FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
1205 Pagine: V  « < 1127 1128 1129 1130 1131 > »   
CLUB D7000
La nuova reflex di casa Nikon !
Rispondi Nuova Discussione
gabepix
Messaggio: #28201
@Marcello: Ottima la serie romana, complimenti wink.gif

@Pazifico: Gran bel primo piano, complimenti wink.gif

Messaggio modificato da gabepix il Jan 8 2015, 04:43 PM
20967
Messaggio: #28202
QUOTE(20967 @ Jan 7 2015, 07:26 PM) *
Volevo una vostra opinione in merito alla velocità massima delle schede di memoria che si possono utilizzare sulla D7000. Attualmente uso due Lexar da 8 GB classe 10 a 200x; se utilizzassi una scheda da 95 Mb/s circa 660x potrei avere problemi ? Quale sarebbe il massimo consentito in lettura/scrittura dallla D7000? Sul manuale non ho trovato alcuna indicazione in merito, sempre se non mi sono perso qualche cosa!
Ringrazio per la collaborazione.


Up!!



Messaggio modificato da 20967 il Jan 8 2015, 07:12 PM
NicolaSantolin
Messaggio: #28203
Salve ragazzi purtroppo devo lasciare il club della D7000 per passare a quello della D7100. Devo fare qualcosa o è il forum che fa' il passaggio? Grazie e ciao a tutti.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #28204
QUOTE(Nik76 @ Jan 8 2015, 08:11 PM) *
Salve ragazzi purtroppo devo lasciare il club della D7000 per passare a quello della D7100. Devo fare qualcosa o è il forum che fa' il passaggio? Grazie e ciao a tutti.


Nessuno deve fare niente smile.gif
orco
Messaggio: #28205
QUOTE(20967 @ Jan 8 2015, 07:11 PM) *
QUOTE(20967 @ Jan 7 2015, 07:26 PM) *
Volevo una vostra opinione in merito alla velocità massima delle schede di memoria che si possono utilizzare sulla D7000. Attualmente uso due Lexar da 8 GB classe 10 a 200x; se utilizzassi una scheda da 95 Mb/s circa 660x potrei avere problemi ? Quale sarebbe il massimo consentito in lettura/scrittura dallla D7000? Sul manuale non ho trovato alcuna indicazione in merito, sempre se non mi sono perso qualche cosa!
Ringrazio per la collaborazione.
Up!!

Il limite della macchina non c'entra nulla con la velocità della scheda. In generale, più è veloce la scheda, meglio è. Il tipo di BUS utilizzato dalle schede SD, fa si che la velocità dichiarata dal costruttore sia "di picco" e non continua, quindi le prestazioni massime si raggiungono con schede UHS I, Classe 10, U3. Io uso 2 Sandisk da 45MB/s da 16GB, Classe 10, U1 e una da 95MB/s, Classe 10, U1 da 8GB e non hanno alcun problema. Puoi usare tutte le SD che vuoi, basta che siano compatibili i protocolli supportati, ovvero, puoi utilizzare, al massimo, le UHS I e se queste sono da 95MB/s Classe 10, U3 otterrai le prestazioni migliori. Ci sono anche le UHS II, che supportano velocità maggiori (le più veloci raggiungono i 280 MB/s), ma solo con lettori compatibili, e quello della D7000 non lo è, quindi, puoi utilizzarle, ma andranno più lente.

Adriano

Complimenti a tutti per le foto!! Sono un po' a riposo in questi giorni, scatto poco o niente per godermi gli ultimi giorni di ferie a oziare nel modo più assoluto e riprendermi dallo spiedo Bresciano (Jack, mamma cosa ti sei perso!!!!) wink.gif
Spero di riattivarmi presto!!

Adriano
20967
Messaggio: #28206
QUOTE(orco @ Jan 9 2015, 10:44 AM) *
Il limite della macchina non c'entra nulla con la velocità della scheda. In generale, più è veloce la scheda, meglio è. Il tipo di BUS utilizzato dalle schede SD, fa si che la velocità dichiarata dal costruttore sia "di picco" e non continua, quindi le prestazioni massime si raggiungono con schede UHS I, Classe 10, U3. Io uso 2 Sandisk da 45MB/s da 16GB, Classe 10, U1 e una da 95MB/s, Classe 10, U1 da 8GB e non hanno alcun problema. Puoi usare tutte le SD che vuoi, basta che siano compatibili i protocolli supportati, ovvero, puoi utilizzare, al massimo, le UHS I e se queste sono da 95MB/s Classe 10, U3 otterrai le prestazioni migliori. Ci sono anche le UHS II, che supportano velocità maggiori (le più veloci raggiungono i 280 MB/s), ma solo con lettori compatibili, e quello della D7000 non lo è, quindi, puoi utilizzarle, ma andranno più lente.

Adriano

Complimenti a tutti per le foto!! Sono un po' a riposo in questi giorni, scatto poco o niente per godermi gli ultimi giorni di ferie a oziare nel modo più assoluto e riprendermi dallo spiedo Bresciano (Jack, mamma cosa ti sei perso!!!!) wink.gif
Spero di riattivarmi presto!!

Adriano



Grazie per lre informazioni Adriano. Avevo posto questa domanda perchè in rete ho visto che alcuni utilizzatori di D7000 con schede da 95 mb/s, di primaria marca, hanno avuto problemi ed ho voluto avere altre conferme.
Grazie
Enry
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #28207
Attivando dal menù esposizione automatica, lo specchio si alza 1 secondo prima dello scatto anche quando si utilizza l'autoscatto?
paoloediana
Messaggio: #28208
Ciao a tutti e tanti Auguri per un Sereno 2015!
Dopo tanta assenza (dai commenti), colgo l'occasione per fare saluti e auguri con una foto recente!
Tanta buona luce a tutti!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


dariorubeo
Messaggio: #28209
Marcello io non ho mai avuto problemi col 12-24.
Bella l ultima di piazza della repubblia se vedi nella mia gallery ne ho alcune simili.
Non hai il nef da sviluppare secondo me se ci perdi un po di tempo verrebbe fuori ancora qualcosina...
southernman
Messaggio: #28210
Grazie Dario, domani mattina a Padova, così proverò ancora il 12-24; probabilmente è questione di mano ferma. Lo stabilizzatore è comunque una droga, da quando mi sono abituato ad usarlo non riesco a farne a meno, ed il 12-24 come noto non ce l'ha. Prima o poi arriverà il momento di D750 + 16-35, ma intanto impariamo

Spezziamo la serie romana con una natura morta
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Vi chiedo di dare un'occhiata al mio scatto dei mosaici di Santa Maria in Trastevere; sono desideroso di consigli per gli interni monumentali. Se volete il NEF è a disposizione

Marcello
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #28211
Ciao Marcello,

forse hai messo a fuoco nella parte alta che risulta più nitida e meglio esposta. Nella parte centrale della cupola (non visibile) deve esserci una finestra che ha aumentato la luminosità al centro (potresti utilizzare un filtro radiale e abbassarla leggermente per rendere il tutto più uniforme).

Al centro della foto la qualità si riduce, soprattutto per una diversa distanza in funzione al diaframma utilizzato, per la parte bassa avrei aperto le ombre.

Se hai scattato a mano libera hai ottenuto comunque un ottimo risultato.

Ciao
Alessandro
southernman
Messaggio: #28212
QUOTE(ale.pellecchia @ Jan 9 2015, 05:31 PM) *
Ciao Marcello,

forse hai messo a fuoco nella parte alta che risulta più nitida e meglio esposta. Nella parte centrale della cupola (non visibile) deve esserci una finestra che ha aumentato la luminosità al centro (potresti utilizzare un filtro radiale e abbassarla leggermente per rendere il tutto più uniforme).

Al centro della foto la qualità si riduce, soprattutto per una diversa distanza in funzione al diaframma utilizzato, per la parte bassa avrei aperto le ombre.

Se hai scattato a mano libera hai ottenuto comunque un ottimo risultato.

Ciao
Alessandro


Grazie Alessandro, sì mano libera. Niente finestre, solo luci (a pagamento). Ho messo a fuoco in fondo, facendo un pò di conti con la profondità di campo. Per questo la struttura dell'altare è meno nitida. Riguardo le ombre temo che emerga più rumore; come lo trovate gestito?

Marcello
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #28213
QUOTE(southernman @ Jan 9 2015, 06:55 PM) *
Grazie Alessandro, sì mano libera. Niente finestre, solo luci (a pagamento). Ho messo a fuoco in fondo, facendo un pò di conti con la profondità di campo. Per questo la struttura dell'altare è meno nitida. Riguardo le ombre temo che emerga più rumore; come lo trovate gestito?

Marcello

Mi riferivo alla parte centrale del fotogramma che risulta meno definita, forse micromossa (ma la parte centrale?? Limite dell'ottica??), la parte superiore è molto buona, comunque hai ottenuto il massimo possibile. Con la D7000, indipendentemente dalla focale, sotto 1/50 io riesco solo ad avere mosso.

Il rumore non mi sembra rilevante, proverei a schiarire la parte bassa. In attesa di altre opinioni, tentar non nuoce!


Ciao
Alessandro
jack-sparrow
Messaggio: #28214
Ragazzi e ragazze ben ritrovati e rinnovo gli auguri di buon anno a tutta la combricola, vedo che gli scatti non mancano e siamo quasi a ridosso della sorella D90, vuol dire che tutto sommato la nostra macchinetta ha trovato molto gradimento e ingrassato il portafoglio Michio Kariya (un nome un programma).

Io ultimamente esco solo con la piccola fuji, scatti tanti, ma qui non ve li posso mostrare, la 7000 è a riposo, ma ancora per poco credo, sto vagliando la possibilità o di avere un uovo oggi, oppure una gallina domani, tutti e due ora non si può e a questo proposito voi cosa scergliereste? l'uovo oggi, o la gallina domani? wink.gif

Un saluto particolare voglio darlo a Luciano che lo vedo impegnato ultimamente con le foglie, musicalmente gli sono vicino.

Un altro saluto lo do alla banda dello spiedo "che ve possino" ma so che ci rifaremo presto.

Marcello se sei a padova con moglie fatti sentire, io sono impegnato nel riuso e sicuramente a Lei farà piacere visitare sia il negozio che il magazzino, ci sono un sacco di cose belle.
NicolaSantolin
Messaggio: #28215
QUOTE(pazifico @ Jan 8 2015, 09:06 PM) *
Nessuno deve fare niente smile.gif

Grazie per la risposta ciao.
cardonedario90
Messaggio: #28216
QUOTE(jack-sparrow @ Jan 9 2015, 07:51 PM) *
Ragazzi e ragazze ben ritrovati e rinnovo gli auguri di buon anno a tutta la combricola, vedo che gli scatti non mancano e siamo quasi a ridosso della sorella D90, vuol dire che tutto sommato la nostra macchinetta ha trovato molto gradimento e ingrassato il portafoglio Michio Kariya (un nome un programma).

Io ultimamente esco solo con la piccola fuji, scatti tanti, ma qui non ve li posso mostrare, la 7000 è a riposo, ma ancora per poco credo, sto vagliando la possibilità o di avere un uovo oggi, oppure una gallina domani, tutti e due ora non si può e a questo proposito voi cosa scergliereste? l'uovo oggi, o la gallina domani? wink.gif

Un saluto particolare voglio darlo a Luciano che lo vedo impegnato ultimamente con le foglie, musicalmente gli sono vicino.

Un altro saluto lo do alla banda dello spiedo "che ve possino" ma so che ci rifaremo presto.

Marcello se sei a padova con moglie fatti sentire, io sono impegnato nel riuso e sicuramente a Lei farà piacere visitare sia il negozio che il magazzino, ci sono un sacco di cose belle.

Beh, dipende da che uovo è.. biggrin.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #28217
QUOTE(paoloediana @ Jan 9 2015, 02:55 PM) *
Ciao a tutti e tanti Auguri per un Sereno 2015!
Dopo tanta assenza (dai commenti), colgo l'occasione per fare saluti e auguri con una foto recente!
Tanta buona luce a tutti!


Bello scatto,

Ciao
Alessandro
jack-sparrow
Messaggio: #28218
QUOTE(cardonedario90 @ Jan 10 2015, 08:13 AM) *
Beh, dipende da che uovo è.. biggrin.gif


L'ovo può essere il 70-200 f2.8 oppure il 24-70 sempre 2.8 tamron logicamente

La gallina potrebbe essere la 810 oppure la DF, tra sei/otto mesi

Messaggio modificato da jack-sparrow il Jan 10 2015, 01:47 PM
gabepix
Messaggio: #28219
Tra uova e galline, la mia tra un paio di mesi se tutto va bene, vi lascio un miciotto marittimo. Sornione al sole su una barca abbandonata, piuttosto disponibile a farsi ritrarre malgrado fossi con il 28mm. Buon fine settimana a tutti smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

southernman
Messaggio: #28220
QUOTE(jack-sparrow @ Jan 10 2015, 01:46 PM) *
L'ovo può essere il 70-200 f2.8 oppure il 24-70 sempre 2.8 tamron logicamente

La gallina potrebbe essere la 810 oppure la DF, tra sei/otto mesi


Suggerisco gallina, se la più panciuta o la più elegante sta a te.... (io non avrei dubbi, per il mio modo di fotografare wink.gif )

PS oggi ho scoperto che il Santo è l'unica chiesa in Italia dove mi è stato esplicitamente vietato di fotografare, e sì che ne ho girate tante, sempre con rispetto (mai durante le funzioni e mai col flash)
lucianote
Messaggio: #28221
Buona sera Ragazzi
Mi sono fatto un regalino

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



southernman
Messaggio: #28222
Luciano, anche tu doppio lavoro... Lo sai che adesso quando ci vediamo le devi portare tutte e due..... Beh complimenti, non è il mio genere, ma ho tenuto in mano quella di Giuseppe ed è veramente comoda e leggera.

Intanto, l'inverno è grigio, e noi cerchiamo i colori messicano.gif (crop esagerato, niente di che)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

vittorio_curro
Nikonista
Messaggio: #28223
Buongiorno e buona domenica a tutto il gruppo! Vi porgo, anche se in ritardino, l'augurio di un proficuo 2015 di buona Luce. Propongo due scatti della serie fiorentina. A voi il giudizio.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Cari saluti a tutti.
southernman
Messaggio: #28224
QUOTE(vittorio_curro @ Jan 11 2015, 10:17 AM) *
Buongiorno e buona domenica a tutto il gruppo! Vi porgo, anche se in ritardino, l'augurio di un proficuo 2015 di buona Luce. Propongo due scatti della serie fiorentina. A voi il giudizio.







Cari saluti a tutti.

Belle, ben fatte.Se non chiedi il 100 % dell'ingrandimanto anche a 3200 si può fare

Messaggio modificato da southernman il Jan 11 2015, 11:28 AM
vittorio_curro
Nikonista
Messaggio: #28225
QUOTE(southernman @ Jan 11 2015, 11:26 AM) *
Belle, ben fatte.Se non chiedi il 100 % dell'ingrandimanto anche a 3200 si può fare


Grazie Marcello, credo di essere stato fortunato nella scelta del 18-140, il 18-105 che usavo prima non mi soddisfaceva (sposa bene la D3k). Le condizioni di luce erano molto difficili. Al solito, per il Ponte Vecchio, ho utilizzato mezzi di fortuna (parapetto, ombrello e portafoglio sotto l'obiettivo, ecc., eheheh.).

Domanda: qualcuno nel gruppo ha esperienza con il Tokina 16-28 e la D7k?
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
1205 Pagine: V  « < 1127 1128 1129 1130 1131 > »