FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >  
Help Confortatemi!
Closed Topic Nuova Discussione
lucaoms
Messaggio: #51
QUOTE(alutec @ May 22 2006, 04:48 PM)
Vorrei proprio iniziare a fare una ricerca se esiste qualche d200 in giro per il mondo senza il difetto.
*


io nella mia (guardando le foto in stampa e non crop 400%) non riscontro il difetto banding.....ma forse non ci vedo bene....
qui di seguito un piao di scatti fatti per valutare effetivamente le rigacce....
anche per pura avversione alle lampadine fotografate ho cercato di scattare su uno sfondo con banding naturale......e io mi trovo soddifatto del risultato lasci agli acuti osservatori la sentenza.

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
lucaoms
Messaggio: #52
il suo crop....100%
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
lucaoms
Messaggio: #53
last one
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
lucaoms
Messaggio: #54
e crop

Messaggio modificato da lucaoms il May 22 2006, 05:07 PM
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
paolo.torrielli@tiscali.it
Messaggio: #55
QUOTE(lucaoms @ May 22 2006, 05:06 PM)
last one
*


Abbi pazienza Luca, le discussioni sul banding sono una cosa molto seria, per Nikon e per gli utenti interessati direttamente al problema.
Ne abbiamo parlato moltissimo, nessun ulteriore comunicato ci è stato dato in forma ufficiale, e va anche bene, ogni tanto qualcuno tira in ballo l'argomento e così se ne parla, per chiarire le cose a chi la questione non l'ha chiara.
Hai postato delle foto normalissime, ora noi stiamo parlando delle scalettature banging congenite, che avremo detto un milione di volte si presentano molto, ma molto raramente da 125 asa in su, quando abbiamo delle luci molto potenti adiacenti a zone scure (forte differenza di EV).
Ad esempio una via in ombra, esponendo per le ombre il cielo diverrà chiarissimo e allora se usi 200 asa vengono fuori delle scalettature.
Quindi ti pregherei di fare le tue prove in queste condizioni, se ti va di offrire il tuo apporto agli utenti del forum che si fanno le domande che puoi notare nei post sopra.
Ti prego, non farmi postare altri esempi, lo faccio sempre a malincuore!
Comand
Messaggio: #56
QUOTE(alutec @ May 21 2006, 04:22 PM)
Grazie a tutti, aspetterò domani con la speranza di un intervento del Sig. Maio e vedremo il da farsi.
Ciauz
*



La mia D200, acquistata il 24 dicembre 2005, era affetta da banding conclamato. L'ho portata in LTR ma anche dopo l'intervento ho dovuto purtroppo constatare che il fenomeno, seppur ridotto, era ancora presente. Ho inviato una lettera a LTR con la quale lamentavo il fatto. Dopo pochi giorni mi ha chiamato uno dei tecnici spiegandomi che "quel" banding, corretto per quanto fosse possibile, era fisiologico e praticamente presente in TUTTE le D200. Ora il difetto è praticamente uguale a quello che affligge la tua macchina. Quoto in pieno, pertanto, quanto sostiene Paolo Torrielli: da 125 ISO in su, in particolri condizioni di luce (forti contrasti e controluce), il fenomeno diventa evidente, anche se bisogna ingrandire molto.
Trai tu le debite - ma direi ovvie - conclusioni. D'altronde, per la stragrande maggioranza dei casi la D200 funziona che è una meraviglia!
Ben diverso sarebbe il discorso se sapessi che il difetto, in alcuni o diversi esemplari, è assente o è TOTALMENTE ELIMINABILE. A quel punto pretenderò che la mia macchina funzioni come le altre cioè senza la minima traccia del fenomeno in questione.
Diogene
Messaggio: #57
QUOTE(lucaoms @ May 22 2006, 05:06 PM)
e crop
*



ma che prove sono? Se ci fosse il banding in queste condizioni bisognerebbe chiamare il gabibbo...
alutec
Messaggio: #58
In effetti anche io vorrei sapere ufficialmente se è totalmente eliminabile, da quanto asserito dal Sig. Maio in un primo momento, pare che nelle nuove macchine sarebbe stato risolto il problema alla fonte, poi dopo ha scritto che la macchina sarebbe stata portata ad uno stato di banding minimo (vedi dpreview), infine sul sito europeo è riportato questo: (In rare occasioni, in immagini dai contrasti estremi può comparire uno schema di linee verticali. Ciò si verifica soltanto con un limitato numero di D200 di inizio produzione, e mai in condizioni di ripresa normali.) Qualcosa non mi quadra da quanto scritto quelle prodotte successivamente non dovrebbero esserne affette. dry.gif

QUOTE
io nella mia (guardando le foto in stampa e non crop 400%) non riscontro il difetto banding.....ma forse non ci vedo bene....


Non amo il sarcasmo, ma so stare allo scherzo. Non ho postato crop al 400% nè foto di lampadine, nella premessa mi sembra di essere stato chiaro inoltre le sue foto non presentano caratteristiche tali da poter generare banding, se vuole dare il suo contributo credo sia ben accetto da tutti purchè serio e significativo.

Infine cercherò di contattare i possessori di d200 nei forum della comunità internazionale per capire se esistono d200 immuni.
Ciauz
carfora
Banned
Messaggio: #59
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ May 22 2006, 05:20 PM)
Abbi pazienza Luca, le discussioni sul banding sono una cosa molto seria, per Nikon e per gli utenti interessati direttamente al problema.
...
Quindi ti pregherei di fare le tue prove in queste condizioni, se ti va di offrire il tuo apporto agli utenti del forum che si fanno le domande che puoi notare nei post sopra.

*



Pollice.gif


QUOTE(Comand @ May 22 2006, 05:48 PM)
...
Dopo pochi giorni mi  ha chiamato uno dei tecnici spiegandomi che "quel" banding, corretto per quanto fosse possibile, era fisiologico e praticamente presente in TUTTE le D200. Ora il  difetto è praticamente uguale a quello che affligge la tua macchina. Quoto in pieno, pertanto, quanto sostiene Paolo Torrielli: da 125 ISO in su, in particolri condizioni di luce (forti contrasti e controluce), il fenomeno diventa evidente, anche se bisogna ingrandire molto. 
Trai tu le debite - ma direi ovvie - conclusioni. D'altronde, per la stragrande maggioranza dei casi la D200 funziona che è una meraviglia!
Ben diverso sarebbe il discorso se sapessi che il difetto, in alcuni o diversi esemplari, è assente o è TOTALMENTE ELIMINABILE. A quel punto pretenderò che la mia macchina funzioni come le altre cioè senza la minima traccia del fenomeno in questione.
*



Pollice.gif

QUOTE(alutec @ May 22 2006, 07:40 PM)
...
Non ho postato crop al 400% nè foto di lampadine, nella premessa mi sembra di essere stato chiaro inoltre le sue foto non presentano caratteristiche tali da poter generare banding, se vuole dare il suo contributo credo sia ben accetto da tutti purchè serio e significativo.

Infine cercherò di contattare i possessori di d200 nei forum della comunità internazionale per capire se esistono d200 immuni.
Ciauz
*



Pollice.gif

sbucchi
Messaggio: #60
QUOTE(carfora @ May 21 2006, 09:54 PM)
Scusatemi ma qui' urge pero' un chiarimento.



Adesso mi chiedo ... e' proprio cosi' ? ci sono veramente delle D200 che non soffrono di questo micro-banding ? oppure sono solo D200 di utenti a cui non e' mai capitato o che non ci hanno mai fatto caso ???

che ne pensate ? vorrei confrontarmi con gli altri utenti D200 ....

ciao
*




Posto 2 esempi con "il prima" ed il "dopo".
Io, dopo il viaggio della macchina in L.T.R., non ho piu' notato banding, che invece prima era evidente. ai posteri l'ardua sentenza...
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
sbucchi
Messaggio: #61
dopo.....
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
sbucchi
Messaggio: #62
ed ancora dopo...
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
paolo.torrielli@tiscali.it
Messaggio: #63
QUOTE(sbucchi @ May 22 2006, 09:54 PM)
ed ancora dopo...
*



Non si leggono gli exiff, comunque pure io se fotografo le lampade così non ho banding, prova a 200 asa con un grandangolare (il 12 dà il massimo effetto), la fonte luminosa deve avere certe dimensioni nel fotogramma per dare banding, come avevo spiegato a suo tempo, con i teleobiettivi (50 in su) è praticamente impossibile avere banding.
Adesso verifica, sennò qua chiedono tutti la sostituzione della loro D200...!
sbucchi
Messaggio: #64
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ May 22 2006, 11:04 PM)
Non si leggono gli exiff, comunque pure io se fotografo le lampade così non ho banding, prova a 200 asa con un grandangolare (il 12 dà il massimo effetto), la fonte luminosa deve avere certe dimensioni nel fotogramma per dare banding, come avevo spiegato a suo tempo, con i teleobiettivi (50 in su) è praticamente impossibile avere banding.
Adesso verifica, sennò qua chiedono tutti la sostituzione della loro D200...!
*




Chiedo scusa, dopo aver postato mi sono andato a rivedere anche io i dati exif, e mi sono accorto che non c'erano.... sono foto di qualche tempo fa'. La foto con banding e' a 200 iso (ho ritrovato il Nef), le altre sinceramente non ricordo rolleyes.gif ph34r.gif .
Non sono totalmente al corrente di tutte le discussioni fatte (anche se ne ho lette molte), non sono quindi neppure il miglior tester. Dico semplicemente che per il mio occhio certi difetti non ci sono piu'. Come nella seguente foto, dove appariva in tutta la sua "virulenza" e pure io me ne sono accorto. Per adesso faccio parte della schiera dei soddisfatti, anche se non fatico per niente a capire invece chi se ne fa' un problema...
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
sbucchi
Messaggio: #65
OOOpPPSSSS:
200 iso 28/70 2.8 a 28mm F2.8 (crop)
sbucchi
Messaggio: #66
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ May 22 2006, 11:04 PM)
Adesso verifica, sennò qua chiedono tutti la sostituzione della loro D200...!
*




Appena prendo il 12/24 (che ho ordinato 3gg fa') verifico.

verifco,...verifico. texano.gif
lucaoms
Messaggio: #67
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ May 22 2006, 05:20 PM)
Abbi pazienza Luca, le discussioni sul banding sono una cosa molto seria, per Nikon e per gli utenti interessati direttamente al problema.
Ne abbiamo parlato moltissimo, nessun ulteriore comunicato ci è stato dato in forma ufficiale, e va anche bene, ogni tanto qualcuno tira in ballo l'argomento e così se ne parla, per chiarire le cose a chi la questione non l'ha chiara.
Hai postato delle foto normalissime, ora noi stiamo parlando delle scalettature banging congenite, che avremo detto un milione di volte si presentano molto, ma molto raramente da 125 asa in su, quando abbiamo delle luci molto potenti adiacenti a zone scure (forte differenza di EV).
Ad esempio una via in ombra, esponendo per le ombre il cielo diverrà chiarissimo e allora se usi 200 asa vengono fuori delle scalettature.
Quindi ti pregherei di fare le tue prove in queste condizioni, se ti va di offrire il tuo apporto agli utenti del forum che si fanno le domande che puoi notare nei post sopra.
Ti prego, non farmi postare altri esempi, lo faccio sempre a malincuore!
*


ok ho sbagliato io a rifarmi tirare dentro......
le mie non erano prove o test....ma due scatti messi li (visto che qualcuno si domandava se al mondo esistesse un d200 non afflitta,)ho solo risposto che nelle stampe (e gia dopo averle viste super ingrandite le foto andrebbero stampate) mi danno parecchia soddifazione , e di seghettature non ne vedo,voi stessi affermate che detto banding viene fuori solo in condizioni critiche, quindi chiedo scusa e vi lascio a discutere su quale obbiettivo e qualie sensibilita' usare per poter far venire fuori il banding, o quale puo essere la condizione di luce migliore per rigare la foto.
e intanto che voi fate i vs test gli altri fanno le foto
Ps: non so se avete notato ma conoscete tutti e molto bene il modo per fare "uscire" il banding , ma nessuno sa come evitarlo....
giannizadra
Messaggio: #68
Non posso che ripetere che nei miei 6000 file non ho mai notato (nemmeno..al microscopio e nemmeno a 1600 ISO) né scalettature, né banding, striping o altro.
O ha ragione Paolo (e io sono un distratto che scatta, mette sulla macchina il primo vetraccio che capita e non esamina i file.. rolleyes.gif ) , oppure la diagnosi di Paolo (e altri) è un tantino "maniacale" e non è vero che tutte le D200 hanno un banding fisiologico.
Una cosa è certa: che per vederlo (mi riferisco a chi lo vede) bisogna impegnarsi a fondo nell'andarselo a cercare, e che i file della D200 (usata per fare foto) sono di una qualità straordinaria.
Consiglio chi ha la D200 di tenersela stretta, chi non ce l'ha di comprarsela, chi ha davvero il banding di mandarla con fiducia in LTR.

PS. Non escludo che, con un po' di applicazione, sia possibile far apparire "quel" banding in qualunque file da DSRL e magari anche in una scansione da Velvia.. smile.gif
lucaoms
Messaggio: #69
QUOTE(giannizadra @ May 23 2006, 08:28 AM)
Non posso che ripetere che nei miei 6000 file non ho mai notato (nemmeno..al microscopio e nemmeno a 1600 ISO) né scalettature, né banding, striping o altro.
O ha ragione Paolo (e io sono un distratto che scatta, mette sulla macchina il primo vetraccio che capita e non esamina i file.. rolleyes.gif ) , oppure la diagnosi di Paolo (e altri) è un tantino "maniacale" e non è vero che tutte le D200 hanno un banding fisiologico.
Una cosa è certa: che per vederlo (mi riferisco a chi lo vede) bisogna impegnarsi a fondo nell'andarselo a cercare, e che i file della D200 (usata per fare foto) sono di una qualità straordinaria.
Consiglio chi ha la D200 di tenersela stretta, chi non ce l'ha di comprarsela, chi ha davvero il banding di mandarla con fiducia in LTR.

PS. Non escludo che, con un po' di applicazione, sia possibile far apparire "quel" banding in qualunque file da DSRL e magari anche in una scansione da Velvia.. smile.gif
*


si vede che non ti impegni abbastanza perche' sei troppo distratto da....fare le foto
carfora
Banned
Messaggio: #70
QUOTE(lucaoms @ May 23 2006, 08:10 AM)
ok ho sbagliato io a rifarmi tirare dentro......
le mie non erano prove o test....ma due scatti messi li (visto che qualcuno si domandava se al mondo esistesse un d200 non afflitta,)ho solo risposto che nelle stampe (e gia dopo averle viste super ingrandite le foto andrebbero stampate) mi danno parecchia soddifazione , e di seghettature non ne vedo,voi stessi affermate che detto banding viene fuori solo in condizioni critiche, quindi chiedo scusa e vi lascio a discutere su quale obbiettivo e qualie sensibilita' usare per poter far venire fuori il banding, o quale puo essere la condizione di luce migliore per rigare la foto.
e intanto che voi fate i vs test gli altri fanno le foto
Ps: non so se avete notato ma conoscete tutti e molto bene il modo per fare "uscire" il banding , ma nessuno sa come evitarlo....
*



Anche a me la D200 da soddisfazione ... altrimenti l'avrei gia' rispedita al mittente ... ed in condizioni d'uso "all'aperto" non ho mai riscontrato banding (sara' forse perche' non mi metto mai nelle condizioni in cui potrebbe verificarsi ...). Ma su qualche foto indoor fotografando una stanza con delle lampadine accese (non e' mai successo con delle alogene per ora ... hmmm.gif ) compare il famigerato banding ... anche se direi in forma non preoccupante ... ma c'e' ... quindi la mia domanda era rivolta a sapere se poteva esistere una D200 che non presentasse questi artefatti nelle stesse condizioni ... non ho ben chiaro nemmeno io quale sia la condizione minima di banding di una D200, potrebbe variare da D200 a D200 ma visto che anche l'ing. Maio mi pare abbia affermato che in certe condizioni puo' accadere su tutte le d200 mi ero messo l'anima in pace ... adesso non so piu' se credere al ing. Maio o a voi che dite che di banding non ne soffrono le vostre D200 hmmm.gif

Certo che a questo punto non capisco le affermazioni del centro di assistenza che a rilasciato delle d200 post trattamento anti-banding in cui questo fenomeno si manifesta un minimo ??? pare quasi esistano delle D200 di seria A e delle D200 di serie B !!!!

Per ora rimango nel dubbio anche perche' non mi pare che le foto portate ad esempio in questo 3D siano state fatte nei contesti in cui il banding si manifesta ... alemno sulla mia D200.

Ad onor di cronaca comunque ci tengo a precisare che la mia e' solo un po' di pigoleria (giustificata dal prezzo pagato per l'oggetto) !!! in quanto ad oggi le uniche foto con banding (direi meglio micro-banding) che ho , dopo quasi tre mesi di utilizzo, sono quattro o cinque scattate in interno con delle lampadine al tungsteno accese ... e che alla luce dell'esperienza fatta con la D200 fino ad ora se fossi nuovamente al momento dell'acquisto , oggi 23 maggio, la ricomprerei senza ombra di dubbio alcuno circa il famigerato banding ... come gia' e' stato a suo tempo, periodo ben piu' caldo in merito all'argomento... smile.gif
paolo.torrielli@tiscali.it
Messaggio: #71
QUOTE(giannizadra @ May 23 2006, 08:28 AM)
Non posso che ripetere che nei miei 6000 file non ho mai notato (nemmeno..al microscopio e nemmeno a 1600 ISO) né scalettature, né banding, striping o altro.
O ha ragione Paolo (e io sono un distratto che scatta, mette sulla macchina il primo vetraccio che capita e non esamina i file.. rolleyes.gif ) , oppure la diagnosi di Paolo (e altri) è un tantino "maniacale" e non è vero che tutte le D200 hanno un banding fisiologico.
Una cosa è certa: che per vederlo (mi riferisco a chi lo vede) bisogna impegnarsi a fondo nell'andarselo a cercare, e che i file della D200 (usata per fare foto) sono di una qualità straordinaria.
Consiglio chi ha la D200 di tenersela stretta, chi non ce l'ha di comprarsela, chi ha davvero il banding di mandarla con fiducia in LTR.

PS. Non escludo che, con un po' di applicazione, sia possibile far apparire "quel" banding in qualunque file da DSRL e magari anche in una scansione da Velvia.. smile.gif
*


Purtroppo in questo argomento non ci capiamo mai, intanto parliamo di banding, mentre in realtà si tratta di micro banding o acalettature, il banding o long banding appartiene omei al passato. La mia diagnosi non è maniacale, poichè lo trovo raramente, ma purtroppo mi è capitato, ci sono molte alte luci in corrispondenza di ombre nella vita....
Lucaoms esagera come al solito e alla grande, dice che foto non ne facciamo per guardare il banding, beh francamente io faccio 2000 foto alla settimana, la domenica 300 sono di macro di fiori e farfalle, se vuole inizio a postarle e non mi fermo più. Su 8000 foto un caso di scalettature banding, ma questo non esclude che ne possiamo parlare...Se fotografo nelle viuzze in ombra a 200 asa faccio il 100% di foto con scalettature ai confini del cielo...
Lucaoms sbaglia anche nel dire che tutti sanno farsi venire il banding ma non sanno come evitarlo...è esattamente il contrario, non tutti sanno come esce il banding, ma per evitarlo basta fotografare senza punti luce o a 100 asa, lo avrò detto 4000 volte...
Infine, Gianni, non escludi che il banding possa apparire anche su altre fotocamere, sulla scansione della velvia, ma chi lo vede non è che sia in preda alle allucinazioni...c'è ed è dimostrato, gli amici di Tokio lo hanno pure brevettato, ci tenevano a non farselo copiare... biggrin.gif
Sul fatto che esistono D200 "pulite" ho i miei dubbi...se vedi al tuscany uno con in mano abat-jour vorrà dire che per la tua sarà arrivata l'ora della verità. tongue.gif


lucaoms
Messaggio: #72
ok allora scustemi per i miei continui sbagli....
non ho detto che scattate per vedere il banding, dico che tu in particolare (parli di circoli di confusione quando non conosci le regolazioni che si possono effettuare su un nef),per decrivere un semplice riflesso su una foto fai analisi di fotoni, flussi di colore rgb....quando sempre riflesso è....e fai tante ma tante parole ma.....mi ricordi qual'è il tuo ultimo life? e l'ultimo word no word (giusto per vedere quanto bene appliche le miriadi di formule che citi) e senza che mi metta io a quotarli (non ci va piu di 5minuti) se vuoi ti riporto in auge alcuni dei tuoi interventi "storici" magari andreotto gianni e lambretta se li ricordano.
quando vedro' un tuo life, o word non word, e valutero' le tue eventuali capacita' fotografiche, magari mi ricredero' anche sulle tue definizioni tecniche, per ora scusami ma non ci trovo nulla di costruttivo nei tuoi interventi e molto poco di interessante ( ma sara' colpa della mia avversione a chi straparla)....
quindi torno a ripetere che il banding esiste, vi sono fotocamere che ne soffrono di piu e altre meno, e le soluzioni sono 2 se c'è la si manda in ltr se non lo vedo non seguiro' certo i tuoi consigli di esposizione per far venire fuori il piu possibile detto banding........ e continuo a scattare soddisfatto.
ma degustibus no disputandum est....
ps hai fatto il tuo bel monologo io ho fatto il mio....direi di non tediare oltre chi è interessato alla discussione....
ciao
diego.mussolin
Messaggio: #73
QUOTE(giannizadra @ May 23 2006, 08:28 AM)
Non posso che ripetere che nei miei 6000 file non ho mai notato (nemmeno..al microscopio e nemmeno a 1600 ISO) né scalettature, né banding, striping o altro.
O ha ragione Paolo (e io sono un distratto che scatta, mette sulla macchina il primo vetraccio che capita e non esamina i file.. rolleyes.gif ) , oppure la diagnosi di Paolo (e altri) è un tantino "maniacale" e non è vero che tutte le D200 hanno un banding fisiologico.
Una cosa è certa: che per vederlo (mi riferisco a chi lo vede) bisogna impegnarsi a fondo nell'andarselo a cercare, e che i file della D200 (usata per fare foto) sono di una qualità straordinaria.
Consiglio chi ha la D200 di tenersela stretta, chi non ce l'ha di comprarsela, chi ha davvero il banding di mandarla con fiducia in LTR.

PS. Non escludo che, con un po' di applicazione, sia possibile far apparire "quel" banding in qualunque file da DSRL e magari anche in una scansione da Velvia.. smile.gif
*



....ogni tanto qualcuno che dice le cose come stanno, io non vedo propio difetti sulla mia D200. Ho iniziato a fare qualche test (foto di lampade di notte) ma senza riscontrare banding o seghettature, ne ad alti iso ne con diaframmi aperti o chiusi, ne con zoom, ecc.ecc. Mi tengo stretta il mio modello e invito a non considerare la D200 malata cronica di un difetto che non ha di suo....
paolo.torrielli@tiscali.it
Messaggio: #74
QUOTE(diego.mussolin @ May 23 2006, 12:30 PM)
....ogni tanto qualcuno che dice le cose come stanno, io non vedo propio difetti sulla mia D200. Ho iniziato a fare qualche test (foto di lampade di notte) ma senza riscontrare banding o seghettature, ne ad alti iso ne con diaframmi aperti o chiusi, ne con zoom, ecc.ecc. Mi tengo stretta il mio modello e invito a non considerare la D200 malata cronica di un difetto che non ha di suo....
*



Allora, visto che abbiamo tutti postato immagini da banding con banding posta un esempio con i dati exiff incorporati, che possa confermare quello che dici, è così difficile? hai presente la foto e il crop postati da alutec all'inizio di questa discussione, bene, ci basterebbe vedere una foto nelle stesse condizioni fatta con la D200 senza banding.


paolo.torrielli@tiscali.it
Messaggio: #75
QUOTE(lucaoms @ May 23 2006, 12:12 PM)
ok allora scustemi per i miei continui sbagli....
non ho detto che scattate per vedere il banding, dico che tu in particolare (parli di circoli di confusione quando non conosci le regolazioni che si possono effettuare su un nef),per decrivere un semplice riflesso su una foto fai analisi di fotoni, flussi di colore rgb....quando sempre riflesso è....e fai tante ma tante parole ma.....mi ricordi qual'è il tuo ultimo life? e l'ultimo word no word (giusto per vedere quanto bene appliche le miriadi di formule che citi) e senza che mi metta io a quotarli (non ci va piu di 5minuti) se vuoi ti riporto in auge alcuni dei tuoi interventi "storici" magari andreotto  gianni e  lambretta se li ricordano.
quando vedro' un tuo life, o word non word, e valutero' le tue eventuali capacita' fotografiche, magari mi ricredero' anche sulle tue definizioni tecniche, per ora scusami ma non ci trovo nulla di costruttivo nei tuoi interventi e molto poco di interessante ( ma sara' colpa della mia avversione a chi straparla)....
quindi torno a ripetere che il banding esiste, vi sono fotocamere che ne soffrono di piu e altre meno, e le soluzioni sono 2 se c'è la si manda in ltr se non lo vedo non seguiro' certo i tuoi consigli di esposizione per far venire fuori il piu possibile detto banding........ e continuo a scattare soddisfatto.
ma degustibus no disputandum est....
ps hai fatto il tuo bel monologo io ho fatto il mio....direi di non tediare oltre chi è interessato alla discussione....
ciao
*


Nemmeno io dal secondo intervento ho scattato per trovare il banding, te lo assicuro.
Credo che la Nikon tragga più beneficio da quelli che segnalano i problemi, piuttosto da quelli per cui va tutto bene, capisco che i nostri occhi di falco siano una rarità, infatti le cose sono andate di conseguenza.
Devo comunque constatare che sei molto scortese, io invece mi pare di non esserlo mai stato.
Anche io ho dei tuoi interventi "storici" a cui ho risposto con delle battute che magari non ti sono piaciute. Interessante il fatto che tu abbia citato altri utenti. Poi non capisco il tentativo di delegittimazione (non sono comunque l'unico a parlare di banding) tirando in ballo la mia probabile mancanza di capacità fotografiche eppure hai tutti i mezzi per poterle valutare, ho un sito internet, e qualcosa ho postato, su questo e su altri forum.
Sei troppo disattento, ad ogni modo cercherò di evitare di risponderti in futuro, magari aiutandomi con l'opzione apposita.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >