FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3 >  
Test Resa Incarnato
con reflex digitali
Rispondi Nuova Discussione
paco68
Messaggio: #26
QUOTE(VINICIUS @ Sep 5 2007, 01:42 PM) *
Non uso strumenti di misura, ma basta una prima occhiata a tre immagini a caso, le prime 3, per rendersi conto che il bilanciamento del bianco è diverso. La prima è rosa, rossiccia e comunque tendente al caldo. La seconda è la meno affetta da dominanti, anche se tendente al cyano, la terza è gialla. E questo si nota sia sulla camicetta, sia sullo sfondo che sul colore del volto. Quindi valutazioni sulla correttezza dell'incarnato non ne possiamo dare, così su due piedi.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Se a te sembrano uguali!!
Molto velocemente proviamo a sistemare (alla meno peggio) le dominanti di colore, ecco i file che si ottengono.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ora possiamo tentare di affrontare una comparazione. Ma forse è meglio tentare soltanto, perché le differenze tra le 3 immagini sono ancora tante! La luce. E' probabile che siano stati utilizzate flash differenti per le tre foto. Alcuni hanno prodotto ombre dure, altri ombre morbide. E' chiaro che la tendenza è quella di preferire la foto numero 1, per via del basso contrasto, che rende più giovane il volto. Però a guardare bene la seconda foto, benché più contrastata, ha una sfumatura di tonalità piuttosto maggiore, guarda il mento o le gote o la fronte, in cui è possibile vedere sfumature prima inesistenti. Andiamo alla terza: come possiamo valutare il colorito della pelle su un'immagine così più contrastata delle altre? Le ombre sono scurissime e gli occhi affogano nel nero, mentre il naso e le gote sparano sul bianco. Quindi possiamo dedurne che la terza macchina produce un incarnato peggiore? Non direi, visto come ci siano da correggere prima problemi maggiori di contrasto.

Ma il problema fondamentale è un altro: Qual è il migliore incarnato? Quello che ci piace di più, o quello più simile alla realtà? E l'unico che conosce questa signora dal vero (e in quelle situazioni di trucco) sei tu, anche se mi pare di avere visto queste foto anche altrove... lol.

Per me la macchina fotografica non deve rappresentare il colore più bello e accattivante possibile, bensì riprodurre un colore che sia quanto di più vicino al reale possibile. E la realtà erano le gote rosa del secondo file o un viso più uniforme come nella prima immagine?

Ecco perché mi viene da sorridere quando sento che l' "Incarnato" Nikon non ce l'ha nessuno! Ma che significa? L'incarnato più simile al vero, o quello più piacione?


La più gradevole per i miei gusti è decisamente la prima a sinistra?

Fotocamera?

grazie.gif
VINICIUS
Messaggio: #27
QUOTE(paco68 @ Sep 5 2007, 02:20 PM) *
La più gradevole per i miei gusti è decisamente la prima a sinistra?

Fotocamera?

grazie.gif


Anche io preferisco la prima, anche se ha il wb sballato. Ha un contrasto più morbido ed è tutto sommato più gradevole. Non ho aperto le altre 5-6 foto...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #28
QUOTE(alex69 @ Sep 5 2007, 01:58 PM) *
NON VALE !!!
L' 85 1,4 non vale !

Non è l'1,4 ... Ma è sempre un 85 mm ...
_Led_
Messaggio: #29
QUOTE(VINICIUS @ Sep 5 2007, 01:42 PM) *
...Ma il problema fondamentale è un altro: Qual è il migliore incarnato? Quello che ci piace di più, o quello più simile alla realtà? E l'unico che conosce questa signora dal vero (e in quelle situazioni di trucco) sei tu, anche se mi pare di avere visto queste foto anche altrove... lol.


La signora in questione vive ad Atlanta ed io non la conosco.
Come avevo scritto nel messaggio originale le foto le ho scaricate da imaging-resource. Sono tutte fatte nelle stesse condizioni, luce naturale/auto WB, per cui le differenze cromatiche derivano dal WB determinato dalla macchina.


QUOTE(VINICIUS @ Sep 5 2007, 01:42 PM) *
Per me la macchina fotografica non deve rappresentare il colore più bello e accattivante possibile, bensì riprodurre un colore che sia quanto di più vicino al reale possibile. E la realtà erano le gote rosa del secondo file o un viso più uniforme come nella prima immagine?

Ecco perché mi viene da sorridere quando sento che l' "Incarnato" Nikon non ce l'ha nessuno! Ma che significa? L'incarnato più simile al vero, o quello più piacione?


Quindi a maggior ragione non è il WB tanto importante quanto, per esempio, come scegliamo l'esposizione, l'illuminazione e la curva di contrasto...
E del resto anche con il WB aggiustato le differenze cromatiche sul colore dell'incarnato restano...ci hai fatto caso?

A proposito, ora che hai aggiustato il WB hai provveduto a votare? grazie.gif

Messaggio modificato da _Led_ il Sep 5 2007, 01:43 PM
_Led_
Messaggio: #30
QUOTE(paco68 @ Sep 5 2007, 02:20 PM) *
La più gradevole per i miei gusti è decisamente la prima a sinistra?

Fotocamera?

grazie.gif


Paco, da te non me lo sarei mai aspettato... tongue.gif

Però vedi che piano piano...

Comunque anche secondo me è una delle migliori.

Siamo a circa 10 voti dobbiamo aspettare ancora un po' per fare delle statistiche wink.gif
VINICIUS
Messaggio: #31
voto stasera
padrino
Messaggio: #32
Tra le macchine che conosco, associerei ogni scatto alle reflex che ho segnato sull'immagine... Alla 5°, dove ho scritto 1Ds, metterei anche D2x, visto che le trovo molto simili e non riesco ad associare a nessuna immagine la D2x (sempre che ci sia)... Qualcuna l'ho azzeccata? biggrin.gif


Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
paco68
Messaggio: #33
Secondo me non state prendendo in considerazione un aspetto fondamentale, il profilo colore.

Sono state scattate tutte con lo stesso profilo colore?

hmmm.gif
P.S. se la seconda l'ha fatta veramente la D200, vado a casa a buttarla .... messicano.gif
_Led_
Messaggio: #34
QUOTE(paco68 @ Sep 5 2007, 04:10 PM) *
Secondo me non state prendendo in considerazione un aspetto fondamentale, il profilo colore.

Sono state scattate tutte con lo stesso profilo colore?

hmmm.gif
P.S. se la seconda l'ha fatta veramente la D200, vado a casa a buttarla .... messicano.gif


Tutte sRGB.

P.S. tranquillo, non la devi buttare... wink.gif

QUOTE(padrino @ Sep 5 2007, 03:59 PM) *
... non riesco ad associare a nessuna immagine la D2x ...


Bravo, questa l'hai azzeccata!

Il resto no, ma è da apprezzare il tentativo, perché in alcuni casi ci sei andato vicino.
buzz
Staff
Messaggio: #35
non so con quali fotocamere siano state fatte ma dicerto chi le ha fatte avrebbe bisogno di un corso accelerato di fondamenti di fotografia.
Come si fa a proporre un ritratto con effetto panda e ombra del naso sulla faccia?
Una luce dall'alto per confrontare il funzionamento del WB delle fotocamere in esame?
Si sarebbe fatto prima fotografando un bel cartoncino grigio con buona pace per tutti.

C'è una specie di fissazione sulla resa dell'incarnato tra tutti i fotorafi matrimonialisti e non, ma nessuno si è mai chiesto se quell'incarnato corrisponde al colore reale?
Una Cinese non ha lo stesso colore di una caucasica, e tra le nostrane i colori del viso sono molto differenti.
Nella foto in esame ci sono differenze di WB, e qualora questo venisse corretto, entrano in gioco i profili colore, il programma di correzione e un sacco di altri fattori.
Certo, ocn un fine lavoro di PP si ottiene l'incarnato che si vuole (non il più corretto)

Un confronto più serio lo vedrei in studio (luce controllata) e fotocamere impostate su un WB pretarato su carta machbeth (grigio)
Allora si che si può valutare la precisione dei colori in demosaicizzazione, ma non la resa assoluta. Tanto il colore poi lo si può modificare.

Fare un confronto tra stampe ha poco senso perchè entra il fattore laboratorio.

padrino
Messaggio: #36
QUOTE(_Led_ @ Sep 5 2007, 04:38 PM) *
Tutte sRGB.

P.S. tranquillo, non la devi buttare... wink.gif
Bravo, questa l'hai azzeccata!

Il resto no, ma è da apprezzare il tentativo, perché in alcuni casi ci sei andato vicino.


Ammazza, manco una!!! biggrin.gif
Ma almeno una che sia o Nikon o Canon? Magari non la 20D ma comunque una Canon e non D200 ma comunque una Nikon! biggrin.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #37
Faccio una considerazione un po OT...

Il soggetto è davvero un rottame!!! laugh.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #38
QUOTE(buzz @ Sep 5 2007, 04:39 PM) *
Fare un confronto tra stampe ha poco senso perchè entra il fattore laboratorio.

Mi è capitato di stare in giuria in un concorso fotografico.
La giuria, unanime, scartò durante la preselezione delle stampe perché fatte male (erano orribili stampe ink-jet, nonostante la foto di per sé non fosse composta male o fuori-tema).
Scartammo dunque le stampe "approssimative" perché il fotografo che mostra il suo lavoro deve essere in grado di valutare se una stampa è ben fatta o meno. Se non è in grado, imparasse!
Tornando ai "confronti", è chiaro che le cose vanno fatte in modo serio, senza introdurre l'elemento aleatorio del laboratorio cialtrone ... Allora non potremmo neanche confrontare due diapositive proiettate col mio Leitz Colorplan o osservate al lentino: ho visto laboratori fare uscire più grana alla Velvia 50 di quella che ha normalmente una Sensia 200 !!! E per non parlare poi degli scivolamenti cromatici!!
Da qui a dire che non si possono fare confronti tra dia ne corre ...
Ritratti fatti con D200 o 30D possono portare a risultati più che buoni se chi post-produce il file, e lo stampa (o fa stampare) come si deve, dedica la dovuta attenzione al flusso di lavoro.
Continuo a non capire il senso di questa discussione ... hmmm.gif
ma essendo curioso ne seguo l'evolversi (la Sociologia mi ha sempre attirato ...) laugh.gif
Nickel
Messaggio: #39
Il test che Led ci propone si basa su immagini che sono state pensate per riprodurre in studio, luce artificiale, perché le condizioni d’illuminazione rimangano costanti durante l’anno, le condizioni di temperatura colore e contrasto medie alla luce del sole in quel di Atlanta (USA), un test di tortura per le fotocamere atto a determinare innanzitutto la risposta dinamica nelle alte luci e nelle ombre, in seconda battuta la risposta tonale, il dettaglio, il rumore, ma il tutto in condizioni non certo ideali di contrasto esasperato, obbiettivi e condizioni del test, per chi ne ha voglia, sono dettagliatamente illustrate qui.

Queste immagini non vogliono evidenziare la resa sublime dell’incarnato di questa o quella digicamera, ma proprio l’opposto, cioè i suoi limiti tecnici, quindi tutti i giudizi ipercritici, le condizioni di luce sono pessime, il wb varia (perché non dovrebbe, è la risposta esposimetrica diversa di ogni fotocamera in condizioni di temperatura colore costanti), la modella non è miss Universo, in una qual misura colgono nel segno perché decontestualizzati, chi legge vorrebbe scegliere la copertina del prossimo numero di Vogue, e invece si ritrova sotto il sole “finto” della Georgia.

Messaggio modificato da Nickel il Sep 5 2007, 04:51 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #40
QUOTE(Nickel @ Sep 5 2007, 05:50 PM) *
... quindi tutti i giudizi ipercritici, le condizioni di luce sono pessime, il wb varia (perché non dovrebbe, è la risposta esposimetrica diversa di ogni fotocamera in condizioni di temperatura colore costanti), la modella non è miss Universo, in una qual misura colgono nel segno perché decontestualizzati....

Confermo ancor di più il mio interesse sociologico a queste cose ...
Tutto ciò mi ricorda la pubblicità di quella lavatrice che, nonostante fosse presa a martellate, "funzionava sempre" ...
Il fatto che ci sia qualcuno che per davvero (e non solo in uno spot) faccia quell'uso delle lavatrici per decidere come fare i bucati o quale detersivo sia migliore mi intriga ancora di più ...

Messaggio modificato da Tramonto il Sep 5 2007, 05:11 PM
roberto cristaudo
Messaggio: #41
Ho fatto il mio "dovere" di buon cittadino del forum e ho VOTATO.
e adesso? rolleyes.gif
buzz
Staff
Messaggio: #42
beh, dopo la precisazione di nickel vengono a cadere tante "accuse"...
VINICIUS
Messaggio: #43
Ho votato le immagini che mi sembrano più gradevoli, non potendo ovviamente votare le più veritiere...
Adesso Vogliamo le soluzioni! messicano.gif
_Led_
Messaggio: #44
QUOTE(Nickel @ Sep 5 2007, 05:50 PM) *
...in una qual misura colgono nel segno perché decontestualizzati, chi legge vorrebbe scegliere la copertina del prossimo numero di Vogue, e invece si ritrova sotto il sole “finto” della Georgia.


Che è poi la condizione classica di chi va a fare foto da matrimonio in Puglia o in Sicilia alle 10 di un bel mattino di primavera-estate.
Quando gli sposi escono sotto un bel portone barocco (che normalmente volge a sud) non è che ci si mette a studiare la migliore illuminazione...


P.S. grazie a tutti.
Tra poco le soluzioni.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #45
QUOTE(_Led_ @ Sep 6 2007, 08:58 AM) *
Che è poi la condizione classica di chi va a fare foto da matrimonio in Puglia o in Sicilia alle 10 di un bel mattino di primavera-estate.
Quando gli sposi escono sotto un bel portone barocco (che normalmente volge a sud) non è che ci si mette a studiare la migliore illuminazione...

Tempo fa inventarono i flash ...
E - se a qualcuno fosse sfuggito - ricordo che possono usarsi anche quando c'è il sole, cosa che fanno i fotografi di matrimonio (e quelli che hanno capito cos'è la Fotografia).
Franco_
Messaggio: #46
Scusa Led, non volermene, a me più che sulla resa dell'incarnato questo sembra un test sul funzionamento del WB auto... basta vedere come sono diversi tra loro gli sfondi e i colori della camicietta...

Vabbè, in ogni caso ho votato anche io, nonostante credo si tratti di un test piuttosto inattendibile per la valutazione...

Ciao.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #47
QUOTE(Franco_ @ Sep 6 2007, 10:12 AM) *
Scusa Led, non volermene, a me più che sulla resa dell'incarnato questo sembra un test sul funzionamento del WB auto...

Sei ottimista! Non è neanche quello che dici tu!!
Faccio un esempio. Sulla mia D200 ho un set di parametri personalizzato per le riprese di ritratto (non sono le impostazioni di default della fotocamera per il ritratto). Quindi, con la stessa fotocamera, posso fare 10 ritratti diversi alla stessa persona con la stessa illuminazione semplicemente cambiando le impostazioni in-camera. Otterrò diversi colori, contrasti, saturazioni, ecc. ecc.
Pensavo che questo fosse chiaro ma mi rendo conto che pochi hanno capito come si usa una DSLR ... Puo' valer dunque la pena ricordarlo.
Le ovvietà or ora espresse portano ad altrettanto ovvie conclusioni su quel tipo di test.
padrino
Messaggio: #48
QUOTE(Tramonto @ Sep 6 2007, 10:27 AM) *
Sei ottimista! Non è neanche quello che dici tu!!
Faccio un esempio. Sulla mia D200 ho un set di parametri personalizzato per le riprese di ritratto (non sono le impostazioni di default della fotocamera per il ritratto). Quindi, con la stessa fotocamera, posso fare 10 ritratti diversi alla stessa persona con la stessa illuminazione semplicemente cambiando le impostazioni in-camera. Otterrò diversi colori, contrasti, saturazioni, ecc. ecc.
Pensavo che questo fosse chiaro ma mi rendo conto che pochi hanno capito come si usa una DSLR ... Puo' valer dunque la pena ricordarlo.
Le ovvietà or ora espresse portano ad altrettanto ovvie conclusioni su quel tipo di test.


Senza ombra di dubbio, cambiando impostazioni, si possono ottenere risultati differenti, e penso che come conclusione sia piuttosto semplice, ma questo non vuol dire che ogni reflex, in base al sensore, al WB e altri fattori, risponda in maniera differente anche a parità di scena.

Per esempio, potrei impostare il minimo contrasto e la minima saturazione sulla D2Hs e il massimo contrasto e la massima saturazione sulla D2x ma, a parità di scena, on camera, avrò dei risultati dove comunque la D2Hs sarà più satura e più contrastata, questo perchè il sensore, probabilmente, risponde in maniera differente alla luce. Si può post-produrre anche ore, ma ogni reflex ha "le sue specifiche qualità".

Ovviamente, si possono ottenere risultati appaganti con qualsiasi mezzo e di qualsiasi marchio, ma questo non vuol dire che non ci siano delle differenze.

Questo per dire che, anche con la post-produzione, la resa (in questo caso parliamo di incarnato) sarà differente. Si possono ottenere risultati molto simili (per esempio, trovo molto simile, dopo dovuta post-produzione, la risposta del sensore della 1Ds e quello della D2x), ma spesso neanche accostabili. Nonostante tanta post-produzione, sempre nel mio caso, nessun file della D2Hs è accostabile ad un file della D2x, neanche lavorando ore. I sensori rispondo in maniera completamente differente e restituiscono rese cromatiche completamente diverse.

Comunque, personalmente, preferisco tenere i settaggi tutti su normal e lavorare in post-produzione. Non amo molto le impostazioni on camera che lasciano poco spazio alle scelte di resa cromatica e resa generale della foto.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #49
QUOTE(padrino @ Sep 6 2007, 11:00 AM) *
Senza ombra di dubbio, cambiando impostazioni, si possono ottenere risultati differenti ...
ma questo non vuol dire che non ci siano delle differenze.

Sono d'accordo.
E' come scattare ritratti con Velvia 100 o Astia 100.
Anche lavorando sulla Velvia, difficilmente giungerò al risultato dell'Astia. Mi ci potrò avvicinare, ma le foto mostreranno delle "differenze". Però il digitale è molto più flessibile (perchè ha la "rigidità" di non consentirmi di scegliere la pellicola più adatta in funzione della ripresa ... rolleyes.gif ) e l'esperienza mi insegna che un fotografo che scatta ritratti con CMOS e uno con CCD possono produrre incarnati di ottima qualità e dire quale sia meglio non ha forse più a che vedere con la tecnologia del sensore, ma con il gusto e l'esperienza di chi ha post-prodotto e stampato (scegliendo anche il tipo di carta ...).

QUOTE(padrino @ Sep 6 2007, 11:00 AM) *
Comunque, personalmente, preferisco tenere i settaggi tutti su normal e lavorare in post-produzione. Non amo molto le impostazioni on camera che lasciano poco spazio alle scelte di resa cromatica e resa generale della foto.

Beh, anch'io poi intervengo in PP (scatto sempre in RAW) ... ma con certi settaggi però risparmio qualche decina di secondi di lavoro al computer ... smile.gif

Messaggio modificato da Tramonto il Sep 6 2007, 10:14 AM
padrino
Messaggio: #50
QUOTE(Tramonto @ Sep 6 2007, 11:13 AM) *
...e l'esperienza mi insegna che un fotografo che scatta ritratti con CMOS e uno con CCD possono produrre incarnati di ottima qualità e dire quale sia meglio non ha forse più a che vedere con la tecnologia del sensore, ma con il gusto e l'esperienza di chi ha post-prodotto e stampato (scegliendo anche il tipo di carta ...).


Su questo sono assolutamente d'accordo!!! Come ho detto prima, qualsiasi reflex oggi in commercio, che sia Canon, Nikon, Pentax, Sony, Samsung, Olympus, Panasonic, Leica (e chiedo scusa se ho dimenticato qualcuno), può restituire risultati di altissima qualità... E il gusto soggettivo ci mette del suo per quanto riguarda la post-produzione! smile.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3 >