FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Passare Da Auto Ad A Come Impostare La Macchina?
Prime foto in A cosa devo impostare?
Rispondi Nuova Discussione
nicobest
Messaggio: #1
Ho acquistato da poco la mia D70 kit con 18/70 e SB 600.
All'inizio l'ho usata in auto ma molti di voi mi hanno sconsigliato questo programma.
Allora mi sono letto molte volte il manuale e ho iniziato a capire le impostazione del Programma A,che mi avete consigliato.
Poiche stasera dovrei realizzare delle foto all'intenro di un ristorante,per un compleanno,volevo capire un po come impostare la macchina.
La imposto in A, misuarazione Matrix, flash normale credo,Bilanciamento del bianco in auto credo, ma per i valori di F/ cosa mi dite voi?
Non ne ho la+pallida idea visto che è la prima volta che la uso in A.
Grazie.
nicobest
Messaggio: #2
QUOTE(nicobest @ Apr 21 2005, 10:57 AM)
Ho acquistato da poco la mia D70 kit con 18/70 e SB 600.
All'inizio l'ho usata in auto ma molti di voi mi hanno sconsigliato questo programma.
Allora mi sono letto molte volte il manuale e ho iniziato a capire le impostazione del Programma A,che mi avete consigliato.
Poiche stasera dovrei realizzare delle foto all'intenro di un ristorante,per un compleanno,volevo capire  un po come impostare la macchina.
La imposto in A, misuarazione Matrix, flash normale credo,Bilanciamento del bianco in auto credo, ma per i valori di F/ cosa mi dite voi?
Non ne ho la+pallida idea visto che è la prima volta che la uso in A.
Grazie.
*



Dimenticavo,posseggo anche l'SB-600 ma credo che il flash della D70,se serve,possa bastare.
angeletto
Messaggio: #3
Usando A userai la priorità dei diaframmi. Quindi dovrai scegliere il diaframma giusto per ottenere la profondità di campo desiderata o affidandoti al pulsante apposito (controllando cosa è a fuoco e cosa non lo è, per focali lunghe) oppure ti dai una letta al manuale dell'obiettivo in cui è riportata una tabella con le varie profondità di campo per ogni diaframma.
Buone foto
giannizadra
Messaggio: #4
Aggiungo che io non lascierei a casa l'SB600. Il flashettino della macchina è poco potente, ma soprattutto, come tutti i flash incorporati, è una fabbrica di "occhi rossi".

Messaggio modificato da gianluigizadra il Apr 21 2005, 11:11 AM
nicobest
Messaggio: #5
Ok, grazie.
Ma mediamente per una foto all'interno i valori di F/ li dovrei impostare tra quali valori?
nel senso che per una foto di paesaggio molti mi consigliano un valore di f 5.6 ma per una foto di intenri? Praticamente a che valore devo impostare la macchina?
Per il resto delle impostazioni,tipo flash,misurazione cosa devo scegliere?
morgan
Messaggio: #6
QUOTE(gianluigizadra @ Apr 21 2005, 12:10 PM)
Aggiungo che io non lascierei a casa l'SB600. Il flashettino della macchina è poco potente, ma soprattutto, come tutti i flash incorporati, è una fabbrica di "occhi rossi".
*


Quoto!! In effetti. con gli assi del flash e dell'ottica così vicini e paralleli, e quasi impossibile evitare l'effetto "occhi rossi" !!! Pollice.gif Pollice.gif
Ciao

Franco
nicobest
Messaggio: #7
Quindi ho capito che ls'600 lo devo montare.
pero come impostare macchina,flash e valori di F/ ?
visto che il tempo di posa lo imposta la macchina.
Giorgio Baruffi
Messaggio: #8
Nico, ti segnalo un link al Corso di Fotografia Digitale di Nital...

Lavorare in Priorità di Diaframma

è relativo alla modalità di lavoro a priorità di diaframmi, ma ti consiglio caldamente di leggertelo tutto, te lo stampi (c'è il pdf) e con calma gli dai una bella letta...

mi sembra di capire che ti manchino proprio le basi, e quello è un buon punto di partenza, poi c'è sempre il forum, per i dettagli, sarebbe troppo lungo e complesso risponderti in maniera esaustiva su tutti i tuoi dubbi qui...

mi raccomando, leggi, scatta, e posta! wink.gif
Renzo.
Messaggio: #9
Se mi posso permettere una battuta in controtendenza "HAI SCELTO IL MOMENTO MENO ADATTO PER PASSARE IN PRIORITA' DI DIAFRAMMA". biggrin.gif

Sono un acerrimo estimatore della priorità ai diaframmi in modo da dover decidere personalmente la profondità di campo, però nelle condizioni di foto in interno con uso di flash con persone..... io opterei ancora per la modalità "AUTO" e utilizzerei la funzione "A" in altro momento più creativo. cool.gif

Parere Strettamente Personale.

Giorgio Baruffi
Messaggio: #10
in effetti Renzo ha pienamente ragione, vista la situazione mi comporterei esattamente come lui...

però tu studia lo stesso che poi ti interroghiamo eh?! biggrin.gif biggrin.gif
nicobest
Messaggio: #11
Ok,ma se poi lavoro in AUTO, Sceglie tutto la fotocamera,in poche parole metto la machina in AUTO con l'SB-600 sopra e nn tocco nulla e se lo vede tutto lei?
Molti la modalità auto l'hanno sconsigliata.
Giorgio Baruffi
Messaggio: #12
la modalità Auto è comunque consigliabile se non si ha piena padronanza delle altre... tutto qua... e comunque fotografie agli amici in una festa non richiedono tecnica estrema, perciò i risultati o li sai ottenere correttamente in manuale, sapendo bene ciò che fai, oppure stai tranquillamente in Auto, vedrai che non ti deluderà certo...

wink.gif
_Nico_
Messaggio: #13
Effettivamente per questa volta forse ti converrà scattare ancora in AUTO. Comunque con A scegli il tipo di diaframma, e con questo la profondità di campo. Ciò significa che con un numero alto (per esempio 16) otterrai una maggiore profondità di campo, ovvero l'impressione che un'area variabile a seconda dell'obiettivo e della focale usati sia a fuoco.

Difficile darti un consiglio senza conoscere il luogo. Se fosse molto suggestivo, con i diaframmi chiusi lo restituiresti con un certo dettaglio. Se il luogo in cui scatterai è brutto o insignificante potrebbe essere meglio aprire il più possibile (dunque numeri bassi come 2.8, 4, 5.6) per avere a fuoco solo il soggetto e ben sfocato lo sfondo.

In questo secondo caso converrà che tu ti tenga relativamente vicino al o ai soggetti e che questi siano invece lontani dallo sfondo. Se invece ti trovi a scattare a palazzo Farnese (dico per assurdo), converrà invece ambientare gli scatti mettendo in risalto la splendida cornice, e dunque chiudendo il diaframma (numeri alti come 11 e 16)...

Spero che queste brevissime indicazioni ti possano giovare.
@ssembl@tore
Banned
Messaggio: #14
Mamma mia mia che scuola!!! laugh.gif laugh.gif tongue.gif
ienaplinskin
Messaggio: #15
.. ho compreso meglio ciò che ha detto Nico in 4 righe che in due pagine di manuale.. biggrin.gif
nicobest
Messaggio: #16
Diciamo che il conslusione per fotografare un gruppo di amici per esempiao seduti ad un tavolo volendo prender tutto senza sfocare sfondo e altro dovrei scegliere un valore di F alto ?
per esempio ?
@ssembl@tore
Banned
Messaggio: #17
QUOTE(nicobest @ Apr 21 2005, 04:17 PM)
Diciamo che il conslusione per fotografare un gruppo di amici per esempiao seduti ad un tavolo volendo prender tutto senza sfocare sfondo e altro dovrei scegliere un valore di F alto ?
per esempio ?
*



ESPOSIZIONE E MESSA A FUOCO.

L’esposizione corretta dipende dalla combinazione del tempo di otturazione e dell’apertura del diaframma.
Il diaframma e il tempo sono direttamente proporzionali: più è aperto il diaframma e più deve essere veloce il tempo di otturazione.
Il diaframma, a valori numerici alti (es. f\22 da leggersi sulla ghiera dell’obiettivo) risulta proporzionalmente più chiuso. Più il diaframma è chiuso, più si ha profondità di campo, cioè area a fuoco.
A valori numerici bassi (es. f\4) corrispondono diaframmi aperti. Più il diaframma è aperto, minore è la profondità di campo, cioè area a fuoco.
Quindi nel caso della foto degli "amici seduti al tavolo"senza sfocare lo sfondo ,scegliere un valore "f" alto cioe' f11 o f16.
Se non ricordo male il si. Maio ha scritto un libro sulla fotografia digitale...non farebbe male una ripassatina. rolleyes.gif


nicobest
Messaggio: #18
Si hai ragione.
il libro uscito assieme alla fotocamera,il dvd,il manuale della fotocamera e del flash lo letto credo circa un 2 o 3 volte,e adesso sto incominciando a capire qualcosa,le prime volte ho avuto un'infarinatura,mentre adesso sto capendo come e dove impostare le varie funzioni.
credo che non si impari tutto in un giorno.
però anche grazie ai vostri consigli sto imparando molto.
Quindi per l'esempio che ti ho fatto un f alto tipo 11 o più non ho sfocature dello sfondo.
Con la d70 in modalità A impostando il valore di diaframma con la ghiera,il tempo di posa in automatico se lo imposta lei,bilanciamento dei bianchi in Auto,oppure se uso il flash imposto WB con il flash con il simbolo del fulmine.
Che ne dite?

Carlo79
Messaggio: #19
QUOTE(nicobest @ Apr 21 2005, 04:17 PM)
Diciamo che il conslusione per fotografare un gruppo di amici per esempiao seduti ad un tavolo volendo prender tutto senza sfocare sfondo e altro dovrei scegliere un valore di F alto ?
per esempio ?
*



esatto nico!!! tieni presente però, che all'aumentare del valore f/ la macchina ti imposterà un tempo di posa più elevato per ottenere la giusta esposizione !!! In questo caso è in agguato il rischio di mosso, anche se con il flash è tutt'altra storia e qui non so aiutarti non solo perchè non ho flash ma anche perchè non mi piacciono affatto!! Soprattutto nelle foto che dovrai fare ti ritroverai degli scatti completamente snaturati, facce anemiche e via dicendo !!!

Comunque ascolta il consiglio di chi mi ha preceduto, per stasera scatta in Auto!!! Poi nei giorni seguenti schiaffa la fotocamera su A e divertiti !!! A mio parere è la modalità più utile e più azzeccata che possa esistere, che riduce al minimo i limiti alla tua creatività!!! smile.gif
Giorgio Baruffi
Messaggio: #20
dico che ci siamo!

sei sulla strada giusta, non demordere!! wink.gif wink.gif
@ssembl@tore
Banned
Messaggio: #21
QUOTE(nicobest @ Apr 21 2005, 04:35 PM)
Si hai ragione.
il libro uscito assieme alla fotocamera,il dvd,il manuale della fotocamera e del flash lo letto credo circa un 2 o 3 volte,e adesso sto incominciando a capire qualcosa,le prime volte ho avuto un'infarinatura,mentre adesso sto capendo come e dove impostare le varie funzioni.
credo che non si impari tutto in un giorno.
però anche grazie ai vostri consigli sto imparando molto.
Quindi per l'esempio che ti ho fatto un f alto tipo 11 o più non ho sfocature dello sfondo.
Con la d70 in modalità A impostando il valore di diaframma con la ghiera,il tempo di posa in automatico se lo imposta lei,bilanciamento dei bianchi in Auto,oppure se uso il flash imposto WB con il flash con il simbolo del fulmine.
Che ne dite?
*



Si.. impostando la macchina in modalita' "A" il diaframma lo scegli tu e la velocita di scatto lo fa' lei in automatico,ma devi stare attento che quest'ultima che non scenda sotto i 1/60 di secondo ,altrimenti rischi che ti venga mossa.
Per quanto riguarda il bilanciamento e il flash,e' una questione soggettiva,a me piace fare il bilanciamento "pre" premisurato,pero' nel tuo caso per non incasinarti di piu',converrebbe metterlo in "auto",otteresti comunque dei buoni risultati.
elwood67
Messaggio: #22
Nico, a parte gli ottimi consigli di chi mi ha preceduto, io ti consiglierei, intanto di fare qualche prova PRIMA del suddetto compleanno (anche a casa tua) per prendere un minimo di dimestichezza e col flash e con l'obiettivo

potrai così anche sperimentare i differenti risultati sia in modalità A che AUTO (se poi ti dovessi trovare in difficoltà non ci vedrei nulla di male a scattare in modalita PROGRAM! wink.gif )

soprattutto cerca di non "sparare" il flash a piena potenza specialmente se l'ambiente è piccolo o cmq ti trovi vicino al soggetto/i

Dai quindi una occhiata alla COMPENSAZIONE FLASH per evitare che la luce del flash appiattisca troppo le tue foto

in bocca al lupo... facci sapere

Stefano
nicobest
Messaggio: #23
Facendo degli scatti di prova in modalità A ho notato che la macchina tende ad avere dei tempi di poso un po lunghi.
Allora sempre facendo degli scatti di prova cosi alla rinfusa facendo varie prove e tentativi ho notato che la modalità M non è tanto difficile come credevo,avevo quasi paura a volte di mettere la macchina in M,ma invece facendo così qualche scatto alla rinfusa ho trovato la modalità M molto utile e facile.
Ho posizionato il selettore in modalità M;
Ho regolato la ghiera del diaframma su un valore da me scelto, o piccoli per una minore profondità di campo, o valori alti per una profondità di campo maggiore.
Poi regolavo il tempo di posa con l'altra rotellina non eccedento in tempi lunghi sennò potevo avere rischi di mosso.
Mentre facevo questi 2 tipi di regolazioni con le 2 rotelline guardavo l'indicatore analogico di esposizione nel display e cercavo di non farlo andare mai in sovra o sotto esposizione, cercavo di farlo stare sempre sullo zero al centro.
Poi il flash faceva il suo lavoro, e già dal primo scatto fatto cosi per prova ho notato che l'immagina non era scura.
Che ne dite di questa mia tecnica adottata cosi per caso?
Aspetto vostri consigli.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #24
se usi il falsh non devi guardare l'esposimetro in quanto il flash sceglie l'esatta potenza del lampo per illuminare la scena in base al diaframma usato.
In qusto caso, per soggetti statici, ti consiglio di unsare 1/125 o anche 1/60 (in funzione della lunghezza focale usata) e scattare. Non chiudere troppo i diaframmi altrimenti la luce non arriva. Usa velori minori di 8 (mio consiglio).


.oesse.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio