FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
6 Pagine: V  < 1 2 3 4 > »   
Nuova Coolpix P7700
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #26
QUOTE(FanNikon II @ Aug 22 2012, 08:15 PM) *
avete parlato della sony RX100? benissimo è un oggetto che non è ne carne e ne pesce deciseamente meglio una Nikon 1 almeno non sto strozzato con tutte le limitazioni dell'ottica fissa



Sono due cose diverse...infatti la Nikon 1 :


1) in tasca NON ci sta


2) non ha una sola lente con una tale escursione focale accoppiata ad una luminosità paragonabile. Ma neanche ha una lente così piccola. E questo ad un anno dalla presentazione.


3) La J1\J2 non ha neanche un display dalla qualità paragonabile a quello Sony...e quello è l'unico display su cui comporre. Il display della J1 , poi è assolutamente mediocre.

4) I comandi esterni della Sony sono infinitamente più adatti ad un uso più avanzato della macchina, ben altra interfaccia , ben altro mondo per lavorarci. La Nikon 1 è pensata per principianti, e si vede. la RX 100 per gente che vuole controllare manualmente la propria macchina fotografica.


Paragone mai fu più improprio.... rolleyes.gif
Tocca usarle le macchine, prima di parlarne....





QUOTE(FanNikon II @ Aug 22 2012, 08:26 PM) *
sicuramente la peggio ottica Nikon è migliore dell'ottica fissa della sony RX100



Fai solo delle figuracce a parlare di cose che non conosci....
Io ho usato entrambe.

Tu no, e si vede.

La pessima lente della RX 100: messicano.gif

http://img.photographyblog.com/reviews/son...sc_rx100_53.jpg

PS: è in JPEG...aspetta i RAW..... rolleyes.gif

Messaggio modificato da FZFZ il Aug 22 2012, 07:39 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #27
QUOTE(FanNikon II @ Aug 22 2012, 08:26 PM) *
non vedo differenze in stampa tra un sensore APS-C e un sensore 1/1.7 figurati se trovo differenze con le stampe da un sensore CX



Questo è un limite tuo.
Oppure fai delle stampe di pessima qualità che livellano tutto verso il basso...

Si ottengono buone stampe da sensori da 1\1.7", ma da qui a non vedere differenze con un APS-C...
Giusto se le stampi davvero piccole.

Io sotto l'A3 non stampo nulla.
bino77
Messaggio: #28
molto interessante questa compatta! ma il prezzo non dovrebbe superare i 450 euro!
FanNikon II
Iscritto
Messaggio: #29
QUOTE(FZFZ @ Aug 22 2012, 08:40 PM) *
Sono due cose diverse...infatti la Nikon 1 :
1) in tasca NON ci sta
2) non ha una sola lente con una tale escursione focale accoppiata ad una luminosità paragonabile. Ma neanche ha una lente così piccola. E questo ad un anno dalla presentazione.
3) La J1\J2 non ha neanche un display dalla qualità paragonabile a quello Sony...e quello è l'unico display su cui comporre. Il display della J1 , poi è assolutamente mediocre.

4) I comandi esterni della Sony sono infinitamente più adatti ad un uso più avanzato della macchina, ben altra interfaccia , ben altro mondo per lavorarci. La Nikon 1 è pensata per principianti, e si vede. la RX 100 per gente che vuole controllare manualmente la propria macchina fotografica.
Paragone mai fu più improprio.... rolleyes.gif
Tocca usarle le macchine, prima di parlarne....
Fai solo delle figuracce a parlare di cose che non conosci....
Io ho usato entrambe.

Tu no, e si vede.

La pessima lente della RX 100: messicano.gif

http://img.photographyblog.com/reviews/son...sc_rx100_53.jpg

PS: è in JPEG...aspetta i RAW..... rolleyes.gif


Allora forse non ci capiamo ...

1) E' chiaro che stiamo parlando di macchine fotografiche digitali completamente diverse

2) Il sensore da un pollice montato sia nella sony RX100 e sia nelle Nikon J1 è abbastanza grande immagino che sai che è circa due volte la superficie di un sensore da 2/3 di police, tuttavia io penso che sensori grandi in fotocamere compatte ad ottica fissa sono poco sfruttati perché unendoci il fatto di voler produrre fotocamere compatte con un ingombro minimo costringono a limitare inevitabilmente l'ottica e infatti nella sony RX100 la gamma di focali dello zoom è 28-100 mm eq con con il range di aperture massime di F/1.8 (W) - F/4,8 (T); la luminosità è buona ma la massima focale tele è ridicola perché potresti ritrovarti in situazioni di scatto in cui occorre una focale tele non dico esagerata ma comunque importante e non puoi avvicinarti più di tanto al soggetto da riprendere, sicuramente anche con un 200 mm eq potresti ritrovarti in una situazione simile, ma sicuramente le possibilità di scatto sono decisamente superiori. Secondo me di quello che vuoi la Nikon con il fatto delle ottiche intercambiabili sfrutta meglio il sensore da un pollice.

3) Anche io penso che sensori più grandi sono decisamente meglio, ma se vuoi restare nel settore delle compatte ad ottiche fisse oltre certe dimensioni non si può andare, anche la Canon G1X che ha un sensore più grande del sensore CX ha un'ottica fissa troppo strozzata e fortemente limitata sia in luminosità sia nella gamma di focali
FanNikon II
Iscritto
Messaggio: #30
QUOTE(FZFZ @ Aug 22 2012, 08:54 PM) *
Questo è un limite tuo.
Oppure fai delle stampe di pessima qualità che livellano tutto verso il basso...

Si ottengono buone stampe da sensori da 1\1.7", ma da qui a non vedere differenze con un APS-C...
Giusto se le stampi davvero piccole.

Io sotto l'A3 non stampo nulla.


Posso tranquillamente ammettere di essere ignorante in fotografia ma ti prego faccio di professione il grafico e non venirmi a dire che non so stampare ... tutto dipende dal dpi di stampa appunto, e per esperienza sostengo senza dubbi che per stampe fino ad A4 non c'è differenza tra uno scatto fatto con un sensore da 1/1.7 pollici e un sensore APS-C o se vi sono differenze sono pressocché difficili da individuare con le stampe in mano, è chiaro che salendo a formati di stampa oltre il formato A4 ad esempio stampando con il formato A3 le differenze cominciano ad evidenziarsi se osservi le stampe da vicino, però è anche vero che più il formato è grande e più è adatto per essere visualizzato a distanzae maggiori e anche in questo caso le differenze non si vedrebbero. Ad ogni modo già chi stampa gli scatti nel formato A3 o un formato più grande fa un uso più professionale degli scatti ed è chiaro che chi ha queste esigenze non certo utilizza come strumento una compatta, viceversa chi utilizza una compatta lo fa per un uso dilettantistico e per divertimento e non certo pensa a stampe di grande formato, anche chi ha una stampante fotografica per ragioni di costi il formato non va oltre il formato A4
Patrizio Gattabria
Messaggio: #31
QUOTE(FanNikon II @ Aug 22 2012, 08:26 PM) *
Nella sony RX100 .. per non parlare del prezzo ... 650 euro.. sicuramente la peggio ottica Nikon è migliore dell'ottica fissa della sony RX100 ..

Premetto che uso, e continuo ad usare, reflex Nikon dal 1969.. ma ritengo che compatte Nikon non siano all'altezza delle migliori compatte, tipo Fuji, Olympus o RX100 anche..

E qui stiamo facendo un discorso sulle compatte di qualità..e non su 'giocattoli'che 'dovrebbero' far foto..

La RX100 si trova a 540 euro nuova, con garanzia italiana 2 anni spedita, o ritiro presso negozio..non penso inoltre che la Zeiss (è la marca dell'ottica montata sulla RX100) sia inferiore qualitativamente, e meccanicamente, alle ottiche montate sulle compatte Nikon..

Un saluto, Patrizio

Messaggio modificato da Patrizio Gattabria il Aug 23 2012, 06:53 AM
FanNikon II
Iscritto
Messaggio: #32
Siamo riusciti come al solito a traghettare la discussione verso altre argomentazioni poco attinenti ...

Io ritengo la nuova Coolpix P7700 un vero gioiellino soprattutto per l'ottica che questa volta è luminosa al pari di qualsiasi altra ottica fissa di qualsiasi altra fotocamera di pari livello ma con l'esclusiva di offrire una gamma di focali veramente ampia che è adatta per qualsiasi situazione di scatto e per una comaptta ad ottica fissa proprio perché l'ottica è prestabilita e non la si può cambiare è essenziale la disponibilità di una vasta gamma di focali ovviamente senza esagerazione e con il giusto equilibrio proprio come ha fatto Nikon con la nuova nata. L'ottica è stata migliorata ancdhe per l'utilizzo di un diaframma a 7 lame contro le sei lame delle precedenti Coolpix di questa fascia.
La mancanza del mirino ottico è giustificata dal fatto che per aumentare la luminosità dell'ottica Nikon ha dovuto aumentare il diametro dello zoom e per contenere gli ingombri della fotocamera ha tolto il mirino ottico che è stato sempre presente in fotocamere di questo rango, tuttavia trovo grave l'impossibilità di un mirino elettronico opzionale da innestare nella slitta per i flash esterni.

Meno grave la scelta del sensore ma sicuramente sarebbe stato meglio un sensore da 2/3 di pollice CMOS retrolilluminato con non più di 10 MegaPixel. Secondo me ha fatto un passo in dietro tornando a risalire con i 12 MegaPixel contro i 10 delle sorelline P7000 e P7100

Il confort duso è ai massimi livelli ma ci siamo abituati a questo a partire dalla Coolpix P7000 e anche la vostra amata Sony NX100 da questo punto di vista è un giocattolo, offre solo un grande sensore il resto è tutto fumo e niente arrosto; finalmente ha cambiato la posizione della seconda ghiera nel lato anteriore della fotocamera, disponendola come la dispone nelle reflex di fascia alta DX e FX e secondo me questa scelta rende l'uso della seconda ghiera più ergonomico e nello stesso tempo il lato anteriore del corpo della fotocamera è esteticamente più bello a vedersi con quell'aspett più professionale accentuato anche dal corpo in lega di magnesio nero; a dire il vero anche la coolpix P7100 ha la seconda ghiera nel lato anteriore è solo che come è stata piazzata sembrava una patacca esteticamente brutta e di cattivo gusto.

Il display LCD questa volta è totalmente orientabile contro i vincoli del display orientabile della sorellina P7100

Dando uno sguardo agli accessori opzionali, non è previsto un anello adattatore per aggiuntivi ottici però a quanto pare è possibile montare i fltri e questo a mio parere è molto importante perché qualsiasi filtro può essere simulato anche fedelmente in post produzione escluso il filtro polarizzatore ... tuttavia dalle foto non vedo filettature nell'estremo libero dell'ottica zoom, vedo solo alla base dell'ottica un anello da togliere all'occorrenza per inserire altre cose ... bo non ci ho capito molto come non ho capito se è ancora disponibile il maledetto attacco a baionetta come nelle P7000 e P7100 che utilizzandolo blocca lo zoom alla focale grandangolare massima.
Tra gli accessori opzionali comunque viene offerto un filtro neutro del diametro di 40 mm circa, questo mi fa immaginare che non è incorporato nella fotocamera come lo era nella P7000 e P7100 e secondo me questo è un passo indietro, in quanto essendo disponibile nella mia Coolpix P7000 stranamente lo utilizzo abbastanza e quindi mi rendo conto che mi serve. Tutte queste incertezze le sdradicherò non appena sarà disponibile il manuale

Non cambierò la mia P7000 che mi da molte soddisfazioni con questa nuova Coolpix, la sostituirò quando Nikon mi offrirà in catalogo una Coolpix identica alla P7700 ma con un sensore CMOS retroilluminato da 2/3 di pollice e con non più di 10 MegaPixel e con la possibilità di poter collegare un mirino elettronico ad alta risoluzione
FanNikon II
Iscritto
Messaggio: #33
QUOTE(Patrizio Gattabria @ Aug 23 2012, 07:50 AM) *
Premetto che uso, e continuo ad usare, reflex Nikon dal 1969.. ma ritengo che compatte Nikon non siano all'altezza delle migliori compatte, tipo Fuji, Olympus o RX100 anche..

E qui stiamo facendo un discorso sulle compatte di qualità..e non su 'giocattoli'che 'dovrebbero' far foto..

La RX100 si trova a 540 euro nuova, con garanzia italiana 2 anni spedita, o ritiro presso negozio..non penso inoltre che la Zeiss (è la marca dell'ottica montata sulla RX100) sia inferiore qualitativamente, e meccanicamente, alle ottiche montate sulle compatte Nikon..

Un saluto, Patrizio


Io non guardo al marchio guardo alle caratteristiche tecniche, leggendo le caratteristiche tecniche dell'ottica della sony RX100 non vedo nulla di di eccezionale e di nuovo 28-100 mm eq F/1,8 (W)-F/4,8 (T) , questo dite quello che volete è oggettivo e non un parere personale.

E' facile, meno costoso e con lenti anche non di qualità realizzare ottiche zoom luminose ma con un range di focali ristretto prevalentemente orientato più sulle focali grandangolari. E' molto più difficile realizzare un'ottica zoom con un range di focali estese che copre anche focali tele importanti e nello stesso tempo luminosa, occorre creare sistemi diottrici di assoluta qualità e con lenti di assoluta qualità e questo non fa altro che aumentare decisamente il prezzo finale del prodotto
FanNikon II
Iscritto
Messaggio: #34
Consultando nuovamente e con meno superficilità il catalogo, risulta che la nuova Coolpix P7700 non ha più l'attacco a baionetta che è presente nelle gemelle P7000 e P7100 (che ritengo troppo complicato per il semplice scopo di collegare un aggiuntivo grandangolare, per non parlare che limita le focali dello zoom quando viene utilizzato) ha semplicemente alla base un anello filettato che all'occorrenza può essere svitato e si possono avvitare al suo posto eventuali tubi adattatori per raccordare la compatta agli occulari di altri apparati ottici (come per esempio telescopi o microscopi), tra gli accessori opzionali viene offerto un paraluce da innestare all'estremo libero dell'ottica e un filtro neutro e questo dimostra che è possibile montare all'estremo libero dell'ottica zoom un filtro polarizzatore (olre al filtro neutro opzionale) senza interferire e limitare l'intera escursione dello zoom possibilità non prevista nelle coolpix P7000 e P7100 e a quanto pare questo è stato molto criticato proprio in questo forum.

A parte le opinioni personali è oggettivo che il punto forte della nuova nata è proprio l'ottica risultando di qualità, luminosa e versatile da ogni punto di vista
MarcoL2Nikon
Messaggio: #35
Io come ripeto criticherei solo il prezzo perché la qualità c'è ma viste le le novità nel campo dei sensori e dei display magari a 500€ potevano mettere lo stesso sensore delle 1 e un display come quello di Sony. Farà sicuramente delle belle foto ma a quel prezzo ora si trovano anche delle mirrorless che ti offrono una qualità migliore. Ma al giorno di oggi perchè nessuno fa una macchina come la Leica Digilux 2? O perchè non si fa una compatta con un sensore APS-C? Le Sigma dimostrano che si può avere compattezza e grandi sensori.
mofise
Messaggio: #36
QUOTE(FanNikon II @ Aug 23 2012, 07:18 AM) *
Posso tranquillamente ammettere di essere ignorante in fotografia ma ti prego faccio di professione il grafico e non venirmi a dire che non so stampare ... tutto dipende dal dpi di stampa appunto, e per esperienza sostengo senza dubbi che per stampe fino ad A4 non c'è differenza tra uno scatto fatto con un sensore da 1/1.7 pollici e un sensore APS-C o se vi sono differenze sono pressocché difficili da individuare con le stampe in mano, è chiaro che salendo a formati di stampa oltre il formato A4 ad esempio stampando con il formato A3 le differenze cominciano ad evidenziarsi se osservi le stampe da vicino, però è anche vero che più il formato è grande e più è adatto per essere visualizzato a distanzae maggiori e anche in questo caso le differenze non si vedrebbero. Ad ogni modo già chi stampa gli scatti nel formato A3 o un formato più grande fa un uso più professionale degli scatti ed è chiaro che chi ha queste esigenze non certo utilizza come strumento una compatta, viceversa chi utilizza una compatta lo fa per un uso dilettantistico e per divertimento e non certo pensa a stampe di grande formato, anche chi ha una stampante fotografica per ragioni di costi il formato non va oltre il formato A4

Vallo a dire a Elio messicano.gif
FanNikon II
Iscritto
Messaggio: #37
QUOTE(MarcoL2Nikon @ Aug 23 2012, 10:23 AM) *
Io come ripeto criticherei solo il prezzo perché la qualità c'è ma viste le le novità nel campo dei sensori e dei display magari a 500€ potevano mettere lo stesso sensore delle 1 e un display come quello di Sony. Farà sicuramente delle belle foto ma a quel prezzo ora si trovano anche delle mirrorless che ti offrono una qualità migliore. Ma al giorno di oggi perchè nessuno fa una macchina come la Leica Digilux 2? O perchè non si fa una compatta con un sensore APS-C? Le Sigma dimostrano che si può avere compattezza e grandi sensori.


I grandi sensori per poter essere montati in una compatta ad ottiche fisse necessariamente impongono forti compromessi sulle altre caratteristiche di una fotocamera e comunque il prezzo sale e di molto, ammetto di non conoscere tutti i modelli oggi disponibili però considera la Canon G1X costa circa 700 euro e ha un sensore più grande del sensore da un pollice, l'ottica ha limiti sia in luminosità che in range di focali offerte, la Sony RX100 ha un sensore da un pollice e costa di meno della GX1 (stiamo sui 600 euro) perché il sensore è più piccolo e anche se ha mantenuto a livelli ottimali la luminosità dell'ottica questa offre un range di focali ancora più ristretto ripsetto quello offerto dalla G1X soprattutto sulle focali tele, considera ancora la FujiFilm X100 che monta un sensore APS-C quindi più grande di quello montato nella G1X e quello montato nella Sony RX100 per carità è un vero gioiello di qualità indiscussa da qualsiasi punto di vista ma ha il neo di offrire una focale fissa di 35 mm eq. Comunque in generale sensori grandi in corpi da compatta accoppiati ad ottiche fisse vengono sfruttati molto poco rispetto alle potenzialità che offrirebbero se accoppiati a sistemi ad ottiche intercambiabili. Un' ottima compatta ad ottica zoom fissa che offre tutto, che è versatile, di qualità, offre qualità negli scatti, e si mantiene ad un prezzo ragionevole è la FujiFilm X10 sorellina minore della X100, ha un sensore da 2/3 di pollice e quindi più piccolo dei sensori che ho descritto prima. Io l'avrei acquistata se offriva un'ottica zoom un po più estesa soprattutto sulle focali tele, perché ripeto una fotocamera ad ottiche zoom non intercambiabili deve offrire un range di focali sufficientemente esteso spaziando dal grandangolo a focali tele non esagerate ma comunque importanti, con un sensore da 2/3 di pollice è possibile questo mantenendo il costo del prodotto finale relativamente basso


Volete un sensore grande e sfruttarlo a dovere? dovete scegliere un sistema ad ottiche intercambiabili e allora il problema non si pone perché il mercato delle fotocamere digitali offre ampia scelta

Se volete invece una compatta ad ottica zoom fissa allora tenete conto che oltre certi limiti non si può andare se si pretende anche ingombro minimo, costo minimo e assoluta qualità sia dell'ottica che degli scatti

A me starebbe bene una P7700 con sensore da 2/3 di pollice retroilluminato con non più di 10 MegaPixel anche a pagarla 500 euro se voglio uscire per divertirmi e nello stesso tempo fotografare con qualità più che accettabile, se poi voglio fotografare seriamente per scopi artistici e per avere il massimo alora uscire con una full frame
FanNikon II
Iscritto
Messaggio: #38
Io attualmente posseggo una reflex Canon 450D e la compatta Nikon Coolpix P7000 che acquistai all'inizio di l'anno scorso, allora vevo già in mano la Coolpix P5100 che con tutti i suoi limiti mi ha dato molte soddisfazioni, quando acquistai la P7000 per un peridodo di circa 2 mesi ho potuto confrontare gli scati della P5100 con quelli della P7000 ebbene vi sembrerà strano guardando quest'ultimi quelli scattati con la P5100 mi sembravano di qualità pessima, questo è indice che già con la P7000 la qualità negli scatti è salita di molto; dopo due mesi regalai la mia vecchia P5100 ad un amico (completa con addirittura la scatola di imballaggio, i manuali in italiano e persino la custodia in pelle che Nikon ha messo in produzione proprio per la P5100). La reflex Canon la utilizzo pochissimo preferisco e mi divertto di più uscire e fotografare con una compatta, con la P7000 appunto la cui qualità degli scatti è ottima specie per gli scatti notturni di paesaggi a patto di usare valori ISO non superiori ad 800 e utilizzare appoggi di fortuna o un cavalletto fotografico, per scatti notturni a mano occorre salire con gli ISO, a 1600 ISO la qualità comincia a decadere però è accettabile e se si stampa ad un formato più piccolo dell'A4 la grana e il rumore è pressocché invisibile e il risultato è più che buono, a 3200 anche in stampa si nota la bassa qualità ma per piccoli formati inferiori all'A4 la qualità è accettabile anche con la grana visibile.
A luglio ho avuto modo di provare la reflex Nikon D5000, l'ho voluta provare soprattutto per le riprese notturne di paesaggi a mano salendo fino a 3200/6400 be i risultati che ho ottenuto sono certamente buoni ma comunque il gap con gli scatti della P7000 non è così ampio come si è facilmente portati a credere, ovviamente il confronto l'ho fatto con le stampe fotograsfiche degli scatti, nei monitor dei computer dato che la risoluzione di questi non è elevata anche scatti effettuati con un sensore APS-C ingranditi al 100% evidenziano grana e discontinuità
MarcoL2Nikon
Messaggio: #39
QUOTE(FanNikon II @ Aug 23 2012, 11:55 AM) *
I grandi sensori per poter essere montati in una compatta ad ottiche fisse necessariamente impongono forti compromessi sulle altre caratteristiche di una fotocamera e comunque il prezzo sale e di molto, ammetto di non conoscere tutti i modelli oggi disponibili però considera la Canon G1X costa circa 700 euro e ha un sensore più grande del sensore da un pollice, l'ottica ha limiti sia in luminosità che in range di focali offerte, la Sony RX100 ha un sensore da un pollice e costa di meno della GX1 (stiamo sui 600 euro) perché il sensore è più piccolo e anche se ha mantenuto a livelli ottimali la luminosità dell'ottica questa offre un range di focali ancora più ristretto ripsetto quello offerto dalla G1X soprattutto sulle focali tele, considera ancora la FujiFilm X100 che monta un sensore APS-C quindi più grande di quello montato nella G1X e quello montato nella Sony RX100 per carità è un vero gioiello di qualità indiscussa da qualsiasi punto di vista ma ha il neo di offrire una focale fissa di 35 mm eq. Comunque in generale sensori grandi in corpi da compatta accoppiati ad ottiche fisse vengono sfruttati molto poco rispetto alle potenzialità che offrirebbero se accoppiati a sistemi ad ottiche intercambiabili. Un' ottima compatta ad ottica zoom fissa che offre tutto, che è versatile, di qualità, offre qualità negli scatti, e si mantiene ad un prezzo ragionevole è la FujiFilm X10 sorellina minore della X100, ha un sensore da 2/3 di pollice e quindi più piccolo dei sensori che ho descritto prima. Io l'avrei acquistata se offriva un'ottica zoom un po più estesa soprattutto sulle focali tele, perché ripeto una fotocamera ad ottiche zoom non intercambiabili deve offrire un range di focali sufficientemente esteso spaziando dal grandangolo a focali tele non esagerate ma comunque importanti, con un sensore da 2/3 di pollice è possibile questo mantenendo il costo del prodotto finale relativamente basso


Volete un sensore grande e sfruttarlo a dovere? dovete scegliere un sistema ad ottiche intercambiabili e allora il problema non si pone perché il mercato delle fotocamere digitali offre ampia scelta

Se volete invece una compatta ad ottica zoom fissa allora tenete conto che oltre certi limiti non si può andare se si pretende anche ingombro minimo, costo minimo e assoluta qualità sia dell'ottica che degli scatti

A me starebbe bene una P7700 con sensore da 2/3 di pollice retroilluminato con non più di 10 MegaPixel anche a pagarla 500 euro se voglio uscire per divertirmi e nello stesso tempo fotografare con qualità più che accettabile, se poi voglio fotografare seriamente per scopi artistici e per avere il massimo alora uscire con una full frame


Quoto in pieni il tuo ragionamento, il mio era per indicare prodotti alternativi a quelli che già ci sono. Quello a cui pensavo era appunto a macchine tipo la Fuji X-100 o alla Sigma DP che montano sensori grandi ed anche se hanno un ottica fissa è valida e sono ottiche per fare quello che si può fare con una macchina del genere cioè una compatta, più o meno, per le situazioni più immediate e vicine dove sei "immerso" nella scena. Trovo non avere molto senso una compatta con un super zoom dove per avere la qualità finale dello scatto dovresti avere un cavalletto e tutto il contorno quindi a quel punto non conta la compattezza della macchina se comunque il resto dell'attrezzatura è comunque ingombrante. Forse il mio discorso dipende dal fatto che mi sento più in sintonia con la foto da strada dove magari non ti serve lo zoom e preferirei un ottica fissa ma veramente valida. In questo le mirrorless hanno il vantaggio che ci si può creare un corredo di ottiche fisse da usare a seconda dell'esigenza ma il mio discorso era per giustificare il prezzo di compatte che vengono definite evolute. A 500€ o 600€ si potrebbero avere macchine più complete e di qualità fermo restando poi che magari si può preferire spendere per una RX100-Fuji X-10-Nikon P7700 perché devo avere qualità ma non avere ingombri, avere agilità e non farmi notare molto cosa che potrebbe succedere anche con una mirrorless se però ci aggiungo il corredo di ottiche etc etc.
FanNikon II
Iscritto
Messaggio: #40
Io spesso e volentieri quando esco mi porto sempre dietro la mia compatta esattamente come non se ne può fare a meno di uscire senza cellulare, mi piace fare foto, mi piace scattare qualsiasi cosa che hai miei occhi si presenta interessante e meritevole di scatto; poi con calma a casa quando ho tempo seleziono gli scatti che ritengo migliori e li stampo su carta fotografica lucida A4 (ho una stampante fotografica Epson semiprofessionale, a getto d'inchiostro formato A4 esattamente la R800 con 7 cartucce indipendenti di colore due dei quali sono due tipi di nero uno intenso e uno standard). Quando avevo la Coolpix P5100 non poche volte mi sono ritrovato che mi serviva una focale tele superiore alla massima focale tele di 135 mm eq offerta dalla P5100 e sono stato costretto a riprendere il soggetto che mi interessava da lontano perdendo gran parte dei sui dettagli e particolari (tanto per capirci se devo riprendere per esempio un cane a me non piace riprenderlo come se fosse distante mi piace il primo piano e i dettagli). Con la mia attuale compatta, la Coolpix P7000, raramente mi capitano queste situazioni grazie alla gamma più estesa di focali offerta dall'ottica zoom, quello che pretendo da una compatta è l'assoluta qualità negli scatti compatibilmente con i limiti intrinsici delle compatte.

Quando parlo di focali tele importanti non mi riferisco certo a focali tipo le focali offerte dalla Coolpix P500/510 che anche io ritengo essere assolutamente esagerate, parlo di focali tele al massimo di 200 mm, mi accontenterei anche di uno zoom 28-140/150 mm, come per esempio trovo esagerate le focali grandangolari 21/24 mm, insomma per me è più che sufficiente e versatile uno zoom 27/28 mm -140/200 mm al massimo
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #41
QUOTE(FanNikon II @ Aug 23 2012, 11:55 AM) *
Se volete invece una compatta ad ottica zoom fissa allora tenete conto che oltre certi limiti non si può andare se si pretende anche ingombro minimo, costo minimo e assoluta qualità sia dell'ottica che degli scatti



Ridaje...

La Sony RX 100 è più piccola , costa uguale (circa 530 € ) ed ha un sensore ben più grande della nuova Nikon.
Perché dovrei preferire la nuova Nikon , se non mi interessano i 200 mm?
La qualità d'immagine della Sony è per forza enormemente migliore....
Senza parlare degli ingombri della P7700 Nikon che non sono affatto "minimi"....

Ed ancora la Panasonic LX7....se non mi interessano i 200 mm , ho un EVF opzionale , ingombri minori , una lente di uno stop più luminosa , un grandangolo migliore, e sensore multi aspetto... Perché dovrei preferire la Nikon?
Ripeto...i 200 mm sono la cosa più inutile del mondo , per me.
E per tutti quelli che prendono una macchina simile per la street photography.

Un 24 mm non è affatto esagerato...è la base grandangolare nel moderno linguaggio reportagistico.
Sotto i 24 mm cominciano a diventare ottiche specialistiche.
Patrizio Gattabria
Messaggio: #42
QUOTE(FZFZ @ Aug 23 2012, 07:05 PM) *
Ridaje...

La Sony RX 100 è più piccola , costa uguale (circa 530 € ) ed ha un sensore ben più grande della nuova Nikon.
Perché dovrei preferire la nuova Nikon , se non mi interessano i 200 mm?
La qualità d'immagine della Sony è per forza enormemente migliore....
Senza parlare degli ingombri della P7700 Nikon che non sono affatto "minimi"....

Ed ancora la Panasonic LX7....se non mi interessano i 200 mm , ho un EVF opzionale , ingombri minori , una lente di uno stop più luminosa , un grandangolo migliore, e sensore multi aspetto... Perché dovrei preferire la Nikon?
Ripeto...i 200 mm sono la cosa più inutile del mondo , per me.
E per tutti quelli che prendono una macchina simile per la street photography.

Un 24 mm non è affatto esagerato...è la base grandangolare nel moderno linguaggio reportagistico.
Sotto i 24 mm cominciano a diventare ottiche specialistiche.

Non quoto, ma 'straquoto'.. Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

Patrizio
nonnoGG
Messaggio: #43
Buona sera...

Meritereste tutti una buona tirata d'orecchie SOLO per avermi costretto alla rilettura del Regolamento:

Sezione NIKON COOLPIX
La categoria in oggetto, è pertinente a discussioni tecniche inerenti alle fotocamere DIGITALI compatte NIKON denominate Coolpix.
I contenuti sono di carattere tecnico o inerenti al funzionamento di questi prodotti.


A me sembra che stiamo leggermente hmmm.gif esulando dalle finalità della Sezione, anche perché non abbiamo ancora visto come opera sul campo il nuovo gioiellino di Nikon. smile.gif

Non entro in merito all'opportunità o meno di mettersi a eviscerare il pollo prima di averlo in mano, perciò propongo un attimo di tregua, consapevole come tutti che a furia di "Ciccio ce l'ha più lungo di Pierino", qualche cazzottone -prima o poi- ci scappa. wink.gif

Nella certezza di essere stato ben compreso, a tutti i miei cordiali salutoni.

nonnoGG, I AM A NIKON PHOTOGRAPHER .

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #44
Scusami Nonno, qui si parlava della P7700 in relazione alla concorrenza come si fa in qualsiasi sezione del forum....sulla base di una scheda tecnica, non di altro.
Sulle performance se ne parlerà poi.
Nient'altro, non mi pareva si esulasse cos' tanto, comunque la chiudo qui.

bergat@tiscali.it
Messaggio: #45
QUOTE
Io l'avrei acquistata se offriva un'ottica zoom un po più estesa soprattutto sulle focali tele, perché ripeto una fotocamera ad ottiche zoom non intercambiabili deve offrire un range di focali sufficientemente esteso spaziando dal grandangolo a focali tele non esagerate ma comunque importanti
Cosa intendi importanti? Per me importante arrivare perlomeno fino a 90 mm equivalente e mi sembra che tale focale la raggiunga.

QUOTE
per me è più che sufficiente e versatile uno zoom 27/28 mm -140/200 mm al massimo
a me basterebbe un 20-40 equivalente, invece. hmmm.gif
nonnoGG
Messaggio: #46
QUOTE(FZFZ @ Aug 23 2012, 07:46 PM) *
Scusami Nonno, qui si parlava della P7700 in relazione alla concorrenza come si fa in qualsiasi sezione del forum....sulla base di una scheda tecnica, non di altro.
Sulle performance se ne parlerà poi.
Nient'altro, non mi pareva si esulasse cos' tanto, comunque la chiudo qui.

Nessun problema, Federico!

Il confronto (peraltro del tutto sbilanciato tra una nascitura e donne bell'e fatte... tongue.gif) è già attivo in QUESTA discussione in NIKON SUSHI Bar, dove invito a continuare, lasciando che la Sezione NIKON Coolpix venga utilizzata per le finalità previste.

Un carissimo saluto

Luigi
FanNikon II
Iscritto
Messaggio: #47
QUOTE(FZFZ @ Aug 23 2012, 07:05 PM) *
Ridaje...

La Sony RX 100 è più piccola , costa uguale (circa 530 € ) ed ha un sensore ben più grande della nuova Nikon.
Perché dovrei preferire la nuova Nikon , se non mi interessano i 200 mm?
La qualità d'immagine della Sony è per forza enormemente migliore....
Senza parlare degli ingombri della P7700 Nikon che non sono affatto "minimi"....

Ed ancora la Panasonic LX7....se non mi interessano i 200 mm , ho un EVF opzionale , ingombri minori , una lente di uno stop più luminosa , un grandangolo migliore, e sensore multi aspetto... Perché dovrei preferire la Nikon?
Ripeto...i 200 mm sono la cosa più inutile del mondo , per me.
E per tutti quelli che prendono una macchina simile per la street photography.

Un 24 mm non è affatto esagerato...è la base grandangolare nel moderno linguaggio reportagistico.
Sotto i 24 mm cominciano a diventare ottiche specialistiche.


Non mi sono mai sognato di imporre le focali di 200 mm ad altri, ognuno è libero di scegliere quello che ritiene più confacente per le proprie esigenze personali, però da qui al dire che le foclai tele non servono a nessuno ti sbagli alla grande, se non servono a nessuno che le fanno a fare le ottiche con focali tele importanti d'altra parte i super zoom sono le ottiche più costose rispetto ad altre ottiche con altri range di focali.

Rovistando nei cataloghi dei negozi di ottica in cui mi servo la Sony RX100 costa circa 600 euro, ma di fatto stiamo lì la differenza di costo rispetto per esempio alla P7100 (la P7700 vedrete che costerà come la P7100 oggi) è proprio la differenza del costo del sensore più grande, per il resto le ottiche zoom fisse sono paragonabili in termini di luminosità a vantaggio di Nikon perché offre un range di focali decisamente più esteso soprattutto sulle focali tele e alla focale tele massima di 200 mm è più luminosa. Poi la Sony RX100 avrà pure un display LCD superiore (bisogna vedere poi di quanto superiore perché quello montato nelle P7000, P7100 e P7700 non è affatto male) ma si può sognare l'ergonomia d'uso con tutti i comandi a portata di mano grazie a specifiche ghiere, in questo NIkon è superiore senza discussioni e oggettivamente
FanNikon II
Iscritto
Messaggio: #48
QUOTE(FZFZ @ Aug 23 2012, 07:05 PM) *
Ridaje...

La Sony RX 100 è più piccola , costa uguale (circa 530 € ) ed ha un sensore ben più grande della nuova Nikon.
Perché dovrei preferire la nuova Nikon , se non mi interessano i 200 mm?
La qualità d'immagine della Sony è per forza enormemente migliore....
Senza parlare degli ingombri della P7700 Nikon che non sono affatto "minimi"....

Ed ancora la Panasonic LX7....se non mi interessano i 200 mm , ho un EVF opzionale , ingombri minori , una lente di uno stop più luminosa , un grandangolo migliore, e sensore multi aspetto... Perché dovrei preferire la Nikon?
Ripeto...i 200 mm sono la cosa più inutile del mondo , per me.
E per tutti quelli che prendono una macchina simile per la street photography.

Un 24 mm non è affatto esagerato...è la base grandangolare nel moderno linguaggio reportagistico.
Sotto i 24 mm cominciano a diventare ottiche specialistiche.


La secelta delle focali di proprio interesse è molto soggettiva perché dipende da ciò che ti piace fotografare, ci sono per esempio fotografi che amano fotografare solo paesaggi, quelli che preferiscono i ritratti o la fotografia glamour, altri che preferiscono la fotografia architettonica, altri la fotografia naturalistica, altri le macro, alltri le riprese sportive ecc ecc ... ora non voglio scrivere delle regole per la scelta delle focali o del range di focali dell'ottica zoom ma è chiaro chi preferisce per esempio i ritratti o chi preferisce le riprese naturalistiche difficilmente ha bisogno di grandangolari importanti.

Io non ho preferenze particolari, posso dire solo che amo riprendere qualsiasi cosa purché quel qualsiasi cosa sia ricco nei dettagli, nei particolari ad esempio mi piacciono più gli scorci di paesaggi che le riprese panoramiche anche se alcune volte mi capitano panorami che mi piacciono da riprendere, mi piacce più la ripresa di particolari architettonici che la ripresa di edifici interi, mi piacciono i ritratti in primo piano e odio le riprese di gruppo dove neccessariamente per far rientrare tutto il gruppo nell'inquadratura ciascun soggetto presenta meno particolari rispetto ad una ripresa in primo piano, è chiaro che per le mie esigenze di scatto mi servono focali grandangolari non esagerate tipo il 27/28 mm, mi servono anche le focali tele importanti ma non esagerate e quasi nulla le focali grandangolari molto spinto e di utilizzo più specifico come il 24 mm o addirittura il 18/21 mm.

Se poi considero una compatta, questa è concepita per usi generici non specifici e tanto meno professionali, è diretta a soggeti che non hanno preferenze particaolari e che amano riprendere tutto ciò che piace e capita al momento però anche in questo è giusto pretendere qualità compatibilmente con i limiti intrinseci delle compatte stessa, ergo l'ottica deve essere ragionevolmente generica e non può permettersi di limitarsi e o a prediligere solo le focali grandangolari, o solo le focali tele o addirittura solo un ben prefissata focale specifica, io purtroppo la penso così ...

Tornando alla Sony RX100 visto che è a tutti gli effetti una compatta la sua ottica è orientata più alle focali grandangolari e normali ed è carente sulle focali tele importanti, ora avendo un sensore abbasanza grosso potevano estendere lo zoom almeno a 140/150 mm, si è vero che sul tele la qualita degrada ma è anche vero che questo degrato sarewbbe compensato dal sensore maggiore ....

Sia chiaro non sto imponendo a nessuno di acquistare la Coolpix P7700 Nikon non mi paga per questo e mi da fastidfio l'attribuzione di questo ruolo, sto solo discutendo cercando di esporre le mie opinioni personali
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #49
QUOTE(FanNikon II @ Aug 24 2012, 01:50 PM) *
Se poi considero una compatta, questa è concepita per usi generici non specifici e tanto meno professionali, è diretta a soggeti che non hanno preferenze particaolari e che amano riprendere tutto ciò che piace e capita al momento però anche in questo è giusto pretendere qualità compatibilmente con i limiti intrinseci delle compatte stessa, ergo l'ottica deve essere ragionevolmente generica e non può permettersi di limitarsi e o a prediligere solo le focali grandangolari, o solo le focali tele o addirittura solo un ben prefissata focale specifica, io purtroppo la penso così ...

Tornando alla Sony RX100 visto che è a tutti gli effetti una compatta la sua ottica è orientata più alle focali grandangolari e normali ed è carente sulle focali tele importanti, ora avendo un sensore abbasanza grosso potevano estendere lo zoom almeno a 140/150 mm, si è vero che sul tele la qualita degrada ma è anche vero che questo degrato sarewbbe compensato dal sensore maggiore ....



No, è il contrario.
Uno zoom esteso , su un sensore grande è molto più complesso , costoso e critico da costruire.
Inoltre ingombra di più.

Non generalizzare.
Parecchie volte ho lavorato con delle compatte...ed il target delle compatte alte di gamma non è proprio così generalista come credi.
O almeno...non solo.

Per favore, replica sull'altra discussione che ha linkato NonnoGG.
Grazie.

Messaggio modificato da FZFZ il Aug 24 2012, 03:32 PM
nonnoGG
Messaggio: #50
QUOTE(FZFZ @ Aug 24 2012, 04:31 PM) *
<<cut>>
Per favore, replica sull'altra discussione che ha linkato NonnoGG.
Grazie.

Grazie a te, Federico!

Un caro saluto.

Luigi
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
6 Pagine: V  < 1 2 3 4 > »