FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Consigli e Pareri D50...
Rispondi Nuova Discussione
jm_76
Messaggio: #1
Buon di a tutti, di recente ho acquistato una Nikon D50 cn obiettivo Sigma 18-200, essendo ai primi scatti con una Reflex vorrei un vostro commento e qualche consiglio per migliorare. Uso sempre la macchina in modalita M e avolte cn l'aiuto dell'Autofocus.
Nell'attentere le vostre risposte ciao a tutto il forum

Se vi va questa e la mia galleria........
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
aphgca
Nikonista
Messaggio: #2
Io avrei provato questo taglio.
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
aphgca
Nikonista
Messaggio: #3
Ho dimenticato il "Benvenuto"
Davide_C
Messaggio: #4
Ciao e benvenuto anche da parte mia.
In effetti c'è un po' troppo cielo, ma in generale direi che manca un po' di contrasto. Prova con un po' di post produzione, magari con Capture wink.gif

Davide.
flavio06
Messaggio: #5
Ciao,
purtroppo ci sono troppe intrusioni nella foto, tutta quella parete di cemento che si intravede e quella cisterna blu...proprio disturbano....magari si poteva cambiare la posizione e nasconderladietro una delle spalle del ponte... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
ciao
giannizadra
Messaggio: #6
Scusa, Im (benvenuto, a proposito..).
Hai scattato a 1/800, f/22 a 1600 ISO: il diaframma peggiore dell'obiettivo e le condizioni peggiori per il sensore.. .
La foto a f/8, 200 ISO e tempo in conseguenza sarebbe risultata più nitida.
Inoltre devi agire sul contrasto (livelli) e sulla saturazione.
La tua immagine, peraltro ben composta anche se non particolarmente significativa, risulterà molto più piacevole.
jm_76
Messaggio: #7
QUOTE(giannizadra @ Mar 14 2006, 05:50 PM)
Scusa, Im (benvenuto, a proposito..).
Hai scattato a 1/800, f/22 a 1600 ISO: il diaframma peggiore dell'obiettivo e le condizioni peggiori per il sensore..  .
La foto a f/8, 200 ISO e tempo in conseguenza sarebbe risultata più nitida.
Inoltre devi agire sul contrasto (livelli) e sulla saturazione.
La tua immagine, peraltro ben composta anche se non particolarmente significativa, risulterà molto più piacevole.
*




Grazie x i consigli smile.gif appena ho 1 secondo faccio altri tentativi, pero, se temngo f/8 iltempo di esposizione deve essere sui 1/200 giusto?
Maga84
Messaggio: #8
Benvenuto e buone foto Pollice.gif
Ciao
jm_76
Messaggio: #9
QUOTE(flavio06 @ Mar 14 2006, 04:30 PM)
Ciao,
purtroppo ci sono troppe intrusioni nella foto, tutta quella parete di cemento che si intravede e quella cisterna blu...proprio disturbano....magari si poteva cambiare la posizione e nasconderladietro una delle spalle del ponte... biggrin.gif  biggrin.gif  biggrin.gif
ciao
*




Efettivamente la cisterna non e il massimo rolleyes.gif ma non ho trovato una posizione x tagliarla fuori.
Allego una foto che ho fatto la settimana scorsa prima del tramonto, credo che sia un po meglio bho smile.gif
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
eliano
Messaggio: #10
Benvenuto!
Le fotografie mi sembrano tutte sottoesposte...
jm_76
Messaggio: #11
Ciao a tutti, grazie.gif x i consigli, stamattina avevo un minuto e li ho messi in pratica, questo e il risultato, iso 200 xo l'impostazione e su auto, esposizione 1/200 cn F16, ho tentato cn una F minore ma troppo luminosa.
Cosa ne pensate?
Stavo riflettendo sulla prima foto che ho messo sul forum....sicuramente non e il massimo una esposizione 1/800 e F22......ma scusate, in quel momento c'era un vento molto forte, se uso una esposizione inferiore l'albero risulta mosso o no?
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Michelino74
Messaggio: #12
QUOTE(jm_76 @ Mar 14 2006, 09:47 PM)
Efettivamente la cisterna non e il massimo  rolleyes.gif ma non ho trovato una posizione x tagliarla fuori.
Allego una foto che ho fatto la settimana scorsa prima del tramonto, credo che sia un po meglio bho  smile.gif
*




Scusami se mi intrometto, non è che per caso hai il sensore o la lente dell'obiettivo sporco?
Si vedono dei puntini a dx della foto vicino all'albero.
In compenso sono delle belle foto ma troppo sottoesposte.
Ti cinsiglio di scattarle in RAW e poi correggerle in PP ma solo i livelli.
Ciao

Michele
jm_76
Messaggio: #13
Ho notato anchio i puntini prima di fotografare l'albero, efettivamente c'era dello sporco sullo specchio.
Gentilmente potreste spiegarmi la differenza tra fare le foto in modalita fine e Raw? Ho fotografato lo stesso sogetto nelle due modalita ma nn ho visto la differenza.
grazie.gif in anticipo x le delucidazioni
JimmyD
Messaggio: #14
ciao jm
beh scattare in raw significa salvare direttamente i dati provenienti dal sensore senza farli elaborare alla macchina in jpeg perdendoci in qualità...e poi tutti questi dati grezzi possono (a differenza del jpeg) essere lavorati in pp.
Spero di non aver detto stronzate e di averti chiarito qualche idea...

ciao
piborsal
Messaggio: #15
QUOTE(jm_76 @ Mar 15 2006, 04:37 PM)
Gentilmente potreste spiegarmi la differenza tra fare le foto in modalita fine e Raw? Ho fotografato lo stesso sogetto nelle due modalita ma nn ho visto la differenza.
*


QUOTE(JimmyD @ Mar 15 2006, 04:58 PM)
beh scattare in raw significa salvare direttamente i dati provenienti dal sensore senza farli elaborare alla macchina in jpeg perdendoci in qualità...e poi tutti questi dati grezzi possono (a differenza del jpeg) essere lavorati in pp.


Jimmy non hai detto nessuna stronXata .

Jm se hai scattato le tue foto anche in nef prova ad elevare un po' la compensazione dell'esposizione con adobe camera raw o nikon capture e vedrai che attenuerai molto il problema di sottoesposizione.

Bye
jm_76
Messaggio: #16
Sera a tutti, grazie per le spiegazioni e i consigli, vi allego 2 foto fatte stasera quasi al tramonto seguendo i vostri consigli sempre in modalita fine, domani se il lavoro me lo permette tento di farle in raw , pero ho notato che con la memoria da 1G in modalita fine mi carica circa 284 foto in raw 135, perdonate l domanda,ma se in raw salva direttamente la foto dal sensore senza elaborarla, non dovrebbero essere piu piccole ?
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
YanLuK
Messaggio: #17
la seconda mi piace...finalmente smile.gif
fish3y3
Messaggio: #18
[quote=jm_76,Mar 15 2006, 09:31 PM]
perdonate l domanda,ma se in raw salva direttamente la foto dal sensore senza elaborarla, non dovrebbero essere piu piccole ?

Ti rispondo in merito al formato raw(nef): Il fatto che risulti più grande rispetto al corrispettivo in JPEG è completamente logico se parti dal fatto che il file RAW è il file "grezzo" che registra il sensore nel suo linguaggio nativo. Nel momento che salvi in JPEG (e il JPEG altro non è se non un formato di COMPRESSIONE avrai un file più piccolo. Sembra banale ma già il fatto di definirlo formato di compressione induce a capire che si riduca lo spazio. Del resto però comprimere ha il suo rovescio della medaglia. Infatti ogni volta che salvi in formato compresso (e in questo caso JPEG) non fai altro che perdere delle informazioni e dei dati sullo scatto. Quindi in definitiva salvare in raw richiederà più spazio, ma di sicuro avrai tutti i dati una volta che vorrai modificare esposizione, contrasto, saturazione ecc. in fase di ritocco fotografico al pc.
Scusa se sono stato un pò prolisso, ma volevo essere il più chiaro possibile.

Spero che il resto della "ciurma" non inorridirà per questa sommaria spiegazione. unsure.gif

Per le foto quoto la preferenza sulla seconda della torre, molto più carina e meglio esposta.

Ciao e continua a scattare più che puoi con la succulenta D50 biggrin.gif
jm_76
Messaggio: #19
[quote=fish3y3,Mar 15 2006, 10:04 PM]
[quote=jm_76,Mar 15 2006, 09:31 PM]
perdonate l domanda,ma se in raw salva direttamente la foto dal sensore senza elaborarla, non dovrebbero essere piu piccole ?

Ti rispondo in merito al formato raw(nef): Il fatto che risulti più grande rispetto al corrispettivo in JPEG è completamente logico se parti dal fatto che il file RAW è il file "grezzo" che registra il sensore nel suo linguaggio nativo. Nel momento che salvi in JPEG (e il JPEG altro non è se non un formato di COMPRESSIONE avrai un file più piccolo. Sembra banale ma già il fatto di definirlo formato di compressione induce a capire che si riduca lo spazio. Del resto però comprimere ha il suo rovescio della medaglia. Infatti ogni volta che salvi in formato compresso (e in questo caso JPEG) non fai altro che perdere delle informazioni e dei dati sullo scatto. Quindi in definitiva salvare in raw richiederà più spazio, ma di sicuro avrai tutti i dati una volta che vorrai modificare esposizione, contrasto, saturazione ecc. in fase di ritocco fotografico al pc.
Scusa se sono stato un pò prolisso, ma volevo essere il più chiaro possibile.

Ciao e continua a scattare più che puoi con la succulenta D50 biggrin.gif
*

[/quote]

Grazie x la spiegazione, ho dovuto leggerla piu volte x saltarci fuori.......scusa se t tormento ancora......ma se uno non usa i ritocchi con il pc tra raw e jpeg non cambia di molto o ho detto una fesseria? hmmm.gif
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
fish3y3
Messaggio: #20
QUOTE(jm_76 @ Mar 15 2006, 10:18 PM)
Grazie x la spiegazione, ho dovuto leggerla piu volte x saltarci fuori.......scusa se t tormento ancora......ma se uno non usa i ritocchi con il pc tra raw e jpeg non cambia di molto o ho detto una fesseria? hmmm.gif
*



Figurati, l'importante è che chiaro il concetto smile.gif

Ad occhio è come dici tu: non cambia di molto.

In effetti la compressione JPEG fine ti consente di scattare tranquillamente ottime foto pronte pronte per essere stampate magari. Ti ripeto il RAW è quello che scatti al 100% ma se non hai esigenze di p.p e se non fai un bel crop spinto su qualche dettaglio della foto allora non ti accorgerai di sicuro di un 10% circa compresso wink.gif
Spero di essere stato utile e più chiaro stavolta.

Buone foto biggrin.gif

jm_76
Messaggio: #21
Sinceramente sono un po contrario ai ritocchi cn il pc, se nn x trasformare l foto da colori a bianco e nero smile.gif E poi, sara il mio povero PC, i file raw ci impiega 1 secolo per compressarli in jepg...... unsure.gif
grazie.gif di tutto.
piborsal
Messaggio: #22
QUOTE(jm_76 @ Mar 15 2006, 09:31 PM)
pero ho notato che con la memoria da 1G in modalita fine mi carica circa 284 foto in raw 135, perdonate l domanda,ma se in raw salva direttamente la foto dal sensore senza elaborarla, non dovrebbero essere piu piccole ?
*



In realtà in raw puoi immagazzinare fino a 195 foto, solo che il contapose è molto impreciso quando la SD è quasi vuota.
jm_76
Messaggio: #23
QUOTE(piborsal @ Mar 16 2006, 07:42 AM)
In realtà in raw puoi immagazzinare fino a 195 foto, solo che il contapose è molto impreciso quando la SD è quasi vuota.
*



grazie.gif

Cmq dopo diversi tentativi e prove a occhio non vedo la differenza tra raw e jpg.
Ieri pomeriggio ho fatto qualche scatto basando le impostanzioni sui vostri preziosi consigli. La prima ero a circa a 1 metro, peccato che nessun insetto (nemmeno quelli brutti smile.gif ) si sia degnato di farmi da modello tongue.gif . La seconda ero a una distanza di 150metri......centimetro piu centimetro -

Ciao a tutti e grazie.gif ancora
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
JimmyD
Messaggio: #24
Per il discorso Raw o Jpeg, come già ti diceva qualcuno non è facile vedere la differenza a occhio, a parte che tu non deva fare dei crop molto spinti perchè allora la vedresti eccome!!! E poi considera che in Raw puoi correggere scatti sbagliati che in Jpeg sarebbero da buttare...(bilanciamento del bianco, esposizione, ecc. ecc.). Ma se non hai queste esigenze il Jpeg fine va benissimo.

Nella prima foto avrei sfocato di più lo sfondo, e la secondo me manca di linfa vitale...un po' di colore in soldoni... wink.gif

Ciao
piborsal
Messaggio: #25
Un classico esempio di foto che poteva essere migliorata se scattata in raw è la tua seconda foto, sarebbe bastato un po' di lavoro per ottenere dei colori più brillanti, magari non eccezionali, ma pur sempre più brillanti ed il tutto senza perdite di qualità.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >