FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Quale Teleobiettivo: 70-300 / 80-200 Bighiera / 70-200 Sigma
Problema spesso affrontato, ma i dubbi rimangono
Rispondi Nuova Discussione
gio08
Messaggio: #1
Vorrei regalarmi un teleobiettivo per il mio compleanno a febbraio ed allora mi sto guardando in giro.
1. Ho una D300 con 16-85 + 35 1.8.
2. L'esigenza è quella di un amatore, nel complesso quindi fare fotografie un po' di tutti i generi. Intendo sia di oggetti in movimento, sia in condizioni di scarsa luce, sia magari senza cavalletto (il VR II / VR I sono fuori badget).
3. Il budget è circa 800€.
4. Cerco un'ottica da acquistare con fattura (eventualmente quindi usata ma solo venduta da un negozio).

Al momento sono orientato sul 70-300.

Questi i motivi:
1. è Vr II, quindi limito il micromosso e abbasso i tempi, diciamo da 1/200 (se non fosse VR) a 1/80 (non so fino a che valore si può arrivare). In questo modo compenso in parte la poca luminosità. f2.8 è 1 stop in meno di f4 e 2 stop in meno di f5.6. In linea di principio la luce necessaria riesco ad averla sia con f4+1/100 (l'obiettivo è f4.6 in realtà) che f2.8+1/200. Naturalmente varia la pdc. Ma anche questa non in modo sostanziale. A 10m a 200m la pdc varia circa da 25 a 50cm passando da 2.8 a 4.6. Non voglio dire che il 70-300 permette di fare ciò che si può con il bighiera ma solo che alcune differenze tra i due obiettivi possono essere minori di quello che sembrano.
2. Il bighiera (leggo ottima lente) mi spaventa per peso e velocità di MAF. Inoltre non è stabilizzato e quindi mi chiedo:
2a. in linea di massima, è sempre necessario usare un cavalletto?
3a. se fotografo un bimbo che gioca a calcio o nuota in piscina posso avere problemi di maf?
3. Il sigma ha MAF nettamente più veloce ma anch'esso non è stabilizzato e sicuramente è inferiore al bighiera (per quanto ho capito da quanto letto).

Concludo, la spesa per acquistare il bighiera è superiore a quella necessaria per il 70-300. Questo però non vuole orientare la mia scelta. Posso spendere qualcosa in più, circa 350€, ma solo se ne vale la pena.
Ho paura che il peso del bighiera, la necessità in generale del cavalletto e la sua "lentezza" di MAF non mi permettano di sfruttarlo in modo "semplice".

Qualcuno ha voglia di darmi qualche consiglio, dirmi se i miei ragionamenti magari non sono corretti o non ho pensato a qualcosa?

Grazie
Marco
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
Allora, veniamo con ordine...il Sigma, ottima lente non lo comprerei non perche' vada male, ma perche' ogni anno esce una nuova versione con qualche miglioria che fa invecchiare inesorabilmente la precedente, ha una finitura che tende a "screpolarsi" col tempo, ed infine ha una grossa svalutazione sul mercato dell'usato.
Veniamo ai Nikkor, tutte e due ottime lenti ma avendoli posseduti entrambi se cerchi la qualita' fossi in te mi orienterei verso un bighiera, veramente ottimo....
Il peso dell' 80-200 non e' esagerato e l'AF con una D300 non e' un fulmine ma siamo sulla velocita' del 70-300 che non ha certo un motore interno di una lente professionale non dimenticarlo, quindi possiamo tranquillamente dire che la velocita' operativadei due obiettivi e' analoga.
Il bighiera ho avuto poi modo di riprovarlo anche su Fx e ti posso dire che e' veramente valido, certo in passato qualche esemplare ha si sofferto di back o front focus, (personalmente MAI riscontrato) ma son problemi che si possono riscontrare con un qualsiasi obiettivo quindi anche in tal senso vai tranquillo!
Ti consiglio comunque per fugare ogni dubbio di provarli appena ne avrai l'occasione (magari presso un rivenditore), una prova sul campo dice piu' di 1000 parole!

Saluti e Auguri

Giacomo
gio08
Messaggio: #3
QUOTE(Giacomo.B @ Jan 3 2010, 04:01 PM) *
Il peso dell' 80-200 non e' esagerato e l'AF con una D300 non e' un fulmine ma siamo sulla velocita' del 70-300 che non ha certo un motore interno di una lente professionale non dimenticarlo, quindi possiamo tranquillamente dire che la velocita' operativadei due obiettivi e' analoga.


Grazie Giacomo. Questo ero un dubbio che avevo, ora risolto.

Marco

auguri anche a te e tutti i lettori del forum
Paolosil
Messaggio: #4
Mi permetto di aggiungere una valutazione sul VR.

L'apertura a 2.8 oltre a permetterti di alzare i tempi e congelare l'azione (sempre tenere presente che il VR compensa i tuoi movimenti, riduce i tempi, ma introduce inevitabilmente il mosso del soggetto) ti permette di lavorare meglio con lo sfocato a brevi distanze soluzione che da ampio spazio alla creatività e che permette di usare questa lente anche per ritratti in modo molto efficace.

Giusto per complicarti la scelta, io amo i fissi, e sono felicissimo del 180 af 2.8, una delle migliori lenti Nikon, che è maneggevole, piccolo, pratico e con nessuna concessione alla qualità.

Inoltre si trova più o meno al prezzo da te indicato.

In alternativa c'è sempre l'80-200 AFS 2.8, per chi lo trova, ma tieni presente che costa più del doppio, pesa altrettanto e in più ti da un autofocus veloce.

Non sottovalutare poi che alcune lenti comprate usate mantengono nel tempo il loro valore, proprio per la qualità ottica che hanno, se non le sbatti non richiedono assistenza avendo pochissima elettronica e sono un piccolo investimento che puoi sempre monetizzare.

Il 90% del mio corredo è usato, e non ho mai avuto un problema.

D200 + 180 af 2.8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 908.6 KB

Messaggio modificato da Paolosil il Jan 3 2010, 04:35 PM
gio08
Messaggio: #5
QUOTE(Paolosil @ Jan 3 2010, 04:34 PM) *
Mi permetto di aggiungere una valutazione sul VR.

L'apertura a 2.8 oltre .... ti permette di lavorare meglio con lo sfocato a brevi distanze soluzione che da ampio spazio alla creatività e che permette di usare questa lente anche per ritratti in modo molto efficace.


La pdc non penso varia in modo particolare tra 2.8 e 4.6 con focali lunghe. Ad esempio, a 150mm con soggetto distante 5m, la Pdc è 7cm a 2.8 e 11cm a 4.6 (circolo di confusione 0.02mm). se poi ci si avvicina la differenza diminuisce ancora.

Mi spieghi meglio.

Il discorso ritratti mi interessa molto

grazie
marco

Messaggio modificato da gio08 il Jan 3 2010, 05:46 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #6
QUOTE(gio08 @ Jan 3 2010, 03:11 PM) *
Vorrei regalarmi un teleobiettivo per il mio compleanno a febbraio ed allora mi sto guardando in giro.
1. Ho una D300 con 16-85 + 35 1.8.
2. L'esigenza è quella di un amatore, nel complesso quindi fare fotografie un po' di tutti i generi. Intendo sia di oggetti in movimento, sia in condizioni di scarsa luce, sia magari senza cavalletto (il VR II / VR I sono fuori badget).
3. Il budget è circa 800€.
4. Cerco un'ottica da acquistare con fattura (eventualmente quindi usata ma solo venduta da un negozio).
2. Il bighiera (leggo ottima lente) mi spaventa per peso e velocità di MAF. Inoltre non è stabilizzato e quindi mi chiedo:
2a. in linea di massima, è sempre necessario usare un cavalletto?
3a. se fotografo un bimbo che gioca a calcio o nuota in piscina posso avere problemi di maf?

Ciao Marco, non conosco il 70-300 per cui non ne parlo. Conosco molto bene il bighiera che ho comprato usato quasi dieci anni fa
e che ho usato con il cavalletto poche volte, sempre a mano libera. Il peso c'è ma si bilancia bene con macchine come la D300 o come le mie F100 e D700. La sua apertura massima ti consente tempi rapidi e la messa a fuoco non è poi così lenta come dicono.
Ho postato una foto con il bighiera nella discussione "alti Iso", è il mio nipotino a basket, guarda i dati che ho allegati e ti renderai conto di che splendida lente si tratta. Per l'acquisto in negozio, se ti interessa ti farò un MP con il link di uno di Milano che vende solo usato e con un anno di garanzia. Ciao e buone foto.
Primo
-missing
Messaggio: #7
QUOTE(gio08 @ Jan 3 2010, 05:44 PM) *
La pdc non penso varia in modo particolare tra 2.8 e 4.6 con focali lunghe. Ad esempio, a 150mm con soggetto distante 5m, la Pdc è 7cm a 2.8 e 11cm a 4.6 (circolo di confusione 0.02mm). se poi ci si avvicina la differenza diminuisce ancora.

Attenzione, PDC simile o uguale non significa sfocato di pregio analogo. Una cosa è DOFmaster, un'altra la qualità di un obiettivo. C'è quello che sfoca bene e quello che no.
dimapant
Banned
Messaggio: #8
QUOTE(primoran @ Jan 3 2010, 05:55 PM) *
Ciao Marco, non conosco il 70-300 per cui non ne parlo. Conosco molto bene il bighiera che ho comprato usato quasi dieci anni fa
e che ho usato con il cavalletto poche volte, sempre a mano libera. Il peso c'è ma si bilancia bene con macchine come la D300 o come le mie F100 e D700. La sua apertura massima ti consente tempi rapidi e la messa a fuoco non è poi così lenta come dicono.
Ho postato una foto con il bighiera nella discussione "alti Iso", è il mio nipotino a basket, guarda i dati che ho allegati e ti renderai conto di che splendida lente si tratta. Per l'acquisto in negozio, se ti interessa ti farò un MP con il link di uno di Milano che vende solo usato e con un anno di garanzia. Ciao e buone foto.
Primo

Confermo: anche secondo me, prenditi il bighiera, dato che è un'ottica professionale, anche se non all'ultimo strillo, ma è otticamente tuttora validissima e meccanicamente forse meglio delle professionali moderne, e non c'è paragone con ottiche non professionali.
E' stato usato da miriadi di professionisti che ci si sono guadagnati e ci si guadagnano il, pane, e giustamente.

Ho una D 700.
Il bighiera ce l'ho da 11 mesi, preso nuovo, e ne sono contentissimo.
Adesso ho comprato anche il 70-200 VR II, dato che è stabilizzato: a tutta apertura, f 2,8, il VR II è un pochino più nitido, ma chiudi un paio di diaframmi e, su monitor calibrato da 24", la differenza di nitidezza, praticamente, per stampare un A3, non c'è più.

Ha AF veloce non al livello del VR II, ma c'è vicino e non commette errori: se non fotografi ciclisti che ti vengono addosso o gente che scappa a gambe levate, basta ed avanza; tiene il flare divinamente e se lo vorrai mai rivendere in futuro varrà ancora il giusto

Qui
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...123063&st=0
ci sono foto di gente che ha questa ottica, incluso me, e ne ho postate alcune in dimensioni di 3 Mb, così vedi bene i dettagli.

Saluti cordiali
tiellone
Messaggio: #9
Io da fotoamatore non posso non consigliarti il 70/300 vr di cui sono soddisfattissimo possessore. Lo trovi a prezzi interessanti e ti resta in tasca pure qualche soldo per altri regalini...
Comunque non nego che il Bighiera (il 70/200 costa ancora troppo per le mie tasche) attira molto anche me.
gio08
Messaggio: #10
QUOTE(primoran @ Jan 3 2010, 05:55 PM) *
...Conosco molto bene il bighiera che ho comprato usato quasi dieci anni fa
e che ho usato con il cavalletto poche volte, sempre a mano libera. Il peso c'è ma si bilancia bene con macchine come la D300 o come le mie F100 e D700. La sua apertura massima ti consente tempi rapidi e la messa a fuoco non è poi così lenta come dicono.

Direi che con questa opinione quasi tutti i dubbi sono sciolti.
Ora sono orientato al bighiera...

QUOTE(primoran @ Jan 3 2010, 05:55 PM) *
Per l'acquisto in negozio, se ti interessa ti farò un MP con il link di uno di Milano che vende solo usato e con un anno di garanzia. Ciao e buone foto.
Primo

Se riesci, ti ringrazio

Ciao Marco
-missing
Messaggio: #11
QUOTE(gio08 @ Jan 3 2010, 07:40 PM) *
Ora sono orientato al bighiera...

Saggio orientamento verso un obiettivo di qualità indiscutibile (nulla a che vedere con il pur decoroso 70-300 Vr).
gio08
Messaggio: #12
QUOTE(paolodes @ Jan 3 2010, 08:17 PM) *
Saggio orientamento verso un obiettivo di qualità indiscutibile (nulla a che vedere con il pur decoroso 70-300 Vr).


E' passata qualche settimana e, come spesso accade, le certezze vengono meno: la scelta dell'acquisto del bighiera sta diventando sempre meno sicura...

Il compleanno si avvicina (meglio per voi così acquisto e non scoccio più!) e al momento mi frulla sto idea.
Ho D300 + 16.85 +35 1.8 (come detto sopra).
Potrei prendere 70-300 VRII + 50 1.4 AFS + 85 1.8 (totale circa 1180€ nuovi).

Mi dico, per il mio modo di fotografare, avrei un ottimo corredo. Se poi avrò la necessità in futuro potrei aggiungere il 180 2.8. Ma...

Volevo solo condividere con voi i miei dubbi... ormai molto già mi avete detto, quando deciderò sicuramente vi farò sapere!

Ciao a tutti i ragazzi e lo staff del forum
buona giornata

Marco
mescal
Iscritto
Messaggio: #13
Scusa se mi permetto, ma credo che sulla stessa linea di rezzo ci sia anche il Sigma 50-150 F2,8...
Motore HSM...Non è stabilizzato, ma è molto luminoso...
(Ti dico questo perchè entro un paio di mesi dovrei prendere o il 70-300 o il 50-150...e la luminosità del Sigma è interessante.. biggrin.gif )
riccardobucchino.com
Messaggio: #14
io ho il peggior 70-300 di nikon, l'af-g ma devo dire che comuqnue si fanno belle foto nonostante nitidezza non elevata e le aberrazioni cromatiche, lo cambierei per il Vr sicuramente perchè è nettamente superiore in tutto, ed è proprio il 70-300 VR quello che ti consiglio, la PDC come ti dicevano è limitata perchè è un tele, quindi anche nei ritratti non se la cava malissimo, il VR è spesso meglio che avere f/2.8 perchè se fai sport in esterni è bene diaframmare un po' per guadagnarci in pdc e nitidezza, se lo usi di sera il VR fa miracoli scatti a 1/30 a 300 mm se hai la mano ferma, ma ho visto scatti a 70 mm in panning col vr acceso e 1/10 s il risultato sono scatti con una nitidezza incredibile, con un non vr non lo potresti mai fare a meno di una fortuna incredibile, il 2.8 serve in interni, o per ritratti, per un professionista è utile averlo ma un professionista ha un 70-200 VRII e quindi ha sia luminosità che vr, inoltre non sottovalutare il peso, il 70-300 vr pesa 750 grammi l'80-200 pesa quasi il doppio, se prediligi il ritratto e non hai lenti da ritratto vai per l'80-200 altrimenti il 70-300 è perfetto per altro l'af non è per niente lento sul 70-300 vr, se vai su youtube c'è un video che ti mostra la velocità di af, potrai vedere il simbolino infinito e un istante dopo la distanza minima, è tutto fuorchè lento, è nettamente più veloce dell'80-200, esclusa la rara (nell'usato) e costosa versione IF che più o meno ha le stesse performance.
LucaCorsini
Messaggio: #15
QUOTE(riccardobucchino @ Jan 22 2010, 09:54 AM) *
...
il VR è spesso meglio che avere f/2.8 perchè se fai sport in esterni è bene diaframmare un po' per guadagnarci in pdc e nitidezza,
Per carità,
Il VR nello sport è dannoso e basta.
Rallenta l'AF e non serve con tempi veloci.

...il 70-300 è perfetto per altro l'af non è per niente lento sul 70-300 vr, se vai su youtube c'è un video che ti mostra la velocità di af, potrai vedere il simbolino infinito e un istante dopo la distanza minima, è tutto fuorchè lento, è nettamente più veloce dell'80-200
Figuriamoci!
Se il 70-300 ti pare veloce non hai mai provato un HSM!

Io ho il Sigma 70-200.
é f2,8 e ha l'AF più veloce di tutti, (70-200 VR compreso).
Comprato NUOVO in negozio a meno di 700 euri.
Ciao

gio08
Messaggio: #16
QUOTE(gio08 @ Jan 22 2010, 09:20 AM) *
... Volevo solo condividere con voi i miei dubbi... ormai molto già mi avete detto, quando deciderò sicuramente vi farò sapere!


Ho effettuato l'ordine. Ho acquistato il 70-300 + 85 1.8.
Scelta sofferta ma sono sicuro che con queste ottiche (anche se non PRO) avrò grandi soddisfazioni!

Ho pensato che questi obiettivo bene completassero il mio corredo D300 + 16/85 + 70/300 + 35 1.8 + 85 1.8. Ed ora... via che si scatta.

Concludo ringraziando ancora tutti coloro che mi hanno consigliato. E' sempre piacevole potersi confrontare e ricevere suggerimenti.

grazie.gif

Marco
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio