FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
461 Pagine: V  « < 4 5 6 7 8 > »   
CLUB D700
Tecnica e Approfondimenti
Rispondi Nuova Discussione
zico53
Messaggio: #126
QUOTE(Diogene @ Aug 12 2008, 08:36 PM) *
Devono essere nella cartella NIKON


Fatto, grazie della info; però erano cinque (paesaggio ritratto d2x1 d2x2 d2x3) me ne lascia caricare solo quattro. Sarà un limite fisico?
logon
Messaggio: #127
QUOTE(zico53 @ Aug 12 2008, 11:04 PM) *
Fatto, grazie della info; però erano cinque (paesaggio ritratto d2x1 d2x2 d2x3) me ne lascia caricare solo quattro. Sarà un limite fisico?


Si ne carica solo 4.

Giuseppe.
fenderu
Messaggio: #128
QUOTE(alebao @ Aug 12 2008, 07:36 PM) *
mmm, non so se fotografare il cielo sia una prova adeguata. Penso che l'unico modo per verificare la corretta esposizione sia quella di avere un grigio medio davanti,


il cartoncino è un ideale ma a Noi interessa una situazione unifiorme qualsiasi essa sia; se fai 5 scatti in sequenza del cielo dovresti avere la stessa medesima esposizione;

in ogni caso...ho già parlato con Pino e mi ha confermato la cosa con la sua D700...nessun altro che ci dice che istogramma legge? hmmm.gif
gpferrari
Messaggio: #129
Mi unisco al club messicano.gif

Un saluto a tutti

Paolo


File allegati
File Allegato  _DSC0372_1.JPG ( 337.35k ) Numero di download: 629
 
gpferrari
Messaggio: #130
Ne aggiungo altre
File Allegato  _DSC0186_1.jpg ( 765.21k ) Numero di download: 482

File Allegato  _DSC0118_1.jpg ( 813.16k ) Numero di download: 379

Ciao
Paolo

Messaggio modificato da pilarpaolo il Aug 13 2008, 08:01 AM
File allegati
File Allegato  _DSC0372_1.JPG ( 337.35k ) Numero di download: 326
File Allegato  _DSC0059.jpg ( 2.45mb ) Numero di download: 276
File Allegato  _DSC0059_1.jpg ( 490.79k ) Numero di download: 237
 
vtdag
Iscritto
Messaggio: #131
Ciao ragazzi, mi rivolgo a voi sperando di trovare risposte e/o consigli. Possiedo una D3 con cui ho risolto con "tanto di cappello" la riduzione di rumore con Iso alti. Fotografando paesaggi o in generale con condizioni di luce ottimali vengono fuori belle foto anche con il cellulare, secondo me è nelle condizioni più disparate che dobbiamo testare le macchine per vedere effettivamente come reagiscono. Per questioni lavorative mi trovo adesso a dover comperare un'altra macchina ma sinceramente non dormo la notte col pensiero di dover spendere di nuovo i soldi che ho speso mesi fa per acquistare una seconda d3. Chi ha provato questa d700 in condizioni di luce pessime? e sopratutto cè qualcuno che può aver testato con mano le differenze con la d3?

Vi posto una foto scattata con ISO 3200, obbiettivo 24-70 f2.8 in condizioni di luce veramente pessime anche se nella foto non si vede (...era veramente cosa di andare in regia e dirgli se da lì riuscivano a vedere le modelle!). La foto è stata ridimensionata per poterla postare quindi non potete vedere l'effettiva qualità dell'imagine. Il rumore cè nei colori scuri. Ho fatto 2 prove di stampa: su un 30x45 la foto rimane perfetta, su un 50x70 comincia a vedersi un pò di rumore ma solo guardandola da vicino.

L'ultima domanda è: con una d700 potrei effettuare uno scatto del genere?

Scusate se mi sono prolungato e grazie a tutti anticipatamente per le risposte.



File allegati
File Allegato  Sfilata_415.jpg ( 232.03k ) Numero di download: 863
 
Diogene
Messaggio: #132
QUOTE(vtdag @ Aug 13 2008, 11:13 AM) *
Ciao ragazzi, mi rivolgo a voi sperando di trovare risposte e/o consigli. Possiedo una D3 con cui ho risolto con "tanto di cappello" la riduzione di rumore con Iso alti. Fotografando paesaggi o in generale con condizioni di luce ottimali vengono fuori belle foto anche con il cellulare, secondo me è nelle condizioni più disparate che dobbiamo testare le macchine per vedere effettivamente come reagiscono. Per questioni lavorative mi trovo adesso a dover comperare un'altra macchina ma sinceramente non dormo la notte col pensiero di dover spendere di nuovo i soldi che ho speso mesi fa per acquistare una seconda d3. Chi ha provato questa d700 in condizioni di luce pessime? e sopratutto cè qualcuno che può aver testato con mano le differenze con la d3?

Vi posto una foto scattata con ISO 3200, obbiettivo 24-70 f2.8 in condizioni di luce veramente pessime anche se nella foto non si vede (...era veramente cosa di andare in regia e dirgli se da lì riuscivano a vedere le modelle!). La foto è stata ridimensionata per poterla postare quindi non potete vedere l'effettiva qualità dell'imagine. Il rumore cè nei colori scuri. Ho fatto 2 prove di stampa: su un 30x45 la foto rimane perfetta, su un 50x70 comincia a vedersi un pò di rumore ma solo guardandola da vicino.

L'ultima domanda è: con una d700 potrei effettuare uno scatto del genere?

Scusate se mi sono prolungato e grazie a tutti anticipatamente per le risposte.

Tranne due o tre irriducibili, che però non hanno prodotto prove a sostegno della loro tesi, é ormai appurato che la D700 ha lo stesso gruppo sensore-elettronica della D3 e, di conseguenza, produce files assolutamente identici.
vtdag
Iscritto
Messaggio: #133
Grazie per la pronta risposta...ma non pensate che questa "operazione" della nikon fa un pò incaxxxxre chi di recente ha acquistato una d300 che con poca differenza poteva avere un d700 e chi ha acquistato una d3 che con la metà di prezzo poteva avere delle prestazioni simili?...boh

Io personalmente sono soddisfattissimo della mia d3 e sinceramente non pensavo che tutti quei soldi potevano essere così "benedetti" e così ben spesi, ma se la d700 lavora come la d3 con iso alti, per quello che serve a me andava benissimo e avrei speso il resto del budget con un bel parco obbiettivi.
Alessandro Casalini
Messaggio: #134
QUOTE(vtdag @ Aug 13 2008, 11:13 AM) *
Ciao ragazzi, mi rivolgo a voi sperando di trovare risposte e/o consigli. Possiedo una D3 con cui ho risolto con "tanto di cappello" la riduzione di rumore con Iso alti. Fotografando paesaggi o in generale con condizioni di luce ottimali vengono fuori belle foto anche con il cellulare, secondo me è nelle condizioni più disparate che dobbiamo testare le macchine per vedere effettivamente come reagiscono. Per questioni lavorative mi trovo adesso a dover comperare un'altra macchina ma sinceramente non dormo la notte col pensiero di dover spendere di nuovo i soldi che ho speso mesi fa per acquistare una seconda d3. Chi ha provato questa d700 in condizioni di luce pessime? e sopratutto cè qualcuno che può aver testato con mano le differenze con la d3?

Vi posto una foto scattata con ISO 3200, obbiettivo 24-70 f2.8 in condizioni di luce veramente pessime anche se nella foto non si vede (...era veramente cosa di andare in regia e dirgli se da lì riuscivano a vedere le modelle!). La foto è stata ridimensionata per poterla postare quindi non potete vedere l'effettiva qualità dell'imagine. Il rumore cè nei colori scuri. Ho fatto 2 prove di stampa: su un 30x45 la foto rimane perfetta, su un 50x70 comincia a vedersi un pò di rumore ma solo guardandola da vicino.

L'ultima domanda è: con una d700 potrei effettuare uno scatto del genere?

Scusate se mi sono prolungato e grazie a tutti anticipatamente per le risposte.


Questa è una foto fatta con illuminazione ugualmente pessima, a te il giudizio... ah, è un crop equivalente all'incirca ad un 20x30 a 300dpi. La tua comunque, dagli EXIF, risulta scattata a ISO1600 smile.gif


In merito alle "incazzature" fa inc.....e ma... pensa allora a chi pochi mesi prima dell'uscita della D3 ha acquistato la D2Xs alla stessa cifra... Chi ha preso la D300 ha ottime prestazioni(il meglio attualmente disponibile) in DX con i vantaggi di quel formato, chi ha preso la D3 ha il meglio dell'FX come la D700 ma ha in più molte features, prima fra tutte il corpo professionale e a prova di stupido come dimostrano i tanti video di quel deficiente che la maltratta come un cencio da spolvero!!!
Tra pochi mesi probabilmente uscirà un'altra macchina con differenti caratteristiche.... bisognerebbe essere sempre ixxxxxxi laugh.gif , ma io preferisco godermi quello che ho (D700 e D300...).

Ciao, Alessandro.



vtdag
Iscritto
Messaggio: #135
Ciao Alessandro, hai ragione, devo cercare il gruppetto di foto che ho scattato alzando l'iso a 3200, ricordavo la ragazza...smile.gif.
La foto che hai fatto è con la d700? Non riesco a vedere i dati, a che iso l'hai scattata?
vtdag
Iscritto
Messaggio: #136
Ok, ho vosto i dati, scattata con d700 a 3200 f3.2.

Lo scatto è ottimo!

Cerco ancora sperimentazioni...
Diogene
Messaggio: #137
QUOTE(vtdag @ Aug 13 2008, 01:01 PM) *
Grazie per la pronta risposta...ma non pensate che questa "operazione" della nikon fa un pò incaxxxxre chi di recente ha acquistato una d300 che con poca differenza poteva avere un d700 e chi ha acquistato una d3 che con la metà di prezzo poteva avere delle prestazioni simili?...boh

Io personalmente sono soddisfattissimo della mia d3 e sinceramente non pensavo che tutti quei soldi potevano essere così "benedetti" e così ben spesi, ma se la d700 lavora come la d3 con iso alti, per quello che serve a me andava benissimo e avrei speso il resto del budget con un bel parco obbiettivi.

Sì, lo penso. Dopo pochi mesi in Nikon hanno "fulminato" due gioielli (e relativi acquirenti) in un colpo solo... Ma ha ragione Alebao, non si può essere inc...ti in servizio permanente effettivo... dry.gif
Personalmente, anch'io cercherò di godermi la mia "D1000 all purpose" (come dice Lambretta).
Alessandro Casalini
Messaggio: #138
Questo è invece a ISO5000, notare le condizioni di luce(illuminazione da dietro.... e rossiccia.... maremma dei registi.. laugh.gif ). E' equivalente all'incirca ad un 30x45 a 240dpi.

E' sicuramente una grande macchina. Certo è che a queste sensibilità non siano tutte rose e fiori, basta sbagliare esposizione per ottenere risultati decisamente meno buone wink.gif
Se invece l'esposizione è sufficientemente corretta i risultati sono, a mio avviso, veramente strabilianti!


Ciao, Alessandro.
IPB Immagine


vtdag
Iscritto
Messaggio: #139
Alessandro, devo dire che mi stai convincendo...
Usi ottiche fisse'
Alessandro Casalini
Messaggio: #140
QUOTE(vtdag @ Aug 13 2008, 02:39 PM) *
Alessandro, devo dire che mi stai convincendo...
Usi ottiche fisse'

In genere si, ma ho anche un 80-200 AF D f2,8 ed un 24-120 AFs G VR che uso quando non posso permettermi di croppare o di spostarmi.

80-200:




Le foto del 24-120 non le posso postare perchè comprendono tutte minorenni, lo uso infatti magari dove ci sono sfilate o cose del genere e, per il resto, resta riposto nella borsa a casa laugh.gif
In linea di massima è più che lodevole se non usato a TA, col flash si difende benissimo, è molto funzionale e l'AF risulta veloce, anche se quando si è abituati ad obiettivi dalla larga apertura..... comunque funziona bene in considerazione del range di focali coperte e di quanto lo si paga wink.gif

Ciao, Alessandro.
vtdag
Iscritto
Messaggio: #141
Invece dimmi qualcosa sul 80-200 che sto per acquistare, l'ho trovato a 741 euro. Ma vale spendere il doppio per il 70-200?
Alessandro Casalini
Messaggio: #142
Secondo me (il 70-200 l'ho solo provato quindi prendi il giudizio con le molle) l'80 200 AF D f2,8 BIGHIERA è eccezionale. Ha una resa favolosa e la vignettatura è ininfluente. L'AF, pur essendo meccanico, è sufficientemente veloce per ottenere una media di fotogrammi a fuoco più che sufficiente per ogni utilizzo!

Il 70 200 è ugualmente eccezionale, il VR è un complemento molto utile quando si voglia scattare a soggetti che non richiedano tempi brevi, ha un AF veloce e silenzioso. Per contro non ho notato migliorie per quanto riguarda la resa pura (nitidezza o colori, questi ultimi a mio gusto migliori nell'80-200 perchè meno contrastati e più dolci) e la vignettatura aumenta un pò con un notevole incremento ai bordi estremi(parlo proprio dell'angolo del fotogramma, non che sia tutto 'sto problema) e a TA. E' più pesante ed ancor più vistoso del già ingombrante 80-200, specialmente quando ci si monta il paraluce... all'incirca diventa come il 300 f2,8 di lunghezza unsure.gif


In sostanza... prova l'80-200 e vedi se ti basta l'AF, se poi non hai necessità del VR l'80-200, IMHO, è eccezionale in rapporto a quel che costa. Un buon monopiede fa miracoli e comunque, fotografando persone, anche se a 200mm col VR e mano ferma puoi scattare ad 1/40s si rishia il mosso perchè la gente si muove... e se devi fare paesaggio userai sempre un cavalletto (quindi il VR lo disabiliti..).

E l'80 200 @ 200mm, f2,8 e ISO400 può dire ancora la sua..... (considera anche possibili errori di MAF dovuti a spostamenti miei...).

Ciao, Alessandro.


IPB Immagine




gianniventurin
Messaggio: #143
Ritirata ieri mattina. Prime prove senza regolazioni, sperando in qualche dritta da chi ne sa più di me.
Mi pare molto contrastata.
Saluti, Giovanni

File Allegato  _DSC0015.jpg ( 1.89mb ) Numero di download: 556

File Allegato  _DSC0020.jpg ( 2.16mb ) Numero di download: 362

File Allegato  _DSC0023.jpg ( 2.32mb ) Numero di download: 264

File Allegato  _DSC0025.jpg ( 2.17mb ) Numero di download: 257


gianniventurin
Messaggio: #144
Un'altra presa sui Colli Euganei a Valsanzibio

File Allegato  _DSC0031.jpg ( 2.98mb ) Numero di download: 340
Alessandro Casalini
Messaggio: #145
Ciao Gianni, che intendi per "contrastata"??? Sono JPEG oncamera? Come erano settati nitidezza e contrasto?
A me sembrano scatti normali considerando che hai scattato durante il pomeriggio d'agosto, le ombre sono chiuse per forza... ma fai un pò di prove, prendici confidenza e vedrai che già da un JPEG oncamera puoi ottenere molto di meglio (uso del D-Light e adattamento del contrasto/luminosità nel picture style a seconda della scena) wink.gif , se poi scatti in RAW..... è tutto molto più "ciccioso" smile.gif
Ti posto due scatti pomeridiani anch'essi e con scene molto contrastate, ma lo è la scena.... la macchina c'entra poco qui... solo che dal NEF, volendo, puoi tirare fuori molti più particolari dalle ombre wink.gif

Ciao, Alessandro.


IPB Immagine






IPB Immagine




Messaggio modificato da alebao il Aug 13 2008, 08:28 PM
Lambretta SR48
Nikonista
Messaggio: #146
QUOTE(Tramonto @ Aug 6 2008, 03:20 PM) *
Ciao Gianluca! smile.gif
E' interessante quanto dici. Proprio ieri leggevo in un Forum americano di un tizio che si sorprendeva di come andasse bene su D700 il suo 70-300VR a 300 mm, focale invece deludente sulla sua D300.
Attribuiva ciò alla minore densità di pixel della D700. Temo invece che le sue immagini con la D300 fossero più "mosse" a causa della riduzione di angolo di campo indotta dal crop.
Le immagini digitali sono filtrate mediante anti-aliasing. Non penso di dire una castroneria quando ipotizzo che un sensore con minore densità di pixel abbia un filtro AA che taglia a frequenze spaziali più alte, e dunque può dare una resa del dettaglio differente. Si dice che l'FX sia meno esigente nei confronti delle ottiche (per via della minor densità di pixel), ma al contempo trasmette frequenze spaziali più alte ai suoi fotositi (per via di un filtro AA diverso). Il bilancio delle due cose determina la capacità finale di risoluzione. Secondo i test di dpreview, la D300 ha una risoluzione di 2100-2200 LPH (lines per pictures height), la D3 si posiziona a 2200. Un valore assolutamente analogo. O i loro test sono limitati dall'ottica con cui fotografano le mire (ne dubito, trattandosi di 50/1.8 @ f/8 e 85/1.8 @ f/6.3 rispettivamente, e dunque obiettivi di comprovata qualità e usati a diaframmi "ottimali"), o nei due casi (FX e DX da 12 Mpix) il diverso filtro AA e la diversa densità di pixel sono esattamente bilanciati e si compensano, fornendo un risultato del tutto equivalente in termini di potere risolutivo.


La questione è molto interessante... mi chiedevo... se "misurando" la risolvenza in linee per altezza teniamo conto della proiezione ottica dell'immagine attraverso le lenti, perché dico questo? Se è pacifico che con questa misurazione, sia la D300 che la D3 risolvono circa 2200 linee, ciò significa molto semplicemente, che il valore della risolvenza "dedotto" potrebbe essere un dato puramente teorico, infatti entrambe risolvono meno della metà delle linee verticali del sensore, considerando il suo lato "lungo"... oppure questo dato è frutto di una misurazione pratica e se lo è allora il famoso "crop", che dovrebbe sfruttare solo l'area centrale dell'obiettivo, come si inserisce nel ragionamento?

Una volta si misurava la risolvenza in Linee per mm ovvero quante coppie di linee si riusciva a "risolvere" su un mm di pellicola... quindi se il sensore DX a parità di megapixel è più piccolo, in un mm dovrebbe, essendo i pixel più piccoli, avere più coppie di linee a disposizione da risolvere... con conseguenze "ovvie" circa il filtro LowPass antialiasing da applicare sopra il sensore...

Quindi secondo me non è così strana la considerazione del tizio americano, che presumo abbia fatto un attimino mente locale prima di esprimersi, tenendo nel dovuto conto la questione "mosso", spero che le sue considerazioni non siano "viziate" da una svista così "clamorosa"...
gianniventurin
Messaggio: #147
Ciao Alessandro, gli scatti sono raw, nitidezza come da default, quindi bassa e contrasto a zero.
Quello che dici è verissimo, era pomeriggio d'agosto e molto luminoso, mi sono lasciato impressionare dagli alberi, quasi neri. Ma è arrivata solo ieri e come logico c'è ancora un mondo da esplorare.
Lambretta SR48
Nikonista
Messaggio: #148
QUOTE(gianniventurin @ Aug 13 2008, 10:06 PM) *
Ciao Alessandro, gli scatti sono raw, nitidezza come da default, quindi bassa e contrasto a zero.
Quello che dici è verissimo, era pomeriggio d'agosto e molto luminoso, mi sono lasciato impressionare dagli alberi, quasi neri. Ma è arrivata solo ieri e come logico c'è ancora un mondo da esplorare.


Le foto sono sottoesposte "intenzionalmente" di 1/3 di stop... non è una sottoesposizione "clamorosa" ma magari è sintomo di qualche altra impostazione un po' "così" tipo USM esagerata, che potrebbe aver contribuito all'eccesso di contrasto... ricontrollerei meglio tutto il flusso di lavoro, togliendo la sottoesposizione intenzionale in ripresa, cercando un momento della giornata con un'illuminazione meno dura e "problematica" da gestire... il 24/70 comunque è un "attimino" contrastato di suo, meno di altri ma un pochino lo è provi sul Nef a diminuire il contrasto artificiale... e buone foto... è sempre un piacere rivedere il Prato della Valle...

Messaggio modificato da Lambretta_ il Aug 13 2008, 09:15 PM
gianniventurin
Messaggio: #149
QUOTE(Lambretta_ @ Aug 13 2008, 10:12 PM) *
Le foto sono sottoesposte "intenzionalmente" di 1/3 di stop... non è una sottoesposizione "clamorosa" ma magari è sintomo di qualche altra impostazione un po' "così" tipo USM esagerata, che potrebbe aver contribuito all'eccesso di contrasto... ricontrollerei meglio tutto il flusso di lavoro, togliendo la sottoesposizione intenzionale in ripresa, cercando un momento della giormata con un'illuminazione meno dura e "problematica" da gestire... il 24/70 comunque è un "attimino" contrastato di suo, meno di altri ma un pochino lo è provi sul Nef a diminuire il contrasto artificiale... e buone foto... è sempre un piacere rivedere il Prato della Valle...

Grazie Lambretta, è vero che ero partito da -0,3 ev, infatti come sono arrivato in Prato, è stata la prima e unica impostazione di cui mi sono preoccupato, vista la luce ( e l'afa). D'altra parte....aspettare una luce migliore era difficile, appena tolta la macchina dalla scatola rolleyes.gif

Giovanni
Alessandro Casalini
Messaggio: #150
QUOTE(gianniventurin @ Aug 13 2008, 10:06 PM) *
Ciao Alessandro, gli scatti sono raw, nitidezza come da default, quindi bassa e contrasto a zero.
Quello che dici è verissimo, era pomeriggio d'agosto e molto luminoso, mi sono lasciato impressionare dagli alberi, quasi neri. Ma è arrivata solo ieri e come logico c'è ancora un mondo da esplorare.

Concordo con Lambretta (non so come ti chiami...), in tutto compreso il parere sul 24/70 Pollice.gif

Ciao e buon divertimento, Alessandro.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
461 Pagine: V  « < 4 5 6 7 8 > »