che simula la rotazione terrestre compensando il movimento rotatorio.
Marko74
Messaggio: #10
QUOTE (waveform @ Jan 7 2005, 02:16 PM)
La terra ruota, la cometa si muove, con 30 Minuti di esposizione vedrai una striscia sull'immagine che non e' la cometa bensi' "l'effetto cometa" (scusate il gioco di parole) rappresentato dal movimento della terra.
E' lo stesso se cerchi di fotografare una stella con tempi lunghi di esposizione, vedrai solo una scia. Ti ci vuole un inseguitore, ovvero uno strumento che simula la rotazione terrestre compensando il movimento rotatorio.

e si....parole sante...senza inseguitore al vedo dura...anzi non la si vede proprio
lauro
Messaggio: #11
Chiaramente il tempo di esposizione dipende dall'ottica.
Se per esempio la tua ottica è un tele da 400 piuttosto buono io farei singole pose da 1 minuto da sommare poi con un programma di fotoritocco.
Il risultato è una foto con tempo di esposizione uguale alla somma dei tempi delle singole foto.
Con una decina di fotografie da 1 minuto ( resta a 600 / 800 ISO max) avrai un buon risultato.
Alcuni consigli 1) scatta in NEF attivando la riduzione del rumore ma quando la macchina scatta il suo darkframe spegnilea e inpedisci di farglilo fare perchè non il calcolo in automatico ti cancellerebbe parte della cometa. ( Nikon non vuole risolvere questo stupido problema con una semplice modifica software ).
2) scatta tu un darkframe = foto con gli stessi parametri ma con obiettivo chiuso e usalo per sottrarlo alle foto con il programma di fotoritocc. 3) usa il telecomando e se non ce l'hai usa un telecomando universale meliconi o altro simile. 4) usa un cartoncino nero in questo modo: punta la camera, metti il cartoncino nero davanti all'obbiettivo, fai partire la posa "bulb" col telecomando e dopo qualche secondo togli il cartoncino e ricordati di rimetterlo prima di far di nuovo scattare l'otturatore ( anche qui purtroppo Nikon ritiene che abbiamo già pagato poco la macchina e preferisce non modificare il software con un banalissimo programmino che si chiama "mirror lookup" 5 righe di programma che permetterebbero di non risentire delle vibrazioni dello specchietto che si ribalta).
Va beh..polemiche a parte buona fortuna.
giodic
Messaggio: #12
Se a qualcuno può interessare allego una foto della cometa della sera del 6 gennaio, mentre transitava nei pressi dell'ammasso delle Pleiadi.
Dati di ripresa: D70 con Nikkor VR 70-200 alla focale massima ed a tutta apertura, posa singola di 30s a 800 Iso, riduzione del rumore disattivata (file raw "vero" spegnendo la macchina al termine dei 30s di esposizione), macchina montata su montatura equatoriale ad inseguimento motorizzato, posa non guidata.
Post produzione: regolazione del bilanciamento del bianco in Nikon Capture, regolazione dei livelli, sottrazione del dark frame e leggerissimo sharpening in Photoshop, riduzione del rumore con Noise Ninja.


Immagine(i) allegate
Immagine Allegata
 
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio