FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3 >  
D70 - Anomalia Esposimetro ?
Rispondi Nuova Discussione
fd39n
Messaggio: #26
QUOTE (blanco.f @ Aug 3 2004, 09:38 PM)

1) Fotocamera su treppiede che inquadra il monitor.
2) Schermo con una finestra di colore grigio chiaro.
3) Premo il pulsante di scatto (con priorità di diaframmi) a metà corsa.
4) Cambio il colore della finestra (comando secchiello) in grigio scuro.
5) Segnare i tempi indicati.
6) Rilascio il pulsante di scatto.
7) Verifico i tempi... non cambiano.

Spero di aver chiarito i dubbi.

Scusami,
nella tua sequenza non vedo il blocco AF.... come fa la D70 a bloccare un AF impossibilie (scena completamente uniforme) ??

Il test deve prevedere una scena uniforme ma con un piccolo segnetto al centro che l'AF sia in grado di riconoscere.

Comunque sia il tuo intervento ha portato un risultato. Rifacendo il test con lo schermo del PC (ho un LCD) ho notato come il problema della falsa indicazione esposimetrica si verifica SOLO se l'AF è inserito E se l'AF ha raggiunto l'obiettivo. Se l'AF fallisce l'obiettivo (es. soggetto troppo vicino) incredibilmente la lettura è corretta e al rilascio del pulsante di scatto non si nota ALCUNA correzione. Questo fatto mi sembra indicativo.

Il mio test è stato esguito utilizzando un grigio "A" RGB=50 e un altro grigio "B" RGB=200.

Puntando su "B" l'indicazione è 1/60 sec, passando a "B" con blocco AF riuscito l'indicazione diviene 1/13sec, ma rilasciando il pulsante si assesta a 1/3sec !! Se l'AF è disinserito oppure è fallito la lettura è subito corretta, 1/3 sec.

Con le dovute tolleranze le indicazioni'indicazione della D70 è in linea con il mio Sekonic 358, che indica circa 4 stop di differenza tra le due "scene"; ma quando la D70 è "reduce" da un blocco AF vede solo 2 stop di differenza !

Se qualcuno ottiene risultati differenti nella sostanza li segnali.

Ciao
Enrico


Fabio Blanco
Messaggio: #27
QUOTE (genman @ Aug 3 2004, 10:30 PM)
Fabio ho visto il tuo album su photonet

complimenti vivissimi applausi.gif applausi.gif

scusate l'ot biggrin.gif biggrin.gif

io rispondo tra una prova e l'altra con il mio nuovo acquisto SB800 che ancora non ho capito una mazza tongue.gif

Gennaro

Grazie Gennaro,
i complimenti fanno sempre piacere. guru.gif
Fabio Blanco
Messaggio: #28
QUOTE (fd39n @ Aug 3 2004, 10:32 PM)
...
Il test deve prevedere una scena uniforme ma con un piccolo segnetto al centro che l'AF sia in grado di riconoscere.
...
... e io cosa avevo detto prima...
QUOTE
Premete il pulsante di scatto a metà corsa mettendo a fuoco(come soggetto per l'AF utilizzate lo stesso cursore).


QUOTE
Se qualcuno ottiene risultati differenti nella sostanza li segnali.
... a me ha sgarrato di 1/3 di stop una volta sola su 5 prove huh.gif
KC1975
Validating
Messaggio: #29
Scusate ma non capisco il tanto abbaiare alla luna.

Forse ci siamo dimenticati il fatto che l'esposimetro non è matrix 3d ma COLOR Matrix 3D.. esso si basa ANCHE sulla matrice da 1005 pixel atti proprio a "capire" i colori dell'immagine inquadrata e non solo la quantità di luce che entra in obiettivo. Questo per meglio esporre, a parità di luce, diversi soggetti. Quindi mi pare evidente che cambiado il colore delle finestre l'esposimetro vada a cambiare idea su come esporre l'immagine.. e non dimentichiamoci che stiamo parlando di un caso limite, ovvero l'inquadratua di un monitor.

amnèsia
redpepper
Messaggio: #30
Anche a me fa così ma ho trovato un modo per evitarlo invece di bloccare la messa a fuoco con il pulsante di scatto basta bloccare la maf con il pulsante di messa a fuoco manuale in questo modo l'esposizione è corretta anche se continuo a tenere premuto il pulsante a metà corsa, un pelo più scomodo ma funziona.
Ciao
Marco
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #31
Io vorrei segnalare un difetto sulla mia D100 se tengo premuto il pulsante di scatto a metà corsa ottengo il blocco della messa a fuoco e della lettura esposimetrica... come mai se sposto la fotocamera tenendo sempre premuto il pulsante di scatto a metà corsa a me non cambia il focus e la lettura esposimetrica sia in matrix... sia in semispot che spot... voglio il firmware nuovo pure io sulla D100 così diventa la D101 e che pal*e tutto per la D70 aho... mo' mi butto per terra e mi sporco tutto... woohoo.gif

Tra parentesi pure la F5 mi fa questo scherzo... voglio il fermaware nuovo pure su quella... hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif
Fabio Blanco
Messaggio: #32
Amnésia scusa,senza offesa, ma non hai capito nulla:
a) abbiamo gia appurato che l'esposimetro della D70 è "un sensore di misurazione esposimetrica RGB con ben 1005 pixel".
cool.gif abbiamo parlato appositamente di grigi e non di colori RGB.
c) Il monitor non è una situazione limite bensì è una "scena" più costante di qualsiasi altra scena "reale"... esso infatti è l'alternativa ad un più corretto cartoncino grigio 18% illuminato da luci professionali.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #33
QUOTE (blanco.f @ Aug 3 2004, 11:12 PM)
Amnésia scusa,senza offesa, ma non hai capito nulla

Non ho capito la domanda... hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif

Fabio toglimi una curiosità dato che ultimanente quelle poche volte che ho usato la D70 l'ho fatto al banco... hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif

Lasciando perdere tutte le menate riassunte nelle puntate precedenti... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Ma con la D70 se tieni premuto il pulsante di scatto a metà corsa non si blocca l'AF e la lettura esposimetrica... e poi tenendolo premuto se sposti la fotocamera rimane congelato il focus e cambia l'esposizione... boh a me francamente pare una cosa strana... non dovrebbe rimanere bloccato sia il focus che la lettura esposimetrica? hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif
redpepper
Messaggio: #34
QUOTE (lambretta @ Aug 3 2004, 11:10 PM)

Tra parentesi pure la F5 mi fa questo scherzo... voglio il fermaware nuovo pure su quella... hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif

Guarda che hai sbagliato forum la segnalazione per F5 va fatta in Nikon F 35mm biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #35
QUOTE (redpepper @ Aug 3 2004, 11:19 PM)
Guarda che hai sbagliato forum la segnalazione per F5 va fatta in Nikon F 35mm biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Non ho capito la domanda... hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif
fd39n
Messaggio: #36
QUOTE (redpepper @ Aug 3 2004, 11:09 PM)
Anche a me fa così ma ho trovato un modo per evitarlo invece di bloccare la messa a fuoco con il pulsante di scatto basta bloccare la maf con il pulsante di messa a fuoco manuale in questo modo l'esposizione è corretta anche se continuo a tenere premuto il pulsante a metà corsa, un pelo più scomodo ma funziona.
Ciao
Marco

Scusami,
così come?? smile.gif
Come a ME, che sgarra di STOP interi o come a chi (non ricordo il nome) sgarra di 1/3 stop ?
Comunque è interessante ciò che dici, proverò anch'io ma... cosa intendi per "pulsante di messa a fuoco manuale" ?

Ciao
Enrico
fd39n
Messaggio: #37
QUOTE (blanco.f @ Aug 3 2004, 10:50 PM)
[/QUOTE]... a me ha sgarrato di 1/3 di stop una volta sola su 5 prove huh.gif

Beato te,
hai un problema in meno nella vita!! biggrin.gif

Scherzi a parte, qua ci deve essere un bug da qualche parte... siamo già in tre o quattro (ho sentito anche amici) cui si presenta VISIBILMENTE il problema, mentro tu non ti accorgi di niente.... boh!
Di un po'.... ma quanto distano i tuoi due grigi?? Ripeto: io ho provato con 50,50,50 e 200,200,200.

Buonanotte
Enrico
redpepper
Messaggio: #38
@ Lambretta
Era una battuta tongue.gif tongue.gif tongue.gif

@ fd39n
Intendo il pulsante che disabilita l'autofocus c'è ne è uno sugli obiettivi AFS e uno sul corpo della D70 di fianco all'obiettivo puoi usare quello che ti è più comodo

Ciao
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #39
QUOTE (redpepper @ Aug 3 2004, 11:27 PM)
Era una battuta tongue.gif tongue.gif tongue.gif

Non ho capito la domanda... hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif
redpepper
Messaggio: #40
QUOTE (lambretta @ Aug 3 2004, 11:32 PM)
Non ho capito la domanda... hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif

Non ho capito la domanda... hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #41
QUOTE (redpepper @ Aug 3 2004, 11:36 PM)
QUOTE (lambretta @ Aug 3 2004, 11:32 PM)
Non ho capito la domanda... hmmm.gif  hmmm.gif  hmmm.gif

Non ho capito la domanda... hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif

Allora siamo in due a non aver capito la domanda... hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif
fd39n
Messaggio: #42
QUOTE (fd39n @ Aug 3 2004, 11:27 PM)
[QUOTE=blanco.f,Aug 3 2004, 10:50 PM] [/QUOTE]... a me ha sgarrato di 1/3 di stop una volta sola su 5 prove huh.gif [/QUOTE]

Ah, dimenticavo....
non avrai mica l'AF-C (modo continuo) attivo? Perchè in tal caso non accade proprio niente di strano, anche a me!! wink.gif

Ciao
Enrico
Gennaro64
Messaggio: #43
la pongo sotto forma di domanda perche non lo so wink.gif

magari l'esposizione matrix tiene conto anche della distanza dettata dall'autofocus
nel bloccare il fuoco ad un tot metri e cambiando inquadratura dove il soggetto si trova piu vicino o piu lontano il matrix viene ingannato dalla distanza precedentemente data dall'autofocus

domani provo
Fabio Blanco
Messaggio: #44
[SIZE=1]
QUOTE (lambretta @ Aug 3 2004, 11:17 PM)
Non ho capito la domanda... hmmm.gif  hmmm.gif  hmmm.gif

Fabio toglimi una curiosità dato che ultimanente quelle poche volte che ho usato la D70 l'ho fatto al banco... hmmm.gif  hmmm.gif  hmmm.gif

Lasciando perdere tutte le menate riassunte nelle puntate precedenti... laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif

Ma con la D70 se tieni premuto il pulsante di scatto a metà corsa non si blocca l'AF e la lettura esposimetrica... e poi tenendolo premuto se sposti la fotocamera rimane congelato il focus e cambia l'esposizione... boh a me francamente pare una cosa strana... non dovrebbe rimanere bloccato sia il focus che la lettura esposimetrica?  hmmm.gif  hmmm.gif  hmmm.gif

Meno male che io la domanda l'ho capita altrimenti chi ti rispondeva wink.gif biggrin.gif laugh.gif biggrin.gif

La soluzione al tuo problema si risolve con la funzione n16 del menu personale (Blocco AE) che se impostato su ON fa corrispondere la posizione intermedia del pulsante di scatto con il blocco AF e anche AE... su OFF solo con il blocco AF.

L'hai capita la domanda???? tongue.gif
Fabio Blanco
Messaggio: #45
QUOTE (genman @ Aug 3 2004, 11:45 PM)
la pongo sotto forma di domanda perche non lo so wink.gif

magari l'esposizione matrix tiene conto anche della distanza dettata dall'autofocus
nel bloccare il fuoco ad un tot metri e cambiando inquadratura dove il soggetto si trova piu vicino o piu lontano il matrix viene ingannato dalla distanza precedentemente data dall'autofocus

domani provo

Esattamente quello che asserivo nel primo post.
redpepper
Messaggio: #46
QUOTE (genman @ Aug 3 2004, 11:45 PM)
la pongo sotto forma di domanda perche non lo so wink.gif

magari l'esposizione matrix tiene conto anche della distanza dettata dall'autofocus
nel bloccare il fuoco ad un tot metri e cambiando inquadratura dove il soggetto si trova piu vicino o piu lontano il matrix viene ingannato dalla distanza precedentemente data dall'autofocus

domani provo

Lo fa anche con ottiche non D che non informano il matrix sulla distanza
Ciao
Gennaro64
Messaggio: #47
QUOTE (blanco.f @ Aug 3 2004, 11:50 PM)
QUOTE (genman @ Aug 3 2004, 11:45 PM)
la pongo sotto forma di domanda perche non lo so wink.gif

magari l'esposizione matrix tiene conto anche della distanza dettata dall'autofocus
nel bloccare il fuoco ad un tot metri e cambiando inquadratura dove il soggetto si trova piu vicino o piu lontano il matrix viene ingannato dalla distanza precedentemente data dall'autofocus

domani provo

Esattamente quello che asserivo nel primo post.

ok laugh.gif laugh.gif

cmq la tua risposta era molto piu lunga e io dopo avermi letto tutto il manuale dell'SB800 non ho capito niente biggrin.gif biggrin.gif

Gennaro
Gennaro64
Messaggio: #48
QUOTE (blanco.f @ Aug 3 2004, 02:36 PM)
Così come spiegato penso che il fenomeno rientri in un perfetto funzionamento del sistema di esposizione Matrix 3D.
Infatti l'esposizione non viene calcolata solo in base alla quantità di luce che colpisce il gruppo esposimetrico, ma si basa anche sulla zona dell'inquadratura dalla quale questa proviene e ancora utilizza anche l'informazione della distanza per impostare i tempi (solo con ottiche D,G,S)
Probabilmente la zona d'ombra e la zona in luce della tua inquadratura sono poste a distanze diverse.

si si e proprio uguale woohoo.gif

vabbe mi sono scervellato bastava leggere laugh.gif laugh.gif
KC1975
Validating
Messaggio: #49
Hai ragione, non avevo capito niente.

QUOTE
Ripeto: il tutto deve essere fatto senza muovere la fotocamera... l'unica cosa che bisognerà variare è il colore della finestra aperta sul monitor:


questa tua l'ho interpretata male. Cmq rimane il fatto che A il problema se c'è continua a non essere chiaro e B questo thread tutto ha tranne che il merito di essere uno dei più chiari della storia della rete wink.gif
Fabio Blanco
Messaggio: #50
QUOTE (amnésia @ Aug 4 2004, 12:09 AM)
....questo thread tutto ha tranne che il merito di essere uno dei più chiari della storia della rete wink.gif

Hai pienamente ragione hmmm.gif wacko.gif wacko.gif wacko.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3 >