FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
200-400 Afs Vr
C'è qualcuno che ce l'ha?
Rispondi Nuova Discussione
Trigger
Messaggio: #1
Ciao, sto cercando utilizzatori di questo cannone per capirne le proprietà ottiche e le prestazioni in generale.
Vorrei sapere se è veramente ottimizzata a F4 o se per avere il massimo della qualità occorre diaframmare un po'.
In oltre mi piacerebbe sapere come si comporta con i moltiplicatori.

Grazie mille a tutti coloro che vorranno darmi il loro parere.

Buona luce a tutti.
Gianluca
Giallo
Messaggio: #2
C'è F. Giuffra che ne ha comperato uno.
Sono mesi che cerca disperatamente di capirne il perchè biggrin.gif
No, scherzo: come potrai immaginare non è ottica da tutte le tasche; chiedi a lui qualcosa.
Buona luce
smile.gif
F.Giuffra
Messaggio: #3
Intanto guardati qualche esempio qui e nelle varie sotto pagine che vi trovi, specie quelle al SafariPark.

Qui tovi alcune mie considerazioni, una specie di mini recensione da principiante.

Poi mandami un Mp che così ci contattiamo, io non sono un professionista come Giallo ma sarei onorato di essere utile. Magari se passi di qui ci vediamo. Sarei felice che altri entrassero nel club 200-400vr in modo da scambiarci impressioni e suggerimenti. Ho pure il 17x, il 2x lo ho venduto quando ho preso il 200-400vr.

smile.gif
Giallo
Messaggio: #4
QUOTE(F.Giuffra @ Nov 8 2006, 01:14 PM) *

io non sono un professionista come Giallo


blink.gif non sono un professionista.

Mai guadagnato un centesimo con i miei scatti.
Che mi piaccia - e molto - fotografare, è un altro discorso.
Grazie per l'aiuto che potrai dare al nostro amico.
Io il 200-400 me lo sogno... rolleyes.gif

giulio.zanchi
Messaggio: #5
Salve,
io sono un fortunato possessore di quest'ottica, fortografo per il90% animali, devo dire che da quanto ne posso capire il meglio si ottine a F10 in su.

Ho provato anche con un duplicatore e devo dire che i risultati sono ottimi,
1,7x, putroppo non ho scatti da postare ma appena sono a casa posterò qualcosa.

Il problema principale è il lavoro costante in palestra per rinforzare la muscolatura delle braccia..................... biggrin.gif
Paolo Inselvini
Messaggio: #6
QUOTE(Giallo @ Nov 8 2006, 01:19 PM) *

blink.gif non sono un professionista.

Mai guadagnato un centesimo con i miei scatti.
Che mi piaccia - e molto - fotografare, è un altro discorso.
Grazie per l'aiuto che potrai dare al nostro amico.
Io il 200-400 me lo sogno... rolleyes.gif


E non solo tu purtroppo rolleyes.gif
Trigger
Messaggio: #7
Grazie per le vostre impressioni. Complimenti a Giuffra per le foto e devo dire che l'ottica non sembra niente male.
Vi farò sapere.

Ciao e buona luce.
Giallo
Messaggio: #8
QUOTE(Trigger @ Nov 8 2006, 02:44 PM) *

devo dire che l'ottica non sembra niente male.


E ci mancherebbe altro! biggrin.gif
sangria
Messaggio: #9
è un sogno, quando sono andato a prendermi il cavalletto nuovo, c'era proprio lui montato sopra, mi era quasi venuta la voglia di domandargli se era incluso laugh.gif laugh.gif
beato chi se lo può permettere cerotto.gif
Royaleagle
Messaggio: #10
QUOTE(Trigger @ Nov 8 2006, 02:44 PM) *

................... e devo dire che l'ottica non sembra niente male...........
.


E' un "vetro" che da solo costa come la D2Xs, il fatto è che poi devi acquistare almeno un monopiede........... allora ti metti nelle spese biggrin.gif

Ciao
Tristano
Trigger
Messaggio: #11
QUOTE(Royaleagle @ Nov 8 2006, 03:27 PM) *

E' un "vetro" che da solo costa come la D2Xs, il fatto è che poi devi acquistare almeno un monopiede........... allora ti metti nelle spese biggrin.gif

Ciao
Tristano


Mah veramente credo costi di più della D2Xs. blink.gif
In ogni caso dovrei dar via il 300 2.8 Vr e qualche altra ottica per poterlo portare a casa. tongue.gif


Giallo
Messaggio: #12
QUOTE(Trigger @ Nov 8 2006, 03:35 PM) *

dovrei dar via il 300 2.8 Vr e qualche altra ottica per poterlo portare a casa


Parlo da inesperto, ma non lo farei.

Guadagni 100mm sulla focale massiam, perdi uno stop, in moltiplicazione il 300/2.8 ti consente un uso agevole e di qualità anche con il TC20, senza perdere l'AF... beh, dipende anche dalla necessità che puoi avere o meno di cambiare focale rapidamente.

Ma penso che in appostamento o in c.f. vagante, la necessità di una variazione di focale da 200 a 400mm su un bestione di circa tre chili imponga tempi rapidi quanto quella - ad es. - per passare da 28 a 70mm nell'ambito di un reportage.

Voglio dire, le focali molto lunghe, così come quelle molto corte, non si innestano sulla fotocamera tanto per farlo: di solito la circostanza, le condizioni di ripresa, sono ben note.

Diverso il caso della fotografia generica, per la quale l'esigenza di passare dal grandangolo al tele è frequentissima, e la soluzione zoom può essere molto più conveniente.

Quantomeno, valuta bene (anche se spero sia inutile dirlo...)

smile.gif
F.Giuffra
Messaggio: #13
Alcuni animali, ad esempio i volatili, si spostano molto velocemente,e poter zoomare aiuta a ridurre la perdita di qualità che un crop porterebbe inevitabilmente. Il 200-400vr di giorno sopporta benissimo un 1,7x.
Trigger
Messaggio: #14
Grazie Giallo per i consigli, in effetti di vlautazioni ne sto facendo parecchie. In ogni caso di 300 2.8 ne ho avuti 2 e ci faccio decine di migliaia di foto all'anno per cui sto pensando giorno e notte a tutte le situazioni di ripresa che incontrato se fossero state adatte a quell'ottica.
Non è una decisione facile ma ti assicuro che portarsi a spasso il 300 2.8 come fosse un ottica qualsiasi non è semplice, io l'ho fatto e il giorno dopo ero a letto distrutto. cerotto.gif

Vedremo mumble mumble.....
Giallo
Messaggio: #15
QUOTE(Trigger @ Nov 8 2006, 04:01 PM) *

Grazie Giallo per i consigli, in effetti di vlautazioni ne sto facendo parecchie. In ogni caso di 300 2.8 ne ho avuti 2 e ci faccio decine di migliaia di foto all'anno per cui sto pensando giorno e notte a tutte le situazioni di ripresa che incontrato se fossero state adatte a quell'ottica.
Non è una decisione facile ma ti assicuro che portarsi a spasso il 300 2.8 come fosse un ottica qualsiasi non è semplice, io l'ho fatto e il giorno dopo ero a letto distrutto. cerotto.gif

Vedremo mumble mumble.....


Non è che portandoti dietro il 200-400, in termini di peso ed ingombro, la vita ti cambierebbe moltissimo... wink.gif
iengug
Messaggio: #16
Certo che il 200-400 dimostra in maniera eclatante i problemi degli zooms, molto meno evidenti in quelli di focali più corte.
Come 200/4 è un bel pò grandino, come 400/4 è appena più grande del giusto. Anche un 28-70/2,8 è enorme come 28/2,8, ma in assoluto non ti ammazza come peso.
L'alternativa 200/4, 300/4, 400/4 se esistesse, sarebbe più leggera come costi e pesi, ma io penso che nella gamma 200-400 mm, cambiare inquadratura di soggetti ababstanza lontani, richieda spostamenti notevoli, o cambio di ottica continuo. Diverso il caso di focali più corte, in termini di praticità, dove cambiare inquadratura può voler dire fare pochi passi.
Per cui un 200-400 può essere preziosissimo per certi scopi, e il suo prezzo è giustificato in pieno.
Però ci sono altri usi, se faccio quasi solo caccia fotografica agli uccelli e lo devo tenere sempre a 400, meglio un 500/4,5.
Insomma, la risposta è dentro di te trigger, ma come dice il saggio è sbagliata biggrin.gif

PS Io ci sto pensando al 200-400, ma se penso le volte che mi sono portato dietro il 300/2,8, qualche dubbio mi viene. Però col digitale poter sfruttare tutto il sensore è vitale, visti i pochi Mpixels, e allora ecco che il demonietto tentatore si riaffaccia ...

PS2 Se poi penso che l'ultimo obiettivo che mi sono comprato è un 50/4,5 per medio formato che pesa un chilo, mi chiedo se voglio fare il fotografo per hobby o il martire di professione ...

Messaggio modificato da iengug il Nov 8 2006, 04:20 PM
Trigger
Messaggio: #17
QUOTE(iengug @ Nov 8 2006, 04:19 PM) *


L'alternativa 200/4, 300/4, 400/4 se esistesse, sarebbe più leggera come costi e pesi, ma io penso che nella gamma 200-400 mm, cambiare inquadratura di soggetti ababstanza lontani, richieda spostamenti notevoli, o cambio di ottica continuo.



Vedo che ci capiamo. A me capita spesso di armeggiare con i 3 TC passando da uno all'altro o perchè il soggetto (animale, Moto da corsa o altro) non mi entra nell'inquadratura o perchè è molto lontano.

E quante foto mi sono perso perrchè ho dovuto dire e cavolo ho su un 300 come faccio che sono troppo vicino!

E poi a me piace la macro mettere a fuoco a 2 metri (comeil 70-200) ma con un 400 non mi dispiace.

Vorrei dire che temo il peso ma il mio assetto da CF spinta prevede uno zaino con 15kg di roba oltre al cavalletto.
F.Giuffra
Messaggio: #18
La vecchiaia purtroppo si avvicina ogni giorno, non si allontana mai. La speranza è che la Nikon non si faccia mai allettare dal FF ma ci procuri dei tele Dx, molto più leggeri... oppure che riesca a produrre delle lenti con dei diamanti sintetici...
Mauro Villa
Messaggio: #19
Fabrizio nessuno si è ancora messo a costruire tele Dx mettiti il cuore in pace.
Gianluca ho avuto modo di provare il 200-400 ma paragonato al 300/2,8 non mi ha impressionato più di tanto, ma non chiedermi perchè.
Posso capire i tuoi dubbi nella foto sportiva lo zoom è più pratico, in fotonatura ne faccio volentieri a meno. Ultimamente ho letto di fotonaturalisti che hanno venduto 300/2,8 e 500/4 per prendere il 200-400
personalmente non l'ho farei ma può darsi che abbiamo ragione loro.
nico65
Nikonista
Messaggio: #20
cosa ci vuoi fare ?
scatti migliaia di foto ogni anno con 300 2.8 quindi sai bene ( e l'hai scritto ) l'uso a cui e' destinato

parlando di fotonatura, la versatilita' dello zoom e' fantastica ma di quale fotonatura parliamo ?

in Italia lo useresti sempre ( o quasi ) a 400
e allora meglio un 500 4 o il tuo 300 moltiplicato

in Africa probabilmente sarebbe utilissimo, due corpi e due zoom, non cambieresti nemmeno mai ottiche ...

ma in Africa !
se come me fotografi animali in Italia ( e non fai crop ) serve il tele lungo e lo zoom lo useresti a 400

ciao
nicola
ThELaW
Messaggio: #21
Ragazzi scusate, sto per comprarlo usato.
Mi sapete spiegare la questione dei filtri protettivi e portafiltri che sono inclusi in tale ottica?
Inoltre, col TC17 si comporta bene?
Grazie

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio