FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
18/55 55/200 Vs. 18/200 Vr
può valere la pena?
Rispondi Nuova Discussione
mkalz
Messaggio: #1
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un consiglio:
al momento possiedo una "adorabile" D50 con 18/55 e 55/200 che sto usando più del primo (devo dire, da neofita, che rispetto al costo è un bel vetruzzo) e stavo valutando l'acquisto del 18/200 VR rendendo il 55/200.
Secondo voi, in termini di qualità ottica (il VR merita un discorso a parte) la cosa costituisce un regresso? A logica non credo, visto che i 2 zoom sono entry level, ma un'escursione così ampia comporta sempre qualche problemino agli estremi. Vista la classe dell'obbiettivo le prestazioni dovrebbero essere superiori (anche se è un equilibrismo tecnologico) lungo tutto l'arco di focali, ma gradirei il vostro parere competente. Poi non ho mai provato ottiche VR e vedo che se ne dice un gran bene, anche se una delle mie convinzioni è che tutto quello che non c'è non si rompe..
Grazie a tutti
cuomonat
Messaggio: #2
Non conosco gli obiettivi in questione, pertanto non entro nel merito del miglioramento in termini diresa, tuttavia ritengo che se proprio si debba cambiare non terrei il 18/55.
Darei via entrambi per il 18/200 VR che a detta di molti è superiore anche al 18/70. Non perdi in luminosità, né in qualità (sicuramente) ma avresti un guadagno incredibile in versatilità.
mkalz
Messaggio: #3
ciao,
il 18/55 pensavo di tenerlo comunque nel caso vendessi la macchina o avessi remore a portare l'obbiettivo "ammiraglio". Per quello che ho pagato il kit è praticamente regalato e penso che non lo valuterebbero più di 50 €.. per cui..
Franco_
Messaggio: #4
Ciao Mauro, non ho capito il motivo per cui vorresti fare il cambio: praticità o voglia di migliorare la qualità ?
Nel primo caso credo non vi siano dubbi, con una sola ottica "copriresti quasi tutto", se invece cerchi la qualità, visto che pensi di vendere il 55-200, allora potresti prendere un bell' 80-200 usato, (pompa o bighiera) e sei a posto (e avresti spazio per coprire in seguito anche il lato "grandangolare" con ottiche di pregio).
Personalmente uno zoom 11x non mi entusiasma, ma ho letto di molti che ne sono veramente contenti. Come sempre la cosa migliore sarebbe quella di poterlo provare ...
daniele_paoletti
Messaggio: #5
ciao mauro,
ti rispondo da non grande esperto però ho tutti e due gli obbiettivi in questrione e ti dico la mia;
il 18/55 lo butterei dalla finestra ma il 55/200 mi piace, lo uso per fermare le espressioni sui volti di persone on street ..che ovviamente non conosco e quindi occorre distanza wink.gif
il 18/200 vr ho avuto modo di conoscerlo a roma e mi è sembrato un buon obbiettiuvo tutto fare, tipo da viaggio per esempio....ma costa pure 800 € hmmm.gif quindi la domanda sorge spontanea : non è che poi ti penti nel tempo perchè vorrai sempre di più dalle tue lenti ?
Se hai di questi dubbi ti consiglio di aspettare e magari di pensare a lenti superiori che rimangono per sempre ...
ciao daniele
Dino Giannasi
Messaggio: #6
L'unico vantaggio sarebbe il VR, la qualità credo che sia lì. Tieni presente che per il 18-55 ti danno una misera se riesci a venderlo, per il 55-200 qualcosa in più, ma poco.
Io se dovessi fare un cambio andrei su ottiche di qualità, cioè farei un passo avanti significativo, sentendone però realmente la necessità...

saluti, Dino
mkalz
Messaggio: #7
grazie a tutti per le risposte,
più che per un fatto di qualità (che comunque dovrebbe essere superiore all'accoppiata 18/55 55/200) pensavo ad un fatto di praticità nei viaggi. Un unico obbiettivo che ti consente di fare riprese architettoniche e di paesaggio senza dover fare il disc-jockey. Però capisco perfettamente chi mi dice di prendere ottiche di qualità, e mi convincerei di più se avessi modo di provare la differenza qualitativa sotto i miei occhi. Certo che il 18/200 è comodo, e non mi fiderei a prendere un equivalente universale (VR a parte) perchè ho sentito che a volte l'esposizione non è perfetta a causa di piccole incompatibilità nella trasmissione dati.
Grazie per i consigli
massimo stefani
Messaggio: #8
buongiorno a tutti,
mi farebbe piacere conoscere,da chi già li possiede,come vanno il 12/24 f4 ed il
17/55 f2.8.......da far lavorare sulla nuova D200,considerando che mi occupo di
ritratto e reportage,mi sembravano una scelta giusta...ho visto che alcuni di voi
li possiedono entrambi1
Grazie a tutti,ciao.
Massimo Stefani.
flavio06
Messaggio: #9
Ciao, io ho venduto il 18-55 e ho comperato il 18-200.,...che dirti

Pro (a mio parere)
- Ottimo il Vr
- Ampia escursione di focale..veramente un tutto fare da viaggio ed escursioni
- Af veloce


Contro
- Sensazione di leggerezza costruttiva (tutta plastica)
- Ghiera focale con durezza troppo variabile e allungamento zoom quando messo in verticale
- Alla focale massima, o prossima, qualità appena sufficiente

in conclusione, valutando pro e contro, per i viaggi penso non ci sia alternativa migliore

ciao e buona scelta



mkalz
Messaggio: #10
provo a farvi una richiesta:
mi piacerebbe se qualche "anima pia" potesse postare una stessa foto fatta dal 18/200 e da un'ottica considerata pro alla medesima lunghezza focale e nelle medesime condizioni per quanto possibile. La prova non avrebbe alcun rigore scientifico, ma renderebbe bene ad occhi profani la probabile visibile differenza...
Ho provato a cercare nel forum ma non ho trovato nulla, poi quanto alle recensioni e comparative su internet..beh, mi fido molto di più del vostro giudizio, anche a costo di prendere del pirla...
Franco_
Messaggio: #11
QUOTE(massimo stefani @ Apr 5 2006, 09:00 AM)
buongiorno a tutti,
mi farebbe piacere conoscere,da chi già li possiede,come vanno il 12/24 f4 ed il
17/55 f2.8.......da far lavorare sulla nuova D200,considerando che mi occupo di
ritratto e reportage,mi sembravano una scelta giusta...ho visto che alcuni di voi
li possiedono entrambi1
Grazie a tutti,ciao.
Massimo Stefani.
*



Ciao Massimo, premetto che non ho il 17/55 (sul quale, come spesso succede riguardo le ottiche, si leggono pareri discordi), ma vorrei sottolineare che si tratta di un'ottica molto diversa dal 12-24; quest'ultimo è un autentico zoom grandangolare (insostituibile nel formato DX), mentre l'altro un vero zoom grandangolare non lo è.
E' per questo motivo che non vedo le due ottiche come alternative, ma complementari, anche se parzialmente. Personalmente credo l'accoppiata 12-24 e 24-85 più equilibrata. Ma poichè sono in tanti ad avere 12-24 e 17-55 ...
massimo stefani
Messaggio: #12
QUOTE(Franco_ @ Apr 6 2006, 07:57 AM)
Ciao Massimo, premetto che non ho il 17/55 (sul quale, come spesso succede riguardo le ottiche, si leggono pareri discordi), ma vorrei sottolineare che si tratta di un'ottica molto diversa dal 12-24; quest'ultimo è un autentico zoom grandangolare (insostituibile nel formato DX), mentre l'altro un vero zoom grandangolare non lo è.
E' per questo motivo che non vedo le due ottiche come alternative, ma complementari, anche se parzialmente. Personalmente credo l'accoppiata 12-24 e 24-85 più equilibrata. Ma poichè sono in tanti ad avere 12-24 e 17-55 ...
*



Grazie Franco,
Sul 12/24 non ho dubbi xchè il grandangolo spinto mi è sempre piaciuto,in effetti oltre alla sovrapposizione delle focali,con il 17/55,in coppia si rischia di non utilizzarlo a dovere.Occorre riflettere!!
Ciao.
Massimo Stefani.
Mister Gio
Messaggio: #13
QUOTE(mkalz @ Apr 4 2006, 05:28 PM)
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un consiglio:
al momento possiedo una "adorabile" D50 con 18/55 e 55/200 che sto usando più del primo (devo dire, da neofita, che rispetto al costo è un bel vetruzzo) e stavo valutando l'acquisto del 18/200 VR rendendo il 55/200.
Secondo voi, in termini di qualità ottica (il VR merita un discorso a parte) la cosa costituisce un regresso? A logica non credo, visto che i 2 zoom sono entry level, ma un'escursione così ampia comporta sempre qualche problemino agli estremi. Vista la classe dell'obbiettivo le prestazioni dovrebbero essere superiori (anche se è un equilibrismo tecnologico) lungo tutto l'arco di focali, ma gradirei il vostro parere competente. Poi non ho mai provato ottiche VR e vedo che se ne dice un gran bene, anche se una delle mie convinzioni è che tutto quello che non c'è non si rompe..
Grazie a tutti
*



Ho acquistato da poco una D200 con il 18-200 VR e devo dire che come ottica tuttofare è molto valida. Soffre molto a 18mm per via di una notevole distorsione e non ha un buon contenimento delle aberrazioni cromatiche. Cmq sono problemi risolvibili velocemente in post-produzione. Certo, i vetri professionali sono superiori (verrebbe a tutti di consigliarli), ma la valutazione va data in base alle proprie esigenze(e in base al proprio portafogli), quindi per il tuo caso consiglio vivamente il 18-200. Vorrei aggiungere una nota di merito per il VR che trovo a dir poco strepitoso. Pensa, ho provato per curiosità a scattare una foto a 200mm con 1,5 sec. di esposizione a mano libera: l'immagine non è di certo perfettamente nitida, ma è decisamente leggibile, questo per darti l'idea della bontà del nuovo sistema VR II.
Ciao! smile.gif
spolo
Messaggio: #14
Ciao a tutti, io ho ritirato oggi il mio 18-200 VR,ho fatto un paio di foto
e rispetto al 18-55 e 55-200 del kit non c'è storia.
Premetto,sono un principiante, ma secondo me la differenza si vede.. rolleyes.gif
Gianca05
Messaggio: #15
il mondo è bello xchè varia.. così diceva .....
a discapito di qualcuno che è allergico alla plastica, la qualità del 18-55 è buona, (tieni presente che si parla di ottiche amatoriali) tanto che il noto kenrockwell lo preferisce al ben + costoso 18-70, (che dire contento lui che se ne intende!!) mentre il 55-200 è di qualità leggermente inferiore ... i due obbiettivi hanno naturalmente meno distorsione sulla gamma 18-220...

by kenrockwell
Questo 18-55 è la prima lente che prenderei sotto $700. Lo preferisco al più costoso 18 - 70 AFS. Per $700 ho preso il 18 - 200 invece, che aggiunge più gamma di zoom e VR ma ha più deformazione.


vedi.., credo che la differenza non sia così drastica tanto che leggendo le varie risposte troverai tanti pareri discordanti probabilmente + personali che altro...
Francesco Martini
Messaggio: #16
QUOTE(massimo stefani @ Apr 5 2006, 08:00 AM)
buongiorno a tutti,
mi farebbe piacere conoscere,da chi già li possiede,come vanno il 12/24 f4 ed il
17/55 f2.8.......da far lavorare sulla nuova D200,considerando che mi occupo di
ritratto e reportage,mi sembravano una scelta giusta...ho visto che alcuni di voi
li possiedono entrambi1
Grazie a tutti,ciao.
Massimo Stefani.
*


..Uno che li ha entrambi l'hai trovato!!!! biggrin.gif
Sono due ottiche fantastiche, secondo me, ma il 17-55 e' una lente un po' "discussa" (a chi piace e a chi no...) e ci sono un sacco di discussioni in merito. Se usi la funzione "cerca"..le trovi!!!!
Comunque..se vuoi vedere un po' di foto...quarda QUI per il 17-55 e QUA pr il 12-24....
Ciao e buone foto
Francesco Martini
novagian
Messaggio: #17
QUOTE(massimo stefani @ Apr 5 2006, 08:00 AM)
buongiorno a tutti,
mi farebbe piacere conoscere,da chi già li possiede,come vanno il 12/24 f4 ed il
17/55 f2.8.......da far lavorare sulla nuova D200,considerando che mi occupo di
ritratto e reportage,mi sembravano una scelta giusta...ho visto che alcuni di voi
li possiedono entrambi1
Grazie a tutti,ciao.
Massimo Stefani.
*


Salve Massimo ne hai trovato un'altro che ha le 2 ottiche di cui parli. Ti confermo che i pareri sul 17-55 sono contrastanti, a mio giudizio perchè differente è la qualità realizzativa soprattutto per ottiche complesse. La mia non è probabilmente delle migliori. Assolutamente diverso è il mio giudizio sul 12-24 (parlo sempre di Nikon) che ritengo veramente all'altezza delle (almeno mie) aspettative. Personalmente come ottica zoom standard per digitale ti consiglierei o di provare seriamente l'esemplare di 17-55, magari confrontandolo con "squallidi" ma, insisto, necessari test, oppure di provare con qualche alternativa più economica, tipo Sigma di focali analoghe, che, se non ti piacesse, almeno non piangi...
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio