FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
[help] Consigli Pulizia Lenti Ed Obiettivi
ho letto varie guide qui sul forum ma i risultati sono pessimi
Rispondi Nuova Discussione
RDelpopolo
Messaggio: #1
Salve,

ho letto vari topic, in particolare quello avviato da nonnoGG, ma ottengo solo risultati pessimi. Potete aiutarmi a capire cosa sbaglio?
Ho provato a pulire le lenti dei miei obiettivi, ed anche le lenti interne di un obiettivo che ho smontato, ma non ottengo risultati ottimali.

Mi spiego:
il panno di nonnoGG a secco mi lascia segni quadrati, e passando liquidi di pulizia nonostante diverse passate rimangono degli aloni.
Ho provato alitate, il liquido eclipse2 ed anche i pecpad oltre al panno in microfibra, ma in ogni caso rimangono sulle lenti dei fastidiosissimi aloni visibili in contro luce.
Ho provato anche alcool isopropilico che aimhè ho trovato solo in bomboletta con risultati ancora peggiori (sto cercando di procurarmi il più puro disponibile senza licenza)
Appena il liquido evapora (eclipse2 o isopropilico in bomboletta) rimane il segno della passata.
Ho provato anche lavando la lente con un sapone neutro e risciacquo con acqua demineralizzata. I risultati erano perfetti, ma purtroppo alcune gocce evaporando lasciavano ugualmente dei segni.
Che consigli potete darmi? Come caspita fanno nei laboratori a farle uscire perfette?!?!?!?
Che il mio panno con codice 4046719484485 sia sbagliato?

Se sono questi i risultati di PecPad+eclipse2 non oso immaginare gli effetti sul sensore :(

P.S. OCCHIO all'utilizzo dell'eclipse per la pulizia delle lenti interne. E' talmente volatile che si insinua anche nei monoblocchi plastici di più lenti separate da aria! A me addirittura ha provocato il parziale scollaggio dei bordi di un duetto apocromatico. Probabilmente era già parzialmente scollato, ma il trattamento non ha fatto altro che acuire il problema.
togusa
Messaggio: #2
Scusami, ma leggendo mi pare di capire che tu gli obbiettivi li smonti del tutto per pulire le lenti. huh.gif
Ho capito bene?
Non ti pare che il rischio di far danni sia ben superiore al problema di avere le lenti un po' sporche?
Cosa che peraltro aumenta ogni volta che smonti un obbiettivo...

Io nel mio piccolo mi limito ad usare la Lenspen e nei casi più "estremi" un'alitata con panno in microfibra.
Non ho mai incontrato sporco che non venisse via così.

Mi viene da chiedermi con che tipo di sporco hai a che fare tu, a questo punto.
pes084k1
Messaggio: #3
QUOTE(RDelpopolo @ Apr 25 2016, 02:00 AM) *
Salve,

ho letto vari topic, in particolare quello avviato da nonnoGG, ma ottengo solo risultati pessimi. Potete aiutarmi a capire cosa sbaglio?
Ho provato a pulire le lenti dei miei obiettivi, ed anche le lenti interne di un obiettivo che ho smontato, ma non ottengo risultati ottimali.

Mi spiego:
il panno di nonnoGG a secco mi lascia segni quadrati, e passando liquidi di pulizia nonostante diverse passate rimangono degli aloni.
Ho provato alitate, il liquido eclipse2 ed anche i pecpad oltre al panno in microfibra, ma in ogni caso rimangono sulle lenti dei fastidiosissimi aloni visibili in contro luce.
Ho provato anche alcool isopropilico che aimhè ho trovato solo in bomboletta con risultati ancora peggiori (sto cercando di procurarmi il più puro disponibile senza licenza)
Appena il liquido evapora (eclipse2 o isopropilico in bomboletta) rimane il segno della passata.
Ho provato anche lavando la lente con un sapone neutro e risciacquo con acqua demineralizzata. I risultati erano perfetti, ma purtroppo alcune gocce evaporando lasciavano ugualmente dei segni.
Che consigli potete darmi? Come caspita fanno nei laboratori a farle uscire perfette?!?!?!?
Che il mio panno con codice 4046719484485 sia sbagliato?

Se sono questi i risultati di PecPad+eclipse2 non oso immaginare gli effetti sul sensore :(

P.S. OCCHIO all'utilizzo dell'eclipse per la pulizia delle lenti interne. E' talmente volatile che si insinua anche nei monoblocchi plastici di più lenti separate da aria! A me addirittura ha provocato il parziale scollaggio dei bordi di un duetto apocromatico. Probabilmente era già parzialmente scollato, ma il trattamento non ha fatto altro che acuire il problema.


Per la pulizia normale, dopo pennello e pompetta, basta un PecPad con qualche goccia di acqua (o acqua con tensioattivi, che si trova dall'ottico e in altri posti). Le piccole striscie si rimuovono con una microfibra fine non siliconata (es: panno Zeiss) con movimento rotante. Hoya raccomanda solo questo. Il PecPad, che uso ogni giorno sugli occhiali, è delicato, ma lascia queste tracce. Non è un difetto se usato insieme al panno. Se lo sporco è più duro, sostituire l'acqua con Eclipse o il liquido Zeiss. Si può anche spruzzare il liquido Zeiss sul lato del panno, pulire e poi rifinire con l'altro lato del panno asciutto. Il liquido va usato quando serve, soprattutto se si forma quella apatina che può contenere germi e muffe. Eclipse è un solvente di molti collanti ed è stato sostituito da un tipo meno aggressivo: attacca anche il rivestimento AR dei sensori Sony e Leica (Schott). Le microfibre sono molto simili ormai, il panno Zeiss, prima costosissimo e ora facile da trovare, è certamente fatto bene, ma ce ne sono altri, nessuno "miracoloso", solo buono o cattivo-

A presto telefono.gif

Elio


Messaggio modificato da pes084k1 il Apr 25 2016, 10:00 AM
pes084k1
Messaggio: #4
QUOTE(togusa @ Apr 25 2016, 09:57 AM) *
Scusami, ma leggendo mi pare di capire che tu gli obbiettivi li smonti del tutto per pulire le lenti. huh.gif
Ho capito bene?
Non ti pare che il rischio di far danni sia ben superiore al problema di avere le lenti un po' sporche?
Cosa che peraltro aumenta ogni volta che smonti un obbiettivo...

Io nel mio piccolo mi limito ad usare la Lenspen e nei casi più "estremi" un'alitata con panno in microfibra.
Non ho mai incontrato sporco che non venisse via così.

Mi viene da chiedermi con che tipo di sporco hai a che fare tu, a questo punto.


L'alito porta germi e altro, meglio l'acqua su PecPad o microfibra.

A presto telefono.gif

Elio
RDelpopolo
Messaggio: #5
QUOTE(togusa @ Apr 25 2016, 09:57 AM) *
Scusami, ma leggendo mi pare di capire che tu gli obbiettivi li smonti del tutto per pulire le lenti. huh.gif
Ho capito bene?

No no, non sono così folle wink.gif
In realtà solitamente mi limito ad una pulizia esterna, spompettata ed in casi estremi pennello e pulizia con pannetto ed il risultato solitamente mi lascia soddisfatto.

Ho messo sotto i ferri un obiettivo di occasione che aveva bisogno di cure. Tutto sistemato, tutto perfetto, ma la pulizia delle lenti mi ha fatto venire il mal di testa! Dopo diversi tentativi sono venute quasi tutte ben pulite tranne qualcuna con degli aloni che non andavano mai via. Provavo a pulire con pec pad ed eclipse e poi a rifinire con il panno in microfibra, ma gli aloni rimenevano al loro posto.
Stanco di provare e riprovare, le ultime lenti le ho rimontate così com'erano ripromettendomi di pulirle per bene una volta capito il problema.

Attenzione, gli aloni di cui parlo si vedono solo il controluce guardando minuziosamente la superficie della lente che ha un leggero viraggio di colore che segue il pattern di evaporazione (quasi istantaneo) del liquido che ho usato per la pulizia. Infatti se alito l'appannamento ha delle linee che seguono l'alone che vedo in controluce.

Help!

pes084k1
Messaggio: #6
QUOTE(RDelpopolo @ Apr 25 2016, 02:22 PM) *
No no, non sono così folle wink.gif
In realtà solitamente mi limito ad una pulizia esterna, spompettata ed in casi estremi pennello e pulizia con pannetto ed il risultato solitamente mi lascia soddisfatto.

Ho messo sotto i ferri un obiettivo di occasione che aveva bisogno di cure. Tutto sistemato, tutto perfetto, ma la pulizia delle lenti mi ha fatto venire il mal di testa! Dopo diversi tentativi sono venute quasi tutte ben pulite tranne qualcuna con degli aloni che non andavano mai via. Provavo a pulire con pec pad ed eclipse e poi a rifinire con il panno in microfibra, ma gli aloni rimenevano al loro posto.
Stanco di provare e riprovare, le ultime lenti le ho rimontate così com'erano ripromettendomi di pulirle per bene una volta capito il problema.

Attenzione, gli aloni di cui parlo si vedono solo il controluce guardando minuziosamente la superficie della lente che ha un leggero viraggio di colore che segue il pattern di evaporazione (quasi istantaneo) del liquido che ho usato per la pulizia. Infatti se alito l'appannamento ha delle linee che seguono l'alone che vedo in controluce.

Help!


L'alcol metilico puro è stato superato per questi motivi, se ci ripassi un velo d'acqua con pecpad e microfibra tutto scompare. Se restano iridescenze, significa che anche la microfibra è unta e va lavata con acqua e due gocce di sapone neutro.

A presto telefono.gif

Elio
Enrico_Luzi
Messaggio: #7
per le lenti, frontali e posteriori, personalmnete, ho sempre usato pompetta e panno.
se per caso si sono sporcate uso pecpad e eclipse (2 gocce) e sono sempre venute perfette
Mlex
Messaggio: #8
Ho fatto la cavolata sul 18-55 i primi periodi, passando un panno umido la lente frontale è venuta una schifezza a dire poco... Ora ho preso un kit della zeiss che è proprio utile, c'è lo spray, il panno, le salviette umide e la pompa... Comunque ultimamente non sto utilizzando quasi nulla per due semplici motivi: ora tengo sempre montati i filtri di protezione della hoya, e secondo sto veramente attento all'inverosimile a non far sporcare le lenti. Risultato?Passo il panno tipo una volta ogni due mesi, ma le lenti in genere sono ancora molto pulite! wink.gif
RDelpopolo
Messaggio: #9
QUOTE(pes084k1 @ Apr 25 2016, 04:35 PM) *
L'alcol metilico puro è stato superato per questi motivi, se ci ripassi un velo d'acqua con pecpad e microfibra tutto scompare. Se restano iridescenze, significa che anche la microfibra è unta e va lavata con acqua e due gocce di sapone neutro.

A presto telefono.gif

Elio

Grazie mille per le spiegazioni. Davvero gentilissimo!
Proverò come suggerito e riferirò i risultati.

Hai centrato perfettamente te capito il mio problema, le iridescente, e spero di risolvere seguendo il tuo consiglio.

Dell'alcol isopropilico cosa ne pensi?
pes084k1
Messaggio: #10
QUOTE(RDelpopolo @ Apr 26 2016, 04:05 PM) *
Grazie mille per le spiegazioni. Davvero gentilissimo!
Proverò come suggerito e riferirò i risultati.

Hai centrato perfettamente te capito il mio problema, le iridescente, e spero di risolvere seguendo il tuo consiglio.

Dell'alcol isopropilico cosa ne pensi?


Meno pericoloso dell'altro, ma non va troppo concentrato, 40%, meglio una soluzione controllata commerciale che tentativi in casa...

A presto telefono.gif

Elio
RDelpopolo
Messaggio: #11
QUOTE(pes084k1 @ Apr 26 2016, 04:25 PM) *
Meno pericoloso dell'altro, ma non va troppo concentrato, 40%, meglio una soluzione controllata commerciale che tentativi in casa...

A presto telefono.gif

Elio

Seguirò tutti i consigli. Grazie.
Se volessi suggerirmi marchio e nome esatto di prodotti, anche in pm se qui non si può, che dalla tua esperienza ritieni idonei al mio scopo te ne sarei immensamente grato!
Grazie ancora.
carlocos
Messaggio: #12
QUOTE(pes084k1 @ Apr 25 2016, 04:35 PM) *
L'alcol metilico puro è stato superato per questi motivi, se ci ripassi un velo d'acqua con pecpad e microfibra tutto scompare. Se restano iridescenze, significa che anche la microfibra è unta e va lavata con acqua e due gocce di sapone neutro.

A presto telefono.gif

Elio

L'acqua contiene calcare (ottimo abrasivo), assieme al sapone neutro otterrai una seppiatura perfetta...
Riccardo_A
Messaggio: #13
Io addotto da anni il seguente procedimento, nel caso di impronte o sporco simile.
Eliminazione preliminare della polvere, con una buona pompetta, fondamentale per evitare il rischio di rigare lo stato antiriflesso.
Pulizia con apposite cartine Matin (tipo le vecchie Kodak) e qualche goccia di detergente Visibledust (credo sia anche questo parente del vecchio Kodak).
Siccome, come già detto, i detergenti lasciano degli aloni, a seguire tolgo i residui con un po' d'acqua demineralizzata, asportata con un leggerissimo passaggio di una microfibra o cotone sintetico (vietato quello naturale, che può contenere sabbia).
In genere, comunque, uso dei buoni filtri UV, per ridurre le occasioni in cui devo effettivamente pulire le lenti.
Ciao
Riccardo
lupaccio58
Messaggio: #14
Credo che cotanta discussione sia un tantino esagerata, ma mi adeguo. In passato spompettata e a seguire cartine e liquido kodak rigorosamente originali. Oggi spompettata e a seguire panno in microfibra con due gocce di Eclipse (lo uso per i sensori, quindi ce l'ho in casa). Pulite venivano ieri e pulite vengono oggi... rolleyes.gif
Mauro Villa
Messaggio: #15
QUOTE(pes084k1 @ Apr 25 2016, 11:01 AM) *
L'alito porta germi e altro, meglio l'acqua su PecPad o microfibra.

A presto telefono.gif

Elio

Parole sante, a me sono morti ben 3 obiettivi. I germi umani sono letali per le lenti.

QUOTE(lupaccio58 @ Apr 27 2016, 10:52 AM) *
Credo che cotanta discussione sia un tantino esagerata, ma mi adeguo. In passato spompettata e a seguire cartine e liquido kodak rigorosamente originali. Oggi spompettata e a seguire panno in microfibra con due gocce di Eclipse (lo uso per i sensori, quindi ce l'ho in casa). Pulite venivano ieri e pulite vengono oggi... rolleyes.gif

Finalmente un consiglio utile, sono anni che procedo con questa tecnica e mai nessun problema, poi le ottiche meno si toccano e meglio è, sicuramente un pò di polvere sulla lente frontale non ha mai rovinato alcuna foto.
togusa
Messaggio: #16
QUOTE(Mauro Villa @ Apr 28 2016, 10:56 AM) *
Parole sante, a me sono morti ben 3 obiettivi. I germi umani sono letali per le lenti.





Signori... non so che alito abbiate voi, ma io non ho mai saputo di obbiettivi "morti" per troppe alitate da pulizia.
Direi che "ucciderne" addirittura tre sia ben lontano dall'essere una regola e che piuttosto sia una ben isolata eccezione!

Comunque, ognuno abbia il suo metodo e se lo tenga ben stretto.
Personalmente saranno 30 anni che pulisco lenti, occhiali e obbiettivi con alitata + panno e non ho mai avuto problemi.
marce956
Messaggio: #17
QUOTE(RDelpopolo @ Apr 25 2016, 02:22 PM) *
............................
Attenzione, gli aloni di cui parlo si vedono solo il controluce guardando minuziosamente la superficie della lente che ha un leggero viraggio di colore che segue il pattern di evaporazione (quasi istantaneo) del liquido che ho usato per la pulizia. Infatti se alito l'appannamento ha delle linee che seguono l'alone che vedo in controluce.
...............


Scusa la franchezza, ma non è che stai un poco esagerando? Una volta pulite le lenti mi sembra inutile andare a cercare "viraggi di colore" o aloni quasi invisibili ... Sulle foto l'effetto è nullo ... Mi verrebbe da dire: scatta che ti passa ... rolleyes.gif

Messaggio modificato da marce956 il May 1 2016, 12:43 PM
pes084k1
Messaggio: #18
QUOTE(RDelpopolo @ Apr 26 2016, 05:50 PM) *
Seguirò tutti i consigli. Grazie.
Se volessi suggerirmi marchio e nome esatto di prodotti, anche in pm se qui non si può, che dalla tua esperienza ritieni idonei al mio scopo te ne sarei immensamente grato!
Grazie ancora.


Per questi oggetti si può parlare: il tipo nuovo di Eclipse si chiama AeroClipse (stesso fabbricante), per i soli obiettivi i lens cleaner Zeiss e Schneider sono eccellenti con le loro microfibre, peraltro ormai canoniche. Comunque per sgrossare, PecPad con acqua (Hoya docet) va bene, il liquido solo ve vedi incrostazioni.

A presto telefono.gif

Elio

andrea182
Messaggio: #19
Mi aggancio a questo topic per chiedere invece come si fa a " ravvivare" se cosi si puo' dire le gomme degli obiettivi?
Cioe': da poco , dopo vari " appostamenti" , sono venuto in possesso del 70 200 vr 2.8 al quale vorrei dare nuova vita alle gomme che sono un po' come dire imbiancate? scolorite?
Come fare? Con che prodotti ?
Grazie
Andrea
lupaccio58
Messaggio: #20
Le gomme le pulisci con una miscela di acqua e glicerolo (lo trovi in farmacia), un panno inumidito e via wink.gif
togusa
Messaggio: #21
QUOTE(lupaccio58 @ May 2 2016, 11:05 AM) *
Le gomme le pulisci con una miscela di acqua e glicerolo (lo trovi in farmacia), un panno inumidito e via wink.gif


Meglio un cottonfioc, per entrare nei punti più profondi (dove è più "bianco").
andrea182
Messaggio: #22
intanto grazie, vi terro' aggiornati.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Obiettivi Nuovi... Obiettivi Vecchi... CVCPhoto 51 18-08-2011 08:40
Obiettivi Vecchi Vs Obiettivi Nuovi kokkoluka 17 07-06-2011 00:17
Obiettivi Fuji E Obiettivi Nikon Picchiolino 14 11-01-2018 23:34
Obiettivi Dx E Obiettivi Ai Sono Equivalenti? gabrielcik 6 10-01-2013 09:41
Obiettivi Dx Contro Obiettivi Manuali Ai Cesare Iacovone 1 13-05-2004 16:11