FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Ottiche Con Dubbi
abbinamento obiettivi
Rispondi Nuova Discussione
riccardo.p
Messaggio: #1
Salve ragazzi,
purtroppo non ho mai molto tempo per partecipare alle splendide conversazion del forum.... dalle quali sto imparando molto, ..... comunque vado al sodo:
da inesperto, che ne dite dell'idea che mi sono fatto su questi abbinamenti:
oggi vedete in firma cosa ho. Il 18-55 lo considero il grandangolo ( dry.gif )...
Stavo guardando nell'usato e pensavo:
ad un 24-120 vr, e a un 28 mm
oppure un 12-24 ed 24-120.....
oppure che ne so'?
Voreei fare degli scatti con un obiettivo che mi renda immagini con ampia visione prospettica anche da poca distanza dal soggetto...... e mi piacerebbe realizzare delle panoramiche ampie con elementi in primo piano, vive e morbide......
non ho capito bene se abbianare il 12-24 al 24-120 sia troppo schematica come cosa e se il 24-120 è grandangolo........
ao! portate pazienza, ma per ora ho capito cosa voglio ottenere dai miei scatti.... il che per me è tanto.....
grazie a tutti, e se avete altre idee (non tropo dispendiose)..... o meglio fatemi capire come si fanno gli abbinamenti degli obiettivi ed i criteri di scelta....
ciao grazie.gif grazie.gif
salvomic
Messaggio: #2
QUOTE(riccardo.p @ Jul 19 2006, 01:01 PM)
... Il 18-55 lo considero il grandangolo
...
oppure un 12-24 ed 24-120...
*


Il 18-55 è interessante, e per quello che costa io me lo terrei (anzi me lo tengo).
Se vuoi un grandangolo vero non ti resta che pensare al top, il 12-24 e se puoi affrontare la spesa fallo presto.
Cosa affiancargli? Ti consigleranno tante cose, giustamente.
Direi uno zoom, scegli tu se l'ottimo 70-200 VR, il "tuttofare" 18-200 VR, l'80-200 o varie combinazioni. Nel primo caso (e nel terzo), ad es., copriresti le focali intermedie con il 18-55, e col tempo (consigliabile) potresti prendere un 50mm; nel secondo sacriferesti un po' di qualità e luminosità, ma avresti un obiettivo che ti copre tutto (tranne quello che deve fare il Re 12-24)...
Ma è facile consigliare, senza pensare al portafogli biggrin.gif

ciao,
salvo
Franco_
Messaggio: #3
Ciao Riccardo, il mio consiglio è molto semplice, anche se richiede un pò di tempo: guarda i dati di scatto delle tue foto e vedi quali sono le focali che hai utilizzato più frequentemente, poi chiediti quante foto non hai potuto fare o avresti fatto diversamente se avessi avuto un grandangolo più spinto.
I risultati ti indicheranno l'ottica di cui TU hai bisogno; una volta identificata ne riparliamo; ti dico questo perchè tra l'altro hai scritto di aver pensato di acquistare un 12-24 e che ti piacciono le ottiche morbide, ma il 12-24 tanto morbido non è ...

Messaggio modificato da Franco_ il Jul 19 2006, 12:31 PM
riccardo.p
Messaggio: #4
QUOTE(Franco_ @ Jul 19 2006, 12:30 PM)
Ciao Riccardo, il mio consiglio è molto semplice, anche se richiede un pò di tempo: guarda i dati di scatto delle tue foto e vedi quali sono le focali che hai utilizzato più frequentemente, poi chiediti quante foto non hai potuto fare o avresti fatto diversamente se avessi avuto un grandangolo più spinto.
I risultati ti indicheranno l'ottica di cui TU hai bisogno; una volta identificata ne riparliamo; ti dico questo perchè tra l'altro hai scritto di aver pensato di acquistare un 12-24 e che ti piacciono le ottiche morbide, ma il 12-24 tanto morbido non è ...
*



Ciao,
credo di aver scritto che genere di scatti vorrei realizzare. Ho pensato al 12-24 perchè leggevo nel forum che è più morbido del tokina 12-24 e poi perchè ha un minimo di zoom. Ho pensato anche ad un grandangolo focale fissa.
Hai ragione ha dire guarda che focali hai utilizzato e poi decidi.....ma mi è stato consigliato di fare scatti tra f/8 e f/11 per una migliore resa dell'obiettivo..... e pensa, che addirittura ho utilizzato le stesse focali con il 50mm f 1.4 sicché non ho potuto apprezzare da subito lo sfocato aprendo di più.....insomma mi sono limitato a seguire ciò che mi è stato detto..... f8 e f11 per maggore nitidezza e migliore resa delle ottiche......poi mi sono reso conto che le immagini erano tutte uguali, passami il termine, così ho iniziato a smanettare con la funzione manuale della macchina.....e ti ripeto, vorrei realizzare delle immagini con ampia visione prospettica vorrei dei paesaggi dove sembra di entrarci e vorrei respiro, vastità.... non so se ho reso l'idea...adesso che ho iniziato a capire la profondità di campo e la differenza della messa a fuoco su un oggetto in punti più vicini e più lontani... magari metto a fuoco al centro, ... poi ... insomma vorrei creare qualcosa di particolare che ho in testa .... e mi servirebbe un obiettivo che ance a distanze ravvicinate mi inquadri l'intera scena.....
ciao e spero di essermi spiegato......
PS
per morbidezza intendevo proprio il cambio del punto di messa a fuoco che ammorbidisce la parte di immagine da me voluta tale... lo sfocato si dice? bghet (o qualcosa di simile) insomma quell'efetto.... mi piace....
ciao grazie.gif
giannizadra
Messaggio: #5
Per le panoramiche ampie (meglio se ci metti un elemento importante in primo piano) ti serve un grandangolare (ottimo il 12-24).
Per lo sfuocato, un medio-tele (o un telezoom) luminoso.
Il 24-120 non è il massimo per questa caratteristica.

Gli obiettivi danno generalmente le prestazioni migliori quando vengono diaframmati di due stop rispetto all'apertura massima.
Ma, come hai capito, il diaframma va usato, in funzione dello sfuocato e della profondità di campo che desideri.
Evita i consigli di chi ti fa bloccare il 50/1,4 su f/8 o f/11.. blink.gif
Giallo
Messaggio: #6
QUOTE(riccardo.p @ Jul 19 2006, 01:11 PM)
.....ma mi è stato consigliato di fare scatti tra f/8 e f/11 per una migliore resa dell'obiettivo...
*



Ma scusa, secondo te, se tutto fosse così acriticamente semplice, perchè mai Nikon produrrebbe un 50/1,4, un 28/1,4, un 85/1,4, un 135/2, un 200/2 ed altre ottiche luminose? Solo per farcele pagare un botto e poi utilizzarle sempre a f:11?

Ossia, il fatto che il diaframma di un obiettivo sia un valore variabile, non è legato soltanto alla qualità d'immagine in assoluto strumentalmente rilevabile, ma anche (e oserei dire, soprattutto) alla creatività ed alle intenzioni del fotografo.

Ad esempio, vuoi la morbidezza? Apri il 50 a t.a. e ne avrai fin troppa; lo chiudi a F:8 e diventa paro paro il fratellino minore alla stessa apertura, secco e contrastato, quasi quanto il 60 micro. Ma tu vuoi sempre questa resa, per qualsiasi immagine scatterai?
Oppure ancora: un primo piano che si stacchi nettamente dallo sfondo: con f:8 ottieni una via di mezzo espressivamente assai poco efficace, con f:2,8-4 invece hai l'effetto voluto, perchè la pdc si riduce ed il conto torna.

Non è ragionevole utilizzare sempre e solo un'apertura di diaframma, perchè la resa qualitativa non è sempre l'unico requisito di una buona immagine; talvolta si cerca quasi l'opposto, o si ha bisogno d'altro. E - infine - è discutibile persino il concetto che il 50/1.4 dia il meglio di sè tra f:8 ed F:11.

Cambia consigliere.

E compera il 12-24, se vuoi un bel grandangolare per "spaziare"...

smile.gif
salvomic
Messaggio: #7
QUOTE(giannizadra @ Jul 19 2006, 02:27 PM)
...
Evita i consigli di chi ti fa bloccare il 50/1,4 su f/8 o f/11.. blink.gif
*


A volte mi sono chiesto perché uno dovrebbe comprare un obiettivo così luminoso, che va sino a 1.4, per usarlo solo a f/8 unsure.gif

--
salvo
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio