FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3  
D70 - Anomalia Esposimetro ?
Rispondi Nuova Discussione
fd39n
Messaggio: #51
Provo a fare il punto della situazione.

Alcune persone che conosco e alcuni post su questo forum indicano indubitalmente che un problema esiste. E' altrettanto vero che alcuni NON riscontrano alcunchè, ma questo secondo me rappresenta un ulteriore difficoltà nel cercare di capire COSA scatena l'anomalo comportamento del Matrix sulla D70.

Dato che la tecnica in questione non è così assurda (al blocco AF segue spesso una ricomposizione dell'inquadratura) e dato che il "vecchio" Matrix non è assolutamente affetto da alcun problema del genere (come è LOGICO che sia), sarebbe interessante un approfondimento che coinvolgesse anche la struttura tecnica Nital.

Insomma siamo tutti d'accordo che il Matrix di ultima generazione è molto raffinato e molto sensibile, ma è LA LOGICA del comportamento che fa acqua: io voglio BLOCCARE SOLO l'AF mentre l'esposimetro deve continuare a fare il proprio lavoro in base alla scena inquadrata e non deve essere influenzato in alcun modo dalla scena che "vedeva" al momento del blocco AF. Come è possibile che in alcuni casi il Matrix ravveda qualcosa come 2 STOP di differenza tra il momento prima e il momento dopo lo scatto, con la stessa scena davanti? Non stiamo mica parlando del 1/3 stop che "va e viene" !
E poi, perchè con l' AF-continuo il problema sparisce? Perchè se l'AF non riesce (es: soggetto troppo vicino) il problema sparisce?

Il fatto che a qualcuno non si presenti il problema potrebbe essere indice di mille cose, ma è un comunque fattore ILLOGICO in più di cui tener conto!

PS x Blanco: ho eseguito il tuo test alla lettera, ma il problema sussiste, e molto. I miei due grigi erano 50,50,50 e 200,200,200.

Ciao a tutti
Enrico
KC1975
Validating
Messaggio: #52
SCUSATE ma io continuo a non capire, sarò di travertino, ma continuo a NON capire.

QUOTE
(al blocco AF segue spesso una ricomposizione dell'inquadratura)


Vero. Ma se NON mollo il tasto, nulla cambia, e potrei scattare tranquillamente con l'esposizione "letta" dall'esposimetro. Ma nel momento in cui mollo il tasto e mi trovo ad aver cambiato l'inquadratura, allora la situazione è cambiata, e la macchina esegue una nuova lettura. O non ho capito il problema, o non lo vedo proprio.
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #53
QUOTE (fd39n @ Aug 3 2004, 11:45 AM)
...Ho recentemente riscontrato uno strano comportamento dell'esposimetro della mia nuova D70 e vorrei capire se ciò è dovuto ad un problema di impostazioni oppure ad un malfunzionamento, o quant'altro (es: firmware)...

Dopo le verifiche suggerite anche da Fabio,

con l'esclusione delle variabili legate alla cromia e tridimensionalità della misurazione che giustamente portano ad uno sfalsamento di lettura, ho rilevato una variazione media di circa 1/3 di stop. Il comportamento varia interpretazione passando da ombra a luce ed al contrario da luce ad ombra.
La verifica è stata fatta su soggetto piano con due densità distinte e riferimenti AF.
Per la prova è stata fatta impostando l'opzione 15 AE-L/AF-L su blocco dei soli valori AF.

L'aspetto interessato è certamento legato al dato di distanza AF utilizzato che sebbene identico nella situazione, comporta un "refresh" di calcolo mediato con la misurazione del nuovo punto anche se sullo stesso piano.

L'aspetto è dunque da approfondire nella forma più completa verificando il comportamento con altri obiettivi, con la precedente versione firmware ma anche con altre fotocamere. Potremo così spiegare il comportamento. Sono però costretto a rimandare la questione a settembre causa ferie. Please, riproponetemi la questione.

Giuseppe Maio
www.nital.it
redpepper
Messaggio: #54
Stamattina a mente fresca ho fatto un paio di prove ed il risultato è che la cosa non è un difetto o un baco firmware ma è voluta da Nikon che il matrix si comporti in questo modo.
Mi spiego meglio ho visto che passando da ombra a sole il matrix sovraespone, mentre da sole a ombra sottoespone.
Quando premi il pulsante a metà il matrix memorizza l'esposizione poi quando ricomponi l'inquadratura media l'esposizione con quella precedente.
Il matrix da la priorità al soggetto che tu hai messo a fuoco perchè è GIUSTAMENTE quello che a te interessa e poi fa una semplice compensazione dell'esposizione per evitare grossi squilibri.
Il test da te effettuato è un pò estremo mentre credo che nella maggior parte dei casi la differenza di esposizione nella ricomposizione sia minima.
Spero di essere stato abbastanza chiaro nella spiegazione
Ciao
Marco
KC1975
Validating
Messaggio: #55
QUOTE
Il matrix da la priorità al soggetto che tu hai messo a fuoco perchè è GIUSTAMENTE quello che a te interessa e poi fa una semplice compensazione dell'esposizione per evitare grossi squilibri.


Quoto 100%, sono d'accordo. Pollice.gif
Fabio Blanco
Messaggio: #56
QUOTE (fd39n @ Aug 4 2004, 10:12 AM)
...
PS x Blanco: ho eseguito il tuo test alla lettera, ma il problema sussiste, e molto.  I miei due grigi erano 50,50,50 e 200,200,200.

Ciao a tutti
Enrico

La cosa è molto strana, proverò anch'io con i valori di grigio da te indicati, io comunque ho usato come obiettivo il 50ino (ottica normale per definizione) non si sa mai: tu che ottica hai usato?

Comunque, fermo restando strano la diversità di comportamento tra le due prove, il discorso a riguardo fatto da Marco (Redpepper) potrebbe essere valido e sostanzialmente corretto.
Se così è, aggiungo: dal comportamento sembrerebbe che "l'inteligenza" della fotocamera introduce una compensazione proporzionale alla variazione di luminosità della scena pari a 1/2 dell'EV reale.

P.s. Enrico che firmware ha la tua D70?
Brunosereni
Messaggio: #57
in effetti all'inizio non avevo capito bene il problema. Adotto anch'io la tecnica di focheggiare sul soggetto e poi comporre l'immagine da sempre e anche in questo mese di d70 l'ho fatto spesso non riscontrando però questo difetto. Tra l'altro ho solo il corpo digitale e gli obbiettivi non sono D (per cui è da escludere che sia una prerogativa del matrix 3d).
Brunosereni
Messaggio: #58
concordo con redpepper al 100%.
fd39n
Messaggio: #59
QUOTE (redpepper @ Aug 4 2004, 10:46 AM)
Stamattina a mente fresca ho fatto un paio di prove ed il risultato è che la cosa non è un difetto o un baco firmware ma è voluta da Nikon che il matrix si comporti in questo modo.
Mi spiego meglio ho visto che passando da ombra a sole il matrix sovraespone, mentre da sole a ombra sottoespone.
Quando premi il pulsante a metà il matrix memorizza l'esposizione poi quando ricomponi l'inquadratura media l'esposizione con quella precedente.
Il matrix da la priorità al soggetto che tu hai messo a fuoco perchè è GIUSTAMENTE quello che a te interessa e poi fa una semplice compensazione dell'esposizione per evitare grossi squilibri.
Il test da te effettuato è un pò estremo mentre credo che nella maggior parte dei casi la differenza di esposizione nella ricomposizione sia minima.
Spero di essere stato abbastanza chiaro nella spiegazione

Sei stato chiarissimo Marco,
ma il ragionamento svolto dal firmware non mi pare corretto.

Dimmi se dico assurdità:

Nikon da la possibilità di SCEGLIERE tra un blocco AF (fuoco) e un blocco AE (esposizione).
Se io SCELGO DI BLOCCARE SOLO LA MAF è perchè voglio catturare con precisione il fuoco di un punto, poi quando ricompongo vorrei che l'ESPOSIZIONE fosse ATTUALIZZATA al momento dello scatto. Perchè tener conto (anche parzialmente) di una lettura fatta in precedenza? Le condizioni di luce e/o l'inquadratura possono essere cambiate nel frattempo! E chi progettò il blocco AF della F601 (per esempio) evidentemente lo sapeva, perchè l'esposizione è perfetta AL MOMENTO DELLO SCATTO.

Io inoltre ho eseguito i test con un 28-70 "non D" (che dunque elimina tutti i ragionamenti sulla distanza del soggetto) e con un 85 serie D, e i risultati sono identici.

Comunque sia, una citazione sul manuale circa questo curioso comportamento sarebbe MOLTO UTILE.

PS: il test inziale che ho proposto è sicuramente "forzato" per evidenziare il problema, ma nella realtà si può verificare qualcosa di molto simile, es. in un controluce. Tu devi scattare un ritratto in controluce e vuoi concentrare la MAF sugli occhi.... per fare svelto alzi l'inquadratura e blocchi la MAF sugli occhi utilizzando l'area centrale AF, ma in questo momento nella scena c'è moltissima luce proveniente dal retro... poi ricomponi sul soggetto e SPERI che l'esposizione si ADEGUI COMPLETAMENTE... e invece NO!!!

Ciao
Enrico
Fabio Blanco
Messaggio: #60
QUOTE (fd39n @ Aug 4 2004, 12:26 PM)
...
es. in un controluce. Tu devi scattare un ritratto in controluce e vuoi concentrare la MAF sugli occhi.... per fare svelto alzi l'inquadratura e blocchi la MAF sugli occhi utilizzando l'area centrale AF, ma in questo momento nella scena c'è moltissima luce proveniente dal retro...  poi ricomponi sul soggetto e SPERI che l'esposizione si ADEGUI COMPLETAMENTE... e invece NO!!! 

Ciao
Enrico

A tutto c'è un rimedio:
ammesso e non concesso che la fotocamera esegua una compensazione sull'esposizione, basterà effettuare un blocco dell'esposizione sull'inquadratura definitiva, mirare il punto che si desidera mettere a fuoco (gli occhi), ricomporre l'inquadratura e scattare.
Fatto problema risolto senza troppa difficolta.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #61
A me sembra che si faccia come sempre tanto rumore per nulla... rolleyes.gif

1 - Il matrix (che è pur sempre un automatismo) serve a bilanciare l'esposizione su una scena, se gli stop di differenza nella stessa inquadratura sono parecchi comunque la lettura matrix è poco affidabile, che si sposti o meno il punto di lettura.

2- Per scatti molto bilanciati e in situazioni che ricordo sono sporadiche e particolari, ogni libro di tecnica fotografica consiglia di utilizzare la misurazione spot.

Se io dunque devo calcolare la messa a fuoco su un punto e l'esposizione su un altro, metto l'esposimetro in modalità spot, calcolo la MAF premendo lo scatto a metà, calcolo l'esposizione precisa sul punto e blocco con il tasto AE, poi compongo e scatto.

Il limite o errore di lettura può avere svariate cause (ricordo che la D70 monta l'esposimetro dell'F5!!!), da una "memoria del sistema esposimetrico ad altro, ma il punto è che è errato innanzitutto il comportamento del fotografo, e ricordo che le foto le fa il fotografo e non la macchina.

E' come voler scendere in auto da una strada di montagna con la quarta inserita, per fare più in fretta... non è meglio scendere in seconda e non rischiare di schiantarsi? hmmm.gif
fd39n
Messaggio: #62
QUOTE (matteoganora @ Aug 4 2004, 12:43 PM)
Il limite o errore di lettura può avere svariate cause (ricordo che la D70 monta l'esposimetro dell'F5!!!), da una "memoria del sistema esposimetrico ad altro, ma il punto è che è errato innanzitutto il comportamento del fotografo, e ricordo che le foto le fa il fotografo e non la macchina.

E' come voler scendere in auto da una strada di montagna con la quarta inserita, per fare più in fretta... non è meglio scendere in seconda e non rischiare di schiantarsi? hmmm.gif

Ambè,
se la mettiamo così mi arrendo ....
Le soluzioni walk-around, come le chiamano negli USA, le so trovare anche da me, compreso quella di scattare tutto in manuale e buonanotte!

Ho sollevato la questione non per divertimento nel creare casini, come qualcuno evidentemente pensa, ma perchè la differenza di comportamento con la mia 601 che ho utilizzato per anni è EVIDENTE e IO non la trovo giustificata. Ciò rende in alcuni casi tutto più lento nonostante il Matrix sia nato per rendere tutto più rapido (e preciso).

Comunque sia rispetto le opinioni di tutti e mi aspetto che gli altri facciano altrettanto con me.

Ciao
Enrico
KC1975
Validating
Messaggio: #63
Cmq è "workaround".. wink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #64
Ho provato a fare la stessa cosa con la D100 e si comporta esattamente come la D70... specialmente se ricomponendo l'immagine lo sfondo risulta molto sfocato la differenza può essere anche dell'ordine dei 2 stop... evidentemente la sfocatura crea una spalmatura dei dati letti dal matrix che mal li digerisce... in ogni caso variazioni seppur meno consistenti si hanno anche con il semispot e spot... wink.gif wink.gif wink.gif

Quando ho tempo provo a verificare la circostanza anche con la F80 e la F5 e vi saprò dire se si comportano allo stesso modo... hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #65
Anche con la F80 idem come sopra... wink.gif wink.gif wink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #66
QUOTE (fd39n @ Aug 4 2004, 12:03 PM)
Ho sollevato la questione non per divertimento nel creare casini, come qualcuno evidentemente pensa, ma perchè la differenza di comportamento con la mia 601 che ho utilizzato per anni è EVIDENTE e IO non la trovo giustificata. Ciò rende in alcuni casi tutto più lento nonostante il Matrix sia nato per rendere tutto più rapido (e preciso).

E su questo concordo in pieno, il matrix secondo me ha parecchi limiti proprio perchè le cose che "fanno tutto" quasi mai le fanno bene... rolleyes.gif

Ribadisco, l'unica causa possibile che mi viene in mente, andando per logica, è un probabile effetto memoria della misurazione, che in presenza di forti scarti di EV si possa manifestare in questa poca riadattabilità.

Il fatto che la F601 misurasse in questi casi in modo più preciso può derivare dal fatto che il sistema matrix di allora fosse più semplificato e quindi "elastico", probabilmente in alcuni altri casi il matrix della D70 risulterà più affidabile e preciso di quello della gloriosa 601.

Rimane il fatto che il "modus" appropriato di di portare a casa uno scatto del genere è quello di lavorare in spot, e non sono d'accordo sul fatto che il matrix sia sempre la soluzione più immediata e "semplice", anzi, anche nello sport e nel reportage si usa spesso e volentieri la misurazione spot o media p., quindi... wink.gif ...
Credo che Bresson e Salgado non sappiano nemmeno cosa sia il matrix!!!
fd39n
Messaggio: #67
QUOTE (matteoganora @ Aug 4 2004, 02:56 PM)
Rimane il fatto che il "modus" appropriato di di portare a casa uno scatto del genere è quello di lavorare in spot, e non sono d'accordo sul fatto che il matrix sia sempre la soluzione più immediata e "semplice", anzi, anche nello sport e nel reportage si usa spesso e volentieri la misurazione spot o media p., quindi... wink.gif ...
Credo che Bresson e Salgado non sappiano nemmeno cosa sia il matrix!!!

Grazie per il tuo intervento.
E' normale che ognuno individui lo strumento più adatto al tipo di ripresa, in questo caso tu preferisci lo spot e se ti trovi bene va bene così!
Anch'io uso poco il matrix, al 90% uso la media ponderata che utilizzo a mò di "spottone", anche a me piace DECIDERE l'esposizione e non farsela imporre.
Trovo però che avere un sistema di misurazione come il Matrix possa essere utile in alcuni casi, ed è proprio in quei casi che ho trovato la "famosa" differenza nel passaggio dalla 601AF alla D70.
Tramite il forum Nital ho cercato di capire se questo fosse un problema della MIA D70, un problema di TUTTE le D70 oppure una scelta di Nikon che non gradisco ma che probabilmente dovrò accettare. Tutto qui.

Bresson e Salgado non utilizzavano il Matrix, ma neanche il blocco AF delle nuove Nikon !!! wink.gif wink.gif wink.gif

Ciao
Enrico
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #68
QUOTE (fd39n @ Aug 4 2004, 02:43 PM)
Bresson e Salgado non utilizzavano il Matrix, ma neanche il blocco AF delle nuove Nikon !!! wink.gif wink.gif wink.gif

Ciao
Enrico

laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Nulla di più vero!!!
KC1975
Validating
Messaggio: #69
QUOTE
Credo che Bresson e Salgado non sappiano nemmeno cosa sia il matrix


Bresson è morto oggi, all'età di 95 anni. :(
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #70
Riposi in pace...
fd39n
Messaggio: #71
QUOTE (amnésia @ Aug 4 2004, 07:35 PM)
QUOTE
Credo che Bresson e Salgado non sappiano nemmeno cosa sia il matrix


Un ultimo saluto al GRANDE.

Enrico
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3