FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
8 Pagine: V  « < 4 5 6 7 8 >  
Nikon1 O Fuji X10?
Rispondi Nuova Discussione
FanNikon II
Iscritto
Messaggio: #126
Dai bergat@tiscali.it ammettilo che ci sono situazioni di scatto molto frequenti e normalissime in cui non se ne può fare a meno di focali lunghe, se però tu hai una tecnica di riprendere comunque anche con focali più corte dacci delle spiegazioni

ovviamente è chiaro che puoi scattare anche con focali grandangolari ma a certe distanze senza focali tele lunghe ciò che riprenderai saranno viste d'insieme poco dettagliate e quindi poco interessanti, immagina per esempio di riprendere dalla tribuna di uno stadio situazioni di gioco nel campo, be con focali tele corte o focali normali o grandangolari avrai riprese d'insieme insignificanti vedrai enormi distese di verde e i calciatori piccoli poco più di un centimetro dei quali non puoi distinguere particolari, invece con una focale zoom non dico spinta ma almeno lunga sicuramente puoi immortalare primi piani di un rigore, di un calcio d'angolo, di un cross ecc ecc

ai tempi in cui possedevo la Coolpix P5100 scattrai questa foto dal terrazzo di casa mia, si trattava di una partita di calcetto che ripresi con la fotocamera non tanto per interesse sportivo ma per saggiare il comportamento della Coolpix P5100 in condizioni di riprese sportive e per giunta con la massima estensione tele:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

i particolari della foto sono quelli che sono del resto la massima estensione tele offerta dalla Coolpix P5100 era pari a 123 mm equivalenti


quest'altre foto delle quali ho solo inserito l'indirizzo perché non sono le mie, sono un esempio di cio che puo permettere una focale tele lunga

http://www.clikon.it/index.php?module=imag...key=id%3D117720

http://www.clikon.it/index.php?module=imag...key=id%3D172969

ora non pretendo di arrivare con una compatta a questi livelli di dettaglio degli scatti ma sicuramente pretendo da una compatta di rango alto con sensore grande almeno qualcosa di meglio dei scarsi dettagli visibili nella foto che ho postato prima e che scattai con la coolpix P5100, osserva poi come la focale 123 mm è più lunga della focale di 112 mm offerta dalla Fujifilm X10

Quest'altre foto le scattai a titolo di prova con la Coolpix P80 di un mio amico la prima la scattai dal terrazzo di casa mia ma la scena da riprendere era molto più distante del campo di calcetto, la seconda e la terza dalle rive di un laghetto; in tutti gli scatti ho utilizzato la massima focale tele offerta dall'ottica fissa zoom che di di circa 486 mm equivalenti e senza tale focale difficilmente avrei potuto cogliere i dettagli che gli scatti mostrano, ammettilo bergat@tiscali.it si tratta comunque di normalissime riprese di scene in presenza delle quali qualsiasi fotografo amatoriale vorrebbe scattare se la sua fotocamera permette certe focali tele spinte anche se già il 485 mm equivalenti è sicuraqmente una focale esagerata:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 900.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 755.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 744 KB
tanuzzo1979
Messaggio: #127
ciao a tutti felice possessore d7000... volevo un corpo macchina meno ingombrante...ho aquistato ieri la v1 doppio kit......superlativa: facile da usare,pratica,bella definizione immagine...punto di forza il mirino elettronico ,,sembra di vedere attraverso il mirino ottico ,molto luminoso e privo di linee....x non parlare dei video... la consiglio!!!!
ffrabo
Messaggio: #128
QUOTE(tanuzzo79 @ Jan 21 2012, 12:37 AM) *
ciao a tutti felice possessore d7000... volevo un corpo macchina meno ingombrante...ho aquistato ieri la v1 doppio kit......superlativa: facile da usare,pratica,bella definizione immagine...punto di forza il mirino elettronico ,,sembra di vedere attraverso il mirino ottico ,molto luminoso e privo di linee....x non parlare dei video... la consiglio!!!!

nel mirino si vede il punto di messa a fuoco e le info di scatto?
bergat@tiscali.it
Messaggio: #129
QUOTE
immagina per esempio di riprendere dalla tribuna di uno stadio situazioni di
gioco nel campo, be con focali tele corte o focali normali o grandangolari avrai
riprese d'insieme insignificanti vedrai enormi distese di verde e i calciatori
piccoli poco più di un centimetro dei quali non puoi distinguere particolari,
invece con una focale zoom non dico spinta ma almeno lunga sicuramente puoi
immortalare primi piani di un rigore, di un calcio d'angolo, di un cross ecc
ecc
verissimo ma a quanti capita di fotogafare un campo di calcio? uno su mille, a meno che non lo faccia per mestiere. Difficile che un fotoamatore faccia foto di sport. E' più indirizzato a fotografare monumenti e paesaggi, ritratti, foto di street.
Certo che se dovessi fotografare un campo di calcio mi munirei di un 300 2,8 e se dovessi invece fotografare la vicina che si spoglia la palazzo di fronte un 3000 mm messicano.gif
bergat@tiscali.it
Messaggio: #130
QUOTE
quest'altre foto delle quali ho solo inserito l'indirizzo perché non sono le
mie, sono un esempio di cio che puo permettere una focale tele lunga

http://www.clikon.it/index.php?module=imag...key=id%3D117720

http://www.clikon.it/index.php?module=imag...key=id%3D172969

ora
non pretendo di arrivare con una compatta a questi livelli di dettaglio degli
scatti ma sicuramente pretendo da una compatta di rango alto con sensore grande
almeno qualcosa di meglio dei scarsi dettagli visibili nella foto che ho postato
prima e che scattai con la coolpix P5100, osserva poi come la focale 123 mm è
più lunga della focale di 112 mm offerta dalla Fujifilm X10

Quest'altre
foto le scattai a titolo di prova con la Coolpix P80 di un mio amico la prima la
scattai dal terrazzo di casa mia ma la scena da riprendere era molto più
distante del campo di calcetto, la seconda e la terza dalle rive di un laghetto;
in tutti gli scatti ho utilizzato la massima focale tele offerta dall'ottica
fissa zoom che di di circa 486 mm equivalenti e senza tale focale difficilmente
avrei potuto cogliere i dettagli che gli scatti mostrano, ammettilo
bergat@tiscali.it si tratta comunque di normalissime riprese di scene in
presenza delle quali qualsiasi fotografo amatoriale vorrebbe scattare se la sua
fotocamera permette certe focali tele spinte anche se già il 485 mm equivalenti
è sicuraqmente una focale esagerata:
So bene cosa puo' produrre una focale lunga ma come ho già detto, l'utilizzo di tele lunghi che superano quindi la necessità del ritratto, lasciano il tempo che trova per diversi motivi.
Primo sono focali costose, pesanti e fatto 100 la varietà delle foto scattate il 99% delle foto scattate da fotoamatori è al di sotto dei 100 mm.
Inoltre proprio le tue foto mi confermano che nell'ipotesi di voler riprendere dei particolari di un'azione o di una scena, non si puo' pensare di avere uno zoom spropositato, di bassa qualità, perchè poi alla fine abbiamo solo risultati mediocri.


Le foto di quei ragazzi che rincorrono la palla ad esempio è fatta con una coolpix 5100 ma quella focale è praticamente inutilizzabile vista la scarsa qualità che offre. Ecco questa è una foto fatta con un'altra coolpix la 5400, simile alla 5100, ma in cui non ci si avventura su focali di uno zoom che poveretto è costruito molto in economia.



IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 6 MB

QUOTE(tanuzzo79 @ Jan 21 2012, 12:37 AM) *
ciao a tutti felice possessore d7000... volevo un corpo macchina meno ingombrante...ho aquistato ieri la v1 doppio kit......superlativa: facile da usare,pratica,bella definizione immagine...punto di forza il mirino elettronico ,,sembra di vedere attraverso il mirino ottico ,molto luminoso e privo di linee....x non parlare dei video... la consiglio!!!!

Sempre che non fai foto di notte laddove l'automatismo non ti permette di destreggiare con la macchina

Messaggio modificato da bergat@tiscali.it il Jan 21 2012, 08:13 PM
Frafio
Messaggio: #131
Mi è arrivata ieri sera tardi (la X 10), stamane ho fatto un centinaio di foto di prova, sia in casa che fuori (fuori tempo bruttissimo e luce balorda); niente di che, solo per incominciare a capire l'attrezzo.
Ho notato subito un paio di cose:
- Scegliendo l'inquadratura attraverso il mirino ottico, il soggetto non capita al centro del fotogramma ma nella parte alta del fotogramma stesso, e non di poco.
- La messa a fuoco, soprattutto in posizione tele, è a "come capita"; se ti va bene, è a fuoco, ma nella maggior parte dei casi è fuori fuoco.
Ho notato anche altre cose che mi riservo di controllare meglio, quando avrò maggiore dimestichezza con la macchina.
Sulla difficoltà di messa a fuoco avevo letto qualcosa, ma quella dell'inquadratura mi sembra proprio una grossa str.......ta!
E' un problema di tutte le X10 o solo dell'esemplare capitato a me?
Nella seconda ipotesi potrei almeno mandarla in assistenza.
Comunque meglio di tante altre compattine, ma non una "bomba" come molti vogliono far credere.
Grazie per le risposte.
Franco
hroby7
Messaggio: #132
QUOTE(Frafio @ Jan 31 2012, 04:27 PM) *
ma quella dell'inquadratura mi sembra proprio una grossa str.......ta!
E' un problema di tutte le X10 o solo dell'esemplare capitato a me?


Si chiama "errore di parallasse"

Normalissimo (su tutte le fotocamere con quel mirino ottico)

Più marcato in grandangolo...ovviamente


Ciao
Roberto
hroby7
Messaggio: #133
Dimenticavo.....
Per la precisione
Con distanza ridotta dal soggetto è ancora più marcato

Roberto

Brunosereni
Messaggio: #134
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 21 2012, 08:14 PM) *
Sempre che non fai foto di notte laddove l'automatismo non ti permette di destreggiare con la macchina


Scusa che automatismo?

Bruno
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #135
QUOTE(hroby7 @ Jan 31 2012, 04:42 PM) *
Dimenticavo.....
Per la precisione
Con distanza ridotta dal soggetto è ancora più marcato

Roberto



Solo la distanza di MAF conta...all'infinito , sostanzialmente l'errore di parallasse non c'è.... wink.gif
Grandangolo o tele non cambia nulla.
Frafio
Messaggio: #136
QUOTE(FZFZ @ Jan 31 2012, 07:06 PM) *
Solo la distanza di MAF conta...all'infinito , sostanzialmente l'errore di parallasse non c'è.... wink.gif
Grandangolo o tele non cambia nulla.

.........capito!
Mi ci dovrò abituare.
Grazie
Franco
hroby7
Messaggio: #137
QUOTE(FZFZ @ Jan 31 2012, 07:06 PM) *
Solo la distanza di MAF conta...all'infinito , sostanzialmente l'errore di parallasse non c'è.... wink.gif
Grandangolo o tele non cambia nulla.


Hai ragionissima Pollice.gif

Roberto
Frafio
Messaggio: #138
In parole povere: grandangolo o tele non c'è errore di parallasse; c'è errore quando la MAF è a poca distanza dall'obiettivo. Ho capito bene?
Mi mancava l'esperienza con questo tipo di mirino ottico.
C'è sempre da imparare.
Saluti
Franco
bergat@tiscali.it
Messaggio: #139
QUOTE(Brunosereni @ Jan 31 2012, 07:01 PM) *
Scusa che automatismo?

Bruno


Scatto a raffica dove non puoi agire in manuale
Brunosereni
Messaggio: #140
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Feb 1 2012, 09:05 PM) *
Scatto a raffica dove non puoi agire in manuale



Scusami ma continuo a non capire. Ti riferisci allo snapshot? o alla foto vera e propria? nel secondo caso, per esempio, io ho scattato al buio, ISO 3200 priorità di diaframmi e otturatore sia meccanico che elettronico. Con l'otturatore elettronico ho potuto fare delle mini raffiche che hanno sopperito alla mancanza del cavalletto (basta sfiorare il pulsante) e quindi avere degli scatti senza mosso ottenendo questo risultato (peraltro già pubblicato su questo forum).

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB

Bruno

Messaggio modificato da Brunosereni il Feb 1 2012, 10:28 PM
bergat@tiscali.it
Messaggio: #141
No Bruno mi riferisco allo scatto a raffica che funziona solo in automatico e anche di notte fa delle scelte che personalmente non condivido. Tempi troppo lenti e diaframmi elevati
Brunosereni
Messaggio: #142
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Feb 1 2012, 11:22 PM) *
No Bruno mi riferisco allo scatto a raffica che funziona solo in automatico e anche di notte fa delle scelte che personalmente non condivido. Tempi troppo lenti e diaframmi elevati


Allora, continuo a non capire a quale funzione ti riferisci, la 1 ha quattro scelte Snapshot, Smarphoto, Photo e Movie

con la macchina impostata su photo abbiamo la possibilità di selezionare l'otturatore, meccanico elettronico e elettronico veloce, ti riferisci a quest'ultimo?
Non l'ho mai usato (finora) e non so se ha delle limitazioni.

Con l'elettronico ho scattato la foto di prima in nef e fa delle discrete raffiche.

Bruno

Messaggio modificato da Brunosereni il Feb 1 2012, 11:50 PM
tanuzzo1979
Messaggio: #143
QUOTE(ffrabo @ Jan 21 2012, 10:59 AM) *
nel mirino si vede il punto di messa a fuoco e le info di scatto?

si vedono entrambe,ripeto per essere un mirino elettronico la qualita' e quasi da ottico!!!!
ffrabo
Messaggio: #144
QUOTE(tanuzzo79 @ Feb 4 2012, 01:45 AM) *
si vedono entrambe,ripeto per essere un mirino elettronico la qualita' e quasi da ottico!!!!

Grazie,grazie.
FanNikon II
Iscritto
Messaggio: #145
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 21 2012, 07:55 PM) *
verissimo ma a quanti capita di fotogafare un campo di calcio? uno su mille, a meno che non lo faccia per mestiere. Difficile che un fotoamatore faccia foto di sport. E' più indirizzato a fotografare monumenti e paesaggi, ritratti, foto di street.
Certo che se dovessi fotografare un campo di calcio mi munirei di un 300 2,8 e se dovessi invece fotografare la vicina che si spoglia la palazzo di fronte un 3000 mm messicano.gif


Non condivido assolutamente il tuo discorso, io quando compro un prodotto non mi pongo il problema se alcune caratteristiche le utilizzo o meno con più assiduità o meno assiduità, guardo globalmente le possibilità che mi offre

con il tuo modo di ragionare si potrebbe arrivare all'assurda conclusione che siccome sono bravo a guidare difficilmente faccio incidenti stradali o difficlmente ho guasti alla macchina mi posso tranquillamente esimere nell'acquistare un triangolo ...

ma dai che discorsi sono questi?

Poi io penso che chi è veramente amante della fotografia e in generale dell'arte figurata non si limita o si fossilizza a ritrarre specifiche categorie di soggetti ma coglie l'occasione per riprendere qualsiasi cosa che capita purché quel qualsiasi cosa sia interessante, espressiva e susciti emozioni a chi osserva

Da quersto punto di vista mi pare chiaro che una fotocamera debba offrire sia focali grandangolari che focali tele e a maggior ragione deve valere questo per le compatte che solitamente hanno un'ottica zoom fissa e che quindi una volta uscita dalla fabbrica non può essere cambiata

Ovviamente tornando nello specifico delle ottiche è chiaro che non si può pretendere tutto, però si può scegliere in modo equilibrato tanto da non essere ne eccessivo e ne riduttivo, io penso per esempio che un'ottica come quella montata nella Coolpix P7000 sia veramente versatile per affrontare qualsiasi tipo di ripresa ed è il giusto compromesso tra qualità e costo, al massimo si potrebbe pretendere un range di focali un po più esteso come un 27-250 mm equivalenti ma non oltre perché con focali grandangolari più spinte o focali tele più spinte già andiamo su un uso più professionale della fotografia ed è chiaro che una compatta non ha ragione di esistere per tali utilizzi
bergat@tiscali.it
Messaggio: #146
QUOTE(FanNikon II @ Feb 5 2012, 09:52 AM) *
Non condivido assolutamente il tuo discorso, io quando compro un prodotto non mi pongo il problema se alcune caratteristiche le utilizzo o meno con più assiduità o meno assiduità, guardo globalmente le possibilità che mi offre

con il tuo modo di ragionare si potrebbe arrivare all'assurda conclusione che siccome sono bravo a guidare difficilmente faccio incidenti stradali o difficlmente ho guasti alla macchina mi posso tranquillamente esimere nell'acquistare un triangolo ...

ma dai che discorsi sono questi?

Poi io penso che chi è veramente amante della fotografia e in generale dell'arte figurata non si limita o si fossilizza a ritrarre specifiche categorie di soggetti ma coglie l'occasione per riprendere qualsiasi cosa che capita purché quel qualsiasi cosa sia interessante, espressiva e susciti emozioni a chi osserva

Da quersto punto di vista mi pare chiaro che una fotocamera debba offrire sia focali grandangolari che focali tele e a maggior ragione deve valere questo per le compatte che solitamente hanno un'ottica zoom fissa e che quindi una volta uscita dalla fabbrica non può essere cambiata

Ovviamente tornando nello specifico delle ottiche è chiaro che non si può pretendere tutto, però si può scegliere in modo equilibrato tanto da non essere ne eccessivo e ne riduttivo, io penso per esempio che un'ottica come quella montata nella Coolpix P7000 sia veramente versatile per affrontare qualsiasi tipo di ripresa ed è il giusto compromesso tra qualità e costo, al massimo si potrebbe pretendere un range di focali un po più esteso come un 27-250 mm equivalenti ma non oltre perché con focali grandangolari più spinte o focali tele più spinte già andiamo su un uso più professionale della fotografia ed è chiaro che una compatta non ha ragione di esistere per tali utilizzi



Dipende da quali sono le tue abitudini. Io personalmente come ti ho detto, avendo da oltre 25 anni un 180 2,8 af, lo avro' adoperato si e no 10 volte. In 25 anni un grandangolo 10.000 volte invece, per cui per una compatta ritengo utile che abbia focali in un range 24-90 mm equivalente.

Messaggio modificato da bergat@tiscali.it il Feb 5 2012, 10:01 AM
FanNikon II
Iscritto
Messaggio: #147
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Feb 5 2012, 10:00 AM) *
Dipende da quali sono le tue abitudini. Io personalmente come ti ho detto, avendo da oltre 25 anni un 180 2,8 af, lo avro' adoperato si e no 10 volte. In 25 anni un grandangolo 10.000 volte invece, per cui per una compatta ritengo utile che abbia focali in un range 24-90 mm equivalente.


E' molto strano quello che scrivi, allora io sono anormale visto che quando esco osservo molto e molte scene che osservo le ritengo meritevoli di essere riprese, è così che con la mia Coolpix P7000 scatto molte foto e uso spesso sia il grandangolo di 28 mm eq. che il tele di 200 mm eq e ovviamente anche le focali intermedie. Ho anche una reflex (Canon) con un parco ottiche misero perché alcune ottiche come per esempio un 200 mm costa ma il discorso per la reflex è diverso e se non si usano certe focali è anche per la pigrizia di cambiare l'ottica o anche per non portarsi dietro tutto il fardello delle ottiche ed è chiaro che se non esci sempre con obbiettivi dalle focali tele di tutto ripsetto sei poco invogliato a riprese in cui potresti sfruttare tali ottiche

Poi ripeto chi è amante della fotografia ama riprendere qualsiasi scena sia che essa richieda un'ottica grandangolare e sia che essa richieda un'ottica tele, invece vedo che molti amono solo i paesaggi, solo i ritratti, solo l'architettura, solo le macro close-up ecc ecc ... è chiaro che se si è fossilizzati a riprese di uno specigfico genere non occorre avere a disposizione un range di focali ampio ....
FanNikon II
Iscritto
Messaggio: #148
Le esigenze di ripresa dipendono anche dallo stile di vita di ciascuno di noi, da come parli mi sembra chiaro che io sono molto più giovane di te, amo andare in giro a vedere i monumenti, i musei, amo andare a teatro, ai concerti, a manifestazioni sportive, a manifestazioni folcloristiche, amo escursioni naturalistiche ecc ecc e sopratutto amo scattare molto e qualsiasi cosa da questo puoi capire che in moltisimi casi a me personalmente un'ottica zoom come il 24-90 mm è troppo restrittiva e questo lo ritengo oggettivamente inopinabile
bergat@tiscali.it
Messaggio: #149
A mio avviso (mi scuso per l'OT continuativo) o si esce a tema con una sola ottica o si è in viaggio. Per uscire per altri motivi portandosi dietro una macchina fotografica, prima era con la P5100, ora va bene anche iphone 4s, e in situazioni in cui potrebbe esserci una buona possibilità di foto, chiaramente fuji x100.
FanNikon II
Iscritto
Messaggio: #150
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Feb 5 2012, 11:21 AM) *
A mio avviso (mi scuso per l'OT continuativo) o si esce a tema con una sola ottica o si è in viaggio. Per uscire per altri motivi portandosi dietro una macchina fotografica, prima era con la P5100, ora va bene anche iphone 4s, e in situazioni in cui potrebbe esserci una buona possibilità di foto, chiaramente fuji x100.


Questo è proprio il nocciolo della questione in cui abbiamo opinioni diverse, io è raro che esco per lo scopo di fotografare, esco e basta semplicemente per divertirmi e rilassarmi e per dare uno stacco ad una vita fatta di lavoro, di faccende da sbrigare ecc ecc e quando esco mi porto sempre dietro la mia compatta non perché so che devo scattare foto me la porto e basta tanto e vero che in alcuni casi nonostante che la porto con me non scatto neanche una foto, io scatto per istinto, per improvvisazione, per ispirazione e nei miei scatti non c'è nulla di pianificato e studiato al tavolino. Non mi piace la limitazione delle foto a tema perché credo che qualunque cosa vista sotto certe prospettive può essere l'occasione di uno scatto stupendo e perché no anche artistico ... Mi piace andare nei concerti e fare qualche scatto, mi piace andare al teatro e fare qualche scatto, mi piace andare alle sagre paesane o a manifestazioni popolari come per esempio un presepe vivente e scattare, mi piace assistere a manifestazioni sportivie agonistiche e non e mi piace riprendere ecc ecc

Uno come me che ama praticare la fotografia in questo modo è chiaro che sente l'esigenza di avere prima di tutto una compatta non ad ottiche intercambiabili tanto per non avere impicci da portarsi dietro, che offra una qualità degli scatti più che accettabile considerando i limiti delle compatte e che per poter permettere di affrontare qualsiasi normalissima situazione di ripresa il range di focali offerto dall'ottica zoom fissa deve essere sobriamente ampio.

Ti posso dire con assoluta certezza che uso maggiormente la mia Coolpix P7000 e raramente la mia reflex Canon D450, per questo a me interessano compatte ad ottiche non intercambiabili che offrano qualità senza compromessi, per esempio una fotocamera Nikon 1 non fa per me perché sarebbe come uscire con la mia D450 con a seguito le ottiche aggiuntive anche se il corpo di una Nikon 1 è decisamente più contenuto, forse mi potrebbe essere utile la Fujifilm X10 oppure la nuova Canon G1X in mancanza di altre offerte visto che queste hanno l'ottica zoom fissa che fa un po pena sulle focali tele, la fujifilm X100 benché sia professionale e molto ma molto costosa la sua ottica fissa a focale fissa la trovo decisamente restrittiva la X100 la vedo piuttosto come un minuto gioiellino tecnologico da collezione e basta e siccome io non ho soldi da spendere ai fini di collezionare oggetti tecnologici non la comprerò mai. Attualmente per me l'ideale sarebbe esattamente una Coolpix P7000/P7100 ma con sensore da 2/3 di pollice perché sarebbe il giusto e ottimale compromesso tra qualità, ridotto ingombro, asenza di accessori aggiutivi da portarsi dietro, versatilità al fine di affrontare qualsiasi situazione di ripresa e costo della fotocamera stessa

In tutto quello che ho scritto non ci vedo assolutamente nulla di sbagliato e poi le esigenze personali sono sempre e comunque oggettive e inopinabili, se a te piace fare solo riprese di paesaggi o al limite ritratti te credo che non hai bisogno di focali tele io dover fotografare solo paesaggi e ritratti mi sentirei troppo costretto e sentirei la mia creatività visiva fin troppo limitata e forzata
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
8 Pagine: V  « < 4 5 6 7 8 >