FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
..per Arrivare A 400mm
Rispondi Nuova Discussione
Preben
Nikonista
Messaggio: #1
Salve a tutti.

Per uno zoom che arrivi a 400mm... Nikon offre l'ottimo ma estremamente costoso 200-400 2.8 e il mediocre, vecchio, lento e poco inciso 80-400 4.5-5.6.

Argomento probabilmente gia' affrontato, pero' non sono aggiornato sulle ultime novita'. Ce ne sono?? Che voi sappiate e' in programma qualche nuova uscita a riguardo?
Qualcosa di fascia equivalente al 100-400 4-5.6 della Canon?

Alternative convincenti non ne vedo molte, c'e' Sigma ma (escludendo il buono 100-300 f.4) non mi fido molto.

Qualche vostra opinione in merito?
Grazie a presto
CVCPhoto
Messaggio: #2
Con il 70-200 f/2,8 VRII + TC-E 20III arrivi tranquillamente a 400mm con ancora un'ottima resa e definizione. Altrimenti rimane il 300 f/4 + TC-E 14II che ti porta a 420mm.

Sono le soluzioni più economiche in casa Nikon.
luca.m
Messaggio: #3
Personalmente ho il 70-200 vr2 + tcIII ma la resa a 400mm non è superlativa a mio modo di vedere, mantieni comunque una buonissima velocita af, in alternativa, senza svenarti troppo, cerca un 400mm f5.6 apo macro af della Sigma, usato, non è hsm, non è quindi un fulmine nella velocità af (anche se il limitatore è utile), ma ha una resa migliore dello zoom moltiplicato. IMHO!

Se ti fai un giro sul mio sito (www.lmphotography.it) trovi la gallery degli uccelli, le ultime circa 10 foto sono state scattate con il fisso in questione.

Spero di esserti stato utile!

Ciao.

Luca
riccardobucchino.com
Messaggio: #4
il 100-400 canon non è economico, una buona soluzione a mio avviso è il 120-300 f/2.8 OS di sigma che si trova usato sui 1300€ (2000€ nuovo) quindi meno di un 70-200 nikon versione II e un moltiplicatore 1.4x per avere un 420 f/4 stabilizzato, con l'1.7x nikon (che teoricamente va bene perché il sigma è HSM ossia motorizzato) superi abbondantemente i 400mm arrivando a ben 510mm mantenendo comunque una luminosità buona di f/4,7.

Cmq secondo me a breve lo faranno uscire uno zoom che arriva a 400mm f/5.6 come del resto io suppongo che a breve esca il 300 f/4 Vr!

Messaggio modificato da riccardobucchino.com il Jan 9 2012, 08:27 PM
fedebobo
Messaggio: #5
Per il momento mi faccio bastare il mediocre, vecchio, lento e poco inciso 80-400 4.5-5.6. Che, da acquistare usato, non mi pare una soluzione poi tanto male....

Saluti
Roberto
Fotografo92
Messaggio: #6
QUOTE(Preben @ Jan 9 2012, 06:51 PM) *
Salve a tutti.
Nikon offre l'ottimo ma estremamente costoso 200-400 dry.gif 2.8 dry.gif e il mediocre, vecchio, lento e poco inciso 80-400 4.5-5.6.

dry.gif
Il 20-400 2.8 ? vorrai dire il 200-400 f4
Se vuoi arrivare a 400mm e non uscire pazzo, l'unica soluzione è il 120-300 2.8 della Sigma quello stabilizzato, l'ultima versione (se lo monti su una DX arrivi a 450 mm con il classico fattore di ingrandimento) se lo unisci con un ottimo duplicatore 1.4 hai un ottimo 400 mm f4.

Saluti !
t_raffaele
Staff
Messaggio: #7
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 9 2012, 08:25 PM) *
il 100-400 canon non è economico, una buona soluzione a mio avviso è il 120-300 f/2.8 OS di sigma che si trova usato sui 1300€ (2000€ nuovo) quindi meno di un 70-200 nikon versione II e un moltiplicatore 1.4x per avere un 420 f/4 stabilizzato, con l'1.7x nikon (che teoricamente va bene perché il sigma è HSM ossia motorizzato) superi abbondantemente i 400mm arrivando a ben 510mm mantenendo comunque una luminosità buona di f/4,7.

Cmq secondo me a breve lo faranno uscire uno zoom che arriva a 400mm f/5.6 come del resto io suppongo che a breve esca il 300 f/4 Vr!


Bhe..che 120 300 sigma sia un'ottimo vetro non ci sono dubbi ma...
il prezzo di listino, garanzia ufficiale italiana, si aggira intorno ai 2900€,
mentre con garanzia non ufficiale , il prezzo più basso che ho visto...è di 2300€....
poi lo sappiamo..si trova di tutto e di più.
Usato (se lo trovi) a 1700/1800€...è da prendere al volo.
Io ho avuto l'80 400,un buon vetro, mi ha dato anche belle soddisfazioni.

Raffaele
riccardobucchino.com
Messaggio: #8
QUOTE(liano @ Jan 9 2012, 09:57 PM) *
Bhe..che 120 300 sigma sia un'ottimo vetro non ci sono dubbi ma...
il prezzo di listino, garanzia ufficiale italiana, si aggira intorno ai 2900€,
mentre con garanzia non ufficiale , il prezzo più basso che ho visto...è di 2300€....
poi lo sappiamo..si trova di tutto e di più.
Usato (se lo trovi) a 1700/1800€...è da prendere al volo.
Io ho avuto l'80 400,un buon vetro, mi ha dato anche belle soddisfazioni.

Raffaele


non ricordo più dove ma l'avevo visto a 2000€ nuovo mesi fa, e il mese scorso ne ho trovati ben due su subito uno a 1300 e uno a 1350€ uno a torino e uno ad aosta, poi non mi sono informato sulle condizioni perché non mi interessava.

Cmq anche ai prezzi che dici tu non è male visto che l'alternativa di pari luminosità è il 300 f/2.8 nikon....
CVCPhoto
Messaggio: #9
400mm ottici, 600mm equivalenti su DX con 70-200 + TC20:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 846.6 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB

Se non si hanno esigenze professionali, credo ci si possa anche accontentare.
marcomigliori
Nikonista
Messaggio: #10
Magari l\'80-400 ?P
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #11
QUOTE(Preben @ Jan 9 2012, 06:51 PM) *
Salve a tutti.

Per uno zoom che arrivi a 400mm... Nikon offre l'ottimo ma estremamente costoso 200-400 2.8 e il mediocre, vecchio, lento e poco inciso 80-400 4.5-5.6.

Argomento probabilmente gia' affrontato, pero' non sono aggiornato sulle ultime novita'. Ce ne sono?? Che voi sappiate e' in programma qualche nuova uscita a riguardo?
Qualcosa di fascia equivalente al 100-400 4-5.6 della Canon?

Alternative convincenti non ne vedo molte, c'e' Sigma ma (escludendo il buono 100-300 f.4) non mi fido molto.

Qualche vostra opinione in merito?
Grazie a presto

nikon non offre molto lato tele spinti....e quello che offre non lo regala....

dipende dall'uso che devi farne....e se ti serve versatile o meno...

se è per naturalistica e per avifauna in particolare i mm non bastano mai.... per andare bene ti servono minimo 500 mm su dx (750 equivalenti)....e allora sono dolori forti...

a suo tempo mi sono trovato di fronte a due alternative....

-dissanguarmi per bene....(c'è chi può...)
-oppure duplicare un 300 F/4

nella seconda ipotesi...non sarei stato stabilizzato....non sarei stato versatile....e avrei avuto una qualità (duplicandolo) in linea con un sigma 150-500 ...piú lungo...economico...versatile e stabilizzato... che ho pagato 600 usato e che uso con discreta soddisfazione wink.gif

Messaggio modificato da simonespe il Jan 10 2012, 12:17 PM
robycass
Messaggio: #12
QUOTE(Preben @ Jan 9 2012, 06:51 PM) *
Salve a tutti....


Alternative convincenti non ne vedo molte, c'e' Sigma ma (escludendo il buono 100-300 f.4) non mi fido molto.

Qualche vostra opinione in merito?
Grazie a presto


il mio corredo è composto dal sigma 100-300 f4 che reputo molto buono. Per arrivare ai fatidici 400mm prima di comprare il sigma 100-300 avevo comprato il sigma 400 f5,6 apo macro che reputo ottimo. Pensa che lo stavo vendendo ma poi mi sono tirato indietro e ho deciso di tenermelo. E' lento come AF ma per quello che l'avevo pagato fa il suo lavoro in maniera molto egregia. Se non vuoi spendere molto io cercherei questo.
Cosa dovresti fotografarci?

Avev o avuto modo di provare anche il 150-500 sigma e sinceramente fino a 400mmm non mi sembrava male. Oltretutto è anche stabilizzato (unico difetto è che si allunga durante la zoommata sbilanciando un po il peso)

ciao
robycass
Messaggio: #13
dimenticavo, sto valutando anche l'ipotesi di moltiplicare il 100-300 f4 con il suo moltiplicatore sigma 1,4x. L'ho provato e qualitativamente non mi sembra male come soluzione.
ciao
federico777
Messaggio: #14
QUOTE(Marcomigliori @ Jan 10 2012, 01:27 AM) *
Magari l'80-400 ?P


Non hai letto? biggrin.gif E' mediocre, vecchio, lento e poco inciso... texano.gif

F.
Matteo Luciani
Messaggio: #15
Buona sera ..Secondo il mio modesto parere devi prima capire che tipo di foto prediligi ..Ti serve un' ottica che arriva anche a 400mm o un' ottica fissa? Che tipo di foto fai ? Mano libera ? da capanno ? Preferisci viaggiare leggero o saresti disposto a portarti piu' peso ? ecc.....
Io possiedo il nikkor 80-400 e posso dirti che per quanto riguarda le foto all' aperto , viaggi , montagna e' ottimo( il vr e' fondamentale per oggetti statici) ..Se fai solo foto con cavalletto e solo a 400mm e' chiaro che mi verrebbe da consigliarti in 300mm f4 + tc 14 , pero' non avendolo mai provato e visto confronti non saprei dirti se e' meglio o peggio.. Passiamo alla qualita' del 8-400 , parlandoti della mia copia che e' una delle prime matricole la nitidezza fino a 300mm e' molto buona ..Cosa intendo per molto buona ? Migliore di quella ottenibile con un nikon 70-300 vr di un mio amico e non di poco ...Guarda anche questo confronto http://www.ronnotramper.com/test/test.html...
A 400mm perde ma chiudendo a 6.7 torna buona ( non come quella a 300mm pero') ..Ma io ti sto' parlando della mia copia ..
Recentemente ho letto qui www.mauroruscelli.com/public/OtticheNikonautofocus.PDF che svariate ottiche nikon ( tra cui anche l' 80-400 ) abbiano avuto cambiamenti di matricola e soprattutto siano state migliorate nel tempo come resa soprattutto alla max focale ..Non so' quanto possa essere affidabbile come articolo , per questo chiedo se qualcuno ha avuto modo di riscontrare tale differenza tra esemplari nuovi e quelli piu' vecchi ?
Dimenticavo ! L'af sulla mia d80 e' lento ma credo che su una d300 sia migliore ..Secondo il mio punto di vista l' af-s e' importante in un' ottica del genere ma non lo ritengo un fattore limitante , ovvero che se un' ottica non cel'ha non si fanno piu' foto ..Vedendo foto di GRANDI FOTOGRAFI NATURALISTI come ad esempio Joe McDonald che scattava in manuale ( in un suo libro dice che per uccelli in volo o foto in movimento preferiva focheggiare in manuale , e lui usava canon che avevano gia' l' hsm! ) ci si rende conto di quanto ci sia da imparare ..E' chiaro che e' molto piu' macchinoso e impegnativo ma e' anche questo il bello della fotografia ...Sicuramente un nikon 80-400 con af-s non sarebbe male poiche' ormai gli af-s di oggi sono molto affidabili ... Ma posso anche dirti che se fai una foto bella con un ottica impegnativa la soddisfazione e' notevole (almeno per me) , conoscere il soggetto che devi fotografare e' piu' importante di avere un super obiettivo che ti fa' anche il caffe' e che quindi non verrebbe sfruttato per nostra " ignoranza"...Chiaramente tutto questo e' un mio modestissimo parere...
ciao!
massimhokuto
Messaggio: #16
sarò breve l'80-400 è corto per l'avifauna , appena sufficiente per la fauna, la nitidezza a 400mm non è da urlo, ma con la giusta post produzione si ottengono risultati decenti. meglio il 50-500 Sigma sotto tutti i punti di vista.

solo per l'avifauna meglio 300f4+tc
Preben
Nikonista
Messaggio: #17
Grazie a tutti per le risposte.
Dunque... i miei soggetti sono gli aerei militari, e credo che possano in qualche modo esser paragonati all'aviafauna, ovvero i mm non sono mai sufficienti.

C'e' da dire che nel mio campo c'e' l'esigenza di una notevole nitidezza (codici, stemmi ecc) quindi in linea di massima mi verrebbe da evitare i duplicatori. Al contempo sembra allettante l'idea di duplicare un 300, pero' utilizzare un ottica fissa e' molto limitante.

L'idea era appunto di attendere il fatidico x-400 x-5.6 che sembra pero' non dover nascere mai...
Ho avuto modo, come gia' dicevo, si utilizzare l' 80-400 vecchio e sono rimasto piuttosto deluso. A sua parziale discolpa c'e' da dire che l'ho utilizzato nel deserto con un calore che sicuramente non aiutava alla nitidezza dell'aria. Pero' in condizioni di luce perfette trovarsi in difficolta' con la messa a fuoco non l'ho digerita molto bene...
federico777
Messaggio: #18
Comunque, per corredare il topic con un'immagine, questi sono 400mm su full frame:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.1 MB

F.

p.s.: ovviamente io con Internet Explorer e il mio schermo wide-gamut le vedo decisamente troppo sature, ma spero che con un monitor standard e/o un browser decente voi vediate dei colori normali...

Messaggio modificato da federico777 il Jan 13 2012, 07:50 PM
marce956
Messaggio: #19
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 9 2012, 06:57 PM) *
Con il 70-200 f/2,8 VRII + TC-E 20III arrivi tranquillamente a 400mm con ancora un'ottima resa e definizione. Altrimenti rimane il 300 f/4 + TC-E 14II che ti porta a 420mm.

Sono le soluzioni più economiche in casa Nikon.


La prima non è propriom economicissima messicano.gif (anche se è la soluzione che ho scelto io ...) Comunque se trovi un 70-200 VRI usato con il TCE20 hai un buon rapporto qualità/prezzo ...

Messaggio modificato da marce956 il Jan 14 2012, 01:49 PM
Preben
Nikonista
Messaggio: #20
QUOTE(marce956 @ Jan 14 2012, 01:46 PM) *
La prima non è propriom economicissima messicano.gif (anche se è la soluzione che ho scelto io ...) Comunque se trovi un 70-200 VRI usato con il TCE20 hai un buon rapporto qualità/prezzo ...



Mah a dire il vero io ho gia' un 80-200 f2.8 (il pompone --> favoloso stupendo superbo ma lento di autofocus) e il Sigma 100-300 f4

Come si potrebbero comportare con il TCE20 ?
robycass
Messaggio: #21
QUOTE(Preben @ Jan 14 2012, 06:11 PM) *
Mah a dire il vero io ho gia' un 80-200 f2.8 (il pompone --> favoloso stupendo superbo ma lento di autofocus) e il Sigma 100-300 f4

Come si potrebbero comportare con il TCE20 ?


il sigma perderebber l'AF. Il nikon no ma qualitativamente non saprei dirti..
riccardobucchino.com
Messaggio: #22
QUOTE(Preben @ Jan 14 2012, 06:11 PM) *
Mah a dire il vero io ho gia' un 80-200 f2.8 (il pompone --> favoloso stupendo superbo ma lento di autofocus) e il Sigma 100-300 f4

Come si potrebbero comportare con il TCE20 ?


L'80-200 a pompa (ma anche il bighiera) duplicato è una porcheria, buono solo in caso di emergenza, però per tenere l'af devi prendere un kenko o un sigma.

Il 100-300 se è motorizzato funziona con il raddoppiatore nikon, vero arrivi a f/8 ma fidati che se c'è luce funziona comunque l'af (alla faccia del "max f/5.6") se non è motorizzato ci vuole un duplicatore sigma o kenko, l'ultimo kenko DGX pro300 non è niente male, non come i nikon ma se la cava!

Qui il 2x kenko all'opera con il 300 f/4 rigorosamente in autofocus! Come noterai crea artefatti sullo sfocato quando ci sono riflessi e lo rende molto più irregolare, ma per il resto va benone, non ho sottomano altre foto fatte con il 2x kenko

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 62.6 KB

Messaggio modificato da riccardobucchino.com il Jan 14 2012, 07:53 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio