FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Esposizione
Rispondi Nuova Discussione
Mike-1974
Messaggio: #1
Buon giorno a tutta la community prima cosa intendo precisare che sono un principiante quindi le mie domanda franno sicuramente ridere molti di voi ....in ogni caso approfitto della vostra esperienza e pazienza ..............vengo al punto
1) Come è si fà un esposizione di 30 secondi di giorno ...?
2) Come si legge la potenza di un obiettivo macro? 90 è + potente di 50 o è il contrario?
Grazie
_Simone_
Messaggio: #2
un'esposizione di 30 secondi di giorno la fai chiudendo il diaframma
gli automatismi della fotocamera ti indicheranno il valore esatto, se però c'è troppa luce e il diaframma è già chiuso al massimo la foto sarà sovraesposta

cosa intendi per potente? gli obiettivi non hanno nulla di potente
salvatore_p.
Messaggio: #3
Tecnicamente di giorno o di notte devi posizionare tutto in manuale e se la tua macchinetta ruotando la ghiera dei tempi arriva a 30 secondi la lasci selezionata,diaframma dell'obiettivo tutto chiuso perchè sei di giorno e sensibilità iso la più bassa...certo se sei in piena luce e vedi la foto sovraesposta(bruciata,più chiara della realtà)sei costretto a diminuire quei 30 secondi...
Per potenza degli obiettivi macro che intendi?il potere di ingrandimento?
Spero di esserti stato utile,ciao Salvatore
Lucabeer
Messaggio: #4
QUOTE(Mike-1974 @ Sep 7 2007, 08:26 AM) *
1) Come è si fà un esposizione di 30 secondi di giorno ...?


Oltre a chiudere il diaframma il più possibile, ti servirà quasi sicuramente un bel filtro neutro.

Ci sono da 1, 2, 3 stop (2, 4, 8X), ma anche da ben di più: io ho un Hoya 400X, che si mangia quasi 9 stop (nel mirino non si vede quasi nulla tanto è scuro) e permette di scattare con accoppiate tipo f/16 e una decina di secondi in pieno sole.
lucaoms
Messaggio: #5
ciao...
uan esposizione di 30 sec di giorno....ci andrebbe un....eclissi totale di luna
scherzi a aprte perche' fare un espo di 30" di giorno? il tempo di esposizione è direttamente variabile in base a : sensibilita',diaframma, l'esposimentro presente in macchina ti aiuta a misurare la luce e ti indica un accoppiata tempo/diaframma da utilizzare
quindi inizialmente metti la macchina in P o auto punta e scatta in diverse condizioni di luce in modo da capire come variano le accoppiate variando la luce
quindi quanto nelle tua dslr premi il pulsante di scatto a meta' la machina mettera' a fuoco il soggetto e misurera' la luce per scegliere l'accoppiata,
fai un po di prove e vedrai che con la luce diurna NON avrai mai tempi di 30" di scatto

ora la potenza....
credo che tu abbia confuso , o meglio che tu intenda, il fattore di ingrandimento di un obbiettivo e la lunghezza focale...
un obbiettivo per essere considerato macro deve avere un rapporto di ingrandimento pari almeno a 1:1 cioe' è in grado alla distanza minima di maf di riprodurre un soggetto a dimensioni reali, quella che tu chiami potenza è in realta la lunghezza focale, e il discorso vale per tutti i vetri non solo per i macro, la distanza focae è quella che detrmina angolo di campo è ingrandimento e profondita' di campo
la profondita' di campo è la quantita' di elementi nitidi fuori dal piano focale, piu chiudi il diaframma (numero piu alto es F22) e piu avrai pdc, ma anche tempi piu lunghi
ora piu leggerai focali corte (es 14mm) e piu avrai un angolo di campo ampio ,quindi includerai piuu cose nella tua inquadratura e questi si chiamamo grandangolo propio in funzione dell'ampio angolo di campo, poi vi sono quelli chiamai normali (focali comprese tra 35 e 50) che proprio in funzione del loro angolo di campo sono molto adatti a ritratti poi man mano che si allunga la focale si chiama teleobbiettivi e anche quin piu avrai il nr alto (es 200mm) e piu ingrandirai il tuo soggetto per scattare da lontano, per fare un esempio papele papele, come3 diceva qualcuno, immagina che
il 20mm va molto bene per uno scatto apesaggistico ,perche in quel tipo di scatto prediligerai di avrere una buona pdc ed un angolo di campo ampio in modo da inserire piu lelementi del paesaggio stesso
il 50 mm va bene per il ritratto perche' ha un agolo di campo meno ampio di un grandangolo ma con il volto che riempie il fotogramma hai una giusta proporzione
il 200 mm lo usi se ad esempio fai un po di caccia fotografica nel bosco o al circuito piuttosto che allo stadio..insomma quando la distanza tra te e soggetto è di almeno 10/15mt...
ora quello che ti ho scritto è tutto tranne che una serie di regole, è solo uan spiegazione nel modo piu semplicistico possibile per chiarti qualche dubbio...
pui avanti se ti va affrontiamo il discorso diaframma-sensibilita'-distorsioni etc etc
Maicolaro
Messaggio: #6
1) In manuale, ma come giustamente detto di giorno non riuscirai a chiudere sufficentemente il diaframma in modo da avere una foto correttamente esposta. Esistono dei filtri Nd che abbassano la luminosità della scena di 1, 2 o 3 Stop, potrebbero esserti utili per ottenere esposizioni lunghe in luce diurna. Se vuoi approfondire maggiori informazioni in questo experience.

2) In fotografia Macro non si parla di "potenza" ma di rapporto di riproduzione. I micro Nikkor attualmente in catalogo (60, 105 e 200) raggiungono tutti il rapporto di riproduzione di 1:1. questo vuol dire che le dimensioni del soggetto impresso sul fotogramma sono le stesse del soggetto dal vero.
Quello che cambia nei diversi obiettivi è la distanza di lavoro, ossai la distanza a cui dovrò piazzare la macchina per ottenere il massimo ingrandimento, che solitamente corrisponde alla distanza minima di messa a fuoco.
Se vuoi avvicinarti alla fotografia macro ti consiglio questo splendido tutorial del nostro Tramonto, contiene molte informazioni utili per accostarsi a questo affascinante mondo.

ops parziale sovrapposizione con i Luca biggrin.gif

Messaggio modificato da Maicolaro il Sep 7 2007, 08:06 AM
lucaoms
Messaggio: #7
non credo gli serva scattare a 30" di giorno , credo piu che altro che necessitava di qualche chiarimento in piu su esposizione....
Luca
davideconticelli
Messaggio: #8
A volte scattare di giorno con tempi lunghi viene utile per "eliminare" l'eccesso di gente dalla scena...
lucaoms
Messaggio: #9
QUOTE(davideconticelli @ Sep 7 2007, 10:12 AM) *
A volte scattare di giorno con tempi lunghi viene utile per "eliminare" l'eccesso di gente dalla scena...

se mi portate un esempio dove avete scattato a 30" in luce diurna ci credo altriementi la vedo decisamente dura...
tempi lunghi ok ma qui si parla di 30"!!!
Luca
Stakx
Messaggio: #10
Mi sà che a qualche utente di questo forum un buon libro di fotografia di base non farebbe male!!

(Esporre di giorno per 30 sec.) forse in una cantina buia!


Stakx
Nikonista dal 70.
lucaoms
Messaggio: #11
QUOTE(Stakx @ Sep 7 2007, 02:50 PM) *
Mi sà che a qualche utente di questo forum un buon libro di fotografia di base non farebbe male!!

(Esporre di giorno per 30 sec.) forse in una cantina buia!
Stakx
Nikonista dal 70.

....... rolleyes.gif
luca
Mike-1974
Messaggio: #12
QUOTE(lucaoms @ Sep 7 2007, 11:04 AM) *
se mi portate un esempio dove avete scattato a 30" in luce diurna ci credo altriementi la vedo decisamente dura...
tempi lunghi ok ma qui si parla di 30"!!!
Luca

Vero ho fattto la domanda perche su un forum un utente ha illustrato delle pose dicendo che era giorno e aveva esposto x 30 sec ... io non sono un grande esperto di fotografi ma utlizzando la macchina sò che non posso esporre 30 sec di giorno .. per quesot ho chiesto
Grazie grazie.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio