FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
17-135 Per D40
Rispondi Nuova Discussione
fede07
Messaggio: #1
ragazzi volevo un parere spassionato su questo obiettivo... so che viene dato in kit con la d80 e l avrei trovato ad un prezzo interessante... voi che ne sapete più di me mi potete senza dubbio consigliare. premetto che ho gia il 18-55 af-s, e sto cercando un obiettivo che mi copra un po tutte le situazioni di foto...questo dovrebbe andare vero? dal "tele" alla ripresa da lontano

fede
Marco Senn
Messaggio: #2
Credo tu stia parlando del 18-135

Se ne parla bene e male. I fatti oggettivi sono che costa come il 18-70, ha una costruzione più economica, ha qualche problema di distorsione.

Poi invece quelli soggettivi li potrai trovare con un cerca. Non avendolo usato non saprei che dirti. Se devi però investire dei soldi, a mio giudizio, non comprare qualcosa che copre la focale che hai già senza aggiungere una qualità palesemente superiore. Piuttosto prendi un 55-200 o un 70-300VR così assieme al tuo ampli decisamente le possibiltà operative. A costi siamo li.
fede07
Messaggio: #3
si vero ho sbagliato il numero, è il 18-135, avevo pensato ad un 55-200, ma non volevo cambiare obiettivo tanto spesso, devo fare un viaggio abbastanza molesto e meno attrezzatura mi porto meglio è. quindi speravo in un obiettivo che rendesse bene anche oltre i 55 del mio 18-55, giusto per avere un po di zoom.
Cutmate
Messaggio: #4
QUOTE(fede07 @ Feb 10 2007, 09:59 PM) *

si vero ho sbagliato il numero, è il 18-135, avevo pensato ad un 55-200, ma non volevo cambiare obiettivo tanto spesso, devo fare un viaggio abbastanza molesto e meno attrezzatura mi porto meglio è. quindi speravo in un obiettivo che rendesse bene anche oltre i 55 del mio 18-55, giusto per avere un po di zoom.


Ciao Fede!
Guarda anche io ho esigenze simili alle tue, fatto salvo per il MOLESTO(che volessi dire nin sò);Il 18-55 seppur economico è migliore del 18-135, ed anche del 18-70 inquanto a deformazione e vignettatura questo almeno alle focali grandangolari, più sù alzo bandiera bianca!
Se il tuo desiderio è un pò più di zoom ti consiglierei una soluzione alternativa e molto migliore in termini di qualità, meno in altri termini...
Compra un 50ino f/1.8 ed un teleconverter 1,6X:così avresti un vetro di qualità pari a circa 80mm f/2.8, cioè luminoso, con un contrasto/definizione da paura e distorsione/vignettatura insignificante.Perdi però l'af che in condizioni di scarsa luminosità è una tragedia, o quasi e lo usi in full manual.In compenso gli scatti...parlano da soli!poi avresti un vetro da 50mm molto molto molto migliore del 18-55, per scattare in bassa lux senza flash.Il teleconverter meglio non NIkon, altrimenti ti Faresti male al portafogli!In alternativa la qualità del 70-300 Vr è davvero un buon argomento per pendere da questo lato, ti permette di fare un'ottima caccia.Se invece vuoi un vetro da montare e non togliere più 18-200, ma credimi a che pro?Costa, da grandangolo deforma e vignetta, come normale è buio, come tele dopo 135 perdi molto di qualità;
PERCHE' NON FARE UN PO' DI ESERCIZIO NEL CAMBIARE VETRO?
ALLENATI COME I MECCANICI FERRARI!
Scherzi a parte 18-55 e 70-300 Vr e vai alla grande;una volta messo il tele vedi che non lo togli più! Pollice.gif
daniele.flammini
Messaggio: #5
QUOTE(Cutmate @ Feb 11 2007, 07:44 AM) *

Se il tuo desiderio è un pò più di zoom ti consiglierei una soluzione alternativa e molto migliore in termini di qualità, meno in altri termini...
Compra un 50ino f/1.8 ed un teleconverter 1,6X:così avresti un vetro di qualità pari a circa 80mm f/2.8, cioè luminoso, con un contrasto/definizione da paura e distorsione/vignettatura insignificante.Perdi però l'af che in condizioni di scarsa luminosità è una tragedia, o quasi e lo usi in full manual.In compenso gli scatti...parlano da soli!poi avresti un vetro da 50mm molto molto molto migliore del 18-55, per scattare in bassa lux senza flash.Il teleconverter meglio non NIkon, altrimenti ti Faresti male al portafogli!In alternativa la qualità del 70-300 Vr è davvero un buon argomento per pendere da questo lato, ti permette di fare un'ottima caccia.Se invece vuoi un vetro da montare e non togliere più 18-200, ma credimi a che pro?Costa, da grandangolo deforma e vignetta, come normale è buio, come tele dopo 135 perdi molto di qualità;
PERCHE' NON FARE UN PO' DI ESERCIZIO NEL CAMBIARE VETRO?
ALLENATI COME I MECCANICI FERRARI!
Scherzi a parte 18-55 e 70-300 Vr e vai alla grande;una volta messo il tele vedi che non lo togli più! Pollice.gif

aspetta definiscimi meglio alcuni concetti..
che vuol dire "compra un cinquantino e un teleconverter"? dove avresti intenzione di montarlo?! sul cinquantino stesso?! O_o
poi che vuol dire di qualità pari all'80 f/2.8?! non conosco nessun 80mm f/2.8. l'unico di vagamente simile che mi viene in mente è l'85 f/1.8.
poi dici che avresti un vetro da 50mm migliore del 18 55.. beh te che li hai entrambi, oltre che a sapere che il 18 55 è DX, quindi progettato apposta per i sensori digitali (fattore moltiplicativo dell'angolo di campo di 1,5X) e il 50mm su digitale ha un angolo di campo corrispondente di 75mm, dovresti pure riuscirlo a vedere a mirino. quindi non sono due focali paragonabili.
la qualità del 50mm non si discute cmq. è vero.
tornando al topic, se pensi che il 18 135 abbia un range di focali che si adatta alle tue esigenze prendilo. è superiore al 55 200, qualitativamente e otticamente.
Cutmate
Messaggio: #6
QUOTE(daniele.flammini @ Feb 11 2007, 07:57 AM) *

aspetta definiscimi meglio alcuni concetti..
che vuol dire "compra un cinquantino e un teleconverter"? dove avresti intenzione di montarlo?! sul cinquantino stesso?! O_o
poi che vuol dire di qualità pari all'80 f/2.8?! non conosco nessun 80mm f/2.8. l'unico di vagamente simile che mi viene in mente è l'85 f/1.8.


Dunque stai facendo un pò di caos, e a giudicare da come ti esprimi, anche un pò di polemica...
Lascia perdere innanzitutto l'aumento di 1,5 X dovuto alle dimensioni del sensore per un attimo;Un teleconverter, aumenta la focale dell obiettivo su cui viene applicato a scapito di uno o due stop, nel caso di un teleconverter 1,6 X la situazioe diventa così: 50 mm f/1.8 + Teleconv 1,6 X = 80 mm f/2.8
A questo punto considerando il fattore di moltiplicazione dovuto al formato APS-C del digitale 80mm X 1,5 = 120mm f/2.8

Ti è più chiaro il tutto?! texano.gif

Per quanto riguarda il fatto che il 18-55 è DX e il 50ino no...
Pensi forse che essendo Dx sia migliore del 50ino?!
Guarda a parità di apertura il 50ino è molto molto meglio, lo stesso dicasi di altri obiettivi non Dx, ne ho provati un pò prima di esprimermi, e credimi non vedo differenze abissali, almeno sui 6m della D40 e D70s

Messaggio modificato da Cutmate il Feb 11 2007, 03:41 PM
daniele.flammini
Messaggio: #7
QUOTE(Cutmate @ Feb 11 2007, 03:40 PM) *

Dunque stai facendo un pò di caos, e a giudicare da come ti esprimi, anche un pò di polemica...
Lascia perdere innanzitutto l'aumento di 1,5 X dovuto alle dimensioni del sensore per un attimo;Un teleconverter, aumenta la focale dell obiettivo su cui viene applicato a scapito di uno o due stop, nel caso di un teleconverter 1,6 X la situazioe diventa così: 50 mm f/1.8 + Teleconv 1,6 X = 80 mm f/2.8
A questo punto considerando il fattore di moltiplicazione dovuto al formato APS-C del digitale 80mm X 1,5 = 120mm f/2.8

Ti è più chiaro il tutto?! texano.gif

Per quanto riguarda il fatto che il 18-55 è DX e il 50ino no...
Pensi forse che essendo Dx sia migliore del 50ino?!
Guarda a parità di apertura il 50ino è molto molto meglio, lo stesso dicasi di altri obiettivi non Dx, ne ho provati un pò prima di esprimermi, e credimi non vedo differenze abissali, almeno sui 6m della D40 e D70s

nessuna polemica.
il tc sul cinquantino se ci riesci prova a mettercelo.
per quanto riguarda il cinquantino sono il primo a dire che è distante anni luce dal pezzo di plastica 18 55 e ci mancherebbe. io dicevo che erano imparagonabili perchè appartenenti a due focali diverse.
forse mi sono espresso male.

Messaggio modificato da daniele.flammini il Feb 11 2007, 03:44 PM
Cutmate
Messaggio: #8
QUOTE(daniele.flammini @ Feb 11 2007, 07:57 AM) *

il 18 55 è DX, quindi progettato apposta per i sensori digitali (fattore moltiplicativo dell'angolo di campo di 1,5X) e il 50mm su digitale ha un angolo di campo corrispondente di 75mm, dovresti pure riuscirlo a vedere a mirino. quindi non sono due focali paragonabili.


Rileggendo meglio sono un pò allibito... blink.gif
Da quello che hai scritto vorresti dire che l'aumento di focale di 1,5 X vale solo per il 50ino?!
Caro, guarda che se è quello che volevi dire sei proprio fuori!
Se metti il 50ino o il 18-55 alla focale 50 il campo di visuale è identico, perchè il fattore di aumento di 1,5 X della focale E' APPLICATO A TUTTI I VETRI CHE CI MONTI, SIANO ESSI DX O NO.
Sono talmente stupito da quello che hai detto che sono quasi certo che ho capito male, o ti sei espresso male... rolleyes.gif
Luigi_Iannucci
Messaggio: #9
QUOTE(Cutmate @ Feb 11 2007, 03:49 PM) *

Rileggendo meglio sono un pò allibito... blink.gif
Da quello che hai scritto vorresti dire che l'aumento di focale di 1,5 X vale solo per il 50ino?!
Caro, guarda che se è quello che volevi dire sei proprio fuori!
Se metti il 50ino o il 18-55 alla focale 50 il campo di visuale è identico, perchè il fattore di aumento di 1,5 X della focale E' APPLICATO A TUTTI I VETRI CHE CI MONTI, SIANO ESSI DX O NO.
Sono talmente stupito da quello che hai detto che sono quasi certo che ho capito male, o ti sei espresso male... rolleyes.gif


Penso che si sia espresso male, nonostante il vetro sia Dx il fattore moltiplicativo è indipendente, e comunque non è neanche della focale cool.gif
daniele.flammini
Messaggio: #10
QUOTE(Cutmate @ Feb 11 2007, 03:49 PM) *

Rileggendo meglio sono un pò allibito... blink.gif
Da quello che hai scritto vorresti dire che l'aumento di focale di 1,5 X vale solo per il 50ino?!
Caro, guarda che se è quello che volevi dire sei proprio fuori!
Se metti il 50ino o il 18-55 alla focale 50 il campo di visuale è identico, perchè il fattore di aumento di 1,5 X della focale E' APPLICATO A TUTTI I VETRI CHE CI MONTI, SIANO ESSI DX O NO.
Sono talmente stupito da quello che hai detto che sono quasi certo che ho capito male, o ti sei espresso male... rolleyes.gif

non ci siamo capiti mi sa..
lascerei perdere questa diatriba perchè si finisce off topic più di quanto non lo siamo gia. in conclusione il 50mm è ottimo, il 18 70 è secondo me molto migliore del 18 55 praticamente in tutto. questa è l'opinione di chi possiede o ha posseduto e utilizzato A FONDO tutti gli obiettivi di cui ha parlato.
acarodp@yahoo.it
Messaggio: #11
QUOTE(daniele.flammini @ Feb 11 2007, 03:44 PM) *

nessuna polemica.
il tc sul cinquantino se ci riesci prova a mettercelo.
per quanto riguarda il cinquantino sono il primo a dire che è distante anni luce dal pezzo di plastica 18 55 e ci mancherebbe. io dicevo che erano imparagonabili perchè appartenenti a due focali diverse.
forse mi sono espresso male.


Vai alla lavagna e scrivi 50 volte "LA FOCALE NON CAMBIA SUL DX" wink.gif

La focale del 50 mm è 50 mm. La focale del 17-55, a 50, è 50 mm PURE LEI. ENTRAMBI i vetri in tale caso hanno l'angolo di campo di un 75 mm su pellicola. Il fattore 1.5x dipende DALLA DIMENSIONE DEL SENSORE, in NESSUN modo potrai ottenere un angolo di campo diverso con la stessa focale.

INFATTI, il 18 mm del 18-70 DX, ad esempio, ha sul DX l'angolo di campo di che avrebbe su pellicola un 28 mm.

L'ottimizzazione DX si riferisce SOLO alla dimensione del cerchio immagine: concepiti solo per essere usati su sensore piccolo, gli obiettivi DX hanno un cerchio "illuminato" più piccolo sul piano focale, e messi su di un 35 mm possono vignettare pesantemente. Il 12-24 mm DX ad esempio a 12 mm vignetta molteissimo sul 35 mm, ma NON vignetta a 24 mm, e si comporta come un (ottimo mi dicono)... 24 mm, fatalità smile.gif .

Ciao

L.

daniele.flammini
Messaggio: #12
si ragazzi l'angolo di campo. ma ci siamo capiti. oltretutto all'inizio lo scrissi.
fede07
Messaggio: #13
ok ragazzi vi ringrazio per le risposte, ma anche per l Ot che a me un po di sana teoria sulle lenti non guasta mai, dato che non sono esperto!
in sostanza io volevo sapere se il 18-135 è meglio in maniera evidente del 18-55, e se il fatot che arrivi ad una misura di 135 mi possa rendere bene come "tele". anche perche il mio probl è che avevo pure pensato di prendere il 55-200 per coprire le focali, ma non è che partendo da 55 io abbia poi difficoltà a fare ad es dei panorami, o a fare foto con una veduta un po larga?
Marco Senn
Messaggio: #14
QUOTE(fede07 @ Feb 12 2007, 08:36 PM) *

ma non è che partendo da 55 io abbia poi difficoltà a fare ad es dei panorami, o a fare foto con una veduta un po larga?


Diciamo quasi senza dubbio. Il 55 sulla Nikon digitale assume l'angolo di un 77.5mm quindi è un medio tele da ritratto, non certo un'ottica da panorami.
Del resto il problema di base è che è impossibile costruire un'ottica zoom che vada bene da 12 a 500 e sia pure luminosa ed economica. Se ci pensi, escluso forse il 70-200VR, non c'è ottica zoom che abbia le prestazioni dei fissi professionali. Una ragione ci sarà, non credi?
fede07
Messaggio: #15
ma perche se ne parla male del 18-135?
hornet75
Messaggio: #16
QUOTE(fede07 @ Feb 13 2007, 12:11 AM) *

ma perche se ne parla male del 18-135?



Non tutti ne parlano male ma gli vengono fatti due appunti "importanti":

1 - La qualità costruttiva che nonostante il prezzo è "povera" anche rispetto al 18-70.

2 - La distorsione alle focali intermedie moooolto evidente.

Francamente alla prima do meno peso, l'importante che non mi si "sfaldi" in mano ma eesendo Nikon dubito. Per la distorsione in casi estremi tipo soggetti di architettura bisogna correggere in pp, ma è uno degli interventi più semplici da eseguire. Ai tempi della pellicola sarebbe stato un problema molto più grave.
fede07
Messaggio: #17
QUOTE(hornet75 @ Feb 13 2007, 11:09 AM) *

Non tutti ne parlano male ma gli vengono fatti due appunti "importanti":

1 - La qualità costruttiva che nonostante il prezzo è "povera" anche rispetto al 18-70.

2 - La distorsione alle focali intermedie moooolto evidente.

Francamente alla prima do meno peso, l'importante che non mi si "sfaldi" in mano ma eesendo Nikon dubito. Per la distorsione in casi estremi tipo soggetti di architettura bisogna correggere in pp, ma è uno degli interventi più semplici da eseguire. Ai tempi della pellicola sarebbe stato un problema molto più grave.


capisco e come zoom come funziona? rende bene? ovviamente non è stabilizzato, però non vorrei prendere un obiettivo che mi crea problemi su focali oltre i 100...
marmotta_attenta
Messaggio: #18
A questo indirizzo c'è una recensione dell'obbiettivo
slrgear

Qui ho riportato le mie impressioni con qualche foto
18-135

Spero possa essere di aiuto
lupakkiotto974
Messaggio: #19
QUOTE(fede07 @ Feb 13 2007, 02:00 PM) *

capisco e come zoom come funziona? rende bene? ovviamente non è stabilizzato, però non vorrei prendere un obiettivo che mi crea problemi su focali oltre i 100...

Mio consiglio: tieni il 18-55 e prendi il 70-300 vr. E' una bomba da 70 a 300 ed io che ho fatto questa scelta sono soddisfato sempre di più.
fede07
Messaggio: #20
ci credo che sia una bomba, ma purtroppo il budget non me lo consente e non mi serve per fare riprese "larghe" ricordo che mi servirebbe un obiettivo abbastanza versatile.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio