FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
5 Pagine: V  « < 3 4 5  
Sigma 85mm F71.4 Art
infrangere la barriera della risoluzione
Rispondi Nuova Discussione
fullerenium2
Messaggio: #101
QUOTE(danielg45 @ Nov 25 2016, 04:52 PM) *
Ritorniamo su sigma art 85. A 1.4 l'af non sbaglia un colpo al primo tentativo. Velocità e precisione assicurati. Un arma da guerra

E ce lo dici così? L'hai già provato? Raccontaci.
Ma Sigma non potrebbe fare anche qualcosa di più lungo? Si è inventata degli zoom assurdi.... che ci vuole a tirar fuori un Art sui 135mm ? :-P
danielg45
Validating
Messaggio: #102
QUOTE(fullerenium2 @ Nov 25 2016, 05:21 PM) *
E ce lo dici così? L'hai già provato? Raccontaci.
Ma Sigma non potrebbe fare anche qualcosa di più lungo? Si è inventata degli zoom assurdi.... che ci vuole a tirar fuori un Art sui 135mm ? :-P

Ce l'ha un amico. Gli è arrivato tre giorni fa. Ha una D750 e gli è arrivata assieme una D810. Morale, l'ha provato su d750 e D810 a 1.4 fisso. Su 200 scatti ne ha sbagliati 5. E cmq è quasi istantaneo nella maf. Altra cosa rispetto al 50 art per esempio che otticamente a parte (top) sbaglia di più. Peretto senza bisogno di taratura sulla sua d750. con qualche piccola correzione su D810

Messaggio modificato da danielg45 il Nov 26 2016, 03:22 PM
pes084k1
Messaggio: #103
QUOTE(mikifano @ Nov 24 2016, 06:29 PM) *
ho detto "scimmiottare i macro" non che un 70/200 o un 85/1.4 siano dei macro.. ma lo stile è quello!

quanto alla pellicola medioformato.. il collo di bottiglia non è lo scanner... in editoria usano quelli a tamburo.. ma per stampare con una rotativa (che come dice Elio, non è una stampante ma un macchinario grande almeno quanto un grosso furgone.. se non quanto più camion.. a seconda ) basta anche il mio Epson V750.... il collo di bottiglia sono i "retini".. chi conosce la stampa su carta/cartone/plastica sa cosa sono..

quanto ai macro che non fanno bene le ciglia.. io purtroppo ho usato solo il Sigma 150 non stabilizzato.. e quello risolveva bene qualsiasi cosa, anche TA!
dei miei amici hanno usato il 100 Canon stabilizzato e non.. altri il Tamron 90... e hanno fatto regolarmente ritratti a f/2.8 e f/4


Prova un buon tele non macro e vedi che le ciglia le fanno più leggere e definite. A casa ne ho diverse di queste lenti e i macro sulle ciglia non mi piacciono, esaltano frequenze sbagliate. Pure il Lensbaby 80 (che non è male) lavora molto meglio. TA o non TA, le ciglia con l'eyeliner ottico e non fini e taglienti/secche sui peli non mi piacciono.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
Messaggio: #104
QUOTE(fullerenium2 @ Nov 25 2016, 07:21 AM) *
Ma si che vanno bene, anzi i macro tendono ad eccede anche apocromatici e non hai frange viole e verdi nelle zone fuori fuoco.
Forse hanno uno sfuocato un po' più nervoso quando inizi a diaframmare (per lo meno avevo visto questo del 105 macro sigma).
Per il resto se sono molto definiti, si fa presto ad ammorbidire in PP (molto difficile il contrario).
Unico problema è che sono dei F/2.8 e non 1.4 (solo lo Zeiss 100 macro è F/2 ....ma è un 100 e MF ed ora mi serve un AF e non per le macro).

Ieri ho incrociato di persona il 105 1.4 .... non è poi così grande. Se Nikon deciderà per un 135 luminoso, anche 2K li spendo e butto via tutto quello che ho sotto questa focale :-)


Se avessi un po' di frangia magenta avanti e verde dietro, il ritratto ambientato ne guadagnerebbe, era un classico. Il 135 DC arretrava di proposito il rosso per beccare lo strato ottimale delle dia. Questa dello sferocromatismo (che non è LCA...) è una grossa balla per me. Se lo vedi, non hai abbastanza PdC e devi chiudere, se non la vedi, hai un punto-patacca e addio ciglia e risoluzione. Anzi, tutti gli obiettivi definiti su un sensore Bayer fanno un bordo idealmente verde e rosso concentrico, non è difetto, è la qualità. telefono.gif
Il macro pompa le basse frequenze e abbassa in proporzione le alte, in PP dovresti dare un picco di sharpening altissimo o lavorare con un Topaz Detail (e conoscenze...), non correggi bene quel difetto, anzi puoi esaltarlo, la MTF non deve essere ingobbata verso l'alto per queste cose.

A casa posso provare queste cose (es., il 70-180 si spinge anche nell'IR come correzione, come altri Leica R/M) e sono perdenti per i macro. Non sto facendo il ritratto a un "ragno" di solito.

A presto telefono.gif

Elio
fullerenium2
Messaggio: #105
Finalmente il test che attendevo http://www.lenstip.com/492.4-Lens_review-N...resolution.html
Strano comportamento ai bordi, cosa che aveva osservato anche Cicala dove alcuni degli esemplari testati avevano questo comportamento.
Non che sia un male per una lente nata per il ritratto dove il centro cresce di risoluzione mentre i bordi addirittura peggiorano.
Mentre l'85 Sigma ha un comportamento decisamente più standard.
Osservando anche altre componenti come il Coma, vignettatura, forma dei cerchi sui bordi, il sigma 85 sembra andare meglio.
fullerenium2
Messaggio: #106
QUOTE(pes084k1 @ Nov 26 2016, 09:42 PM) *
Se avessi un po' di frangia magenta avanti e verde dietro, il ritratto ambientato ne guadagnerebbe, era un classico. Il 135 DC arretrava di proposito il rosso per beccare lo strato ottimale delle dia. Questa dello sferocromatismo (che non è LCA...) è una grossa balla per me. Se lo vedi, non hai abbastanza PdC e devi chiudere, se non la vedi, hai un punto-patacca e addio ciglia e risoluzione. Anzi, tutti gli obiettivi definiti su un sensore Bayer fanno un bordo idealmente verde e rosso concentrico, non è difetto, è la qualità. telefono.gif
Il macro pompa le basse frequenze e abbassa in proporzione le alte, in PP dovresti dare un picco di sharpening altissimo o lavorare con un Topaz Detail (e conoscenze...), non correggi bene quel difetto, anzi puoi esaltarlo, la MTF non deve essere ingobbata verso l'alto per queste cose.

A casa posso provare queste cose (es., il 70-180 si spinge anche nell'IR come correzione, come altri Leica R/M) e sono perdenti per i macro. Non sto facendo il ritratto a un "ragno" di solito.

A presto telefono.gif

Elio

Elio perché dici che L'aberrazione cromatica longitudinale (frange verdi e Magenta nei punti fuori fuoco) è un vantaggio? Se guardi la mia galleria ci sono 2 foto fatte col 105DC.
In PP ho dovuto e voluto eliminare questi per me difetti. Secondo il tuo palato, le ciglia sono ben risolte?
Il 85mmG F/1.4 è pienissimo di viola e Magenta (vedi test su lenstip) ma hai sempre detto che non ti piace.
mikifano
Messaggio: #107
QUOTE(fullerenium2 @ Nov 27 2016, 08:26 AM) *
Il 85mmG F/1.4 è pienissimo di viola e Magenta (vedi test su lenstip) ma hai sempre detto che non ti piace.


come il tamron 90 vc e tanti altri della stessa casa...

se devo aver quei difetti, scusate, ma mi cerco un vecchio Sigma 70/300 APO.... pagato una stupidaggine, fu il mio primo tele (ai tempi canon) ma di aberrazioni non ne ho mai viste.. e le foto non erano meno nitide di altri zoom della categoria... blasonati
pes084k1
Messaggio: #108
QUOTE(fullerenium2 @ Nov 27 2016, 08:26 AM) *
Elio perché dici che L'aberrazione cromatica longitudinale (frange verdi e Magenta nei punti fuori fuoco) è un vantaggio? Se guardi la mia galleria ci sono 2 foto fatte col 105DC.
In PP ho dovuto e voluto eliminare questi per me difetti. Secondo il tuo palato, le ciglia sono ben risolte?
Il 85mmG F/1.4 è pienissimo di viola e Magenta (vedi test su lenstip) ma hai sempre detto che non ti piace.


Quella che puoi vedere con i test di Lenstip NON E' LCA, ma SFEROCROMATISMO (aberrazioni cromatiche nel fuori fuoco), che in qualche modo devi accettare se vuoi un piano focale nitido. Lo vedi benissimo nei Sony/Zeiss FE che avrebbero una correzione CA a livello spaziale, ma hanno sferocromatismo, guarda un po'. Lo vedi sul 180 AFD (che ha LCA a livello Leica, misure alla mano, e risoluzione maggiore), lo vedi sui Leica Apo. Lo sferocromatismo nasce dal fatto che devi tenere forti per la risoluzione i contributi della parte esterna dell'apertura, che soffre di più dei risultati dell'aberrazione sferica e delle sue correzioni. Se no apodizzi e addio sferocromatismo e hai rolloff (che Sigma e Otus spostano abbastanza in alto...) che non va bene.
L'85/1.4 G a TA ha un crollo di risoluzione, soprattutto rispetto all'AFD, per questo non lo vedo bene. L'AFD stesso talvolta fa fringing e talvolta no. 105/2.5 e Zeiss ZF 100 hanno il piano focale grigio e a distanza colorano un po'. Ma in ogni caso tutto accade solo se hai bordi e contrasti ripidi, cioè quelli che incartano il sensore Bayer. Non ti sovviene che il tutto potrebbe essere dovuto al fatto che il sensore non ce la fa!
Con stacchi secchi (risoluzione) il sensore fa ringing, più forte verso il rosso e blu (che sono sottocampionati...). Se gonfi le basse frequenze, è ovvio che certe armoniche sui bordi sono attenuate e il rosso non deborda, ma perché hai un cerchio di "confusione" centrale grosso. Però gnon stampi bene grossi formati (dal 30 x 45 in su).

Ho dato uno sguardo al 105 DC (che scartai proprio perché rotondo e con aberrazione sferica poco governabile e non azzerata di default) e vedo proprio ciglia marcate rispetto al vero e poco raffinate. Un Tokina 100 ATX, pur più rotondo del 105/2.5, per esempio, le fa più secche e in certi casi fa un po' di sferocromatismo, guarda un po'. Il Tamron 90/2 è simile. Idem il 105/1.4, il cui sfocato ovale certifica una apodizzazione forte e l'aspetto generale degli scatti non è secco come Zeiss e Leica, ma "caldo e avvolgente" (meglio i Sigma Art per questo),con relativa rotondità. Solo ottiche piuttosto "chiuse" come risoluzione non ti faranno artefatti.
Magari un 70-180 (CA 0.03% su ogni macchina e MTF>90% a f/5.6-6.3 a 30 lp/mm) che è pesantemente apodizzato cura lo sferocromatismo perché in macro vai chiuso e recuperi PdC. Addirittura da vicino può ancora farti scintillare le ciglia, ma hai sempre un'immagine pesante, marcata, relativamente poco macrocontrastata, compressa nei toni, buona per l'offset o certi effetti/soggetto. Ho dei gruppi, invece, dove 105/2.5 e altre lenti ti "aprono" le ciglia di bambini a 3-4 m di distanza a F/2.8-4, che appaiono SOTTILI e affilate.
Ora a F/1.4 a teatro puoi effettivamente scegliere un'ottica rotonda e corretta a bassa frequenza (come era il Noct Nikkor...) se hai poca PdC, ma se fai astrofoto o scatti alla città o architettura un residuo di sferocromatismo ti fa gioco nell'aumentare l'incisione. Linee non secche danno immediatamente l'idea di nitidezza cattiva e questi obiettivi pompati sulle basse, rotondi e tonalmente compressi (vedi ritratti del 105/1.4 con "grigetti") non sono nelle corde mie ed anche del cinema e della TV, che vogliono di nuovo MTF estese e dolcemente digradanti, colori aperti e bianco-neri per davvero. Però vedi il fringing da risoluzione.

A presto telefono.gif

Elio

Messaggio modificato da pes084k1 il Nov 27 2016, 09:03 PM
Banci90
Messaggio: #109
Mha, provato ieri..

Nulla da eccepire sulle qualità ottiche però non prendiamo come capro espiatorio l'elevato livello di costruzione poichè è solo apparenza esterna, il progetto stesso dell'obiettivo non bada a spese e ciò si sente sulle spalle. Ho venduto la triade per ragioni di peso e questo 85mm pesa quanto due 85mm 1.4 Nikon..

danielg45
Validating
Messaggio: #110
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Nov 29 2016, 10:30 AM) *
Mha, provato ieri..

Nulla da eccepire sulle qualità ottiche però non prendiamo come capro espiatorio l'elevato livello di costruzione poichè è solo apparenza esterna, il progetto stesso dell'obiettivo non bada a spese e ciò si sente sulle spalle. Ho venduto la triade per ragioni di peso e questo 85mm pesa quanto due 85mm 1.4 Nikon..

Il peso rispecchia la qualità ottica e af ( il migliore di sempre in casa sigma su quella focale ma anche sugli altri fissi)
fullerenium2
Messaggio: #111
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Nov 29 2016, 10:30 AM) *
Mha, provato ieri..

Nulla da eccepire sulle qualità ottiche però non prendiamo come capro espiatorio l'elevato livello di costruzione poichè è solo apparenza esterna, il progetto stesso dell'obiettivo non bada a spese e ciò si sente sulle spalle. Ho venduto la triade per ragioni di peso e questo 85mm pesa quanto due 85mm 1.4 Nikon..


Sicuramente non sempre peso è sinonimo di qualità, ma in questo caso come per il neo-nato Nikon 105 f/1.4 tanti vetri e di qualità comportano un aumento di peso, è il prezzo da pagare, altrimenti per pochi etti che il Nikkor 1.8G (che poi tanto male non è).
Banci90
Messaggio: #112
Perfavore ma queste sono solo scuse.. Peso, dimensioni, qualità ottica e prestazioni sono tutte caratteristiche da perseguire, non posso cimentarmi solo su una che sennò dicendo "è il prezzo da pagare" giustifichiamo anche obiettivi da 2kg.
Ognuno la pensa come vuole ma secondo me la cosa più difficile è fare buoni obiettivi dal peso e le dimensioni contenute, obiettivi stratosferici ma dal peso insostenibile tutti potrebbero farli e per me sono inutili.

A questo punto, prezzo permettendo, tanto vale utilizzare il medio formato.

Io non cerco mai la qualità assoluta bensì il giusto compromesso.

Messaggio modificato da Andrea_Bianchi il Nov 29 2016, 12:37 PM
fullerenium2
Messaggio: #113
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Nov 29 2016, 12:33 PM) *
Perfavore ma queste sono solo scuse.. Peso, dimensioni, qualità ottica e prestazioni sono tutte caratteristiche da perseguire, non posso cimentarmi solo su una che sennò dicendo "è il prezzo da pagare" giustifichiamo anche obiettivi da 2kg.
Ognuno la pensa come vuole ma secondo me la cosa più difficile è fare buoni obiettivi dal peso e le dimensioni contenute, obiettivi stratosferici ma dal peso insostenibile tutti potrebbero farli e per me sono inutili.

A questo punto, prezzo permettendo, tanto vale utilizzare il medio formato.

Io non cerco mai la qualità assoluta bensì il giusto compromesso.


Certo, infatti come compromesso tra qualità, peso, costo, ho scelto il 85G 1.8.
Ora chi produce un 85 1.4 leggero finora non l'ho incontrato. C'è il 85 1.4G ma non l'ho mai visto come qualità costruttiva superba ed otticamente credo sia anche inferiore al Sigma 85 Art. Evidentemente per la fisica se si vuole ottenere il massimo in nitidezza e contenere i difetti ottici, occorrono molte lenti in vetro e queste vanno tenute in sede da una buona struttura solida e resistente nel tempo. E questo forse cozza con il concetto di leggerezza.
Anch'io prediligo la leggerezza ed infatti come 105mm ho scelto un 105DC f/2 che pesa 600gr contro il chilo del 1.4 consapevole che otticamente non può avvicinarsi alla qualità del nuovo 105 1.4
lzeppelin
Messaggio: #114
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Nov 29 2016, 12:33 PM) *
Perfavore ma queste sono solo scuse.. Peso, dimensioni, qualità ottica e prestazioni sono tutte caratteristiche da perseguire, non posso cimentarmi solo su una che sennò dicendo "è il prezzo da pagare" giustifichiamo anche obiettivi da 2kg.
Ognuno la pensa come vuole ma secondo me la cosa più difficile è fare buoni obiettivi dal peso e le dimensioni contenute, obiettivi stratosferici ma dal peso insostenibile tutti potrebbero farli e per me sono inutili.

A questo punto, prezzo permettendo, tanto vale utilizzare il medio formato.

Io non cerco mai la qualità assoluta bensì il giusto compromesso.


l'ultima tua frase mi perseguita da mesi...sto indagando e mi sa che il giusto compromesso l'ha trovato il consorzio micro 4/3...e sto troppo pensando di migrare...
mikifano
Messaggio: #115
QUOTE(lzeppelin @ Dec 4 2016, 01:17 PM) *
l'ultima tua frase mi perseguita da mesi...sto indagando e mi sa che il giusto compromesso l'ha trovato il consorzio micro 4/3...e sto troppo pensando di migrare...


Bravo!
io un piede già ce lo messo!
e dopo avercelo messo ho convinto uno che aveva D800 e che ora con 2 zoom pro per il m43 è più felice di prima!

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Sigma 35 1.4 Art O Sigma 30 1.4 Art? camadj 24 08-07-2013 07:50
Digital Art mdj 20 05-12-2003 14:35
Fine-art ? macintio@inwind.it 9 19-02-2004 15:57
Sigma 35 1.4 Art O Sigma 30 1.4 Art? camadj 2 06-07-2013 23:48
Sigma 35 1.4 Art O Sigma 30 1.4 Art? camadj 0 06-07-2013 16:23
5 Pagine: V  « < 3 4 5