FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Il Prossimo Passo...
Rispondi Nuova Discussione
alfredo96
Messaggio: #1
Chiedo il consiglio di chi può vedere la cosa in modo più razionale di quanto possa fare io.

Seguendo i consigli di questo forum ho comprato D50 + 12-24 + 60 micro + bighiera + duplicatore 2x kenko + polarizzatore H+b(?) + manfrotto

devo dire che le foto, viste da un principiante come me, sono venute benissimo e sono contento di quel poco che ho imparato e messo in pratica.

ora la domanda per nulla razionale: come mi conviene allargare il "parco" ?

a me piace sia la foto macro/naturalistica che quella paesaggistica, ma mentre il 12+24 mi soddisfa appieno, il bighiera da solo è ottimo, duplicato con molta luce mi soddisfa ancora, ma le foto più belle le faccio con poca luce e tante volte, metti a fuoco a mano, centra il cavalletto e l'animale è già andato...
senza contare che non ho nessun'ottica VR

mi sono fatto un idea e i possibili candidati sono:
105 micro VR
70-200 VR (+ eventuale 2x) al posto del bighiera
300 F4 (+ eventuale 1,7x) ma non avrei il vr...
D200 ...
So bene che la risposa razionale dice che dopo aver speso tanto sarebbe meglio usare quello che si ha...
va beh, capitemi!
aspetto consigli, ringraziando per il disturbo.
Alfredo



Messaggio modificato da alfredo96 il Jan 3 2007, 03:28 PM
iengug
Messaggio: #2
QUOTE(alfredo96 @ Jan 3 2007, 03:26 PM) *

Chiedo il consiglio di chi può vedere la cosa in modo più razionale di quanto possa fare io.

Seguendo i consigli di questo forum ho comprato D50 + 12-24 + 60 micro + bighiera + duplicatore 2x kenko + polarizzatore H+b(?) + manfrotto

devo dire che le foto, viste da un principiante come me, sono venute benissimo e sono contento di quel poco che ho imparato e messo in pratica.

ora la domanda per nulla razionale: come mi conviene allargare il "parco" ?

a me piace sia la foto macro/naturalistica che quella paesaggistica, ma mentre il 12+24 mi soddisfa appieno, il bighiera da solo è ottimo, duplicato con molta luce mi soddisfa ancora, ma le foto più belle le faccio con poca luce e tante volte, metti a fuoco a mano, centra il cavalletto e l'animale è già andato...
senza contare che non ho nessun'ottica VR

mi sono fatto un idea e i possibili candidati sono:
105 micro VR
70-200 VR (+ eventuale 2x) al posto del bighiera
300 F4 (+ eventuale 1,7x) ma non avrei il vr...
D200 ...
So bene che la risposa razionale dice che dopo aver speso tanto sarebbe meglio usare quello che si ha...
va beh, capitemi!
aspetto consigli, ringraziando per il disturbo.
Alfredo



Duplicare è sempre una soluzione di emergenza, ti consiglio un 300/4, tanto con gli animali il VR serve a poco, sono soggetti in genere in movimento e quindi il tempo deve essere breve per forza.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
anch'io ho il tuo stesso parco ottiche, tranne ceh per il bighiera, a me/te manca (?) un obiettivo luminoso, io aspetto il 35/1.4 biggrin.gif .
Se fossi in te sfrutterei per bene quello che ho, io infatti non sento "buchi" tra una focale e l'altra.
Comunque se fai foto con poca luce il VR e' impagabile, ho provato l'80-200 con il kenko e ho il 70-200 con il tc 17 e posso garantirti che e' tutta un'altra cosa, io ti consiglierei il VR con il tc17
Giallo
Messaggio: #4
QUOTE(alfredo96 @ Jan 3 2007, 03:26 PM) *

Seguendo i consigli di questo forum ho comprato D50 + 12-24 + 60 micro + bighiera + duplicatore 2x kenko + polarizzatore H+b(?) + manfrotto

a me piace sia la foto macro/naturalistica che quella paesaggistica, ma mentre il 12+24 mi soddisfa appieno, il bighiera da solo è ottimo, duplicato con molta luce mi soddisfa ancora, ma le foto più belle le faccio con poca luce e tante volte, metti a fuoco a mano, centra il cavalletto e l'animale è già andato...
senza contare che non ho nessun'ottica VR



Hai ovviamente tantissime possibilità.

1) Un'idea potrebbe essere l'80-400VR per scatti di natura a mano libera, tenendo il bighiera a casa, ed utilizzando quest'ultimo per ritratti, sport, reportage urbano, etc.

2) Non c'è scritto da nessuna parte che occorre necessariamente avere un VR. Il 300/4 AFs può benissimo aggiungersi al corredo, perchè ancora compatto e di peso tollerabile, oltre che di ottima qualità anche a tutta a pertura. Vive benissimo la moltiplicazione col TC14E e bene pure quella con il TC20E.
Necessita di cavalletto nelle situazioni con tempi critici, ma la qualità ti ripagherà ampiamente; e siccome a t.a. lavora molto bene, si riesce ancora a gestire bene a mano libera in un mucchio di situazioni, anche senza VR.
Certo che il peso dello zaino con 12-24, 60, 80-200 e 300, più un TC ed ovviamente un corpo macchina imporrà serie ponderazioni sul corredo prima di ogni uscita impegnativa.
Io ci ho convissuto bene per una settimana in val d'Aosta, ma non faccio scalate: solo sentieri.

3) Eviterei il 70-300VR, non perchè di per sè non sia buono, ma perchè qualitativamente sarebbe un passo indietro a ciò che hai ora e la massima focale non risolverebbe (in quanto non moltiplicabile) nemmeno le esigenze di c.f.

Buona luce

smile.gif

Messaggio modificato da Giallo il Jan 3 2007, 04:13 PM
andreasonia01052009
Messaggio: #5
Se vuoi proprio un VR perchè non puntare a un 80-400 VR?
Sicuramente ottica molto bella. Il bighiera lo terrei nel corredo, non si sa mai. Però come ti hanno detto il VR per gli animali serve a poco comunque.

Scegli tu.

Buoni scatti e buona scelta.
PS complimenti per il parco comunque. Io lo sto maturando piano piano.
gandalef
Messaggio: #6
io voglio andare contro corrente. Visto che il tuo corredo mi sembra abbastanza completo e se proprio volessi aggiungere qualcosa aggiungerei il 300, ottica fantastica, io al tuo posto acquisterei la D200. Valorizzeresti ancora di più le ottiche, AF nettamente superiore. ecc..ecc..

Gandy
Beppeiaf
Messaggio: #7


cut

mi sono fatto un idea e i possibili candidati sono:
105 micro VR
70-200 VR (+ eventuale 2x) al posto del bighiera
300 F4 (+ eventuale 1,7x) ma non avrei il vr...
D200 ...


Per prima cosa devi capire cosa vuoi fotografare, con il corredo che hai sei coperto su tutte le focali, se proprio vuoi spendere tongue.gif pensa ad una D200, che valorizzerebbe le ottiche in tuo possesso.
Sinceramente il 70-200 o il 300 su una D50 non li vedo tanto wink.gif

saluti
Beppe
alfredo96
Messaggio: #8
grazie a tutti delle risposte!

mi sa che guarderò al trecento, aspettando che esca la D300 in modo da trovare la 200 sull'usato.....

Alfredo
lucaa
Messaggio: #9
QUOTE(gandalef @ Jan 3 2007, 07:47 PM) *

io voglio andare contro corrente. Visto che il tuo corredo mi sembra abbastanza completo e se proprio volessi aggiungere qualcosa aggiungerei il 300, ottica fantastica, io al tuo posto acquisterei la D200. Valorizzeresti ancora di più le ottiche, AF nettamente superiore. ecc..ecc..

Gandy

Pollice.gif quoto in pieno.
pistol-alex
Messaggio: #10
A questo punto anch'io acquisterei la D200. Hai un ottimo parco ottiche, che si valorizzerebbe ancora di più con la D200. Anch'io provenivo dalla D50 e quando ho preso in mano la D200 me ne sono innamorato: funzioni accessorie, il peso, la solidità ad impugnarla, la raffica.... wow!

Andare a spendere per il 300 o il 70-200VR per la D50 lo trovo un attimo esagerato... è vero che è meglio avere un corpo non ottimo ma con ottiche di qualità che il viceversa, certo che mi sembra sia venuto il momento di puntare alla D200...

Per la D300 non saprei, magari esce tra 2 mesi come magari tra 2 anni e mezzo, e poi se cerchi vedrai che ne trovi già di usate adesso.... non è che risparmi molto dal comprarle nuove, però magari trovi quelle occasioni di chi l'ha comprata (o regalata) e si rende conto che è troppo complicata per lui o perchè passa alla concorrenza perchè fanno jpeg on-camera migliori laugh.gif laugh.gif

Alex

PS: io la mia D200 me la tengo ben stretta cool.gif
Fedro
Messaggio: #11
se il tuo target è la fotografia naturalistica senza dubbio il 300 4 afs. è vero non è vr ma... come ti hanno detto in quel campo non è poi così importante. col 300 hai un'ottica fissa di qualità superiore allo zoom, puoi usare tranquillamente tc 14 e tc17, hai il motore afs veloce e silenzioso (ho usato l'80 400 e il rumore di maf...svuota il bosco wink.gif).
Se vai nella sezione di w nw foto naturalistiche troverai centinaia di scatti splendidi figli proprio di quiell'ottica!





Messaggio modificato da Fedro il Jan 4 2007, 11:03 AM
Franco_
Messaggio: #12
QUOTE(alfredo96 @ Jan 4 2007, 08:55 AM) *

grazie a tutti delle risposte!

mi sa che guarderò al trecento, aspettando che esca la D300 in modo da trovare la 200 sull'usato.....

Alfredo


A mio modo di vedere è questa la soluzione migliore Pollice.gif
Giallo
Messaggio: #13
QUOTE(pistol-alex @ Jan 4 2007, 10:36 AM) *

Andare a spendere per il 300 o il 70-200VR per la D50 lo trovo un attimo esagerato...


Non sono d'accordo, la penso esattamente al contrario: è esagerato andare a spendere per una D200 e metterci sopra (solo) il 18-200.
I corpi macchina ed i pixel evolvono a velocità smodata, gli ottimi obiettivi restano per una vita e - talvolta - più.
Buona luce
smile.gif

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio