FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Quale Telezoom?
VR o non VR??
Rispondi Nuova Discussione
t.pannilini
Messaggio: #1
Cari amici,

sono in procinto di svuotare le tasche per uno zoom 70-200 o 80-200 da usare con la mia D200. Qualcuno mi ha sconsigliato l'acquisto del VR poiché meno contrastato ed incisivo dello standard. Avete esperienza di ciò?
Grazie per i consigli,
Tommaso
salvomic
Messaggio: #2
Premessa: benvenuto nel forum!
......
io mi chiedo sempre perché continuino a girare giudizi dati "a muzzo"* in rete rolleyes.gif
Se ti riferisci al 70-200 VR, senza nulla togliere all'ottimo 80-200, sentir dire che sia "meno contrastato e incisivo dello standard" quantomeno mi porta a chiedere al "cuggino" che te l'ha detto su che basi possa affermarlo...

Se vuoi prendere un 80-200 non fai male, ma se puoi prendere il 70-200 VR ...non fai male biggrin.gif

--
* "a muzzo": detto di opinione data a casaccio, senza riflettere, senza presupposti, senza prove sul campo, solo su dati "sensoriali" non empirici, ecc...


Messaggio modificato da salvomic il Sep 23 2006, 05:05 PM
Mauro Villa
Messaggio: #3
Può essere leggermente valido se riferito al "vecchio" AFS, a tutta apertura ed in particolari condizioni. Cmq le differenze sono veramente ridicole. Il 70-200 Vr è cmq superiore a tutti gli altri 80-200, l'ho uso da un paio d'anni e ti posso dire che và benissimo anche con il tc20.
Il Vr su un obiettivo che uso a mano libera mi ha risolto situazioni al limite.
Se sei indirizzato verso questo vetro procedi tranquillo, vale tutti i soldi che costa.

p.s. benvenuto

Messaggio modificato da Mauro Villa il Sep 23 2006, 05:26 PM
salvomic
Messaggio: #4
QUOTE(Mauro Villa @ Sep 23 2006, 06:25 PM) *
Può essere leggermente valido se riferito al "vecchio" AFS, a tutta apertura ed in particolari condizioni. ...

il che non può indurre ad affermare che sia "meno contrastato ed incisivo dello standard", senza almeno stabilire cosa sia questo "standard". smile.gif
Le differenze veramente esigue di cui parli, non debbono certo fuorviare il nostro Tommaso, che già deve affrontare la decisione più difficile (ci sono passato, lo so): mettere da parte quanto serve per il 70-200. This's the question smile.gif

Gli 80-200 sono ottimi, nessuno lo nega, comunque, ma non saprei sino a che punto migliori del meraviglioso 70-200, che - come dici tu - va bene anche con il TC20, e forse ancor meglio - IMHO - con il TC17, ma anche da solo.

buon fine settimana a tutti!
t.pannilini
Messaggio: #5
Grazie per il riscontro e per il benvenuto.

Sinceramente non conosco le basi sulle quali il fotografo professionista con cui ho discusso del vr o non vr mi abbia detto che il vr è inferiore....
ognuno fa le sue esperienze e forse non ha parlao tanto "a muzzo", ma ha dato solo una sua opinione. E' certo che quando si ha un dubbio si vorrebbe sempre ricevere un consiglio "risolutore" e molto deciso del tipo NON TI COMPRARE ASSOLUTAMENTE il Vr perché sono soldi spesi male.... Mi sembra di capire, che soldi permettendo, la unica differenza sia di poter essere certi che in condizioni "difficili" tipo un safari fotografico in jeep, il VR può essere d'aiuto...
Se questa è l'unica differenza seguirò l'istinto.

Visto che ci sono ti chiedo un altro consiglio se puoi.
Ho Photoshop Elements 3 ed i file NEF della mia D200 non si aprono....

Grazie e a presto!

QUOTE(salvomic @ Sep 23 2006, 06:04 PM) *

Premessa: benvenuto nel forum!
......
io mi chiedo sempre perché continuino a girare giudizi dati "a muzzo"* in rete rolleyes.gif
Se ti riferisci al 70-200 VR, senza nulla togliere all'ottimo 80-200, sentir dire che sia "meno contrastato e incisivo dello standard" quantomeno mi porta a chiedere al "cuggino" che te l'ha detto su che basi possa affermarlo...

Se vuoi prendere un 80-200 non fai male, ma se puoi prendere il 70-200 VR ...non fai male biggrin.gif

--
* "a muzzo": detto di opinione data a casaccio, senza riflettere, senza presupposti, senza prove sul campo, solo su dati "sensoriali" non empirici, ecc...

shadowman!!
Messaggio: #6
chiudi gli occhi e compra il 70-200VR e avrai delle graditissime sorprese.

Avevo l'80-200 AF-S e l'ho cambiato con il 70-200 AF-S VR soltanto per motivi fisici altrimenti mi sarei tenuto stretto l'80-200 AF-S, forse a TA il 70-200 con il VR in funzione è inferiore al 80-200 AF-S dopo il 70-200 con il VR in funzione è altra cosa.

Se devi comprare un obbiettivo nuovo compra il 70-200 ad occhi chiusi, però se trovi l'80-200 AF-S usato in ottime condizioni e a un buon prezzo facci un pensierino. wink.gif
Vincenzo


p.s.: parlo di AF-S e non del bighiera normale.
muzzo
Messaggio: #7
"""io mi chiedo sempre perché continuino a girare giudizi dati "a muzzo"* in rete""""""

Ma, questa mi è nuova, forse dovrei cambiare nome?
Franco_
Messaggio: #8
QUOTE(muzzo @ Sep 23 2006, 06:59 PM) *

"""io mi chiedo sempre perché continuino a girare giudizi dati "a muzzo"* in rete""""""

Ma, questa mi è nuova, forse dovrei cambiare nome?


laugh.gif laugh.gif laugh.gif
shadowman!!
Messaggio: #9
QUOTE(muzzo @ Sep 23 2006, 06:59 PM) *

"""io mi chiedo sempre perché continuino a girare giudizi dati "a muzzo"* in rete""""""

Ma, questa mi è nuova, forse dovrei cambiare nome?



se non vuoi fare la figura del muzzo forse è opportuno cambiare biggrin.gif
Vincenzo
salvomic
Messaggio: #10
QUOTE(t.pannilini @ Sep 23 2006, 06:50 PM) *
... E' certo che quando si ha un dubbio si vorrebbe sempre ricevere un consiglio "risolutore" e molto deciso del tipo NON TI COMPRARE ASSOLUTAMENTE il Vr perché sono soldi spesi male...

Visto che ci sono ti chiedo un altro consiglio se puoi.
Ho Photoshop Elements 3 ed i file NEF della mia D200 non si aprono....

Tommaso, il consiglio risolutore sarebbe facile da dare, tanto i soldi non sono nostri, hi: compra il 70-200 VR smile.gif
Ma devi farti tu anche quattro conti, non solo economici, ma su quello che vuoi farci con il tele.
A me il VR è utile, e non vado in jeep, ma ovviamente - per quanto possibile - il 70-200 come ogni tele cerco di usarlo su treppiedi o monopiede. Il VR mi aiuta a controllare i miei movimenti involontari e magari recuperare un paio di stop, operando spesso in condizioni difficili, e spesso le condizioni sono tali anche senza andare in safari.
Quindi, quoto quanto dice Vincenzo, poco sopra.
Però, come molti altri ti potranno dire, un buon 80-200 f/2.8 - specialmente se riuscissi a trovarlo usato in ottimo stato - non sarebbe da meno (VR e suoi effetti a parte), né come luminosità, né come resa (comunque, ripeto, il contrasto del 70-200 è ottimo, e non inferiore a nessuno "standard", credimi), e anche questa sarebbe un'ottima scelta.
Come vedi, non è facile un consiglio risolutore smile.gif
Quanto al tuo amico, non intendevo certo offendere lui e quanto dice, ma solo stigmatizzare quanto spesso corrono voci "amplificate" du ipotetiche differenze, "classifiche", ecc., su obiettivi ed altro, cui troppo spesso aderiamo senza controllo critico. smile.gif
QUOTE(muzzo @ Sep 23 2006, 06:59 PM) *
...
Ma, questa mi è nuova, forse dovrei cambiare nome?

Eh, con il tuo cognome è facile la battuta biggrin.gif
caro Muzzo, dalle mie parti si dice così, ma non è mica per attribuire colpe a te, hi smile.gif

ciao a tutti,
salvo
stb-5000
Messaggio: #11
QUOTE(t.pannilini @ Sep 23 2006, 06:50 PM) *

Visto che ci sono ti chiedo un altro consiglio se puoi.
Ho Photoshop Elements 3 ed i file NEF della mia D200 non si aprono....


scarica la nuova versione appena rilasciata di Adobe Camera Raw 3.5, DNG Converter, funziona anche con elements 3
albertofurlan
Messaggio: #12

Ciao e benvenuto.

Inutile dirti che la cosa migliore sarebbe quella pe te di poterli provare entrambi.

Ho avuto l'80-200 ed ora sono uno stra-felice possesore del 70-200 e stringatamente ti spiego cosa ha secondo me in più.

il motore interno per la messa a fuoco (Af-s)
il Vr (ti assicuro che dopo qualche ora un chilo e passa si fanno sentire)
la possibilità di abbinarci i moltiplicatori nikon
è tropicalizzato
la resa a TA che è NOTEVOLMENTE migliore del 80-200

...certo forse è meno contrastato

ciao e in ogni caso..buon acquisto. wink.gif
Mauro Villa
Messaggio: #13
QUOTE(salvomic @ Sep 23 2006, 06:44 PM) *

il che non può indurre ad affermare che sia "meno contrastato ed incisivo dello standard", senza almeno stabilire cosa sia questo "standard". smile.gif
Le differenze veramente esigue di cui parli, non debbono certo fuorviare il nostro Tommaso, che già deve affrontare la decisione più difficile (ci sono passato, lo so): mettere da parte quanto serve per il 70-200. This's the question smile.gif

Gli 80-200 sono ottimi, nessuno lo nega, comunque, ma non saprei sino a che punto migliori del meraviglioso 70-200, che - come dici tu - va bene anche con il TC20, e forse ancor meglio - IMHO - con il TC17, ma anche da solo.

buon fine settimana a tutti!


leggi bene io ho parlato chiaramente del Nikon AFS 80-200 IF ED, il 70-200 è superiore a tutti gli altri 80-200.
Fisiologicamente il 70-200 avendo 21 lenti contro le 18 dell'80-200 ripeto AFS (non più in vendita nuovo) qualcosina gli rende ripeto a tutta apertura ed in condizioni estremamente critiche <8sono state aggiunte 3 lenti che svolgono la funzione stabilizzatrice.
Io ho preso il 70-200 perchè a me, fotonaturalista, il Vr serve sopratutto quando monto il tc20.
Le differenti prestazioni tra 70-200 Vr e AFS 80-200 sono, a mio avviso, trascurabili. Il VR è superiore a tutte le altre versioni di 80-200/2,8 che rimangono cmq obiettivi di valore assoluto.
Pienamente daccordo sul fatto che meno si moltiplica meglio è, quindi se il 70-200 regge in modo ottimo il Tc20 meglio andrà con i fratelli minori.
Ribadisco, visto che non è sembrato chiaro, che il AFS 70-200 G Vr IF ED
vale tutti isoldi che costa.
salvomic
Messaggio: #14
QUOTE(Mauro Villa @ Sep 23 2006, 09:03 PM) *


leggi bene io ho parlato chiaramente del Nikon AFS 80-200 IF ED, il 70-200 è superiore a tutti gli altri 80-200...
Ribadisco, visto che non è sembrato chiaro, che il AFS 70-200 G Vr IF ED
vale tutti isoldi che costa.

Mauro, ho letto e ti quoto smile.gif
il mio intervento di prima - se lo leggiamo bene smile.gif - non era per criticare il tuo, ma per avvalorarlo e tranquillizzare Tommaso, perché anche se qualche piccola differenza in casi particolari ci dovesse essere non è poi tanto significativa, come anche tu dicevi.
confermo anch'io che vale tutti i soldi che costa.
Tommaso potrà scegliere cosa fare, e credo che ora avrà qualche elemento in più per farlo.

ciao smile.gif
maxvirg
Messaggio: #15
ciao io l'ottimo 80-200 ed ho provato un 70-200 vr di due anni fa,poi ho provato quello nuovo,per intenderci con il vr2.ho le foto fatte sullo stesso soggetto con la stessa luce .Posso garantirti che il nuovo (numero di serie più recente) è stupendamente tagliente.Magari potessi permettermelo! Pollice.gif
Giallo
Messaggio: #16
QUOTE(t.pannilini @ Sep 23 2006, 05:01 PM) *

sconsigliato l'acquisto del VR poiché meno contrastato ed incisivo dello standard


Ah, sì?
smile.gif



Messaggio modificato da Giallo il Sep 25 2006, 04:09 PM
shadowman!!
Messaggio: #17
QUOTE(virgilio magrini @ Sep 24 2006, 11:47 PM) *

ciao io l'ottimo 80-200 ed ho provato un 70-200 vr di due anni fa,poi ho provato quello nuovo,per intenderci con il vr2.ho le foto fatte sullo stesso soggetto con la stessa luce .Posso garantirti che il nuovo (numero di serie più recente) è stupendamente tagliente.Magari potessi permettermelo! Pollice.gif


non sapevo che sul 70-200 fosse stato inserito il secondo tipo di VR.
Per cortesia mi potreste confermare questa notizia?
Grazie
Vincenzo
Giallo
Messaggio: #18
Non ci sono due versioni del 70-200/2.8 VR.
smile.gif
t.pannilini
Messaggio: #19
Cari amici,

vi ringrazio per le vostre precise e "obiettive" indicazioni.
Sono piacevolmente sorpreso per i vostri numerosi riscontri, nonché pienamente soddisfatto di questo forum dal quale non mi aspettavo tanto.
Una ragione in più che avvalora la mia scelta Nikon.
Speriamo che Babbo Natale mi premi con un bel 70-200 Vr nuovo di zecca...
Grazie ancora e complimenti a tutti per i vostri veramente graditi messaggi.
Un grande saluto ed a presto,
Tommaso
guru.gif
rita.costa_
Messaggio: #20
Ciao a tutti.. sarà una vita che non vi scrivo...
Ho una Nikon D70 + obiettivo 18-70..
Voglio investire (sempre con moderazione tongue.gif ) in uno zoom.. 80-200? cosa mi consigliate? anche usato...

non sono una tecnica come voi quindi parlate in modo chiaro, come si spiegano le cose a un bambino...
Fotografo soprattutto per eventi, concerti, manifestazioni...

grazie.gif

Trinity
salvomic
Messaggio: #21
QUOTE(rita.costa_ @ Sep 28 2006, 12:33 PM) *
...
Voglio investire (sempre con moderazione tongue.gif ) in uno zoom.. 80-200? cosa mi consigliate? anche usato...

ciao Rita (Trinity) smile.gif
intanto - se non l'hai già fatto - la lettura di qualcuna almeno delle 29 pagine di discussioni su 80-200 sul forum smile.gif
E` un ottimo obiettivo, esiste in due versioni (a pompa e "bighiera"), è usato e vantato da molti, faresti una buona scelta. Se riesci a trovarlo usato a buon prezzo risparmi parecchio.

buona scelta!
_Simone_
Messaggio: #22
allora forse vuoi un tele zoom per raggiungere oggetti più distanti...
l'80-200 è ottimo ma pesante e costoso
se vuoi avere un telezoom puoi liberarti del 18-70 e prendere il 18-200
oppure aspettare il nuovo 70-300 VR, in uscita a breve
ciau!
se invece le tue foto saranno in ambienti bui devi proprio prendere un 80-200 o 70-200 VR che sono luminosi, ottimi, ma pesanti e costosi

Messaggio modificato da _Simone_ il Sep 28 2006, 11:59 AM
Giallo
Messaggio: #23
Sarà anche una vita che non leggi... wink.gif

L'unanime sentenza del Forum - in questi casi - depone a favore dell'80-200/2.8 AF-Dn, meglio noto come "bighiera".
Nuovo, ma anche usato in buone condizioni (se ne trovano) è il miglior acquisto per il tuo attuale corredo.

Buona luce

smile.gif
nano70
Messaggio: #24
Io opterei per il 18-200. Non è molto luminoso è vero ma ha il VRII ed è leggero. Sicuramente è il più versatile. Corrisponde ad un 27-300 nel 24x36.
Se no il nuovo 70-300 VR che corisponde ad un 105-450 nel 24x36. Ciao texano.gif
salvomic
Messaggio: #25
QUOTE(nano70 @ Sep 28 2006, 01:17 PM) *
...
Se no il nuovo 70-300 VR che corrisponde ad un 105-450 nel 24x36. texano.gif

ehm, sicuro? sicuro sicuro? smile.gif
diciamo più precisamente che l'angolo di campo corrisponde a quella che sarebbe secondo la lunghezza focale sul 24x36, moltiplicato per 1.5 (ma così è molto più complicato) messicano.gif

ciao!


Messaggio modificato da salvomic il Sep 28 2006, 12:39 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >