FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Da Nef A File Da Spedire Per Stampa Online
Come comportarsi?
Rispondi Nuova Discussione
gio08
Messaggio: #1
Ho letto vari post ma ho trovato consigli di vario genere, a volte opposti tra loro. Espongo i miei dubbi.
1. Leggo che lo spazio colore Adobe1998 sia più corrispondente al gamut di una periferica di stampa. Quindi è bene scattare in Adobe1998 e inviare il file con questo spazio colore sempre che il negozio li accetti.
2. Leggo che l'ultima cosa da applicare è la maschera di contrasto. Se non riduco l'immagine alla risoluzione di stampa inviando il file senza campionamento allora non devo applicare la maschera, verrà applicata nella fase di stampa. E' questo il procediemnto corretto? Oppure conviene campionare ed applicare da noi la maschera?
3. Non mi è chiaro se modificare in viewNx la nitidezza equivale ad applicare una maschera di contrasto. Idem l'impostazione della nitidezza sulla macchina c'entra con la maschera di contrasto?

in conclusione: sono assai confuso!

Se qualcuno mi da consigli o riferimenti dove documentarmi...

ringrazio

marco
Massimo.Novi
Messaggio: #2
QUOTE(gio08 @ Sep 17 2009, 04:03 PM) *
...
1. ....è bene scattare in Adobe1998 e inviare il file con questo spazio colore sempre che il negozio li accetti.
2. ...E' questo il procediemnto corretto? Oppure conviene campionare ed applicare da noi la maschera?
3. Non mi è chiaro se modificare in viewNx la nitidezza equivale ad applicare una maschera di contrasto. Idem l'impostazione della nitidezza sulla macchina c'entra con la maschera di contrasto?
...


Ciao

1) Quasi nessun Lab online accetta AdobeRGB. Tra l'altro se stampi normali foto su carta sensibile non avrai quello spazio colore. Invia sRGB convertendo da AdobeRGB con intento Colorimetrico Relativo, oppure apri il NEF direttamente in sRGB. Se il Lab esegue correzioni in automatico sarà comunque un terno al lotto...

2) Poichè non conosci l'esatta risoluzione della macchina, lascia stare ricampionamento e maschere di stampa. Puoi consultare l'Experience sulla Nitidezza (Nitidezza) per la trattazione in dettaglio e le problematiche.

3) Si, nitidezza è sinonimo di maschera di contrasto (in alcuni casi vi sono procedimenti più evoluti della semplice maschera ma il principio è quello). Anche sulla fotocamera.

Saluti

Messaggio modificato da manovi il Sep 17 2009, 03:20 PM
gio08
Messaggio: #3
Sinceramente rimango confuso (Manovi - che ringrazio - mi consiglia di usare Srgb ma da altre parti qui post n.9 leggo il contrario - Manovi mi dice di non ricampionare confermando quanto scritto nello stesso articolo prima linkato, ma non capisco come posso applicare correttamente una maschera di contrasto se non ricampiono alla risoluzione di stampa). Sono direi in alto mare. Qualcuno può dirmi come si comporta per elaborare una foto tipo per inviarla alla stampa specificando che spazio colore imposta nello scatto?

grazie a tutti

marco

gio08
Messaggio: #4
QUOTE(gio08 @ Sep 17 2009, 06:33 PM) *
Sinceramente rimango confuso (Manovi - che ringrazio - mi consiglia di usare Srgb ma da altre parti qui post n.9 leggo il contrario - Manovi mi dice di non ricampionare confermando quanto scritto nello stesso articolo prima linkato, ma non capisco come posso applicare correttamente una maschera di contrasto se non ricampiono alla risoluzione di stampa). Sono direi in alto mare. Qualcuno può dirmi come si comporta per elaborare una foto tipo per inviarla alla stampa specificando che spazio colore imposta nello scatto?


Nessuno mi da un consiglio?

grazie marco
Trotto@81
Messaggio: #5
Ma il sito dove vuoi stampare non ti dice cosa fare?
Non puoi scrivere a loro prima?
Non penso che si possa indovinare come lavora un laboratorio, non credi?
Massimo.Novi
Messaggio: #6
QUOTE(gio08 @ Sep 17 2009, 06:33 PM) *
... ...Qualcuno può dirmi come si comporta per elaborare una foto tipo per inviarla alla stampa specificando che spazio colore imposta nello scatto?
....


Ciao

I Lab online offrono due opzioni per la stampa:

1) mandare le foto come sono. Ergo: se non sono sRGB verranno stampate probabilmente male in automatico a meno che non usino RIP che convertono automaticamente sempre nel profilo colore della singola stampante (seeee...).

2) mandare le foto convertite nel LORO profilo di stampante (che fanno scaricare). 99 volte su 100 la cosa non và per il verso giusto o quantomento è inutile, in quanto a video tale profilo risulta orrendo e l'utente cercando di modificare la foto fà peggio. La gestione mediante profili di stampa và fatta solo se si hanno in casa PC e stampante o se si sà ESATTAMENTE cosa fare (il che implica la conoscenza in senso biblico della stampante).

Note:

3) Nel caso 1 il Lab può fare modifiche automatiche per ottimizzare la stampa. Se non le fà è meglio. Se le fà non pretendete che la stampa abbia attinenza con quello che lontanamente vedete a video.

4) Nel caso 2 il Lab stampa la foto con il suo profilo senza ritoccare nulla ma se la stampante è fuori calibrazione o è diversa...ti voglio! Inoltre in questo caso se la stampa viene male il Lab NON te la ristampa gratis (cosa che nel caso 1 di solito fà se è veramente schif...).

Il post che hai letto è un poco old ma corretto per la maggior parte. Il problema è che se controlli tu la stampante allora AdobeRGB va bene (ma deve essere previsto dal driver della stampante). Se la mandi ad un Lab no.

Nello scatto puoi impostare quello che ti pare. Ma se usi qualcosa di diverso da sRGB e scatti direttamente in JPEG devi convertirlo in sRGB prima di inviarlo al Lab. Se usi il formato RAW quello che imposti in macchina non serve ad un tallero. E' il software che definisce lo spazio colore nei file RAW.

Se cerchi sul Forum trovi molte recenti discussioni sull'argomento.

Saluti

Messaggio modificato da manovi il Sep 18 2009, 09:39 AM
buzz
Staff
Messaggio: #7
QUOTE(gio08 @ Sep 17 2009, 06:33 PM) *
Sinceramente rimango confuso (Manovi - che ringrazio - mi consiglia di usare Srgb ma da altre parti qui post n.9 leggo il contrario - Manovi mi dice di non ricampionare confermando quanto scritto nello stesso articolo prima linkato, ma non capisco come posso applicare correttamente una maschera di contrasto se non ricampiono alla risoluzione di stampa). Sono direi in alto mare. Qualcuno può dirmi come si comporta per elaborare una foto tipo per inviarla alla stampa specificando che spazio colore imposta nello scatto?

grazie a tutti

marco



La trafila di stampa di un file dipende dall'hardware che si utilizza.
Se hai un sistema che lavora nello spazio colore AdobeRGB, allora ovvio che usare questo porterà a risultati più accurati.
Ma dal momento che la quasi totalità dei lab di stampa gestiscono solo lo spazio standardRGB (sRGB), è inutile se non addirittura controproducente inviare una foto con spazio esteso per vedersela "castrare".
Quello che avviene sarebbe paragonabile a chiedere a qualcuno di far entrare una torta da 30 cm di diametro in un contenitore da 25.
Il risultato è che dovrà tagliarne i bordi, quindi tpogliere qualcosa dall'originale. Nel notrso caso non sarebbero i bordi della foto ma i colori della gamma estrema.
Convertire in uno spazio adeguato significa mettere i lab in condizioni ottimali, ma con il controllo personale sul risultato.
Una volta finite el elaborazioni volute, converti i files in sRGB e controlla ch ei passaggi tonali siano rispettati., Eventualmente puoi intervenire da te, quindi ottenere un controllo personale e superiore a quello che probabilmente non farebbe nemmeno il lab.

Per quanto riguarda la maschera di contrasto, non esiste un valore standard (altrimenti a che servirebbero i parametri variabili?) per cui dovrai imparare a controllare ad occhio il risultato, basandoti sulle dimensioni finali della stampa.
Ci prendereai la manocome hanno fatto tutti.

Messaggio modificato da buzz il Sep 18 2009, 10:09 AM
gio08
Messaggio: #8
QUOTE(Trotto@81 @ Sep 18 2009, 09:58 AM) *
Ma il sito dove vuoi stampare non ti dice cosa fare?
Non puoi scrivere a loro prima?
Non penso che si possa indovinare come lavora un laboratorio, non credi?


Ho aperto questa discussione per capire, a livello teorico e in generale, come preparare un file nef per la stampa online. La discussione non voleva riferirsi a come si comporta un certo laboratorio.

Dalla risposta di Manovi - che ringrazio ancora per la disponibilità - mi sembra di capire che in fase di scatto in RAW sia indipendente l'uso del profilo colore. L'importante è convertire in sRGB per l'invio alla stampa online visto che quasi tutti i lab. usano sRGB. Recepito questo mi chiedo ora, che fare:
1. Applico la maschera di contrasto e non riduco l'immagine alla risoluzioine di stampa?
2. Riduco alla dimensione di stampa e applico la maschera di contrasto?
3. Non faccio nulla?

grazie
Marco
gio08
Messaggio: #9
Mi spiego meglio, non sto chiedendo i valori ottimali della maschera di contrasto che capisco sono variabili da situazione a situazione, mi sto chiedendo se è corretto dire:
mettiamo che il file sia 3000x2000pixel. Mettiamo che lo stampo a 300ppi, quindi 300/2.54=118ppcm. Mettiamo che la mia stampa abbia base di 15cm e quindi la risoluzione a 300ppi richiede 1770pixel. Bene, prima di applicare la maschera ricampiono a 1770x1180 e poi come descritto nella experience applico la maschera?
buzz
Staff
Messaggio: #10
Comprendo la tua perplessità, perchè è stata anche la mia.
Dato che non sappiamo esattamente la risoluzione di stampa ch eun lab utilizza (variano dai 180 ai 300) io ho imparato a tagliare le foto per dimensioni (proporzione tra i lati) e lasciare che sia il lab a ridurle alle dimensioni da me richieste.
Per abitudine converto a 300 PPI e taglio ad esempio un 25x30. Richiedo questo formato di stampa e il lab provvede al resto.
La MDC la applico dopo il taglio, e non sempre (solo se lo ritengo necessario). Se il lab mi da una foto troppo "morbida" la prossima volta la aumento, altrimenti in caso di foto "croccante" la diminuisco.
Massimo.Novi
Messaggio: #11
QUOTE(gio08 @ Sep 18 2009, 11:11 AM) *
...che fare:
1. Applico la maschera di contrasto e non riduco l'immagine alla risoluzioine di stampa?
2. Riduco alla dimensione di stampa e applico la maschera di contrasto?
3. Non faccio nulla?
...


Ciao

La maschera di contrasto ha, come parametri, l'intensità e il raggio di "applicazione" dell'effetto.

Se applichi la maschera ad un'immagine che sarà ricampionata in stampa ovviamente l'effetto sarà modificato. Se l'immagine viene ricampionata con meno pixel, la maschera apparirà più "forte", viceversa (se viene ricampionata a più pixel) apparirà "indebolita". Questo in generale.

Le dimensioni in cm della stampa sono fissate quando decidi la grandezza della foto. Se hai un certo numero di pixel essi saranno "spalmati" (ma guarda te che termini usare) su quei cm (in altezza e larghezza). La densità di tale "spalmata" è la risoluzione.

Quindi: se non sai a quanti PPI la macchina lavora in ingresso (non c'entra l'uscita sulla carta, ma solo il valore di ingresso) allora non devi risampionare ed è inutile inserire la maschera (a meno che non crei 10 file uguali con maschere differenti e vedi quale è il migliore in stampa, che poi è più o meno quello che fa <Buzz>).

Quindi la 3.

Regola: meno si ricampiona e meglio è. Si deve ricampionare SOLO per ottenere la risoluzione ESATTA per la dimensione ESATTA che vogliamo. Se stampo la stessa foto 20x30 su inkjet Epson, Inkjet HP e Durst Lambda devo avere tre ricampionamenti diversi (360, 300 e 260 PPI se ricordo bene) e almeno due maschere diverse (inkjet e carta sensibile laser).

Saluti

Messaggio modificato da manovi il Sep 18 2009, 10:50 AM
Massimo.Novi
Messaggio: #12
QUOTE(gio08 @ Sep 18 2009, 11:19 AM) *
...prima di applicare la maschera ricampiono a 1770x1180 e poi come descritto nella experience applico la maschera?


Ciao

Si.

Saluti
gio08
Messaggio: #13
QUOTE(buzz @ Sep 18 2009, 11:37 AM) *
... io ho imparato a tagliare le foto per dimensioni (proporzione tra i lati) e lasciare che sia il lab a ridurle alle dimensioni da me richieste.
Per abitudine converto a 300 PPI e taglio ad esempio un 25x30. Richiedo questo formato di stampa e il lab provvede al resto...


Scusa ma non ho ben capito, ricampioni a 300ppi o "lascio che sia il lab a ridurle alle dimensioni da me richieste".

Intendi forse che ricampioni tutte le foto da stampare a 3540x2950 (cioè 300ppi) e poi applichi la MDC se serve? Poi richiedi i formati di stampa che desideri ?

porta pazienza...

p.s. grazie manovi, molto gentile.

marco

Messaggio modificato da gio08 il Sep 18 2009, 10:56 AM
gio08
Messaggio: #14
Mi sono riperso.
Pensavo che per migliorare la nitidezza dell'immagine si dovesse intervenire sulla maschera di contrasto come si legge nella experience. Ora mi viene il dubbio:
- lo sharpening
- il parametro nitidezza di view nx
- la maschera di contrasto con i suoi parametri
sono la stessa cosa dove la maschera di contrasto è il modo più evoluto per intervenire sulla nitidezza e gli altri sono modi semplificati?

p.s. che dire: tante idee e ben confuse!

ciao

marco
LucaCorsini
Messaggio: #15
Scusami
entro solo per dire una cosa.
Una stampante non ti chiarirebbe tutti i dubbi e non ti risolverebbe tutti i problemi?
Perchè far fare ad altri una cosa che posso fare io?

gio08
Messaggio: #16
QUOTE(d80man @ Sep 18 2009, 12:17 PM) *
Scusami
entro solo per dire una cosa.
Una stampante non ti chiarirebbe tutti i dubbi e non ti risolverebbe tutti i problemi?
Perchè far fare ad altri una cosa che posso fare io?


Luca... mi sa che hai ragione. Ora mi informo sui costi.

Grazie anche a te

marco
buzz
Staff
Messaggio: #17

Una stampante risolverebbe, peccato che costi una discreta cifra (parlo di quelle professionali) e che il costo stampa sia superiore a quello del lab.

lo sharpening è la stessa cosa della maschera di contrasto e del comando nitidezza.

QUOTE
Intendi forse che ricampioni tutte le foto da stampare a 3540x2950 (cioè 300ppi) e poi applichi la MDC se serve? Poi richiedi i formati di stampa che desideri ?

lavoro per standard a 300 PPI ma la cosa ha poca importanza. Non so cosa c'entri la dimensione di 3540x2950 con la densità di stampa: io lascio la foto così com'è. Posso fare un crop, tagliarla quadrata, modificare le proporzioni altezza-larghezza ma non la ricampiono, se è questo quello che ti interessa.
Quando la mando al lab dico solo che volglio stampe da tot x tot cm.
Massimo.Novi
Messaggio: #18
QUOTE(buzz @ Sep 18 2009, 04:52 PM) *
...lavoro per standard a 300 PPI ....ma non la ricampiono...


Ciao

Scusa ma come fai a dire che lavori "per standard a 300PPI"? Se non ricampioni mai la risoluzione dipenderà SOLO dalla dimensione in cm che scegli in stampa e dai pixel che ci sono nella foto originale o ritagliata.

Saluti
gio08
Messaggio: #19
QUOTE(buzz @ Sep 18 2009, 04:52 PM) *
Una stampante risolverebbe, peccato che costi una discreta cifra (parlo di quelle professionali) e che il costo stampa sia superiore a quello del lab.

lo sharpening è la stessa cosa della maschera di contrasto e del comando nitidezza.


lavoro per standard a 300 PPI ma la cosa ha poca importanza. Non so cosa c'entri la dimensione di 3540x2950 con la densità di stampa: io lascio la foto così com'è. Posso fare un crop, tagliarla quadrata, modificare le proporzioni altezza-larghezza ma non la ricampiono, se è questo quello che ti interessa.
Quando la mando al lab dico solo che volglio stampe da tot x tot cm.


3540 = 30cm * 300 pixel per inch / 2.54 cm. Mi sembra che ti contraddici, ma prob. visto la tua esperienza sicuramente non capisco qualcosa.
gio08
Messaggio: #20
QUOTE(buzz @ Sep 18 2009, 04:52 PM) *
lo sharpening è la stessa cosa della maschera di contrasto e del comando nitidezza.


Grazie del chiarimento!
buzz
Staff
Messaggio: #21
QUOTE(manovi @ Sep 18 2009, 05:22 PM) *
Ciao

Scusa ma come fai a dire che lavori "per standard a 300PPI"? Se non ricampioni mai la risoluzione dipenderà SOLO dalla dimensione in cm che scegli in stampa e dai pixel che ci sono nella foto originale o ritagliata.

Saluti


intendo dire che quando sviluppo il raw lo faccio a 300 dpi, visto che il progmramma me lo chiede.
Poi se devo stampare la foto, che è ancora alla sua massima risoluzione, prendo il file così com'è, lo mando al laboratorio e gli dico: fammi un poster 70-100 oppure stampami una 20x30 e non tocco altro. A loro la riduzione o l'ingrandimento.
gio08
Messaggio: #22
QUOTE(buzz @ Sep 18 2009, 05:58 PM) *
intendo dire che quando sviluppo il raw lo faccio a 300 dpi, visto che il progmramma me lo chiede.


Parli di che programma, scusa?

Porta ancora un po' di pazienza...
buzz
Staff
Messaggio: #23
QUOTE(gio08 @ Sep 18 2009, 05:43 PM) *
3540 = 30cm * 300 pixel per inch / 2.54 cm. Mi sembra che ti contraddici, ma prob. visto la tua esperienza sicuramente non capisco qualcosa.


vediamo di capirci qualcosa: a parte il fatto che uso diverse macchine e che quindi i files non sono tutti alla stessa risoluzione, il file che descrivi tu ha un taglio 25x30 se stampato a 300 ppi.
I files che escono dalle fotocamere non hanno questa proporzione ma hanno semmai una 20x30 o 10x15... insomma il famoso formato 3/2 quindi proporzioni al 24x36.

come ho siegato prima, non mi preoccupo né della risuluzione assoluta né dei ppi scelti dal programma.
Dal momento che il lab vuole sapere le dimensioni di stampa finale indipendentemente da quanto hai impostato tu (visto che tu non sai a che risoluzione stampino) ed è quello che faccio io.
Tagio la foto nelle proporzioni che mi interessano e mando a stampare.
Se sbaglio le proporzioni e voglio un 25x30 da un fotogramma intero, o me lo croppano a caso, o mi lasciano due bandine bianche ai lati.

camera raw ti da facoltà di scegliere lo spazio colore e i dpi, ma credo lo facciano tutti i programmi di converzione e sviluppo.
gio08
Messaggio: #24
QUOTE(buzz @ Sep 18 2009, 06:08 PM) *
camera raw ti da facoltà di scegliere lo spazio colore e i dpi, ma credo lo facciano tutti i programmi di converzione e sviluppo.


Uso solo capture nx e quindi forse questo è il motivo per cui non capivo.

riferendomi a quanto scritto nella experience probabilmente l'impostazione dei 300ppi nell'apertura del file è legata alla corretta visione della fotografia a video.
Intendo dire, ad esempio, il mio monitor ha base di 47cm, cioè 18.5 inch, è impostato a 1680pixel quindi ha una risoluzione approsimativa di 90 ppi. Bon, questo significa che se io imposto lo zomm al 100% la foto ha 90 pixel per ogni pollice ma questa non è la dimensione reale di stampa nel caso voglia stampare non a 90pixel per inch. Se stampo ad esempio a 360 ppi (è un numero non reale ma comodo essendo multiplo di 90) per vedere correttamente la fotografia devo ridurla di 1/4, zoom 25%. In conclusione in funzione della stampa posso settare meglio la dimensione in cm a video per applicare correttamente la maschera di contrasto.

Spero di non aver scritto cavolate, ma un po' il discorso torna.

ciao

Messaggio modificato da gio08 il Sep 18 2009, 05:32 PM
buzz
Staff
Messaggio: #25
la densità di pixel per pollice nulla ha a che vedere con la visualizzazione a video.
Se prendi una immagine qualsiasi e la guardi al 100% questa occuperà una porzione dello schermo uguale, sia che sia impostata a 72PPI sia che lo sia a 500PPi (provare per credere).
i PPI (poin per inch) sono i punto che si stanilisce vengano impiegati per la stampa di un pollice quadrato. Niente di più. E' una informazione che serve solo alla stampa e non al video.

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >