FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
D200 & Sb800 Per Foto Di Interni: Scelta Giusta?
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1
Chiedo aiuto a voi esperti!
Per foto d'interni (es. festina di compleanno del figlio) credo che la scelta migliore sia un flash esterno tipo l'SB800. Senza nulla il tempo di esposizione si posiziona su valori troppo bassi ed il rischio di "mosso" diventa certezza; con il flash interno la luce è troppo violenta.
Sono considerazioni valide secondo voi oppure la vera ragione è la mia confessata inesperienza?
E ancora, è l'SB800 la scelta giusta?

Ringrazio in anticipo chi mi vorrà rispondere.

Fausto
bogifoto
Messaggio: #2
ottimo flash, usalo in luce riflessa se sei in un appartamento con soffitto chiaro, con il copri parabola inserito e sollevato a circa 45°, fai qualche prova e otterrai notevoli risultati, e ricordiamoci di fotografare i bimbi alla loro altezza, magari inginocchiandoci, mai dall'alto verso il basso. bye bruno
F.Giuffra
Messaggio: #3
Ricordati di impostare un tempo veloce, altrimenti il figlioletto, se vivace come la mia bambina, verrà mosso, si vedrà una doppia immagine, come se una delle due fosse mossa e l'altra ferma, sovrapposte, ma comunque un risultato poco nitido. Se c'è poca luce il tempo più breve permesso dal sincro flash della tua macchina può far venire lo sfondo scuro. Gioca col diaframma e con gli iso per trovare il compromesso migliore.

Oppure ti compri un po' di flash da studio e bruci tutto a volontà biggrin.gif

Auguri di buon compleanno e di buone foto.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
Grazie, Bruno!
Se riuscirò ad acquistarlo in tempi brevi non mancherò di mostrarne i risultati, sempre che ci siano....
Grazie ancora.

Fausto

Grazie per gli auguri che non mancherò di girare ad Alessandro.
Proverò a seguire i tuoi consigli.

Fausto
cecco.77
Messaggio: #5
QUOTE(F.Giuffra @ Apr 4 2007, 12:04 AM) *

Ricordati di impostare un tempo veloce, altrimenti il figlioletto, se vivace come la mia bambina, verrà mosso, si vedrà una doppia immagine, come se una delle due fosse mossa e l'altra ferma, sovrapposte, ma comunque un risultato poco nitido.

onestamente a me quell'effetto piace.. si riesce a mantenere l'effetto mosso pur congelando il soggetto che appare con una biccola ombra sfocata... l'unica accortezza è di utilizzare il sincro sulla seconda tendina, altrimenti l'ombra segue il sogetto anzichè essere posto in precedenza al senso del movimento... tongue.gif
rbobo
Messaggio: #6
QUOTE(marlino2002 @ Apr 3 2007, 11:27 PM) *

Per foto d'interni (es. festina di compleanno del figlio) credo che la scelta migliore sia un flash esterno tipo l'SB800. Senza nulla il tempo di esposizione si posiziona su valori troppo bassi ed il rischio di "mosso" diventa certezza; con il flash interno la luce è troppo violenta.
Sono considerazioni valide secondo voi oppure la vera ragione è la mia confessata inesperienza?
E ancora, è l'SB800 la scelta giusta?

Ringrazio in anticipo chi mi vorrà rispondere.

Fausto


Posso dirti che un sb800 per il compleanno del figlioletto lo trovo sovradimensionato, io userei il flash inserito in macchina e dirotterei i soldi eventualmente su un vetro. Poi il flash ha una serie di potenzialità che però bisogna vedere se a te servono o no.Io posseggo 3 sb 800 ed a presto ne prenderò un'altro, ma li uso spesso per ritratti ambientati ma la gestione anche se apparentemente semplice a un non pratico può risultare complicata.Comunque quella del flash è una spesa che quando è fatta è fatta.

Ciao
Rob
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
Un ottima scelta, personalmente consiglio di abbinarlo a tempi medio/lunghi, usarlo in TTLBL, sottoesponendo di 1/3 di stop l'esposizione generale e compensando con una sovraesposizione di 1/3 del flash, usalo con il diffusore leggermente inclinato in alto!
bogifoto
Messaggio: #8
QUOTE(rbobo @ Apr 4 2007, 08:04 AM) *

Posso dirti che un sb800 per il compleanno del figlioletto lo trovo sovradimensionato, io userei il flash inserito in macchina e dirotterei i soldi eventualmente su un vetro. Poi il flash ha una serie di potenzialità che però bisogna vedere se a te servono o no.Io posseggo 3 sb 800 ed a presto ne prenderò un'altro, ma li uso spesso per ritratti ambientati ma la gestione anche se apparentemente semplice a un non pratico può risultare complicata.Comunque quella del flash è una spesa che quando è fatta è fatta.

Ciao
Rob

non sono assolutamente d'accordo caro Rob, fra qualche decennio aprendo un cassetto o inserendo un supporto digitale in un computer rivedere le immagini del tuo bimbo esposte ed illuminate in maniera favolosa non ti faranno certamente rimpiangere qualche euro speso per una luce essenziale, bye Buona Pasqua a tutti Bruno
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #9
QUOTE(bogifoto @ Apr 4 2007, 10:56 PM) *

non sono assolutamente d'accordo caro Rob, fra qualche decennio aprendo un cassetto o inserendo un supporto digitale in un computer rivedere le immagini del tuo bimbo esposte ed illuminate in maniera favolosa non ti faranno certamente rimpiangere qualche euro speso per una luce essenziale, bye Buona Pasqua a tutti Bruno


Così però sono ancor più disorientato...
Con il flash incorporato mi sembra che il risultato sia una luce troppo diretta e quindi con effetto di "innaturalezza"...
Non so che fare...

Spero di leggere altri pareri.
A tutti grazie dei preziosi consigli.

Fausto
chenap
Messaggio: #10
ho la d200 con 2 sb800,e avrei intenzione di comprarne un altro(sb600),x pilotarli separatamente.
x potere usare 3 flash separatamente dovrei mettere un quarto sb800 da commander(senza farlo funzionare in quanto la luce del sb800 sulla macchina non produce buoni effetti come dice IL grande Lorenzo sul forum.

o atrimenti con un cavo dc 29(130 euro e inoltre poco pratico) e in contraddizione con il discorso dei flash sena fili(cls)
gestiire il sistema cls e' assurdo.

inoltre invece gestire 3 sb800,laterali con il flash incorporato (come commander),non si puo',perche' si ha a disposizione solo 2 gruppi A+B.

alla fine va a finire che utilizzeremo un solo sb800 sulla macchina con risultati di foto un po' piatte,e prive di effetti.
chenap
Messaggio: #11
QUOTE(chenap @ Apr 5 2007, 06:21 PM) *

ho la d200 con 2 sb800,e avrei intenzione di comprarne un altro(sb600),x pilotarli separatamente.
x potere usare 3 flash separatamente dovrei mettere un quarto sb800 da commander(senza farlo funzionare in quanto la luce del sb800 sulla macchina non produce buoni effetti come dice IL grande Lorenzo sul forum.

o atrimenti con un cavo dc 29(130 euro e inoltre poco pratico) e in contraddizione con il discorso dei flash sena fili(cls)
gestiire il sistema cls e' assurdo.

inoltre invece gestire 3 sb800,laterali con il flash incorporato (come commander),non si puo',perche' si ha a disposizione solo 2 gruppi A+B.

alla fine va a finire che utilizzeremo un solo sb800 sulla macchina con risultati di foto un po' piatte,e prive di effetti.



sono giunto alla conclusione, forse sara' meglio ,piu' semplice ed economico gesire piu' flash con semplici sercocellule,come fa' la maggior parte dei fotogragi che vedo lavorare nelle cerimonie.
o x il semplice dilettante usare la macchina con il flash incorporato o al limite quando serve molta potenza, mettrci un flash sopra la macchina.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #12
QUOTE(chenap @ Apr 5 2007, 06:21 PM) *

gestiire il sistema cls e' assurdo.

inoltre invece gestire 3 sb800,laterali con il flash incorporato (come commander),non si puo',perche' si ha a disposizione solo 2 gruppi A+B.


Mah, sinceramente non capisco:
Che differenza c'è tra un sistema CLS e uno comandato con le servocellule? Nessuna, se non che con le servocellule la potenza dovrai andare, di volta in volta, e regolarla sui remoti.
Sono due anni che uso il CLS e sinceramente mi pare la cosa più immediata e facile da gestire nel campo del sistema flash.

Non è vero che non si può, ne puoi gestire pure 30 di flash remoti, ma potrai impostare dal commander solo due o tre gruppi di flash impostati con medesima potenza.

E se uno sa come si diffonde la luce flash, di potenza gliene bastano un paio, di regolare poi finemente con la distanza dei flash dal soggetto quando si piazza il set.

Questo scatto è realizzato con tre SB, ma solo un grupp.
Tutti a 1/2 potenza lo sfondo con parabola a 35mm in alto, i due laterali, uno con parabola a 50mm lontano e uno con il diffusore da 14mm, in modo da ottenere una diversa potenza solo lavorando con la focale di copertura del flash.
IPB Immagine
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio