FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Problema Raffica D300s
Rispondi Nuova Discussione
alfio urso
Messaggio: #1
Salve a tutti, vorrei sapere se è normale che la D300s quando scatto in raw e scatto a raffica la raffica funzioni come se avessi impostato in raffica lenta, mentre se scatto in Jpg senza cambiare nessun parametro scatta a raffica normale.
Premetto che le impostazioni di macchina son modalita di scatto in C e CH per la raffica.
E' normale che sia il baffer a rallentare così tanto in raw? hmmm.gif

puffosky
Messaggio: #2
sì, credo proprio che sia normale, su qualsiasi macchina.
a me è sempre successa la stessa cosa.

Buona luce
franco
Mauro Va
Messaggio: #3
QUOTE(alfio urso @ Feb 4 2010, 07:46 PM) *
Salve a tutti, vorrei sapere se è normale che la D300s quando scatto in raw e scatto a raffica la raffica funzioni come se avessi impostato in raffica lenta, mentre se scatto in Jpg senza cambiare nessun parametro scatta a raffica normale.
Premetto che le impostazioni di macchina son modalita di scatto in C e CH per la raffica.
E' normale che sia il baffer a rallentare così tanto in raw? hmmm.gif

In CH dovrebbe scattare circa 7 fotogrammi al secondo. Non hai per caso il D-lighting attivo inserito
e/o il NR disturbo rumore. Ciò diminuisce la velocità di raffica.

ciao Alba
Pietro75
Messaggio: #4
è cosi' solo se hai raw a 14 BIT mettilo a 12 e la raffica funziona perfettamente in tutti i modi CH CL e anche in raw+ jpeg

il manuale andrebbe letto almeno un paio di volte biggrin.gif:D:D

Messaggio modificato da Pietro75 il Feb 4 2010, 08:29 PM
alfio urso
Messaggio: #5
QUOTE(Pietro75 @ Feb 4 2010, 08:28 PM) *
è cosi' solo se hai raw a 14 BIT mettilo a 12 e la raffica funziona perfettamente in tutti i modi CH CL e anche in raw+ jpeg

il manuale andrebbe letto almeno un paio di volte biggrin.gif:D:D



Ops...... se quello che dici e vero sarebbe una fregatura nei miei confronti perchè questo non lo avevo letto da nessuna parte prima dell'aquisto anche se vado a leggere nelle caratteristiche di mamma nital della specifica macchina.
Nella D3 questo non avviene scatta all stessa "potenza" sia a 12 che a 14bit mad.gif
grazie.gif
monteoro
Messaggio: #6
Possibili cause del rallentamento della raffica:
1) Autofocus in AF-C con priorità alla messa a fuoco (la raffica rallenta perchè se non è a fuoco non scatta)
2) Autofocus in AF-C con priorità allo scatto+messa a fuoco (durante la raffica viene sempre tentata la messa a fuoco)
3) Autofocus AF-S con priorità alla messa a fuoco (non scatta se non a fuoco)
4) Qualità in NEF a 14 bit (la raffica scende drasticamente)
5) Qualità in NEF a 12 bit con riduzione del rumore su alti ISO (la raffica rallenta per l'eliminazione del rumore)
6) Qualità in NEF a 12 bit senza riduzione del rumore (la raffica non rallenta ma ovviamente essendo il file NEF più pesante del file JPG il buffer si esaurisce prima e quindi cala il numero degli scatti effettuabili in sequenza)

Altre possibili cause non mi vengono ora in mente.
ciao
Franco
edate7
Messaggio: #7
Si è parlato in altri topic della differenza nella raffica tra RAW a 12 e a 14 bit. Poichè la D300 è sostanzialmente una D300 a cui hanno aggiunto la funzione video e altre cose che non hanno cambiato la base della reflex, credo che la diminuita capacità di raffica della D300s a 14 bit sia simile a quella che subisce la D300, anche se meno evidente rispetto alla d300 dato che la D300s è accreditata di qualche ft in più al secondo anche senza battery grip.
Ciao
alfio urso
Messaggio: #8
Grazie per il passaggio
il problema e che scatta come se il selettore efosse messo il CL.
Le impostazioni di scatto no sono sicuro al moment ma domani controllo e riprovo.
ti posso dire come sono altri parametri.
Modalità di scatto in CH
Autofocus AF-C
Nef a14Bit
Tutti i vari parametri a off
Punti di messa a fuoco Provati tutti con lo stesso risultato (51 21 ecc...).
°I parametri sono uguali a come li imposto sulla D3.
grazie.gif
Falcon58
Messaggio: #9
QUOTE(alfio urso @ Feb 5 2010, 12:05 AM) *
Grazie per il passaggio
il problema e che scatta come se il selettore efosse messo il CL.
Le impostazioni di scatto no sono sicuro al moment ma domani controllo e riprovo.
ti posso dire come sono altri parametri.
Modalità di scatto in CH
Autofocus AF-C
Nef a14Bit
Tutti i vari parametri a off
Punti di messa a fuoco Provati tutti con lo stesso risultato (51 21 ecc...).
°I parametri sono uguali a come li imposto sulla D3.
grazie.gif


Se scatti a 14bit ti sei risposto da solo, in questo caso la cadenza della raffica passa da 7 (o 8 se usi l'MB-D10+pile a stilo o EN EL4/4a) a 2,5 fotogrammi al secondo. A differenza della D3 che nasce già come macchina atta a produrre file a 14bit nativi, la D300s, così come la D300 i files a 14bit li ottiene per elaborazione dai 12bit nativi, per questo motivo la raffica cala drasticamente; è per dare il tempo al processore di eseguire l'elaborazione. E' scritto abbastanza chiaramente anche sul manuale d'uso (almeno per la D300).

Ciao

Luciano
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #10
Il problema e' sicuramente il settaggio a 14bit....gia' due volte in settimana mi e' capitato la stessa cosa con due amici del fotoclub! wink.gif smile.gif
Ragazzacci leggiamo bene quel "coso" grosso come un mattone chiamato manuale....smile.gif

Salutoni

Giacomo
alfio urso
Messaggio: #11
Grazie a tutti per le risposte,effettivamente fatta la prova tra 12 e 14bit e devo darviragione.
Solo che era un problema che non mi sari aspettato prima dell'aquisto, e devo dire che sono deluso del fatto che non venga citato in nessun deplian o publicita varia.
Mi da rabbia perdere i 14bit per utilizzare la raffica.
E dire che o preso la D300 solo per usare il fattore 1.5 per foto natura, e mi ritrovo con una raffica inesistente se vorrei spruttare la gamma colore più ampia che mi potrebbe permettere la macchina mad.gif

Comunque e vero non si può volere tutto dalla vita, la D300s lo dimostra.
P.s mai letto nemmeno il manuale della D3 e devo dire che la conosco abbastanza discretamente
Grazie.

Messaggio modificato da alfio urso il Feb 5 2010, 03:34 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #12
QUOTE(alfio urso @ Feb 5 2010, 03:31 PM) *
Grazie a tutti per le risposte,effettivamente fatta la prova tra 12 e 14bit e devo darvi ragione.


Ciao, non entro nel merito dei tuoi lamenti ma vorrei dirti che 12 bit non sono poi così pochi. Un altro motivo di lentezza potrebbe essere dato da un scheda di memoria non molto veloce in scrittura.
Ciao e buone raffiche.

Primo
monteoro
Messaggio: #13
QUOTE(alfio urso @ Feb 5 2010, 03:31 PM) *
...........cut...........
P.s mai letto nemmeno il manuale della D3 e devo dire che la conosco abbastanza discretamente
Grazie.


Leggere i manuali serve a non fare domande dalle risposte scontate, sopratutto serve a non creare falsi problemi come quello che ti sei creato.
Anche io penso di conoscere bene la D300, ma ogni voltaq che rileggo il manuale scopro magari come usare meglio una delle tante funzioni.
Cordialità
Franco
-missing
Messaggio: #14
Se ti può essere di consolazione, nessuno è riuscito a dimostrare differenze apprezzabili tra foto a 12 o a 14 bit (perlomeno in condizoni reali di scatto). Quindi, perché mortificare la raffica?
alfio urso
Messaggio: #15
QUOTE(primoran @ Feb 5 2010, 07:47 PM) *
Ciao, non entro nel merito dei tuoi lamenti ma vorrei dirti che 12 bit non sono poi così pochi. Un altro motivo di lentezza potrebbe essere dato da un scheda di memoria non molto veloce in scrittura.
Ciao e buone raffiche.

Primo



La scheda e la 300x data in dotazione e sui 12 bit credo che siano sufficienti ai ragione.
Ciao
grazie.gif
alfio urso
Messaggio: #16
QUOTE(monteoro @ Feb 6 2010, 11:18 AM) *
Leggere i manuali serve a non fare domande dalle risposte scontate, sopratutto serve a non creare falsi problemi come quello che ti sei creato.
Anche io penso di conoscere bene la D300, ma ogni voltaq che rileggo il manuale scopro magari come usare meglio una delle tante funzioni.
Cordialità
Franco



Al riguardo del manuale che si possono scoprire sempre opzioni nuovi non posso che darti ragione.
Per quanto riguarda le domante scontate credo che questo sia il posto più adatte dove farle, Nital credo che il forum lo abbia fatto proprio per questo.
Ti posso comunque garantire che come me altir utilizzatori di apparecchi Nikon dalle vari D2 ecc....
non si fanno in quattro per leggere il manuale, anche se sono cosciente che non sia cosa saggia
Ciao
grazie.gif
alfio urso
Messaggio: #17
QUOTE(paolodes @ Feb 6 2010, 11:45 AM) *
Se ti può essere di consolazione, nessuno è riuscito a dimostrare differenze apprezzabili tra foto a 12 o a 14 bit (perlomeno in condizoni reali di scatto). Quindi, perché mortificare la raffica?


Sono cosciente che fra 12 e i 14 bit non ci sia un abbisso, ma se in alcuni casi la mia stampante o il mio stampatore , ci sone delle sfumature di colore che altrimenti non sarei in grado di riprodurre i 14 bit che sembrano pochi rispetto ai 12 ma ti assicuro che come quantita di informazioni ne registrano tanti di più.
La lamentela sulla raffica era dovuto al fatto che non ne avevo sentito ne parla ne letto in nessun posto.
Ciao
grazie.gif
puffosky
Messaggio: #18
Non mi sembra un grande problema...

io direi: per la rapidità, 12 bit, o anche jpeg, vai velocissimo!

per la qualità altissima, poche foto, si studia bene l'inquadratura,

e 14 bit.

ho fatto così con la D300s e mi sono trovato bene.

Buona luce a tutti
franco
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio