FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
89 Pagine: V  « < 60 61 62 63 64 > »   
Nikon DF - Pure Photography
NIKON
Rispondi Nuova Discussione
studioraffaello
Messaggio: #1526
QUOTE(cassinet @ Nov 21 2013, 10:04 AM) *
Io non ho capito una cosa... ma perchè le vecchie ottiche Nikon su questa "Df" dovrebbero riprendere vita ? Non c'è nemmeno il vetro della messa a fuoco a immagine spezzata.

DETTO ALLA romana...e' questione di MARKETTING wink.gif SI SONO LEVATE grida disperate wink.gif per invocare una immagine spezzata
per mettere a fuoco...ma non le hanno ascoltate.....oggi si propende ovviamente alla autofocus ultraperformante
si avvantaggia chi fotografa ogetti che schizzano via come lampi e non si ascolta chi fa foto " meditate " ma si sa e' il progresso......mi chiedo...come ho fatto fino a poco tempo fa a vivere di foto scattando con una 6x6....forse allora c'erano piu' soggetti che si muovevano più ' lentamente !!!!

Messaggio modificato da studioraffaello il Nov 21 2013, 10:21 AM
Lapislapsovic
Messaggio: #1527
QUOTE(cassinet @ Nov 21 2013, 10:04 AM) *
Io non ho capito una cosa... ma perchè le vecchie ottiche Nikon su questa "Df" dovrebbero riprendere vita ? Non c'è nemmeno il vetro della messa a fuoco a immagine spezzata.

Ma scusa smile.gif , da piccolo non ti sei mai seduto su di una sedia ed hai fatto finta di essere al volante di una macchina sportiva, oppure al timone di una nave di pirati??? laugh.gif
Quello che conta non è in quanto è, bensì quello che è in quanto immaginiamo smile.gif wink.gif

Ciao ciao
Gian Carlo F
Messaggio: #1528
QUOTE(simonemaviglia @ Nov 21 2013, 09:01 AM) *
per non rivangare questioni tecniche e per lasciar rispondere Elio, prendiamo solo i 105 e il 24-120: li hai confrontati tutti e 3? (gli ultimi 2 sì) a 105 risolvono meglio i fissi (specialmente il nuovo) e lui suggerisce di sfruttarli i sensori densi (ma io mi chiedo: non percepisco la differenza anche su D700 - e quindi anche Df?) Poi ci vorrebbe un 28 (o 24) e un 50 per proseguire il discorso ma qui entrano fattori che farebbero riesplodere il 3d più altre citazioni di ottiche a schema Heliar, Planar...e non si finisce più wink.gif
Tornando un po' più in tema, anche io, come te, non farei il passaggio da D700 a Df ma, rifacendomi alle foto dei corpi in magnesio pubblicate qualche pagina fa delle D610/D800/Df, non ho capito in quali punti tu vedi un eccesso di plastica sulla Df.


Tra 105mm f2,5 AI e 105mm f2,8 VR il secondo è risultato migliore
Tra 105mm f2,5 AI e 24-120mm/4 non ho notato differenze abissali
Tra 105mm VR e 24-120mm/4 il fisso è risultato migliore
Di regola un buon fisso è sempre migliore di un buon zoom, ma il tempo passa per tutti.... non possiamo fare i nostalgici smile.gif e negare l'evidenza.

Riguardo ai 28mm.... io ho potuto provare il 28mm f2 AIS (ottimo-eccellente), il 28mm f2,8 AFD (buono-ottimo) e il 28mm f1,8 AFS G (eccellente).
Non li ho potuti confrontare direttamente, parlo solo di impressioni, ma il G è bello nitido già a tutta apertura, resiste benissimo al controluce e lo sfuocato è molto gradevole, l'AIS a f2 è un pelo morbido, produce riflessi nel controluce e lo sfuocato non è eccezionale, l'AFD va molto bene ma non c'è confronto con quei due fuoriclasse...
Riguardo ai corpi, la Df ha la struttura in plastica della D600-610, solo i gusci superiore ed inferiore sono in magnesio, quello però non mi sembra grave (anche se mi pare sia un sistema + economico per produrre quel componente), sono anche le altre parti non al top (otturattore, sistema di maf auto, unica slot, ecc.), va beh... se il prezzo cala diciamo che va bene anche così messicano.gif

QUOTE(cassinet @ Nov 21 2013, 10:04 AM) *
Io non ho capito una cosa... ma perchè le vecchie ottiche Nikon su questa "Df" dovrebbero riprendere vita ? Non c'è nemmeno il vetro della messa a fuoco a immagine spezzata.


bella domanda.... Pollice.gif
hroby7
Messaggio: #1529
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 21 2013, 10:31 AM) *
bella domanda.... Pollice.gif


L'unico utilizzo più o meno sensato potrebbe essere quello di un grandangolare con il quale lavorare in iperfocale, oppure in Lv per il paesaggio, o un'ottica macro.....boh

Non trovo altre ragioni valide sinceramente rolleyes.gif

Ciao
Roberto
Seba_F80
Nikonista
Messaggio: #1530
QUOTE(tlabella46 @ Nov 20 2013, 09:39 PM) *
Se mi ridai le pellicole che usavo negli anni 70 o anche 80 allora il tuo discorso torna. Il progresso (leggi la società dei consumi) ha reso inutilizzabili le vecchie camere (Nikkormat,F2Aphotomic o anche fm2, ecc) perchè l'uso delle pellicole è diventato praticamente impossibile e tante cose non esistono più (leggi: varietà di film, soluzioni varie, laboratori, ecc). Quindi:
dammi un dorso sensore per una di queste ed io, vecchio nostalgico, potrò riusare i miei vecchi AI e financo pre-AI senza dannarmi con l'AF a 11,39,51,...punti. L'AF e le altre diavolerie (tracking, braking,...)non mi servono, mi basta un buon sensore al posto della pellicola e all'entrata della luce (vedi immagine) ATTRAVERSO L'OBIETTIVO CI PENSO IO. Come ho sempre fatto!
Ma ormai è solo un sogno ad occhi aperti!!
Scusate lo sfogo, comunque questa Df è sì bellissima, somiglia tanto alle mie vecchie in esposizione nella vetrinetta di casa, ma non aggiunge nulla di nuovo per quanto riguarda l'uso delle vecchie lenti AI,pre-AI o AIS.


Ho abbandonato la pellicola (nonostante sia giovane e da poco avevo iniziato - con una F60 nel 2001) proprio per questo.
Nel giro di pochi anni acquistati una F80 e, documentandomi, iniziati ad usare con soddisfazione alcune pellicole negative professionali.
Purtroppo presi la "coda" del periodo delle pellicole ... i lab, anche quelli seri, diventavano sempre più inaffidabili.
Solo quelli veramente "molto seri" erano rimasti l'unica soluzione.

Per un periodo, ad esempio, ho vissuto a Milano, ed in tutta Milano c'era un solo lab a cui mi rivolgevo. Quando però, fra provinature, sviluppo e stampa di qualcosa, all'ultimo giro di boa pagai oltre 120€ per avere in mano solo qualche stampa 20x30 mi decisi ad acquistare una D70s.

Il tuo discorso non fa una piega. Un "dorso" digitale non fa parte del mondo delle SLR a 135mm, ma delle MF. Quindi l'unico modo per realizzare un "dorso" che potesse supportare le tue "vecchie" ottiche era realizzare una fotocamera con un sensore ed una meccanica capace di accoppiarle egregiamente.

In questo, però, IMHO, Nikon ha fallito.

Mica le tue "vecchie" reflex pellicola, declinate nell'era in cui siamo - perchè signori, se non ce ne siamo accorti, siamo nel 2013, non nel 1960 - non avrebbero beneficiato di un flash pop-up e/o di un sincroflash ad 1/500? La mai D70s ce l'ha!

Inoltre non c'è traccia di stigmometro e la macchina Df ragiona invece con una logica prevalentemente AF.

Allora questo mi fa pensare che la Df non è "un dorso digitale" per le tue ottime "vecchie" ottiche, ma un mix come gli spaghetti alla carbonara per giunta spezzati come farebbe uno svedese e con a fianco un hamburger. In un "piatto unico".

Avevano due strade, IMHO:
1) realizzare innovazione almeno lato mirino ed AF, così da andar "ancor più daccordo" con la rapidità che ti consente l'uso di molti comandi dedicati (rotelle, "armamenti vari" ..)

2) realizzare un corpo manual focus only e dal gran bel mirino. Bastava questo, per contenere anche un po' di più i costi.

La Df invece sembra un ibrido. Perchè, IMHO e coem ho scritto in un post-papello qke pagina indietro, declina Pure Photography come Fotografia Riflessiva. L'AF a 39 punti sarà pure capace di superare il "vecchio" (scusate, perdonate l'improperio, mi è scappato!) multicam della D3/D3x/D3s, perchè aggancia anche ad EV -2 (che fra l'altro è veramente buio per un AF!!) .. ma è piccolo per un'area Fx!

Quel modulo va bene sulle Dx.
A quel punto, se proprio volevate fare una fotocamera per Fotografia Riflessiva avrebbero potuto dedicare un tastino per far scomparire direttamente tutti i punti AF tranne il centrale. Tanto conosco parecchia gente che usa solo quello (ma talvolta sbaglia la maf rolleyes.gif ) ...

Seb
Seba_F80
Nikonista
Messaggio: #1531
QUOTE(simonemaviglia @ Nov 20 2013, 10:24 PM) *
l'ha sempre detto...o, meglio, è una conseguenza delle sue opinioni: se un fisso stratosferico "da pellicola" supera il potere risolvente di un nuovo zoom, metto gli obiettivi sulle macchine in base al grado di ottimizzazione che mi possono restituire


e questi non sono solo voli pindarici di Elio (che a volte, per carità, anche io seguo poco tongue.gif ) ma prove pratiche. Il mio 28-105 è un ottica nata per pellicola. Per esattezza era di "kit" con F100 o F5.
Regge, e molto bene, i confronti con un 24-70 f/2.8 o con un 50 AF-S f/1.8 G. Alla prova pratica delle fotografie.

Non le supera ma "regge" bene il confronto.

Se ora al posto di un ottica di kit pensiamo ad un ottica migliore, magari un fisso anche costoso, penso che .. Elio abbia ragione alla grande!
Le MTF50 che ormai (ogni tanto!) ci fanno vedere per le nuove ottiche non sono tutto di un ottica.

Le nuove nanocristal, ad esempio, hanno spesso contrasti elevatissimi, forse anche troppo elevati se parliamo di uno strumento fotografico e che non nasce per esaltare il contrasto di una scena.
Al punto che "i vecchieti" sono ancora molto amati. Per dirne alcuni non proprio "vecchissimi": 80-200 f/2.8, 50 f/1.4 AF-D, .. .. ..

Seb
giac23
Messaggio: #1532
Secondo me la Nikon Df è la Nikon che mancava!!
E che tutti avrebbero voluto già qualche anno fa....
A me piace. Pollice.gif
Va presa così com'è! cool.gif
Peccato che il prezzo di lancio sia troppo Leica style..... rolleyes.gif
Quando tra qualche anno uscirà la Df 2 e il prezzo della Df scenderà
in modo apprezzabile allora si potrà riparlarne. wink.gif
osterman
Messaggio: #1533
QUOTE(Seba_F80 @ Nov 21 2013, 12:35 PM) *
...gli spaghetti alla carbonara per giunta spezzati come farebbe uno svedese ......


Anche io li spezzo sempre.....
GiulianoPhoto
Messaggio: #1534
a proposito, chi l'ha già ordinata? laugh.gif
leopold
Messaggio: #1535
ho due piccole curiosità tecniche che hanno preso corpo leggendo via via gli interventi ed i desiderata di molti:

1) l'esposimetro spot sul punto centrale non farebbe a pugni con un vetrino con l'immagine spezzata?

2) un sensore più denso, 24 mpx per fare un esempio ricorrente, non sarebbe eccessivo per l'uso di ottiche pre-AI, che pure si intende recuperare?

ditemi la vostra, se volete grazie.gif
simonemaviglia
Messaggio: #1536
QUOTE(leopold @ Nov 21 2013, 04:29 PM) *
ho due piccole curiosità tecniche che hanno preso corpo leggendo via via gli interventi ed i desiderata di molti:

1) l'esposimetro spot sul punto centrale non farebbe a pugni con un vetrino con l'immagine spezzata?

2) un sensore più denso, 24 mpx per fare un esempio ricorrente, non sarebbe eccessivo per l'uso di ottiche pre-AI, che pure si intende recuperare?

ditemi la vostra, se volete grazie.gif
da quello che so (scusate se la descrizione potrà risultare imprecisa):
1) l'esposimetro legge attraverso lo specchio, non attraverso il mirino: oggetto<==vetri lente<==esposimetro<==mirino
se parliamo di ottiche valide
2a) dal normale ai tele, viene soddisfatto anche il sensore della D800
2b) dai grandangolari al normale, potrebbero esserci problemi ai bordi, soprattutto a TA
Ovviamente, ma non era il fine della tua domanda:
2c) ottiche moderne valide, quelle superiori alle pre-Ai, renderanno meglio all'aumentare della risolvenza del sensore

Messaggio modificato da simonemaviglia il Nov 21 2013, 05:20 PM
leopold
Messaggio: #1537
QUOTE(simonemaviglia @ Nov 21 2013, 05:17 PM) *
da quello che so (scusate se la descrizione potrà risultare imprecisa):
1) l'esposimetro legge attraverso lo specchio, non attraverso il mirino: oggetto<==vetri lente<==esposimetro<==mirino
se parliamo di ottiche valide
2a) dal normale ai tele, viene soddisfatto anche il sensore della D800
2b) dai grandangolari al normale, potrebbero esserci problemi ai bordi, soprattutto a TA
Ovviamente, ma non era il fine della tua domanda:
2c) ottiche moderne valide, quelle superiori alle pre-Ai, renderanno meglio all'aumentare della risolvenza del sensore


per la d800e, che ho, nikon consiglia una lista di lenti... le AI non ci sono...
per il mirino pensavo alla visualizzazione del rettangolino di af/ae-spot ed il telemetro...

comunque grazie per il contributo rolleyes.gif
marmo
Messaggio: #1538
Martedì ero in Nital per una giornata dedicata a prodotti Adobe, erano esposti tutti i prodotti Nikon tra cui la Df, la cosa simpatica è stata che tutti quelli come me che hanno passato i 50 prendendola in mano cercavano col pollice la leva per far avanzare la pellicola rolleyes.gif
Gian Carlo F
Messaggio: #1539
QUOTE(Seba_F80 @ Nov 21 2013, 12:47 PM) *
...........................

Le nuove nanocristal, ad esempio, hanno spesso contrasti elevatissimi, forse anche troppo elevati se parliamo di uno strumento fotografico e che non nasce per esaltare il contrasto di una scena.
Al punto che "i vecchieti" sono ancora molto amati. Per dirne alcuni non proprio "vecchissimi": 80-200 f/2.8, 50 f/1.4 AF-D, .. .. ..

Seb


non credere....... quella è più che altro una leggenda metropolitana, anche io pensavo fosse così poi, avendo sia AI che G, mi è venuto quel dubbio, li ho confrontati e ho scoperto che non è assolutamente vero, ci sono degli AI molto contrastati e dei G più delicati (e magari nanizzati).
Infine il basso contrasto non è detto sia un vantaggio, spesso è dovuto a riflessi interni tra le lenti, quindi con perdita di nitidezza.... questo era tipico nei vecchi zoom.
Matteo Barducci
Messaggio: #1540
QUOTE(GiulianoPhoto @ Nov 21 2013, 04:28 PM) *
a proposito, chi l'ha già ordinata? laugh.gif


Io!
ClickAlle
Messaggio: #1541
QUOTE(GiulianoPhoto @ Nov 21 2013, 04:28 PM) *
a proposito, chi l'ha già ordinata? laugh.gif


Ho smesso di prendere il caffè per poterla comprare... Ti aggiorno tra 2600 giorni! laugh.gif
lorenzo_mc
Messaggio: #1542
a proposito, chi l'ha già ordinata?
QUOTE(Matteo Barducci @ Nov 21 2013, 07:12 PM) *
Io!


Se lecito, potrei sapere dove e a che prezzo?
Anche in MP se più opportuno

Messaggio modificato da lorenzo_mc il Nov 21 2013, 08:52 PM
em@
Messaggio: #1543
QUOTE(lorenzo_mc @ Nov 21 2013, 08:51 PM) *
a proposito, chi l'ha già ordinata?
Se lecito, potrei sapere dove e a che prezzo?
Anche in MP se più opportuno


Magari può interessare a tutti...
vettori
Messaggio: #1544
Forse il problema del mirino a immagine spezzata è che se poi si usa l'autofocus con un sensore qualsiasi che non sia il centrale si vede l'immagine spezzata nel mirino mentre si compone...
Vero è che anche avendo l'immagine spezzata, se si mette a fuoco e poi si ricompone si ha lo stesso problema.
Mah hmmm.gif
Lapislapsovic
Messaggio: #1545
QUOTE(vettori @ Nov 22 2013, 08:19 AM) *
Forse il problema del mirino a immagine spezzata è che se poi si usa l'autofocus con un sensore qualsiasi che non sia il centrale si vede l'immagine spezzata nel mirino mentre si compone...
Vero è che anche avendo l'immagine spezzata, se si mette a fuoco e poi si ricompone si ha lo stesso problema.
Mah hmmm.gif

Per i nostalgici dello stigmometro e della corona dei microprismi....

http://www.nikonschool.it/experience/katzeye.php

Visto che il vetrino è disponibile anche per la D7100, credo ci sarà prossimamente anche per la DF e buona messa a fuoco manuale wink.gif

Ciao ciao

Messaggio modificato da Lapislapsovic il Nov 22 2013, 08:30 AM
kawagia
Messaggio: #1546
QUOTE(GiulianoPhoto @ Nov 21 2013, 04:28 PM) *
a proposito, chi l'ha già ordinata? laugh.gif

in attesa che arriva silver rolleyes.gif
studioraffaello
Messaggio: #1547
Nel caso KatzeyeOptics per la D700, ho notato che il matte va perfettamente a fuoco, ma non lo stigmometro, che quindi è quasi inutile, anche perché troppo piccolo e insensibile. Può darsi che per la D800 lo scarto di MAF sia eccessivo e che altri costruttori pensano di poter inserire stigmometri tarati oppure vendono quello che hanno.

post del nostro amico pes084k1 in un forum fotografico......in merito alla funzionalita' su d 700 e alla non disponibilita' sulla 800
.....che lo stigmometro non funzionasse me lo avevano gia' detto ma non ci credevo troppo...evidentemente avevano ragione

Messaggio modificato da studioraffaello il Nov 22 2013, 11:07 AM
Seba_F80
Nikonista
Messaggio: #1548
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 21 2013, 06:36 PM) *
non credere....... quella è più che altro una leggenda metropolitana, anche io pensavo fosse così poi, avendo sia AI che G, mi è venuto quel dubbio, li ho confrontati e ho scoperto che non è assolutamente vero, ci sono degli AI molto contrastati e dei G più delicati (e magari nanizzati).
Infine il basso contrasto non è detto sia un vantaggio, spesso è dovuto a riflessi interni tra le lenti, quindi con perdita di nitidezza.... questo era tipico nei vecchi zoom.


non si finisce mai di imparare rolleyes.gif .. di te mi fido, anche perchè ho visto le tue foto e mi sono accorto che sei molto equilibrato ed "oggettivo" nel giudizio ..

Ti racconto la mia esperienza. Ho chiesto ad un utente del forum di poter fare degli scatti con 17-55 f/2.8, 28-105 Nikon e 12-24 Nikon, a 28mm e 24mm cercando di inquadrare la stessa porzione di immagine (pelino più, pelino meno, mediante l'uso dei piedi rolleyes.gif ).

Da quel che ho potuto vedere è che il contrasto dei "più moderni" chiude molto le ombre.

Il 50 AF-S f/1.8 G per esempio mi pare equilibrato, ma mi era capitato di vedere immagini (nn ricordo di quali lenti) da nanizzate troppo contrastate per il mio gusto
hroby7
Messaggio: #1549
QUOTE(marmo @ Nov 21 2013, 05:56 PM) *
Martedì ero in Nital per una giornata dedicata a prodotti Adobe, erano esposti tutti i prodotti Nikon tra cui la Df, la cosa simpatica è stata che tutti quelli come me che hanno passato i 50 prendendola in mano cercavano col pollice la leva per far avanzare la pellicola rolleyes.gif


Ciao Marmo

Cosa ti ha comunicato quel corpo ?

"Prendimi ora, con energia"... o... "Lasciami sola, per sempre"

Ciao
Roberto
Seba_F80
Nikonista
Messaggio: #1550
QUOTE(simonemaviglia @ Nov 21 2013, 05:17 PM) *
da quello che so (scusate se la descrizione potrà risultare imprecisa):
1) l'esposimetro legge attraverso lo specchio, non attraverso il mirino: oggetto<==vetri lente<==esposimetro<==mirino
se parliamo di ottiche valide
2a) dal normale ai tele, viene soddisfatto anche il sensore della D800
2b) dai grandangolari al normale, potrebbero esserci problemi ai bordi, soprattutto a TA
Ovviamente, ma non era il fine della tua domanda:
2c) ottiche moderne valide, quelle superiori alle pre-Ai, renderanno meglio all'aumentare della risolvenza del sensore


Mi ci è voluto un po' per ritrovarlo, ma credo il miglior articolo che spieghi come lavora il sensore RGB per la misurazione della luce usato da Nikon

IPB Immagine

http://www.imaging-resource.com/PRODS/D3/D3A5.HTM

C'è un piccolo prisma che intercetta quello che arriva dal pentaprisma. Non so se la misurazione spot può far a bisticcio con l'immagne spezzata.

Sta di fatto che proprio Nikon riserva un articolo sul Katzeye qui: http://www.nikonschool.it/experience/katzeye7.php
che dice "Sia in architettura che con i teleobiettivi, poter contare sui microprismi e sullo stigmometro ad immagine spezzata significa poter raggiungere la corretta messa a fuoco, senza errrori, in breve tempo anche in modalità manuale"
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Street Photography In India Luca Moi 55 16-10-2004 23:12
Street Photography Con Dsrl Al_fa 26 26-10-2004 01:29
Fine Art Photography Alessandro Battista 8 02-03-2007 11:41
Concert Photography Antonio C. 7 18-10-2004 15:44
Photography Safari TAITA2 6 09-05-2007 16:56
89 Pagine: V  « < 60 61 62 63 64 > »