FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V   1 2 3 >  
Pulizia Del Sensore D2x... Che Ideone!
Rispondi Nuova Discussione
zaGURU
Banned
Messaggio: #1
Ciao, vorrei sapere perchè per pulire il sensore devo usare il trasformatore (opzionale... e non disponibile).

Tralasciamo le motivazioni tipo.. " così lo pulisci solo nella stanza d'hotel dove non gira polvere e non sopra la duna con la tempesta di sabbia..", credo che qualsiasi professionista fino a qui ci arrivi da solo..

A me sembra un bel modo per venderti il trasformatore.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
perche' il trasformatore, per come e' stata studiata la macchina, elimina la tensione al sensore. Ricordo che il sensore sotto tensione attira polvere.
Non essendo una prosumer, immagino che il progettista abbia pensato che l'utilizzatore possa facilmente disporre del budget per acquistare anche l'alimentatore. Il tutto a garanzia di una qualita' migliore.

.oesse.
ciro207
Messaggio: #3
QUOTE(oesse @ Jul 18 2005, 04:04 PM)
...facilmente disporre del budget per acquistare anche l'alimentatore.
*


Marco, tu sei riuscito poi a trovarlo? O è ancora introvabile...
marvin74
Messaggio: #4
Perché per garantire che lo specchio non torni giù durante la fase di pulizia la
fonte di alimentazione più "sicura" è l'alimentatore.

Molti sostengono di poter pulire, o soffiare almeno, sul sensore con i 30 secondi dell'otturatore ... tuttavia in questo modo il sensore è alimentato e quindi può subentrare un effetto elettrostatico (il sensore attira le micro particelle di polvere)

Se hai una D100 o una D2X o un'altra macchina che prevede l'uso dell'alimentatore per effettuare la pulizia del sensore ... ti consiglio di comprarlo.

saluti
vincenzo
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #5
ordinato, pare arrivi per fine mese

.oesse.
marvin74
Messaggio: #6
Ops ... scusate una doppia risposta che si poteva evitare.

Oesse è stato un lampo a rispondere.

saluti
zaGURU
Banned
Messaggio: #7
QUOTE(oesse @ Jul 18 2005, 05:04 PM)
perche' il trasformatore, per come e' stata studiata la macchina, elimina la tensione al sensore. Ricordo che il sensore sotto tensione attira polvere.
Non essendo una prosumer, immagino che il progettista abbia pensato che l'utilizzatore possa facilmente disporre del budget per acquistare anche l'alimentatore. Il tutto a garanzia di una qualita' migliore.

.oesse.
*



Grazie Oesse, ma scusa, non basta tagliarlo fuori dal circuito e assorbire le cariche residue con un condensatore? Se non ho corrente come faccio a pulirlo?
zaGURU
Banned
Messaggio: #8
QUOTE(marvin74 @ Jul 18 2005, 05:08 PM)
Perché per garantire che lo specchio non torni giù durante la fase di pulizia la
fonte di alimentazione più "sicura" è l'alimentatore.

Molti sostengono di poter pulire, o soffiare almeno, sul sensore con i 30 secondi dell'otturatore ... tuttavia in questo modo il sensore è alimentato e quindi può subentrare un effetto elettrostatico (il sensore attira le micro particelle di polvere)

Se hai una D100 o una D2X o un'altra macchina che prevede l'uso dell'alimentatore per effettuare la pulizia del sensore ... ti consiglio di comprarlo.

saluti
vincenzo
*



Ho sia D100 con trasformatore che D2x (senza..). Ma continua a sembrarmi una strunzata...

Ciao grassie!

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #9
sono un povero ingegnere meccanico. Alla parola condensatore mi sovviene qualcosa che ho studiato un po di anni fa oppure un aggeggio che porta a stato liquido un elemento in fase vapore wink.gif
Che diavolerie si siano pensati in nikon non lo so. Ma di loro mi fido e l'ho ordinato.

.oesse.
zaGURU
Banned
Messaggio: #10
QUOTE(oesse @ Jul 18 2005, 05:13 PM)
sono un povero ingegnere meccanico. Alla parola condensatore mi sovviene qualcosa che ho studiato un po di anni fa oppure un aggeggio che porta a stato liquido un elemento in fase vapore wink.gif
Che diavolerie si siano pensati in nikon non lo so. Ma di loro mi fido e l'ho ordinato.

.oesse.
*



Fiducia ho no lo si deve comprare perforza.. il condensatore è un componentino elettronico che accumula energia.. consideralo come un sottovaso, lo riempi di acqua piano piano e lo svuoti in un attimo (come il flash..), lo si usa per un sacco di cose..
zaGURU
Banned
Messaggio: #11
Ma nel caso di strafalcioni come nel mio messaggio precedente, non si riesce ad editare il post appena scritto??
Grassie!
Clik102
Messaggio: #12
QUOTE(zaGURU @ Jul 18 2005, 04:17 PM)
Ma nel caso di strafalcioni come nel mio messaggio precedente, non si riesce ad editare il post appena scritto??
Grassie!
*



No, la funzione non è abilitata !
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #13
QUOTE(zaGURU @ Jul 18 2005, 04:16 PM)
QUOTE(oesse @ Jul 18 2005, 05:13 PM)
sono un povero ingegnere meccanico. Alla parola condensatore mi sovviene qualcosa che ho studiato un po di anni fa oppure un aggeggio che porta a stato liquido un elemento in fase vapore wink.gif
Che diavolerie si siano pensati in nikon non lo so. Ma di loro mi fido e l'ho ordinato.

.oesse.
*



Fiducia ho no lo si deve comprare perforza.. il condensatore è un componentino elettronico che accumula energia.. consideralo come un sottovaso, lo riempi di acqua piano piano e lo svuoti in un attimo (come il flash..), lo si usa per un sacco di cose..
*



Il condensatore può essere una soluzione, ma aggiungere qualcosa in un corpo del genere solo per pulire il sensore mi pare esagerato.

Se non si dispone di corrente, e si vuol fare una pulizia approssimativa, si mette la macchina in bulb e ci si soffia sopra un po d'aria, evitando di toccare il sensore.
Clik102
Messaggio: #14
QUOTE(matteoganora @ Jul 23 2005, 05:48 PM)
QUOTE(zaGURU @ Jul 18 2005, 04:16 PM)
QUOTE(oesse @ Jul 18 2005, 05:13 PM)
sono un povero ingegnere meccanico. Alla parola condensatore mi sovviene qualcosa che ho studiato un po di anni fa oppure un aggeggio che porta a stato liquido un elemento in fase vapore wink.gif
Che diavolerie si siano pensati in nikon non lo so. Ma di loro mi fido e l'ho ordinato.

.oesse.
*



Fiducia ho no lo si deve comprare perforza.. il condensatore è un componentino elettronico che accumula energia.. consideralo come un sottovaso, lo riempi di acqua piano piano e lo svuoti in un attimo (come il flash..), lo si usa per un sacco di cose..
*



Il condensatore può essere una soluzione, ma aggiungere qualcosa in un corpo del genere solo per pulire il sensore mi pare esagerato.

Se non si dispone di corrente, e si vuol fare una pulizia approssimativa, si mette la macchina in bulb e ci si soffia sopra un po d'aria, evitando di toccare il sensore.
*



Ma state scherzando tutti o dite sul serio ???
A parte il fatto di rovinare una macchina per risparmiare poche decine di euro ... cosa risolverebbe un condensatore ?
Per scaricare il sensore ?
Ma per scaricare il sensore non basta applicare in parallelo un condensatore, bisogna anche interrompere l'alimentazione.
Se si interrompe l'alimentazione il sensore si scarica già anche senza condensatore .... se non si toglie la corrente il condensatore si carica solo anche lui.
Del resto, per togliere corrente, o si interrompe il circuito che porta corrente al sensore (e mi sembra la seconda folia (!!!) o si toglie la batteria ... e lo specchio si abbassa !!!!
Insoma .... a questo punto .... perchè per pulire il sensore non mettere la macchina in lavatrice ? mi sembra meno pericoloso !!!
zaGURU
Banned
Messaggio: #15
QUOTE(Clik102 @ Jul 23 2005, 07:06 PM)
QUOTE(matteoganora @ Jul 23 2005, 05:48 PM)
QUOTE(zaGURU @ Jul 18 2005, 04:16 PM)
QUOTE(oesse @ Jul 18 2005, 05:13 PM)
sono un povero ingegnere meccanico. Alla parola condensatore mi sovviene qualcosa che ho studiato un po di anni fa oppure un aggeggio che porta a stato liquido un elemento in fase vapore wink.gif
Che diavolerie si siano pensati in nikon non lo so. Ma di loro mi fido e l'ho ordinato.

.oesse.
*



Fiducia ho no lo si deve comprare perforza.. il condensatore è un componentino elettronico che accumula energia.. consideralo come un sottovaso, lo riempi di acqua piano piano e lo svuoti in un attimo (come il flash..), lo si usa per un sacco di cose..
*



Il condensatore può essere una soluzione, ma aggiungere qualcosa in un corpo del genere solo per pulire il sensore mi pare esagerato.

Se non si dispone di corrente, e si vuol fare una pulizia approssimativa, si mette la macchina in bulb e ci si soffia sopra un po d'aria, evitando di toccare il sensore.
*



Ma state scherzando tutti o dite sul serio ???
A parte il fatto di rovinare una macchina per risparmiare poche decine di euro ... cosa risolverebbe un condensatore ?
Per scaricare il sensore ?
Ma per scaricare il sensore non basta applicare in parallelo un condensatore, bisogna anche interrompere l'alimentazione.
Se si interrompe l'alimentazione il sensore si scarica già anche senza condensatore .... se non si toglie la corrente il condensatore si carica solo anche lui.
Del resto, per togliere corrente, o si interrompe il circuito che porta corrente al sensore (e mi sembra la seconda folia (!!!) o si toglie la batteria ... e lo specchio si abbassa !!!!
Insoma .... a questo punto .... perchè per pulire il sensore non mettere la macchina in lavatrice ? mi sembra meno pericoloso !!!
*



La lavatrice mi sembra una buona soluzione, ma torno al punto.. se non ho corrente come uso la lavatrice?
zaGURU
Banned
Messaggio: #16
Qui non si tratta di risparmio, il punto è che la macchina può essere usata nel pieno delle sue funzioni solo se c'è una spina, se me ne vado 3 mesi in Canada nei laghi con la tenda non posso pulire il mio sensore, e mi sembra una gran st.....a.. Poi non stà a noi capire come risolvere.. devono abilitare la funzione e basta..
Clik102
Messaggio: #17
QUOTE(zaGURU @ Jul 23 2005, 07:12 PM)
Qui non si tratta di risparmio, il punto è che la macchina può essere usata nel pieno delle sue funzioni solo se c'è una spina, se me ne vado 3 mesi in Canada nei laghi con la tenda non posso pulire il mio sensore, e mi sembra una gran st.....a.. Poi non stà a noi capire come risolvere.. devono abilitare la funzione e basta..
*



Io in quasi due anni non ho ancora avuto la necessità di pulire il sensore usando un minimo di precauzione nel cambiare gli obiettivi!
-missing
Messaggio: #18
Idem come sopra.
Ma si tratta di un problema effettivo?
O di una fissa collettiva abilmente sfruttata da chi - per esempio - si è messo a vendere il metanolo a 140$ al litro?
Ah, averci pensato prima, altro che superenalotto!
Clik102
Messaggio: #19
QUOTE(paolodes @ Jul 23 2005, 07:33 PM)
Idem come sopra.
Ma si tratta di un problema effettivo?
O di una fissa collettiva abilmente sfruttata da chi - per esempio - si è messo a vendere il metanolo a 140$ al litro?
Ah, averci pensato prima, altro che superenalotto!
*



Ci potremmo sempre mettere a venderlo !!! Però a 139 $ al litro !!!
Falcon58
Messaggio: #20
QUOTE(zaGURU @ Jul 18 2005, 05:13 PM)
QUOTE(marvin74 @ Jul 18 2005, 05:08 PM)
Perché per garantire che lo specchio non torni giù durante la fase di pulizia la
fonte di alimentazione più "sicura" è l'alimentatore.

Molti sostengono di poter pulire, o soffiare almeno, sul sensore con i 30 secondi dell'otturatore ... tuttavia in questo modo il sensore è alimentato e quindi può subentrare un effetto elettrostatico (il sensore attira le micro particelle di polvere)

Se hai una D100 o una D2X o un'altra macchina che prevede l'uso dell'alimentatore per effettuare la pulizia del sensore ... ti consiglio di comprarlo.

saluti
vincenzo
*



Ho sia D100 con trasformatore che D2x (senza..). Ma continua a sembrarmi una strunzata...

Ciao grassie!
*




Ciao,

leggo solo ora il tuo post; hai comprato la D100 e relativo alimentatore e ora dopo aver comprato un corpo macchina da 5000 euro ti lamenti perchè "devi" comprare un'alimentatore da 98 euro? hmmm.gif hmmm.gif

Mahh...;in termini percentuali l'alimentatore non incide praticamente nulla se paragonato al costo del corpo macchina; cosa diversa si potrebbe dire riguardo l'accoppiata D100-alimentatore.

Comunque come ti è già stato detto in situazioni di emergenza puoi settare la macchina in posa B per una breve soffiata sul sensore; stai tranquillo che la macchina non funzionerà da aspirapolvere solo per il sensore alimentato wink.gif

La polvere alla fin fine è un non problema.

Luciano
@ssembl@tore
Banned
Messaggio: #21
QUOTE(Falcon58 @ Jul 24 2005, 10:00 AM)
QUOTE(zaGURU @ Jul 18 2005, 05:13 PM)
QUOTE(marvin74 @ Jul 18 2005, 05:08 PM)

*



*



Comunque come ti è già stato detto in situazioni di emergenza puoi settare la macchina in posa B per una breve soffiata sul sensore...
La polvere alla fin fine è un non problema.

Luciano
*


...come ho sempre fatto io senza riscontrare nessun problema.. wink.gif
georgevich
Messaggio: #22
QUOTE(ciro207 @ Jul 18 2005, 04:06 PM)
QUOTE(oesse @ Jul 18 2005, 04:04 PM)
...facilmente disporre del budget per acquistare anche l'alimentatore.
*


Marco, tu sei riuscito poi a trovarlo? O è ancora introvabile...
*



Se si compra un corpo da XXXX euro non credo che l'alimentatore sia un problema. L'ho ordinato ancor prima che mi arrivasse, essere previdenti non guasta mai e funziona perfettamente.
La miscela per la pulizia che uso è composta al 30 di benzina avio finissima ed il 70 di etere se vogliamo potremo venderla per piu di un solo uso....addormentare i soggetti ad esempio....
buzz
Staff
Messaggio: #23
qualcuno potrebbe spiegarmi come fa un condensatore posto in un circuito ad eliminare le cariche elettrostatiche che si formano tra aria e filtro al niobato di una digitale?
sapete, le mie nozioni di elettronica si fermano qui...
zaGURU
Banned
Messaggio: #24
QUOTE(Falcon58 @ Jul 24 2005, 10:00 AM)
QUOTE(zaGURU @ Jul 18 2005, 05:13 PM)
QUOTE(marvin74 @ Jul 18 2005, 05:08 PM)
Perché per garantire che lo specchio non torni giù durante la fase di pulizia la
fonte di alimentazione più "sicura" è l'alimentatore.

Molti sostengono di poter pulire, o soffiare almeno, sul sensore con i 30 secondi dell'otturatore ... tuttavia in questo modo il sensore è alimentato e quindi può subentrare un effetto elettrostatico (il sensore attira le micro particelle di polvere)

Se hai una D100 o una D2X o un'altra macchina che prevede l'uso dell'alimentatore per effettuare la pulizia del sensore ... ti consiglio di comprarlo.

saluti
vincenzo
*



Ho sia D100 con trasformatore che D2x (senza..). Ma continua a sembrarmi una strunzata...

Ciao grassie!
*




Ciao,

leggo solo ora il tuo post; hai comprato la D100 e relativo alimentatore e ora dopo aver comprato un corpo macchina da 5000 euro ti lamenti perchè "devi" comprare un'alimentatore da 98 euro? hmmm.gif hmmm.gif

Mahh...;in termini percentuali l'alimentatore non incide praticamente nulla se paragonato al costo del corpo macchina; cosa diversa si potrebbe dire riguardo l'accoppiata D100-alimentatore.

Comunque come ti è già stato detto in situazioni di emergenza puoi settare la macchina in posa B per una breve soffiata sul sensore; stai tranquillo che la macchina non funzionerà da aspirapolvere solo per il sensore alimentato wink.gif

La polvere alla fin fine è un non problema.

Luciano
*



In posa B senza obiettivi non ci stà..
zaGURU
Banned
Messaggio: #25
QUOTE(zaGURU @ Jul 24 2005, 12:30 PM)
QUOTE(Falcon58 @ Jul 24 2005, 10:00 AM)
QUOTE(zaGURU @ Jul 18 2005, 05:13 PM)
QUOTE(marvin74 @ Jul 18 2005, 05:08 PM)
Perché per garantire che lo specchio non torni giù durante la fase di pulizia la
fonte di alimentazione più "sicura" è l'alimentatore.

Molti sostengono di poter pulire, o soffiare almeno, sul sensore con i 30 secondi dell'otturatore ... tuttavia in questo modo il sensore è alimentato e quindi può subentrare un effetto elettrostatico (il sensore attira le micro particelle di polvere)

Se hai una D100 o una D2X o un'altra macchina che prevede l'uso dell'alimentatore per effettuare la pulizia del sensore ... ti consiglio di comprarlo.

saluti
vincenzo
*



Ho sia D100 con trasformatore che D2x (senza..). Ma continua a sembrarmi una strunzata...

Ciao grassie!
*




Ciao,

leggo solo ora il tuo post; hai comprato la D100 e relativo alimentatore e ora dopo aver comprato un corpo macchina da 5000 euro ti lamenti perchè "devi" comprare un'alimentatore da 98 euro? hmmm.gif hmmm.gif

Mahh...;in termini percentuali l'alimentatore non incide praticamente nulla se paragonato al costo del corpo macchina; cosa diversa si potrebbe dire riguardo l'accoppiata D100-alimentatore.

Comunque come ti è già stato detto in situazioni di emergenza puoi settare la macchina in posa B per una breve soffiata sul sensore; stai tranquillo che la macchina non funzionerà da aspirapolvere solo per il sensore alimentato wink.gif

La polvere alla fin fine è un non problema.

Luciano
*



In posa B senza obiettivi non ci stà..
*



Mi lamento perchè lo voglio comprare e non c'è. Si chiama disservizio. Se compri un corpo da 5000€ vuoi almeno che ti diano tutti i pezzi.. per i 100€ hai ragione, cambia nulla, se non un altro pezzo nella borsa già strapiena di roba da portarsi dietro...
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V   1 2 3 >