FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
6 Pagine: V  « < 4 5 6  
D200, Avevo Letto Di Tutto
...e invece
Rispondi Nuova Discussione
gianmario
Messaggio: #126
beh! sapete che vi dico
sono un possessore felice di una D100.
però l'idea del macigno inutile non mi dispiace,
dopo aver letto questo post mi sa (essendo masochista)
che per natale mi comprerò la D200.
nello zaino c'è ancora un posticino e ci sta giusta giusta, poi al limite lo zaino lo faccio portare da mia moglie.
laugh.gif laugh.gif
apeschi
Messaggio: #127
QUOTE(gianmario @ Dec 10 2006, 11:06 PM) *

beh! sapete che vi dico
sono un possessore felice di una D100.
però l'idea del macigno inutile non mi dispiace,
dopo aver letto questo post mi sa (essendo masochista)
che per natale mi comprerò la D200.
nello zaino c'è ancora un posticino e ci sta giusta giusta, poi al limite lo zaino lo faccio portare da mia moglie.
laugh.gif laugh.gif


Anch'io mi voglio fare del male prendendo una D200. Sono passato proprio oggi e se tutto va bene domani o dopo tornero' a casa con una D200 nuova fiammante da affiancare alla D70 (nital). Cosi' poi finalmente potro' anch'io lamentarmi della D200 biggrin.gif biggrin.gif
Non vedo l'ora di poter recuperare i vecchi obiettivi AI e magari perche' no comprarne degli altri usati a buon prezzo.
Giallo
Messaggio: #128
Ma no, vi dico che è un macigno!
E poi il sistema VR è un fallimento unico: 1/15" a ISO 400 (il rumore insopportabile) e guardate che schifo!


...

P.S. - quella col 70-200 è a f:4 e 1/50"

Messaggio modificato da Giallo il Dec 11 2006, 03:50 PM
Geipeg
Messaggio: #129
QUOTE(Brenno55 @ Dec 8 2006, 11:48 PM) *

Con la D200 è stato amore a prima vista!
Le prime settimane sono state bellissime! Lei rispndeva a meraviglia...!
poi il TRADIMENTO!...Nel bel mezzo di un matrimonio si è bloccata.....poi a poco a poco si è scollato il rivestimento del corpo macchina e del pacco batterie!!.
tutto questo non mi sembra molto serio da parte della nikon!
DEBBO PASSSARE A CANON???



Assolutamente sì!
Passa a Canon e quando si inchioderà anche quella, passa a Olympus e quando manifesterà un difetto anche questa, passa a Sony e quando avrai un problema passa a Leica e quando ti capiterà qualcosa passa a Sigma.
Ma se pure Sigma dovesse manifestare un difetto...allora non ti rimarrà che ritornare a Nikon e ricominciare il giro. messicano.gif

Scherzi a parte, mi sono sempre chiesto "ma come si fa a svendere un corredo per passare a una qualunque concorrenza solo per un problema tecnico che richiede l'intervento in assistenza, nella maggior parte dei casi pure gratuito???"

Non mi risulta che un fatto del genere sia esclusivo appannaggio di Nikon.

E allora?
A rigor di logica, con un comportamento simile, l'unico a rimetterci tanto da un punto di vista pratico che da uno economico, è solo il cliente.

Evidentemente avete soldi da buttare.

Capisco chi migra a un sistema diverso per esigenze professionali o meramente tecnologiche, ma correre a piangere dalla concorrenza perchè 1 fotocamera ha fatto le bizze è come minimo assurdo.

No, lo dico perchè troppi ne ho sentiti passare da una sponda ad un'altra a causa di un guasto tecnico... blink.gif blink.gif

Poveri noi...

apeschi
Messaggio: #130
QUOTE(Giallo @ Dec 11 2006, 03:47 PM) *

Ma no, vi dico che è un macigno!
E poi il sistema VR è un fallimento unico: 1/15" a ISO 400 (il rumore insopportabile) e guardate che schifo!
...

P.S. - quella col 70-200 è a f:4 e 1/50"


Troppo tardi... me la consegnano stasera... vorra' dire che la usero' per stabilizzare il tavolino della cucina che balla... la D70 sostiene un'altra gamba del tavolo e la D200 fara' il resto... biggrin.gif biggrin.gif
Giallo
Messaggio: #131
QUOTE(apeschiera @ Dec 11 2006, 04:38 PM) *

...la usero' per stabilizzare il tavolino della cucina che balla...


Ok, ti mando un tavolino in cambio della tua D200.
wink.gif
fapupo
Messaggio: #132
be! se aggiungi anche l'80-200 io al tavolo aggiungo anche una sedia.
apeschi
Messaggio: #133
Ritirata meno di due ore fa ...
Appena registrata sul sito. Ora non so da che parte iniziare.
Lo sapevo che non dovevo comprarla... biggrin.gif
Rispetto alla D70 (peraltro ottima) da subito una sensazione di soldita'. Mi sono spaventato quando ho aperto il manuale in italiano. Pagine e pagine scritte in piccolo. Stasera e le prossime sere le passero' a studiarlo.
Poi devo capire come si impostano le vecchie ottiche AI. Per il momento ho fatto due scatti con il 50 ino. Ora devo impostare correttamente il formato foto (di default penso ci sia solo il Jpg in quanto ci stanno troppe foto su una tesserina da 1 Giga).
Poi la prima cosa che faro' (come feci quando comprai la D70) e' l'aggiornamento del firmware. Gia' scaricato sul PC, devo solo leggere le istruzioni e metterlo sulla Compact Flash formattata.
Mi auto Banno per i prossimi giorni (troppo preso)...
biggrin.gif
f.dadamo
Messaggio: #134
QUOTE(apeschiera @ Dec 11 2006, 08:37 PM) *

Ritirata meno di due ore fa ...
Appena registrata sul sito. Ora non so da che parte iniziare.
Lo sapevo che non dovevo comprarla... biggrin.gif
Rispetto alla D70 (peraltro ottima) da subito una sensazione di soldita'. Mi sono spaventato quando ho aperto il manuale in italiano. Pagine e pagine scritte in piccolo. Stasera e le prossime sere le passero' a studiarlo.
Poi devo capire come si impostano le vecchie ottiche AI. Per il momento ho fatto due scatti con il 50 ino. Ora devo impostare correttamente il formato foto (di default penso ci sia solo il Jpg in quanto ci stanno troppe foto su una tesserina da 1 Giga).
Poi la prima cosa che faro' (come feci quando comprai la D70) e' l'aggiornamento del firmware. Gia' scaricato sul PC, devo solo leggere le istruzioni e metterlo sulla Compact Flash formattata.
Mi auto Banno per i prossimi giorni (troppo preso)...
biggrin.gif

Auguri per lo studio.....ecco una cosa però chiederei a Nital: perchè non stampare il manuale in un formato più grande usando caratteri più "comodi"....cercate di capire, questa è una macchina(la D200) per i meno giovani, quelli cosiddetti"saggi" e con l'età la vista....!!! Scherzi a parte non sarebbe male avere un manuale con formato più ampio ma non troppo: non so voi, ma nel mio zaino da lavoro porto sempre dietro tutti i manuali, c'è ne sempre bisogno per qualsiasi dubbio nasca al volo.
Ciao franco wink.gif
jack70
Messaggio: #135
Devo dire che tutti questi messaggi hanno spaventato anche me... e sabato me la sono comprata, domenica l'ho registrata e ora devo solo trovare il tempo di studiarla ed imparare ad usarla... biggrin.gif Onestamente mi è dispiaciuto vendere la D70s, ma almeno l'ha presa un amico cui, anni fà, ho attaccato la passione...
apeschi
Messaggio: #136
Io (per ora) la D70 non ho avuto il coraggio di venderla (ho preferito tenerla appoggiandomi al finanziamento Nital).
E' un altro pianeta. Mi ha colpito subito la robustezza, il fatto di poter montare le 'vecchie' ottiche AI e' veramente un'ottima cosa. Ieri sera ho fatto qualche prova con un nikkor AI 35 f2 ed e' bastato impostare nel menu' la lunghezza focale e la massima apertura e tutto ha funzionato perfettamente (in realta' a parte il matrix, da quanto ho capito leggendo il manuale, ero gia' in grado di esporre appena montato l'obiettivo senza fare nient'altro). Ho poi fatto due prove (in casa) con il 50 ino AFD 1.4 e con il 18-200 VRII. Adesso devo capire bene come funzionano le impostazioni varie tipo i presets (A,B,C,D) e i vari settaggi per programmare le funzionalita' dei vari parametri (Tipo ISO, ecc...) (Ringrazio se qualcuno mi desse delle dritte o mi indicasse dei link in cui si e' gia' parlato di cio'). biggrin.gif
Sono agli inizi delle prove. E' molto completa e richiede molto impegno e tempo per poterla approfondire.
Sono andato a ripescare i vari link sul forum relativi al NEF compresso o no ed ho quindi deciso di impostare il NEF compresso. (discussioni di G Maio).
Sono indeciso sul tipo di compressione da impostare sul JPEG (anche se poi io scatto sempre in RAW+JPEG: raw perche' non c'e' paragone utilizzando poi Capture NX e JPEG per praticita'.
Per ora ho impostato appunto Nef compresso, Jpeg compressione ottimale (quella che fa variare le dimensioni a seconda del contenuto dell'immagine) anche se non so quale sia meglio (ma poco importa tanto al limite riottengo i Jpeg dai Raw con calma) e poi setto RAW + JPEG Normale come opzione, cosi' dovrei avere comunque un JPEG utilizzabile. Impostero' Nitidezza +1 sul programma A e sul programma B pensavo di impostare Bianco e Nero (che fa sempre comodo). C e D devo ancora fare prove e decidere cosa mi servira'.
Aggiornato subito il Firmware (previa ricarica delle batterie ovviamente) ed ora sono 2.0
Adesso devo solo avere il tempo necessario (lavoro permettendo) e sperare in giornate buone per poter uscire e scattare.

La cosa che mi ha colpito di piu' e sostanzialmente il fatto di poter avere due macchine in una (o forse piu' di due), la digitale automatica che se settata bene puo' fare tutto lei, e la digitale manuale che puo' montare le vecchie ottiche e con cui fare fotografie come le facevo con la FM (messa a fuoco manuale, regolazione diaframma manuale ecc...). biggrin.gif Finalmente posso riscoprire la Fotografia con la macchina che puo' essere utilizzata come voglio io come ai vecchi tempi. (NB: Anche la D70 mi dava soddisfazioni e volendo potevo utilizzarla in manuale, pero' la D200 e' tutta un'altra storia e vale la differenza di prezzo).

Sfruttando bene i presets alla fine e' un po' come se uno avesse in macchina fino a quattro pellicole diverse (giocando sulla nitidezza, sul contrasto, sulla sensibilita' ecc...).

Mi servono dritte in tal senso (sto rileggendo i vecchi post)...

Certo che un cellulare non richiederebbe tutto questo impegno... tongue.gif tongue.gif pero' non monta ottiche AIS messicano.gif

Messaggio modificato da apeschiera il Dec 12 2006, 09:02 AM
CALICANTUS38
Messaggio: #137
La discussione mi sembra ricalchi quella chiusa dai moderatori poco tempo fa: un utente insoddisfatto della sua Nikon e moltri altri utenti invece contenti dell'acquisto a rassicurarlo sull'acquisto proponendo soluzioni e metodi di utilizzo, ma niente da fare; evidentemente questo utente voleva solamente sfogarsi e implicitamente non chiedeva e soprattutto non accetta consigli. Ma si capisce che il suo problema più grosso non è nei confronti di Nikon o della D200 ma del sistema reflex, quindi la sua scelta è stata coerente in termini di leggerezza dell'apparecchio acquistato e di assenza di polvere.

Per quanto riguarda la qualità della macchina non siamo certo noi utenti a doverlo convincere, basta leggere le recensioni sulle riviste specializzate, le recensioni di autorevoli siti web o ancor meglio prendere atto del premio EISA come miglior fotocamera europea 2006/2007

http://www.eisa-awards.org/history/2006-2007/photo.html

e tale premio non è stato certo conferito dagli utenti del forum.

Saluti

Paolo
Giallo
Messaggio: #138
QUOTE(CALICANTUS38 @ Dec 12 2006, 10:07 AM) *

Per quanto riguarda la qualità della macchina non siamo certo noi utenti a doverlo convincere, basta leggere le recensioni sulle riviste specializzate, le recensioni di autorevoli siti web o ancor meglio prendere atto del premio EISA come miglior fotocamera europea 2006/2007


D'accordo, anche se a questa stregua il Forum non esisterebbe.
Con buona pace di riviste e premi, spesso diciamo non del tutto "liberi" da condizionamenti o pregiudizi, preferisco di gran lunga provare personalmente gli attrezzi, e ritengo che proprio l'esperienza e la testimonianza di tanti utenti soddisfatti sia la miglior attestazione di qualità di questo prodotto.
Buona luce
smile.gif
CALICANTUS38
Messaggio: #139
Giusto Giallo,

non mi sono espresso correttamente, intendevo dire che se noi utenti soddisfatti del forum possiamo essere ritenuti di parte e talvolta incompetenti visto che i nostri suggerimenti non sortiscono alcun risultato, c'è qualcuno superpartes che può avvalorare le nostre tesi e giudizi.
marcofax2
Messaggio: #140
Salve a tutti,
Sono un felicissimo possessore della D200.
La mia esperienza con il digitale è esigua, dal momento che la d200 è stata la prima macchina digitale e che la possiedo da meno di un anno.
Prima solo e sempre pellicola.
Mi capita spesso di uscire a fotografare con amici che possiedono compatte, compattone o reflex di più basso livello.
Praticamente ci troviamo a scattare le stesse foto.
Vi assicuro che non esistono i termini di confronto, anche nel jpg!

Ma questo era già stato detto, ed è ben noto a tutti.

Vorrei aggiungere un'osservazione: non è poi così difficile da utilizzare, a patto di leggere attentamente il manuale.
Ma ciò non è una seccatura, anzi un gran divertimento.
Più si legge e più ci si stupisce di come e con quanto dettaglio si può intervenire nella realizzazione di una foto.
E' uno spasso.

Concludo con un ultima nota, molti disprezzano il 18-200.
Sarà una coincidenza ma nessuno di coloro che lo critica effettivamente lo possiede, al più l'ha provato per qualche scatto.
Ovviamente non è un ottica eccellente, ma permette di fare ciò che diversamente sarebbe impossibile.
Pensate a 10 ore di cammino in montagna, e poter fotografare un lago, quindi un cervo molto lontano, con la schiena del fotografo soddisfatta del suo rispetto.

Allego due foto, una con l'utilizzo del cavalletto, l'altra con lo stabilizzatore attivo. Entrambi in jpg (per poterle confrontare con scatti di altri amici) con il 18-200 e la stupenda d200.
Gradirei un vostro parere, magari anche qualche consiglio, resto pur sempre un pivellino.
Grazie, Marco.

Ecco l'altra foto,

Grazie in anticipo per qualunque suggerimento.
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
Giallo
Messaggio: #141
Solo un commento: si vede che hai usato per anni, e bene, la pellicola.
smile.gif
_Mauro_
Messaggio: #142
QUOTE(marcofax2 @ Dec 12 2006, 12:49 PM) *

Grazie in anticipo per qualunque suggerimento.


Mi piace molto, e soprattutto, la seconda.
ciao

M
Franco_
Messaggio: #143
QUOTE(marcofax2 @ Dec 12 2006, 10:49 AM) *

...
Allego due foto, una con l'utilizzo del cavalletto, l'altra con lo stabilizzatore attivo. Entrambi in jpg (per poterle confrontare con scatti di altri amici) con il 18-200 e la stupenda d200
...


Hai sfruttato al meglio l'attrezzatura di cui disponi; aggiungo che vista la qualità del manico il risultato non può che essere ottimo.
giannizadra
Messaggio: #144
Complimenti, Marco, per le foto. Pollice.gif

Un'ottima dimostrazione che gli strumenti cambiano, ma l'occhio e la tecnica fotografica restano sempre gli stessi, e sempre fondamentali.
apeschi
Messaggio: #145
Bellissime foto. biggrin.gif Non vedo l'ora di provare sul campo la D200 (spero il prossimo WE) biggrin.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
6 Pagine: V  « < 4 5 6